Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

tamriel

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da tamriel

  1. Nel manuale del dungeon master, quando descrive i tipi di bonus (non ho il manuale sottomano quindi non sò indicarti la pagina) viene chiaramente detto che bonus dello stesso tipo non si sommano mai (tranne dove diversamente specificato, come ad esempio esempio i bonus di schivare o l'incanesimo pelle coriacea) I bracciali dell'armatura non si sommano ad un'eventuale armatura indossata perchè sono lo stesso bonus. Come l'incatesimo saggezza del gufo non si somma ad un amuleto della saggezza, o l'incantesimo scudo non si somma se si sta indossando un buckler, ecc..
  2. Solo il più alto, sono bonus dello stesso tipo, quindi non si sommano, sempre che non giochi in 3.0 dove (se non ricordo male) i bonus di archi e munizioni si sommavano.
  3. tamriel ha risposto a ThorNard a un discussione D&D 3e regole
    Ovviamente no, un'arma dev'essere impugnata con due mani per poter applicare una molta e mezza il bonus di forza.
  4. Ovviamente no, in quanto sono bonus uguali, che non si sommano mai (a parte nel caso di bonus di schivare che sono sempre cumulativi).
  5. Il grande difetto del servitore radioso di pelo è che concede i benifici metamagici solo agli incantesimi di dominio, quindi pressapoco ad un incantesimo per livello. Non è poi tutto questo che in realtà...
  6. Dipende come lo giochi. Vai in mischia? Usi gli incatesimi? Prediligi la forma selvatica?
  7. QUESTO è da primo premio
  8. Incantesimi naturali e poi a piacere tra incantesimi estesi, attacco poderoso, forma selvatica veloce, forma selvatica rapida, yondalla's sense (se halfling), ecc...
  9. Perfetto arcanista
  10. SE non hai accesso a tutti i manuali ammaliamento e invocazione. Altrimenti ammaliamento e necromanzia. Ma poi sono gusti personali. Necromanzia ha ottimi debuff ma sono quasi tutti a bersaglio singolo, invocazione ha dei buoni bebuff che fanno pure danno e ce ne sono anche ad area.
  11. Ok, quindi con un focused specialist rinunceresti a 4 scuole su 7, e 2 devono essere divinazione ed abiurazione. A questo punto ti consiglio elfo mago generalist, con i livelli di sostituzione razziale (races of the wild) per il mago generalista (praticamente guadagni uno slot extra). Se proprio vuoi specializzarti ti consiglio evocazione (magari con la variante per gli evoca mostri rapidi), visto che è (imho) la scuola più versatile (per un controller) e ci sono un sacco di talenti di metamagia che sinergizzano bene con i suoi incantesimi.
  12. Cosa vuol dire che non sai dove mettere gli spell? Con 5 livelli da paladino puoi castare 1 incantesimo di 1° (se hai 12 in SAG) dove sta il problema?
  13. Per un buffer gli incantesimi rapidi sono una manna dal cielo, io resto dell'idea che metamagia divina su incantesimi rapidi sia un'ottima scelta. In alternativa anche chain spell (per le cure) è un'ottimo acquisto.
  14. C'è anche l'incantesimo rhino's rush da paladino nello spell compendium (di primo livello) che raddoppia i danni in carica.
  15. Così a naso direi metamagia divina su incantesimi rapidi potrebbe essere un'ottima scelta.
  16. Su arcani rivelati ci sono le varianti dei paladini CM e LM.
  17. Assolutamente no L'incantarix non ti fa rinunciare ad una scuola, se non sbaglio richiede che non si abbia abiurazione come scuola proibita, o mi sto confondendo? Sì, per uno stregone è comodo solo in particolari build dove ci si focalizza su una manciata di incantesimi, molto meglio per il mago
  18. Se è la tua prima esperienza di gioco ti consiglio il ladro, più semplice da giocare, meno meccaniche da imparare, e molto divertimento grazie alle abilità sociali
  19. Nì. Innanzitutto uno stregone per non aumentare il tempo di lancio degli incantesimi deve ricorrere ad un talento o ad una variante, e di talenti ne ha pochi e il tuo personaggio hai detto che non può rinunciare al famiglio. Il mago ha più talenti a disposizione e (nel caso di un focused specialist) gli stessi slot di uno stregone. Alla fine preparare gli incantesimi in anticipo non è (imho) poi così limitante, perchè gli incantesimi che si metamagizzano sono più o meno sempre gli stessi con sempre gli stessi talenti. Inoltre (e qui non vorrei dire la castronata) ma andando a memoria l'incantatrix non offre il beneficio di fare una prova di sapienza magica per utilizzare i talenti di metamagia sugli incantesimi? Un talento da prendere assolutamente se decidi di fare mago è matemagic school focus.
  20. Ci sono sempre le guide di MizarNX per togliere qualsiasi dubbio sul ToB
  21. Il goliath è su razze di pietra
  22. Druido va benissimo puro, con incantesimi naturali, forma selvatica veloce (e rapida se vuoi) e poi un po' di talenti in base a come intendi fare il personaggio (controller, tank, ecc). Razza gnomo, umano o nano.
  23. Truppa d'assalto è un talento tattico che si trova nel perfetto combattente. Non ci capisco una mazza di ToB ma se non sbaglio la meccanica è che anche se si prendono classi non martial adept si progredisce comunque per quanto riguarda l'acquisizione di stance e manovre, quindi non spesso non è necessario prendere troppi livelli in quelle classi parchè tanto i benefici arrivano comunque.
  24. Il fatto è che un non morto non ha COS, e questo vuol dire che se va in mischia traformato tanti saluti al primo tank che si trova davanti

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.