Vai al contenuto

Shar

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    6.7k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    29

Commenti al blog inviato da Shar

  1. Raduni nel centro nord non ce ne sono mai abbastanza!

    Per il discorso de Lo Re, ho scritto sul topic come la penso. Riguardo ai "vecchi", cui posso dire di far parte, siamo cambiati noi prima di tutto. Per cui vediamo in modo diverso una cosa che, quando conoscevamo appena, ci sembrava ammantata di quell'adorabile alone di mistero. Non nego che sia cambiato anche il contenuto, ma sicuramente anche a parità di contenuto noi lo vedremmo diverso. Io in primis non ho più né tempo né voglia di seguire le discussioni come facevo un tempo, come si può notare dal numero medio dei miei post. Il fatto poi di dover scavare fra dozzine di vattelapesca il commento utile e interessante dell'utente di cui "ci si fida" è un altro problema: grazie al forum sono entrato in contatto con le persone i cui commenti per me contano e, semplicemente, rivolgo le questioni direttamente a loro scavalcando il forum. Sarà per certi versi egoista (rimane un discorso fra noi), ma di sicuro risparmio tempo, di cui ho sempre meno disponibilità.

    Credo sia poi nel naturale corso delle cose che i vecchi si sentano migliori solo in quanto tali, e che i giovani possono sputare pallini colorati di sangue ma rimarranno sempre tali di fronte a chi sente propria una creatura che ha subito numerose, talvolta profonde, modifiche negli ultimi 3-4-5-6-7 anni.

    Non va infine sottovalutato nemmeno il fatto che la stessa direzione del forum e del sito, che quando aveva motivazioni da vendere riusciva a coltivare tutte le "correnti" che si presentavano sul forum, abbia una vita e un'età che spinge in altre direzioni.

    Riassunto rapido: c'est la vie. Rien ne rien...

  2. Informarsi dovrebbe essere la base per un articolo di questo genere: visto che ti chiedi il perchè, andare a guardare perchè le cose sono diverse da altre parti (oppure, verificare se davvero sono diverse!) invece di ragionare per luoghi comuni potrebbe fare la differenza tra un buon testo e "la solita chiacchiera".

    Inoltre, credo che la provocazione maggiore (e meglio riuscita, nonostante gli anestetici gettati a pioggia sulla questione) fosse nel dove reperire le risorse: le pensioni di anzianità.

    Subito insabbiato al grido di "non alimentiamo un conflitto intergenerazionale" da parte dei sindacati, che sono i sindacati dei vecchi e dei privilegi, non certo dei giovani e dei lavoratori. Il sistema è fatto grossomodo così: tutta la stabilità e le risorse ai genitori; tutta la flessibilità, i problemi e le decurtazioni previdenziali ai giovani. Discorso tabù, perché se i giovani si rendessero davvero conto di come stanno le cose imbraccerebbero un bel fucile... E ti assicuro che è molto complicato spiegarlo ai miei studenti di Economia che hanno in piano di studi un corso sull'argomento, figurarsi altri studenti o altri giovani. E talmente radicata l'idea che "siamo al sicuro", per ovvia convenienza di chi lo è davvero, che chi non lo sarà mai non se ne rende conto.

    Forse i genitori inconsciamente si sentono in colpa per aver fatto in modo di godere egoisticamente del massimo a scapito dei propri figli, e per questo li mantengono molto più a lungo? ;-)

  3. Con una laurea in storia e una conoscenza minima di una lingua straniera si può partire all'estero come insegnante di italiano, magari approfondendo i metodi di insegnamento della lingua italiana per stranieri.

    Questo potrebbe consentirti di imparare bene la lingua straniera e di mantenerti mentre fai il diavolo a quattro per scrivere come vorresti fare, magari su un giornale.

    Non è una strada in discesa, né è asfaltata liscia, ma qui dobbiamo ancora costruirla per molti percorsi che da altre parti risultano "naturali".

×
×
  • Crea nuovo...