Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Samirah

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Samirah

  1. Forse l'italiano è diventata una lingua a voi sconosciuta? E' stato deciso di tenere aperto un unico topic per questo scopo.
  2. Attendere le vacanze di Pasqua, please!
  3. L'anima pia (e la funzione cerca) dice: generi musicali dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei
  4. Per le prossime recensioni, proseguite qui.
  5. Per le prossime recensioni, proseguite qui.
  6. Il topic di Codan, per il titolo generico e per le finalità con cui è stato aperto, può benissimo sostituire i topic vecchi, che quindi verranno chiusi. Per eventuali consultazioni, questi sono i link alle vecchie discussioni: Proponete una lettura... il più brutto libro della vostra vita - raccapricciante è bello
  7. Riporto la mia esperienza personale, per indicare un modo (del tutto personale, ovviamente) per affrontare il discorso resurrezioni. Quando il mio PG (umana monaco) morì, il master decise che, non essendo devota a nessuna divinità (e la sua anima finita nel piano di Mechanus), nessun chierico avrebbe potuto operare resurrezione su di lei. Si è quindi ricorsi a reincarnazione, con tutti i dovuti rischi del caso. Secondo me, con tutti i bei discorsi che facciamo sull'interpretazione, anche questo aspetto dovrebbe essere soggetto alle stesse valutazioni. Bisognerebbe vedere la resurrezione come una nuova possibilità che una divinità dà ad un personaggio per portare a termine il proprio compito (o per altro motivo plausibile), non semplicemente col motivo "mi stava simpatico, lo faccio tornare in vita". Poi, ognuno si regoli come crede.
  8. No, no, niente divinità esterne all'ambientazione per favore. Al massimo, se la divinità riflette abbastanza bene gli ideali del PG, si possono prendere in considerazione i domini relativi.
  9. No, niente FR. Me ne sto finalmente liberando dopo mesi di sofferenza! Più che altro, UdM, se scegli una divinità diversa da Pelor, dovremo cambiare il tuo ingresso nel gioco!
  10. Dunque, ieri sera avevo capito che volessi farlo LB, ma da quello che scrivi ora mi pare tu sia più orientato verso il CB. Comunque sia, dal manuale base direi che si potrebbero adattare di più Kord (se punti al CB) o Heironeus (per il LB). Altrimenti, andando a spulciare sul Libro delle Imprese Eroiche, forse l'unico sarebbe Phieran, il dio della sofferenza e della perseveranza (forse fa un po' triste però...). Oppure ci sono delle divinità minori di Greyhawk, tra cui Rao (dio della pace e della serenità) oppure Trithereon (dio dell'individualità e della libertà). Oppure puoi fare come dice Sub e scegliere dei domini che rapprentino gli ideali del tuo PG, senza per forza legarlo ad una divinità.
  11. Io invece sono decisamente dell'idea che gli indovinelli siano un momento di gioco in cui ci si stacca dai propri PG, in cui il divertimento sia fine a se stesso. Perchè ruolare va bene, entrare nel personaggio ancora meglio, ma il gioco è gioco. Non poter partecipare alla soluzione di un indovinello solo perchè il proprio PG è stupido è decisamente frustrante. Oltretutto questo implicherebbe che un giocatore con un PG super intelligente dovrebbe sforzarsi di trovare la soluzione... e se non ci riesce? Lo si accusa di non aver interpretato a dovere il proprio PG? Ovviamente, tutto imho!
  12. Dunque, vediamo. Io avevo appena iniziato a giocare a D&D ed un mio amico mi disse di fare un salto sul sito per le schede. Io l'ho snobbato per un po' (della serie "niente può essere meglio di quello che c'è nei manuali"), poi alla fine ho ceduto. Il passaggio dal sito al forum è stato un attimo. Ho aperto qualche topic per chiedere chiarimenti sulle regole e... il resto è storia nota!
  13. Ho unito le due discussioni. PS: la funzione cerca serve appunto per non doversi spulciare ogni pagina di un forum alla ricerca di un topic vecchio.
  14. Finalmente qualcosa che sono in grado di fare! A parte gli scherzi, sicuramente permettere un'interazione con gli utenti renderebbe il tutto molto più interessante. Comunque direi che la cosa più importante è impostare il sito e renderlo operativo, tutto il resto può venire dopo con calma.
  15. Ma com'è finito?
  16. Riapro solo per aggiungere che il momento di preghiera non è necessariamente il mattino (vedere manuale per i particolari).
  17. Samirah ha risposto a chandwick a un discussione Cinema, TV e musica
    Sarà, ma io mi son fatta 4 risate di gusto! Secondo me il punto non è tanto la decadenza dei programmi, quanto il far passare certi programmi come di qualità, mentre in realtà sono spazzatura. Questo si propone come un programma demenziale e come tale l'ho trovato divertente. Quello che mi chiedo, piuttosto, è come mai ci siamo ridotti a trovare questi programmi in prima serata invece di bei film o programmi di un certo livello. Perchè sinceramente l'avrei visto meglio come preserale (imho).
  18. Samirah ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non so dirti quale sia la combinazione migliore, ma il monaco che avevo fatto io era umana (era... va bè... ), col punteggio più alto alla Destrezza, seguita da Saggezza, Forza e Costituzione. Come talenti iniziali avevo preso: Schivare, Mobilità e Pugno stordente. Le abilità in cui ho speso più punti sono quelle basate sulla Des, in particolare Acrobazia. Sì, è una capacità di classe.
  19. Samirah ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dunque, a dire il vero ci sarebbe da chiedersi se tutti gli elfi siano gentili e aggraziati. Anche ammesso questo, potresti far emergere la natura di barbaro solo in situazioni, come il combattimento, in cui il PG sia portato a perdere il controllo di sè stesso.
  20. La discussione sta diventando molto vaga (leggi: sta scivolando pericolosamente verso l'OT). E' ovvio che ci si possa inventare qualcunque cosa, l'unico limite è la fantasia. Poi che sia equilibrata ed adatta al livello dei PG ed alla campagna, è un altro discorso.
  21. E possibile inserire creature inventate di sana pianta o modificate secondo archetipi non esistenti? O bisogna attenersi ai manuali?
  22. Samirah ha risposto a Arghot a un discussione Dungeons & Dragons
    Da noi ognuno ha il tempo necessario per decidere, soprattutto se si tratta di incantatori. Poi è chiaro che ad un certo punto si "sprona" il giocatore a darsi una mossa!
  23. Ti rispondo per quanto riguarda la seconda parte della tua domanda. Il monaco è una di quelle classi in cui hai parecchie caratteristiche importanti. La Forza, come hai detto tu, è necessaria ai tiri per colpire in mischia (a meno che tu non abbia Arma accurata) e ai danni; la Destrezza alla CA, ai tiri per colpire a distanza (forse poco utili al monaco) e, nel caso del talento Arma accurata, ai tiri per colpire in mischia con l'arma selezionata; la Saggezza è altrettanto utile per la CA, in quanto aggiungi anche questo bonus, ed è utilizzata nel Pugno stordente (senza considerare altri talenti particolari, presenti anche in altri manuali). Come vedi il monaco è un personaggio che può essere molto personalizzato a seconda delle caratteristiche che incrementi. Sta a te scegliere se indirizzarti verso un forte picchiatore o ad un elusivo attaccante, che entra ed esce dagli scontri con rapidità.
  24. Artigianato draconico è necessario solo per fare armature con proprietà speciali, in quanto una semplice armatura in pelle di drago non è molto diversa da una normale, se non per l'immunità verso l'elemento del drago da cui è stata ricavata (ma l'immunità riguarda solo l'armatura, non chi la indossa). Armature e scudi ottenuti con artigianato draconico, invece, sono perfette, conferiscono resistenza 5 verso l'elemento appropriato e vengono considerate di una categoria più leggera.
  25. Quindi è ancora più assurdo che costi così poco no?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.