Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Quoto Demerzel, e suggerisco di usare un bel camion. Comunque, se questo master è nuovo del mestiere, sarebbe il caso che voi giocatori gli diceste chiaro e tondo cosa secondo voi non va nel suo stile, nelle sue storie, nel suo modo di masterizzare (ci siamo capiti, vero?). Dopotutto, nessuno nasce imparato Per quanto riguarda la malattia, diventa sbilanciante quando va a distruggere l'avventura ed il gioco, e quando le possibilità di scelta o di azione dei personaggi vengono annichilite. Per il resto, dipende dal TS in questione, e dagli effetti in-game della malattia stessa.
  2. L'archetipo base del lich è nel Manuale dei Mostri. Nel Libris mortis trovi alcune varianti. Trovo che il lich sia decisamente caratterizzato per conto suo, tutto il resto sono spell, interpretazione e talenti. Solo una cosa; lich al 6° livello (7° livello effettivo)??? Ma siamo pazzi?
  3. Il simbolo di una divinità buona è sacro, il simbolo di una divinità malvagia è profano (o sacrilego). Per quanto riguarda le divinità neutrali, dipende se concedono ai loro chierici di scacciare o intimorire i non morti. Visto che i vampiri sono di norma malvagi, i vampiri chierici venereranno divinità malvagie, ed useranno simboli sacrileghi. Se un vampiro dovesse cambiare divinità, sarà a discrezione del DM (IMHO).
  4. In lingua originale, si parla solo di fear (da mago e stregone di 4°):
  5. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Un chierico con giusto potere (o potere divino, me li confondo sempre) ottiene il BaB di un guerriero, quindi che prima fosse nullo o massimizzato cambia poco. Analogamente, un druido in forma selvatica riesce ad ottenere notevoli boost alle caratteristiche fisiche, e visto che le armi naturali non danno attacchi iterativi un attacco base non eccessivamente elevato non è un grande problema. Infine, i caster divini hanno capacità di cura, di buffer e chi più chi meno di controllo del territorio e di danno: li giudico più versatili degli incantatori arcani. Buona parte delle capacità che da un arcimago sono ottenibili tramite talento, o tramite oggettistica magica: quindi non le vedo come uno scambio paritario, se così vogliamo chiamarlo.
  6. Larin ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Il gerofante non acquisisce spell extra, ma il suo livello dell'incantatore aumenta comunque. Oltretutto, le capacità speciali dell'arcimago richiedono di bruciare slot, al contrario di quelle del gerofante. Terzo, il gerofante ha dei requisiti più leggeri in fatto di talenti, e l'arcimago richiede di "sprecare" un talento per skill focus. Nonostante la disparità dei livelli di incantesimo, le trovo comunque due cdp bilanciate, viste anche le potenzialità delle relative classi base.
  7. Sbilanciante, se chi ricarica non deve spendere anche denaro e PE: nel momento in cui trovate una bacchetta, ottenete un serbatoio praticamente infinito di un singolo incantesimo (se è un incantesimo che uno dei pg può memorizzare).
  8. Non mi pare un grosso problema... La variante del cloistered cleric, unita al contemplativo, e con qualche livello da gerofante direi che è l'ideale: tanti domini, una buona dose di capacità speciali, ed abbondanti punti abilità ai bassi livelli.
  9. Larin ha risposto a Caronte a un discussione D&D 3e regole
    L'unica cosa che mi risulta esserci per l'ubriachezza è nella gara "Drink-and-Tell" (Races of Stone, pag. 59), in cui la bevanda viene trattata come un veleno da ingestione.
  10. Dipende sempre da come viene formulato il desiderio: una volta mi hanno sottoposto 5 facciate di desiderio, e comunque non era corretto. Comunque, se riuscissero a diventare divinità, io li lascerei diventare divinità. Dopotutto, la vita di una divinità non è facile: dovrebbero badare ai fedeli (e ad esempio su Toril senza seguaci non hai poteri), sopravvivere ad altre divinità (se si è diventati divinità, si hanno delle aree di influenza, e quindi alcune aree di influenza sono state sottratte ad altre divinità, così come i domini), la loro presenza sarebbe squilibrante per la situazione del piano (e quindi i pg verrebbero tenuti sotto stretta sorveglianza, se non direttamente segregati); questo e molto altro. Ovviamente è tutto IMHO. Spoiler: Da grandi poteri, derivano grandi problemi.
  11. Sì, il gerofante ti fa avanzare con il livello dell'incantatore. Ma non ti da slot aggiuntivi di nessun livello.
  12. Finora hai detto che la confidenza con il master danneggia l'interpretazione, ma sono ancora curioso di saperne il perchè.
  13. Contemplativo (per i domini extra) unito al paragnostic apostle (Complete Champion).
  14. Nel Manuale dei Livelli Epici "paragon" è stato tradotto con "supremo"
  15. Esattamente perchè se il master ed i giocatori disquisiscono su regole e svolgimento della campagna si perde l'interpretazione? Un po' come dire che se sono amico di un professore, agli esami consegno in bianco. Ma per favore! Se un giocatore vuole interpretare interpreterà anche se il master è il suo migliore amico, e se non gli va lo farà comunque poco o niente.
  16. "qlc " dubito sia un termine accettato dal regolamento. Su "inca" non sono sicuro. Guarda nel Complete Divine: ci sono tutte le cdp per chierici che puoi volere.
  17. Larin ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Certo, con rapidità di mano si possono sottrarre oggetti (la CD è 20 per farcela), ma oggetti piccoli! Eventualmente si può aumentare la CD progressivamente, anche se vedo molto difficile riuscire a togliere un'arma dal fianco di una creatura.
  18. Tanto per dire due cosette.
  19. Van Helsing non lancia incantesimi. Van Helsing non canalizza energia positiva. Van Helsing non affronta solo non morti: combatte contro le arpie (che tanto nel mito quanto in D&D non sono non-morti), contro Hyde (che non direi proprio essere un non morto), contro un lupo mannaro (che, andando a naso, non credo sia un non morto). Ma queste sono cose che sono già state dette più volte in questo thread. Per quanto riguarda il personaggio, la base è senza dubbio ranger, interpretato non tanto come difensore della natura o bracconiere ma quanto come un semplice avventuriero dalle molteplici abilità. Si tratta di un essere addestrato nel combattere il sovrannaturale, ed i nemici prescelti rappresentano bene questa focalizzazione: esterni malvagi, aberrazioni, mutaforma, non-morti... Tutte creature che nella tradizione sono visti come pericoli per la cristianità (o per l'umanità, se preferite). Come già detto, non utilizza spell, quindi direi di usare la variante per ranger nel Complete Champion, così come quella nel Complete Mage. Allo stesso tempo, non ha un compagno animale (e sul Player's Handbook II c'è una variante interessante che richiede proprio di rinunciare al compagno animale). Il problema è che è competente in una quantità di armi particolari, e quindi si dovrebbe usare la variante dei talenti-gruppi di armi di Arcani Rivelati (che secondo me è la cosa migliore) oppure consumare un alto quantitativo di talenti per far sì che abbia maggiori abilità marziali. Il cacciatore di streghe del Nephandum sarebbe (coe già detto) concettualmente l'ideale per un simile personaggio, ma ha troppe capacità speciali che non sono giustificate dal film.
  20. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Bè, nella fattispecie delle armi ci possono essere solo due casi (altri non me ne sono venuti in mente) in cui si impugna un'arma nella mano secondaria (sul cui braccio è fissato il buckler): - si usa un'arma a due mani; - si usano due armi. E secondo me "in ogni caso" li comprende entrambi.
  21. Per il funzionamento delle vestige, ti rimando qui (non mi va di riscrivere tutto). Per quanto riguarda Naberius (la vestigia che fa guarire i danni alle caratteristiche), i suoi effetti sono continui: invece di guarire 1 danno a tutte le caratteristiche al giorno, guarisci di 1 danno a tutte le caratteristiche a round.
  22. No, direi proprio di no: una sfida (IMHO) richiede che i personaggi usino le proprie capacità, le proprie caratteristiche, le proprie tattiche. Il mazzo delle meraviglie non richiede nulla di ciò. Vedendola da un diverso punto di vista, si può dire che i PE rappresentino quello che un personaggio impara, la confidenza che ottiene con quello che è in grado di fare. Non sono un premio, ma un apprendimento. Ed usando il mazzo delle meraviglie cosa potrebbero imparare i personaggi? Che bisogna stare attenti?
  23. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se usi il buckler ed usi due armi (o un'arma a due mani) non benefici del bonus alla CA dato dal buckler ed hai -1 al TxC. Con il talento non perdi il bonus alla CA, ma hai ancora la penalità.
  24. 12d6 sono troppi?? Ma non esageriamo! La media del d6 è 3.5, quindi 12d6 faranno in media 42 danni (con un massimo di 72). Un berserker furioso senza fronzoli o ottimizzazioni particolari arriva, allo stesso livello, ad infliggere 36 danni solo di poderoso, e minimo 7 grazie alla forza aumentata dalla furia e dall'ira (a cui si devono aggiungere i danni da arma, i danni base dalla forza, varie ed eventuali). Non so perchè, ma quasi tutti, non appena vedono "+2d6 per livello" definiscono subito quella cdp come sgravata... Prima sarebbe opportuno fare un po' di confronti, alcuni calcoli, un po' di mente locale.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.