
Tutti i contenuti pubblicati da MizarNX
-
Build spadaccino / duellante
No, semplicemente cerca di applicare il maggior numero di caratteristiche ad ogni singolo attributo. Ad esempio al danno abbiamo For, Des e Sag, mentre alla CA c'è Des e Sag. Con una cintura dell'eccellenza +6 i bonus sono molto alti.
-
Classi del Tome Of Battle
Si, si potrebbe anche fare. L'assenza degli strike di sicuro pesa, ma i boost e i counter potrebbero bastare. Ti indico le scuole ordinate per numero di boost/counter: DW: 6/3 DS: 1/2 DM: 2/5 IH: 2/4 SH: 2/1 SS: 0/7 SD: 1/0 TC: 5/0 WR: 4/0 Come si evince DW, DM, SS e TC sono le scuole migliori da questo punto di vista. Quindi direi che una build Swordsage/Warlock possa essere fattibile.
-
stirpe di drago e mezzodrago
Si, in quanto per diventare mezzo drago si deve rispettare solo il requisito di essere viventi e corporei:
- Classi del Tome Of Battle
-
[HR] Fallimenti critici: il fatidico 1!
A me il link funziona alla perfezione, qual è il problema?
- [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #8: l'Hexblade e il Dragonfire Adept
-
L'Assassino (2)
Come difetto trovo sempre migliori Patetico o Tremolante. Per inserire prima Shadow Blade basta mettere al primo livello lo swordsage (manovre di livello più basso, ma Des al danno fin da subito).
-
Classi del Tome Of Battle
Alla fine è molto soggettivo. Con TC hai sempre molte opzioni utili a combattenti non con due armi. L'unica differenza è che nel salire di livello aumentano le manovre TC per combattenti con 2 armi. Per risolvere il tutto si potrebbe sempre optare per qualche livello nel MoN (ovvero, come avere la botte piena e la moglie ubriaca).
- Classi del Tome Of Battle
-
[HR] talento di metamagia. "incantesimi falliti".
Non sono d'accordo con questo talento. Eludere ed Ardore servono proprio per contrastare gli incantesimi, se li rendiamo inutili che senso ha? Trovo anzi più che giusto che un incantatore incontri qualche difficoltà sul lancio degli incantesimi. Come se i caster avessero bisogno di un ulteriore aiuto...
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Aggiungerei un ulteriore punto: - è ben conosciuta Intendo dire che ormai quando in sezione 3.x si richiede la build di un personaggio, è altamente improbabile che non ci sia già qualcosa di fatto che sia identico o molto simile alla richiesta. Questo è anche dovuto al fatto che si tratta di una edizione che ha già 10 anni sulle spalle e, non essendo più in produzione dal 2008, ormai tutti i manuali sono ben noti, anche in Italia. Non essendoci nulla di nuovo le opzioni di costruzione di un personaggio sono sempre quelle (da 3 anni) quindi ormai le build più performanti sono già note al grande pubblico. Aggiungiamo il fatto che in 3.x si è fatto e si sta facendo un grosso lavoro di archiviazione delle build ordinandole per classe base e/o tematica (v. i topic generici sulle classi), quindi se devo fare una build magari prima controllo un topic generico e, se non trovo nulla (improbabile), ne apro uno nuovo.
-
L'Assassino (2)
Dual Strike (CAdv): permette di attaccare una volta con l’arma primaria e secondaria come azione standard. Se ti serve una lista di talenti utili ad un combattente con due armi, controlla qui.
-
Incantaspade, questo sconosciuto
Invece dell'incantaspade, quello che tu cerchi è il duskblade (PHII).
-
L'Assassino (2)
La risposta resta sempre si. Come hai giustamente detto 2 livelli sono il minimo.
-
Chierico (6)
Buona Lettura Nota - %2$s L'argomento è trattato nel topic apposito - Chierico (6) - per questo motivo la prossima volta controlla la presenza di discussioni dedicate per evitare di aprire un topic su di un argomento già dibattuto.
- Classi del Tome Of Battle
-
la classe più strana che avete mai fatto
Warblade, Crusader, Swordsage. Cosa si può volere di meglio?
- Classi del Tome Of Battle
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Ciclope
Il gep non esiste, quindi evitiamo di parlare di questo fattore. Esistono il LEP e il Mdl. Il primo è la somma di DV, livelli di classe e MdL. Il secondo è un valore numerico normalmente associato a razze potenti o ad archetipi. Aggiungendo 3 DV il LEP aumenta di 3. Infatti è quello che stai facendo. Quello che tu intendi come gep probabilmente è il MdL. Se la mia supposizione è corretta, allora si, il LEP è 12. Il grado di sfida rappresenta il livello equivante di difficoltà rappresentata da quel mostro. Sul manuale del master trovi tutte le risposte che cerchi, tra cui anche una utilissima tabella.
-
Assumere capacità soprannaturale
Mai sentito parlare di Pun Pun? Il Divine Minion è uno degli archetipi più sbroccati presentati per la terza edizione. Prima di lasciare ad altri una risposta più adeguata e completa ti faccio presente che un'opzione corretta potrebbe anche essere quella di chiedere al giocatore di rivedere l'archetipo eliminandolo o aumentandone il MdL.
-
Giocatore power player
Certo, ma il concetto che volevo far passare è che in praticamente qualsiasi manuale trovo materiale di carattere generale, quindi per me è più sensato bannare la meccanica "nuova", piuttosto che tutto indistintamente. Io invece cerco sempre di concedere la massima libertà, ma capisco che si tratta pur sempre di accordo giocatore/DM. Ovviamente il DM non deve aver paura di limitare il materiale, un DM a disagio è peggio di un manuale negato. Quello è il mio punto di vista, non ci posso fare molto. A me pare insensato, ma sono il primo a dire che qualsiasi DM deve fare quello che si sente. Capisco di non aver centrato in pieno la risposta nel mio intervento precedente, cerco di essere più specifico: Difatti, se il problema è la lingua e non c'è voglia/volontà di andare oltre, nessun problema, il DM è sovrano e la sua decisione è giusta. Come dicevo, "[...] non c'è nulla di male se un DM nega qualcosa che non sa gestire, meglio così, piuttosto che ritrovarsi con una partita rovinata [...]" e "[...] escludere un manuale perché non si conosce la lingua è perfettamente legittimo [...]". Allora la scelta deve (dovrebbe) avvenire con criterio. Non credo che il master medio legga tutti gli incantesimi presenti sul manuale del giocatore, eppure questo è sempre concesso, senza alcuna limitazione. La mole di materiale a mio avviso è un finto problema, soprattutto con un gruppo medio. Prendi un qualsiasi pg ottimizzato (che quindi in genere richiede più materiale di un pg non ottimizzato), come il mio Ciaran Lochlann. Questo pg usa: Manuale del Giocatore, Irraggiungibile Est, Tome of Battle, Specie Selvagge, Complete Mage, Arcani Rivelati, Dragon 319, Codex Immondo 2, Expedition to Castle Ravenloft, Arms & Equipment Guide, Libro delle Fosche Tenebre, Libro delle Imprese Eroiche, Magic Item Compendium, Underdark, Complete Psionic, Dragon Magic, Abissi & Inferi, Oriental Adventures. A prima vista parrebbe una mole immensa di materiale, ma poi leggendo meglio scopriamo che, eccetto Irraggiungibile Est e Tome of Battle, il restante materiale copre il 10-15% del personaggio. Si tratta per la maggiorparte di un oggetto magico, di un talento o di un archetipo. Mezza pagina per ogni manuale a dir tanto. Davvero si tratta di una mole così soverchiante? Nessuno costringe nessuno, il mio è un punto di vista. E aggiungo che è sempre legittima qualsiasi decisione presa dal DM, fintanto che questa venga motivata per quello che veramente è (problemi di lingua, poco tempo/voglia per controllare tutto, nessun accesso al manuale). Però quando vengono addotte fantasiose pretese di limitazioni finalizzate al bilanciamento (in un gioco normale senza HR ovviamente) mi permetto di criticare (e questo non era il caso, perché exlon ha ben chiarito il vero motivo della limitazione).
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Mi piace il suggerimento di Alonewolf. L'animal lord è interessante solo fino al livello 8, quindi oltre non andrei. Il Wild Plains Outrider è ottimo, purtroppo dura solo 3 livelli. Già con queste 2 cdp hai un aumento del livello effettivo da druido di 11 livelli. Traendo ispirazione dai Cavalieri Valenar. L'Arakh è una sorta di spada Spoiler: quindi direi che il combattimento con due armi non fa per te. A tal proposito ti consiglio il ranger nella variante dello stile di combattimento "Mounted" (Dragon 326 pag 97), lo dovresti trovare anche su Dragon Magazine Compendium (manuale ufficiale WotC) La variante non fa altro che inserire i seguenti talenti al posto dei classici Combattere con due armi e simili: 2: Ride-by-attack 6: Spirited Charge 11: Trample L'11esmo livello non lo acquisiremo, ma non è un problema, Trample ce lo fornisce già l'animal lord. Un'altra bella cdp è il Beastmaster, almeno per i primi 3 livelli. Quindi la build che ti propongo è: Ranger 6/Wild Plains Outrider 3/Beastmaster 3/Animal Lord 8.
-
Giocatore power player
Allora, il discorso che facevo io era diverso, non votato al bilanciamento, ma piuttosto alla logica con la quale vengono esclusi i manuali. Ti rispondo che dipende dal manuale. Se concedi i perfetti e un tuo giocatore richiede anche il complete x (mage, champion o scoundrel) non vedo nessun motivo logico per dire di no. Penso che 5 minuti per capire come la cdp/talento/incantesimo/oggetto magico richiede di usare possa influire sul gioco siano ben spesi. Se il manuale non fornisce nuove meccaniche non impieghi più di 5 minuti per capire come funziona qualcosa di nuovo. Ho preso come esempio il manuale completo delle arti psioniche perché è pieno di talenti utili a qualsiasi personaggio, anche se gli psionici non esistono nei sistema di gioco impiegato. E qua rispondo in parte anche a Black, se non impiego la meccanica degli psionici, quali problemi ci sono a concedere i talenti [Generali] del manuale? A me pare nessuno, tanto questi si riducono a due grandi insiemi: utili contro gli psionici, indipendenti dal sistema psionico. I primi non ha senso prenderli se gli psionici non esistono, mentre i secondi possono far comodo al giocatore. Penso a Greater Manyshot (l'arciere del gruppo ringrazia), Cloack Dance (finalmente i gradi in Danzare servo a qualcosa) e Stand Still (il controller ringrazia), ma ce ne sarebbero tanti altri. Quanto impiego a controllare uno di questi talenti? 1 minuto se sono lento a leggere, 5 se non conosco l'inglese. Passando invece al discorso del bilanciamento introdotto da Takezo, limitare gli incantesimi è l'unico modo per tentare una qualche forma di bilanciamento. Nessuno ha detto di togliere gli incantesimi agli incantatori, bisognerebbe essere degli sciocchi per proporre qualcosa del genere! Basterebbe semplicemente limitare gli effetti numerici degli incantesimi (ove presenti), oppure limitarne il numero. Per tua informazione le classi segnalate come molto potenti (aka sbilancianti) sono mago, chierico e druido. Lo stregone segue ma è uno scalino sotto. Il DV della classe conta 0 perché un buon mago non conta mai su pf, ma sulla altissima versatilità data dagli incantesimi. Black, ti rispondo punto per punto cercando di essere il più schematico possibile. Discorso BoED: Come ben sai siamo d'accordo su quel manuale, anche se a mio avviso ci sono cose (Starmantle cloack) che andrebbero concesse. Poi possiamo essere d'accordo che le poche cose utili sono sepolte da una massa di pezzi informi di materia organica anfibia, ma ci sono. Credo che sia giusto premiare il giocatore che riesce a portarle alla luce. Psionici (ma il discorso vale anche per tutte le meccaniche che esulano la magia "tradizionale", per i reserve feats, per gli skill tricks e qualsiasi meccanica "nuova"): Come dicevo, il discorso non è soltanto giusto, ma anche sacrosanto. Il DM non deve essere obbligato ad imparare una nuova meccanica, indipendentemente da tutto. Però concordi con me che ci possono essere opzioni valide per tutte le classi presenti in quel manuale. Quindi piuttosto che bannare un manuale si banna la meccanica. Se poi in quel manuale il giocatore trova qualcosa di utile bene, altrimenti è come se fosse stato bannato in toto. Il DM non fa alcuno sforzo aggiuntivo, tutto il lavoro è del giocatore. Taglio dei manuali: Meriterebbe un discorso a sé. Però posso brevemente dire come la penso. Fintanto che c'è un accordo tra DM e giocatori alla luce del quale il PP viene bannato, posso anche concedere qualsiasi manuale, anche le riviste, anche le terze parti. Io ho sempre concesso tutti i manuali e non ho mai trovato giocatori che cercavano di fregare il DM (e anche i compagni di gioco, perché un PPlayer danneggia tutti in un gioco normale). Vorrei ricordare che il DM è sempre l'ago della bilancia, se c'è qualocosa che non gli torna o gli pare sbilanciante, a suo insindacabile giudizio ha il diritto di negarlo, anche in corso di gioco. E non c'è nulla di male se un DM nega qualcosa che non sa gestire, meglio così, piuttosto che ritrovarsi con una partita rovinata. Manuali in inglese: Altro discorso trito e ritrito. Capisco che possa essere una barriera quasi insormontabile per chi non conosca la lingua, ma la lettura di parti di un manuale in inglese (anche solo le parti narrative ad inizio capitolo presenti in certi manuali) è una delle cose più semplici che si possa trovare. Detesto fare la paternale, ma imparare l'inglese con un gioco è uno dei metodi più efficaci e veloci che esistano. Poi, nessuno obbliga nessuno ad imparare alcunché, quindi escludere un manuale perché non si conosce la lingua è perfettamente legittimo (per quanto io non lo trovi per nulla condivisibile).
-
azioni immediate che interrompono l'avversario
Segnalo anche che i counter sono manovre che possono essere iniziate durante il turno dell'avversario e quindi potrebbero potenzialmente interromperne l'azione.