
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
[3.5] Attacco di Schianto
Ma non sono artigli.
- Klauth ed il Terrasque
-
Il Barbaro (2)
Ma un bel combattente orso cattivo cattivo, miscelato con il praticissimo warshaper?
-
Quale distro installo?
Io sarei per ubuntu liscia: la mint, da ciò che ho capito, ha solo software free, cosa che potrebbe costringerti a girare un po' per reperire tutti i pacchetti, mentre ubuntu ha anche roba non free, in quanto non si fa le menate di stallman. Sabayon ho già detto che non la conosco quindi davvero non saprei. Vista ha una utility di masterizzazione built in. Non mi ricordo se masterizza anche le iso, ma dovrebbe. In caso, ti basta tirare giù infrarecorder, un programmino che occupa pochissimo, gratuito e che fa tutto quel che ti serve senza patemi. non devi assolutamente installare 3-4 software diversi (cosa che onestamente mi giunge assai nuova...) La LTS, come dice il nome viene supportata parecchio più a lungo rispetto ad una non LTS, mi pare (se ricordo bene) che ha il supporto di 2 anni contro i 6 mesi delle altre. La LTS in realtà serve per chi vuole usare ubuntu come soluzione aziendale, in cui il supporto è fondamentale (aka se succede casino, devo avere qualcuno da incolpare ). Per l'utente comune non c'è differenza, a quanto mi risulta. Ci sarebbe WUBI, volendo... Per il semplice motivo che il concetto su cui si basa linux è il poter fare da te la tua versione. Di base tu puoi prendere un kernel nudo, aggiungere i pacchetti che vuoi, e compilare il tutto. E hai pronta la tua distro custom. Ovviamente, questo porta inevitabilmente a comunità organizzate per progetti di ampio respiro e supportati (debian, ubuntu, suse, mandrivia, eccetera). Il motivo per cui ci sono così tante distro è di base questo. Il fatto che possano sembrare simili dipende più dalla volontà di sfondare sul mercato desktop, cosa fattibile solo se ci si avvicina a interfacce user friendly, rendendo all'utente i meccanismi il più intuitivo possibile. Per questo, specie negli ultimi anni, non solo le distro si sono avvicinate, almeno esterirmente fra loro, ma lo hanno fatto anche le interfacce grafiche relative (kde e gnome principalmente), che sono rivolte ad un pubblico non esperto (un sistemista old style non tocca il KDE o gnome, al più metterà su un xfce che farà partire solo in caso di necessità), o almeno principalmente ad un publbico non esperto. La 8.10 mi pare sia l'ultima. La distro per i 64 bit dovrebbe funzionare bene, ma qui si va su un campo a me estraneo, mai avuto architetture 64bit, da ciò che so, non dà problemi, quindi non vedo perchè non usarla.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Parte bruciatura e parte botta presa sul braciere, va benissimo, ma questo non ha nulla a che fare con l'entità del danno. Per quanto riguarda la mia abilità di farti bruciare in punti più critici, spiacente ma non c'entra nulla: la manovra descritta è un calcio sul petto a piedi uniti usando un candeliere come perno (o anche un lampadario come liana non cambia nulla). Non c'entra la mia abilità, c'entra come l'avversario cade sul braciere. E questo è definito dall'aleatorietà del danno, non dalla sua entità. Se è fortunato si fa pochi danni, se ha sfiga il danno sarà maggiore. Ma l'entità del danno di uno stesso identico braciere che cambia a seconda del livello non mi pare sensato se non in un'ottica "viedogioco": sei più grosso ergo fai/ricevi più danno. Non c'entra. Io posso descriverlo anche come scottatura più botta, ma è sempre un danno di tipo fisico (cado contro un braciere acceso, mi scotto e mi prendo una botta). Che poi, proprio perchè il danno non è specificato, non ha senso dire che da regolamento non posso descriverlo solo ocme la scottatura. Ma a parte questo, non torna il fatto che fra il primo e il 20 livello il danno cambia, a parità di condizioni. ? Ma dn3d non è semplice E' il motivo per cui ho detto che ha poco senso. Potremmo mettere a confronto quello che si può oi non può fare con un martial power vs CWar, che ha più senso. Mah. A me non sembra. Sto cercando disperatamente di organizzare una sessione di 4ed per riuscire a capire come funziona in pratica, ma a parte questo, la sensazione è che in 4ed tutti debbano esser eutili nella stessa misura. In che modo il flavor viene legato alle regole? Posso fare la stessa cosa con un mago e un incantaspade (o un tipo del genere, insooma, in 3.5 c'è una cdp che permette di incanalare un qualsiasi incantesimo attraverso l'arma, anche ad are, però l'inncantesimo diventa a bersaglio singolo. Lo chiamo incantaspade perchè non mi viene in mente il nome): il mago tira una palla di fuoco, scenograficamente è una sfera che arriva in un punto ed esplode. L'incantaspade la incanala attraverso la spada, scenograficamente, l'energia mistica della magia scorre lungo la lama e avvolge il bersaglio in una vampata di fiamme. Eppure è lo stesso incantesimo ^^ Proverò appena posso. Eppure il danno al 1° e al 20° livello cambia. A parità di braciere. Eppure a pagina 42 dell'edizione inglese i presupposti sembrano decisamente diversi. C'è una tabella e il danno cambia.
-
Incantatori Arcani/ Divini
Anche perchè fare un teurgo mistico picchiatore è un suicidio. Viaggio sicuro. Magia no perchè è inutile, essendo te anche mago. Draghi e ricchezza cosa hanno? Di potere concesso? Se non hai intenzione di prendere metamagia divina, inverti forza e carisma. Dipende da cosa preferisce. Potrebbe anche continuare come chierico. Con i punteggi che ha, al massimo mette un paio di punti in più a des e si porta il carisma a 10. Sotto eviterei di scendere. La ocs non è importante, visto che rimarrai in seconda linea (se vai in mischia sei un folle). Hmmm... si, ci sta.
-
Lo Stregone (2)
Ma un teletrasporto no?
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Come dicevo, DukeNukem3d. Non aveva un gran motore fisico, la grafica era abbastanza spixellata. Ma potevi tirare giù qualsiasi cosa. L'interattività non è la porta che si defroma. E' il poter tirare giù una porta a prescindere dal fatto che i programmatori abbiano previsto o meno che tu arrivi ad una certa stanza passando da quella porta. In realtà no. Mist è uscito parecchi anni fa, eppure è una delle avventure grafiche migliori che abbia mai visto, a livello di esperienza di gioco. Il motore di Grim Fandango non era eccezionale, eppure ancora oggi è un'avventura grafica estremamente godibile. Ma il restiling grafico c'entra ben poco. Half life 2 può anche calcolarti la forza di una goccia di saliva contro un vetro dopo uno starnuto, ma rimane un videogioco inutile. Non mi risulta che si possano deformar ele mura di un castello con un lancia razzi, se il programmatore non lo ha previsto, in praticamente nessun gioco. Eppure quake ha un regolamento molto meno "complesso"... A parte che lo stalker è un ladro chierico (non esistono solo gli inquisitor ), ma non lo posso fare in 4ed. Non posso usare i miei poteri divini per aumentare le mie capacità di stealther. Il problema di non morire al primo scontro è per un 50% responsabilità del giocatore, l'utilità al gruppo, imho, non si deve limitare al solo combattimento. Il problema è che vedo il fattore videogioco vecchio stile in parte anche in questo: tutti sono utili allo stesso identico modo in qualsiasi situazione. Mi ricorda golden axe (anche se il nano era più figo), o ancora il più vecchio dnd, quello vecchio vecchio che ora si trova solo sul mame, in cui c'era la scelta tra personaggi esattamente uguali se non con differenze grafiche nelle mosse. Non capisco bene questa frase... Ti puoi spiegare meglio? Ma questo sembra molto più l'effetto della 4ed che della 3.x. Lo so benissimo. E qui ti volevo. Lo posso fare benissimo anche in 3.x: Acrobazia+txc, o anche prova di sbilanciare. Ma il fatto, qui, è che alla fine, il danno che fai in quella situazione cresce con il livello. E questo non mi pare molto intelligente. Non si parla di buttare un bruto di 20° livello in un fiume di lava, si tratta che il bruto di 4 livello che cade sul braciere si piglia 1d6+for danni (perchè il potere at will fa più o meno quel danno), mentre al 20° livello un bruto più grosso, nella stessa situazione si prende più danni (un minimo di 2d6+for, se ricordo bene). Non lo vedo giustificabile nemmeno ocn la proporzionalità del danno, perchè la differenza di danno non è proporzionale in nesusn modo alla differenza di pf. Il danno non lo fa il pg, ma il braciere. E in una scena come quella descritta, in nessun modo, a parte per la forza che indica quel minimo di spinta in più che dai agli alti livelli, il danno aumentato dipende dal pg, dipende sempre dal braciere, che a parità di dimensioni e di altre condizioni, varia il suo danno a seconda del livello.
-
Un consiglio per lettura fantasy
Purtroppo non tutti sono editi in italia Di Pullman va letta tutta la saga, a partire dalla Bussola d'oro.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Mah, non direi. Basta confrontare i due half life. Laddove il primo ha un bella storia immersiva il secondo è assolutamente osceno come storia. Ma andando un po' più avanti, potrei portare l'esempio principe in questo senso: Duke Nukem 3d e il primo Quake. Uscirono all'incirca nello stesso momento, ma dn3d aveva una grafica 3d finta, e oggettivamente molto inferiore a quake. Eppure contava tantissimi estimatori. Il motivo era ciò che portava ad una diatriba senza fine: dn3d ti permetteva di usare quasi qualunque cosa in gioco, di spaccare pareti, e di fare un po di tutto. Compresi oggetti vari che recuperavi e usavi quando ti servivano. In più la storia, seppur banale era esilarante e dava luogo nel gioco a diverse scenette. In quake, al ocntrario la grafica era molto più realistica, definita, modelli tridimensionali impressionanti per l'epoca, roba veramente impressionante. Ma, citando le parole del recensore: "si è tutto molto bello e realistico, ma... è tutto finto". Non si poteva spaccare quasi nulla, i vari powerup erano ad uso immediato, non esisteva un inventario. Ora, ti chiedo: quale dei due era migliore? Quake per la grafica e il modello di interazione semplificato (niente inventario, per premere i pulsanti bastava passarci sopra o sbatterci contro, o in alcuni casi spararci), o dn3d, con la sua grafica datata, ma un milione di cose da poter fare (guidare il muletto, guardarsi allo spechci e poi spaccarlo, dare i soldi alle ballerine che ballano - ok per questo c'era il cheat code)? C'era chi preferiva l'uno e chi l'altro. Quindi no, non dipende dal tipo di gioco. Allo stesso modo potrei citarti l'esempio accellente nel campo delle avventure grafiche, ossia Mist, eletto a furor di popolo il nuovo standard delle avventure grafiche. Bello, divertente, immersivo, da esplorare. E contrapporti roba abbastanza sciapa come potrebbe essere un Leisure Suite Larry (che è anceh quello divertente, ma più per le gnocche che girano in ogni capitolo della serie), nel quale devi fare azioni meccaniche e a volte illogiche. Mah. A parte l'incantaspade continuo, non vedo particolari limitazioni. Ma qui stiamo tirando in ballo il confronto fra volumi di manuali prettamente diversi. Ti potrei contrapporre il fatto che in 4ed un pg come lo Shadowbane Stalker non lo posso fare. Se si parla solo di tipologie di personaggi, personalmente non ho mai trovato un'idea di pg che non potessi fare con le regole e i supplementi della 3.x. Ora è uscito anche martial power, se non erro, e se vuoi possiamo fare il confronto fra i manuali base delle due edizioni e aggiungendo il martial power e il CWar. A me sembra che la 4ed sia più limitativa nella sua libertà di scelta: hai poche scelte e con quelle devi fare tutto. Ossia viene difficile giocare un particolare tipo di pg. In 4ed non posso giocare un nobile. In 3.x mi basta prendere di peso la classe base della pietra sovrana. Hai detto niente (e btw un nobile ne la pietra sovrana è un buon combattente). La scelta videogiocosa in questo caso è palese. Ritorna la domanda: parliamo di un'edizione videogiocosa in che senso? Nele meccaniche semplificate, o nella libertà di gioco dell'utente? Uhm. Tipo appendersi al lampadario e tirare un calcio a piedi uniti all'orco per farlo cadere con la schiena contro il braciere?
-
Consigli per uno scontro VS Bahamut
A parte che perte un mare di roba se lo zombizzi o lo scheletrizzi, ma a parte questo, nessuna metamorfosi ti consente di aggiungere un archetipo ad una creatura, nemmeno polymorph any object. E vampiro e fantasma sono archetipi. Prima la domanda: cosa sarebbe un costrutto draco di pietra? Poi le risposte: 1) Non puoi dare sembianze perfette di un drago: 2) Dubito che tu possa animare un oggetto di taglia colossale (perchè dubito che per picchiare Bahamut tu voglia qualcosa di meno): 3) Anche eliminando questi dettagli, polymorph any object non elimina la durata di animate object. Però è anche vero che se ottieni un modificatore di +9 il cambiamento è permanente (cosa che ti potrebbe portare a pensare di farlo direttamente da un blococ di pietra di taglia adatta: stesso regno (minerale), stessa specie (pietra), stessa taglia (colossale), rimane il dubbio se i costrutti si considerano oggetti magici, se si sei fregato comunque), quindi dovrebbe rimanere animato. In ogni caso, quando temrina la durata di Animate object, ocn queste premesse, se rimane animato, non è più sotto il tuo controllo. Ehm, entrambe quali?
-
Lo Stregone (2)
Scusa, ma tu combatti tutti i giorni?
-
Skills e attacchi del Fleshraker Dinosaur [MM3]
Hmmm... Si... in effetti hai ragione. A meno che per il rake non usi la destrezza per colpire, ma sarebbe abbastanza balordo. L'errata non dice nulla sul bestio...
-
Riposo
Se non vado errato c'era una faq in proposito, o forse un save my game, in cui spiegava che in genere dovresti assumere un sistema come per gli incantesimi. Quindi n/giorno e non meno di 8 ore dall'ultimo utilizzo. No e no.
-
Compagno animale
Che io sappia i punti li dovrebbe prendere. L'unica cosa che non prende il compagno animale sono gli aumenti di taglia.
-
Skills e attacchi del Fleshraker Dinosaur [MM3]
il 1d6+2 potrebbe essere un errore... il +2 al txc potrebbe essere dovuto al fatto che è un attacco secondario?
-
[3.5] Attacco di Schianto
Diciamo che a livello grafico te lo puoi raffigurare come un colpo nel quale metti il peso di tutto il corpo.
-
[House Rule] Voto di povertà [DnD 3e]
Nel senso di levare il talento bonus al primo livello... Per il resto ero ocnvinto di aver letto ogni 2 livelli... E' un vantaggio che dai agli umani, che sono gli unici che lo possono prendere. Secondo me anche loro dovrebbero rinunciare a qualcosa. Anceh perchè se permetti i difetti di UA, lo possono prendere tutti. Non so... non mi sembra corretto, anche per via del fatto che i talenti regionali dipendono fondamentalmente da dove sei nato non dal tuo essere eroico. Non ce li vedo per niente. In fatti ho detto "se" è l'unico incremento ci può stare. Perchè non fai una tabellina con Livello: capacità, in modo da visualizzarla anche graficamente? In ogni caso uno o due livelli morti, o anche tre, su 20 non sarebbero nemmeno così gravi, in caso.Specie se li metti come "separatori per capacità un po' più potenti o numerose del solito. Chiaramente sostitutiva. Uhm... Vero, non ci avevo pensato. Aura permanente di consacrare, RI pari a 10+livello (o livello + modificatore di... cosa?), e forse forse, ci starebbe anceh l'incantesimo fenice al 40°, una volta l'anno, o giù di lì... potrebbe andare? Diciamo pure troppo.
-
Il Monaco (2)
Per la precisione, può anche aspettare a dare bonus di potenziamento. Ad esempio se vuole un'arma a energia luminosa può aspettare 4 livelli per dare il potenziamento relativo all'arma. Ruolisticamente è molto "ristretto", nel senso che richiede una buonissima interpretazione e un ottimo bg.
-
Lo Stregone (2)
Si, ma lui è di 11 livello. Uh? Ma scherziamo? Mica se lo deve castare tutti i giorni.
- Pino Scotto
-
Klauth ed il Terrasque
Allora, andare nel piano di kelemvor, cioè il piano del fato non vedo a cosa vi possa servire dal momento che kelemvor se ne frega altamente se i png del faerun crepano, anzi... Secondariamente, come praticamente tutte le divinità, dubito che vi consideri più che tanto. Rivolgervi al culto per sconfiggere il vampiro può essere un'idea, ma dubito che vi aiuteranno a trovare le chiavi e sconfiggere klauth. Il loro interesse base sarà il vampiro. C'è anche da dire che il culto di kelemvor è abbastanza strano, visto che ammette anceh chierici malvagi. Davvero, io lascerei perdere le idee riguardo al fare intervenire le divinità (che normalmente se non sei almeno epico non è che ti ocnsiderino molto - no, elminster è un caso a parte, mystra se l'è fatto), e anche ad assoldare draghi metallici (ammesso che possiate pagarli anche solo in oggetti magici e monete d'oro, anche solo assoldare due draghi vi costerebbe molto più di quanto vi possiate permettere). Vi conviene tirare giù i due a mazzate. E fate sprecare al mago 5000 px per sapere dove si trova la terza chiave. Che se è un pidocchioso che sta a fare il conto dei px, allora è davvero inutile.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Non capisco bene il senso di questo commento, specialmente la frase sottolineata: dagli esempi che hai fatto il problema non emerge nemmeno. Tu basta che dici "mi metto a fare il giocoliere". 3.x o 4 non cambia niente. La fatica di gestire qualcosa con le meccaniche non è tua, in ogni caso, ma del master. Il problema è proprio cosa si intende con "videogiocosità". Perchè se sei videogiocoso come in "creating emotions in games", va più che bene. Se sei videogiocoso come quake o doom, o half life 2, va un po' meno bene. Mi puoi fare un paio di esempi? Tipo? I save or die? Sarà, ma dubito fortemente, altrimenti non avrebbe più senso il potere a incontro che disarma.
-
Home Rule: Attacco Mortale [DnD 3e]
Il gs è scritto nella entry dei mostri, non è discrezionale.
-
Lo Stregone (2)
Ed è un problema?