Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Se un balor (gs 20) evoca un marilith (gs 17) il LI del combattimento sale? Io dico di no, visto che nel gs del balor viene compresa ache la possibilità evocare delle creature (e guai a voi se gli date magic in the blood). Allo stesso modo, un druido che combatte insieme al suo compagno animale vede il suo LI aumentato? Direi di no: il compagno animale è parte integrante delle capacità di un druido. Con questo talento è possibile avere un quasi compagno animale, e quindi non aumenterà il gs del personaggio che ce l'ha (IMHO). Oltretutto, è un privilegio ottenuto tramite la spesa di un talento. Analogamente, il gregario è un beneficio ottenuto tramite talento, e tramite una spesa del png (sia a livello di talenti sia a livello economico), e quindi non dovrà essere contato al fine di determinare il LI della situazione. Tuttavia, conti solo le limitazioni imposte dal talento e non i vari benefici che questo fornisce. Sono il primo a dire che voto di povertà è potente (visto il valore dell'equipaggiamento "virtuale" che fornisce al pg), ma al tempo stesso limita le possibilità di azione del personaggio, visto che viene a mancare la versatilità data dall'equipaggiamento. Ma questa versatilità si può recuperare senza troppi problemi grazie ad un'adeguata costruzione del personaggio.
  2. Se in futuro dovessi avere altri dubbi, usa il SRD: c'è praticamente tutto quello che serve a livello di meccaniche basilari, di sistema psionico e molto altro.
  3. Per i talenti non saprei dirti, visto che non ho i manuali sottomano. Tuttavia, nel Complete Adventurer ci sono degli incantesimi che permettono di fare furtivi sui non morti (grave strike), sui costrutti (golem strike) e sui vegetali (vine strike): hanno tutti e tre una swift action come tempo di lancio, e durano un round). Al tempo stesso, nel Magic Item Compendium ci sono dei cristalli incantati da applicare ad armi, armature e scudi per ottenere effetti aggiuntivi: alla fine del capitolo sulle armi trovi il truedeath crystal ed il demolition crystal, che tra le varie consentono di fare furtivi contro non morti e costrutti. Hanno delle meccaniche di funzionamento un po' particolari, quindi ti rimando direttamente al manuale in questione.
  4. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Bè, un guardiano dovrebbe attaccare chi entra nelle terre che deve difendere, e questo demone riuscirebbe a scagliare frecce entro 66m senza penalità: per essere una tomba mi pare un po' troppo estesa. IMHO, farebbe molto più flavour come sicario, ed in ogni caso metterebbe in seria difficoltà i personaggi.
  5. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Semplice: nelle traduzioni che sono state fatte dall'inglese all'italiano un buon numero di regole sono state mal interpretate, o addirittura tradotte male. Mi sono reso conto che ottengo migliori risultati leggendo i manuali originali e traducendoli per conto mio. Nonostante quello che si crede, è molto facile se si ha una buona base, e comunque questa base viene creata man mano che si traduce. Infine, da quando ho cominciato, il mio inglese è notevolmente migliorato: ho imparato più lessico e regole traducendo e leggendo in lingua originale che studiando al liceo. EDIT: oltretutto, se non sapessi i nomi originali di classi, talenti, incantesimi, etc. etc. ci capirei davvero poco di quello che scrivono nel forum della Wizard.
  6. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Allora... L'arrow demon è un mostro del Manuale dei Mostri 3, ma non come ne abbiano tradotto il nome. Comunque è decisamente caratteristico: un umanoide con quattro braccia che impugna due archi troppo grandi per la sua taglia. I talenti sono, nell'ordine in cui li ho scritti nell'altro post: - tiro lontano (o tiro distante: è così tanto che non uso i manuali in italiano che sto dimenticando come hanno tradotto... Comunque, è nel Manuale del Giocatore); - tiro multiplo (anche questo da Manuale del Giocatore); - tiro rapido migliorato (Perfetto Combattente); - arma specializzata (arco lungo) (Manuale del Giocatore); - ranged weapon mastery (piercing) non avrebbe senso tradurlo, visto che il Player's Handbook II non è stato tradotto; - tiro preciso migliorato (Manuale del Giocatore); - arma focalizzata superiore (arco lungo) (Manuale del Giocatore); - tiro multiplo migliorato (Manuale completo delle Arti Psioniche).
  7. Sì, hanno un raggio di 18m. Ma IMHO, a parità di risultati, dei soldati hanno più fiducia in un comandante che va in mischia con loro, sottoponendosi ai loro stessi rischi, piuttosto che in un comandante che sta nelle retrovie, da dove è più facile scappare.
  8. Larin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Il furtivo si può fare con qualsiasi cosa richieda un TxC, sia esso un pugnale, uno spadone, una balestra o un membro del proprio party.
  9. Le verghe metamagiche si trovano nella Guida del Dungeon Master (principalmente), nel Complete Arcane ed pochi altri manuali. Si tratta di oggetti che consentono, a chi li utilizza, di usare tot volte al giorno (generalmente 3) un determinato talento di metamagia. Quindi è anche normale che, ai livelli alti, un incantatore abbia qualcuno di questi oggetti per, ad esempio, lanciare qualche incantesimo rapido (o massimizzato, o potenziato, o esteso) in più al giorno: non sono focalizzati un determinato livello di incantesimo, ma in base alla loro potenza possono influenzare incantesimi di un determinato livello. Per quanto riguarda olfatto acuto e compagnia, ti riporto i vari link dal SRD, così si taglia la testa al toro: blindsense (con subito sotto blindsight), scent e tremorsense . L'idea del warlock/ladro non è per niente male, bisogna solo vedere come lo si può costruire... Ad esempio, un illumian (dotato del sigillo krau) spellthief 1°/wizard 3°/warlock 1°/unseen seer 1°/eldritch theurge 1° potrebbe poi salire come arcane trickster, focalizzandosi sul lato warlock e sul furtivo.
  10. Quel paragrafo è stato inserito solo con la traduzione in italiano del manuale: nell'edizione originale non era presente.
  11. Bè, va benissimo il druido puro, per questo fine. Altrimenti, se vuoi maggiore versatilità nelle forme che puoi assumere, puoi giocare un druido 7°/warshaper 3°/master of many forms10°. Il warshaper si trova nel Complete Warrior, ed il master of many forms nel Complete Adventurer: alla fine della storia, puoi diventare quasi qualsiasi tipo di creatura, e tramite un incantesimo di druido di 4° livello ne ottieni anche le capacità speciali (come la guarigione rapida dell'idra o la rigenerazione del troll, tanto per dirne un paio). Personalmente, preferisco la versione multiclassata del personaggio, ma sono gusti. ^^
  12. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sì ad entrambe le domande. Andando con ordine: - weapon finesse = arma accurata (ti ricordo che in 3.5 non devi scegliere la specifica arma su cui applicare il talento); - improved natural attack = attacco naturale migliorato (Manuale dei Mostri); - superior unarmed strike = superior unarmed strike (Tome of Battle, non ancora tradotto in italiano). Si tratta di una variante per il chierico: il DV passa da d8 a d6 ed il BaB diventa scarso (come quello del mago). Ottieni però una capacità identica alle conscenze bardiche, Conoscenza come dominio bonus e 6 punti abilità per livello (se scegli questa variante, ti conviene cominciare con il chierico per avere più punti skill). Si trova nel manuale Unearthed Arcana (ovvero Arcani Rivelati), e nel mio post precedente avevo allegato il link alla pagina con la descrizione della variante (se una parola è sottolineata, probabilmente è un link).
  13. Larin ha risposto a Luxfero a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Sarebbe bastato usare la funzine [Cerca] ed avresti trovato questo. Benvenuto ^^
  14. non riporto il post di atom86 perchè altrimenti viene una risposta chiometrica. Lo skill trick di cui sopra richiede una swift action per essere utilizzato, non una move action. invisibilità non è già inutile al 5°, visto che a tali livelli non si hanno gli slot e le risorse necessarie per avere sempre pronto l'incantesimo giusto; salendo di livello, invece, si iniziano ad avre più slot di livello basso per questi incantesimi di supporto, ad usare talenti di metamagia, verghe metamagiche ed altri simpatici metodi per lanciare incantesimi in fretta ed avere ancora buona parte del round disponibile (ed in questi casi anche gli oggetti intelligenti fanno la loro sporca figura). Senza contare gli incantesimi prepararati tramite contingenza, o quelli creati tramite creare incantesimi contingenti. Però, continui ad ignorare i metodi di percezione dell'ambiente circostante che non dipendono dalla vista: scent è un incantesimo di 2° livello da druido (e 1° da ranger), blindsight è di 3°, così come tremorsense. Per l'utilità delle invocazioni, dipende dai punti di vista: preferisco spendere 3.600mo per comprare un oggetto senza limite spaziale che mi permette di vedere a volontà nell'oscurità magica, e che devo attivare una volta ogni 10 minuti, oppure preferisco perdere un livello da ladro (con tutto quello che ci viene dietro), per avere lo stesso effetto? E lo stesso ragionamente vale per le altre invocazioni. Per quanto riguarda detect magic: Per questo preferisco arcane sight
  15. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Arrow demon (Monster Manual 3, pag. 34) guerriero 8°. Talenti aggiuntivi grazie ai livelli da guerriero: - far shot (B - 1° livello da guerriero); - manyshot (12° DV); - improved rapid shot (B - 2° livello da guerriero), dal Complete Warrior; - weapon specialization (longbow) (B - 4° livello da guerriero); - ranged weapon mastery (piercing) (15° DV), dal Player's Handbook II; - improved precise shot (B - 6° livello da guerriero); - greater weapon focus (longbow) (B - 8° livello da guerriero); - greater manyshot (18° DV), dall'Expanded Psionic's Handbook.
  16. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Bè, si tratta di gusti... Come talenti, comincerei con combat casting e spellcaster prodigy, al terzo livello weapon finesse, al sesto improved natural attack ed al nono superior unarmed strike: mettendoci vicino anche una cintura del monaco, arriveresti ad infliggere danni senz'armi come un monaco di taglia grande di 12° livello (2 da monaco, 4 da superior unarmed strike, 5 da cintura del monaco, 1 da sacred fist). Al tempo stesso, lanceresti incantesimi come un chierico di 9° livello. Oltretutto, se te la senti di rinunciare ad 1 punto di BaB ed ad una manciatina di pf, puoi usare la variante del cloistered cleric, guadagnando svariati punti abilità extra.
  17. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un unico livello da anima prescelta vale molto meno di un singolo livello da chierico, IMHO: con l'anima prescelta guadagni +2 sui riflessi, ma il chierico ti da i domini e lo scacciare, ma alla fin fine sono scelte. Oltretutto, i guanti in questione sono dei guanti chiodati, quindi delle armi, e vanno a violare il codice di condotta del pugno sacro. Anche queste, sono scelte. Infine, se smetti di salire come pugno sacro non puoi più acquisire altri livelli nella cdp, e ti ritrovi a dover scegliere se salire come chierico, come monaco, o alternando le due classi senza essere né carne né pesce. La soluzione potrebbe essere prendere il primo livello come pugno sacro come undicesimo livello del personaggio, e non smettere di salire con la cdp: tuttavia così ti troveresti a livelli medi-alti con un basso livello dell'incantatore o un basso quantitativo di capacità da monaco. Insomma, secondo me non ne vale la pena. Tuttavia, la cosa migliore potrebbe essere un monaco 2°/chierico 3°/church inquisitor 5°/sacred fist 10°+. Insomma, la combinazione monaco/caster funziona molto meglio con i caster arcani (o con i personaggi psionici).
  18. Tremorsense, blindsense, blindsight e scent sono tutte capacità che vanno a negare la destrezza, ed il loro raggio è più o meno ampio, ed a quel punto basta un dispel magic, o un epurare invisibilità. Alternativamente, un personaggio di tale livello avrà dell'equipaggiamento magico, e quindi basta un detect magic (purtroppo al 4° turno), uno spell di arcane sight, o un true seeing (salendo di livello), e l'invisibilità è bella che inutile, a meno che non ci sia qualcosa di fisico che da coperutra (insomma, qualcosa che blocchi l'area d'effetto di questi spell). O anche lo specifico vedere invisibilità. Una soluzione potrebbe essere il talento darkstalker (Lord of Madness), ma comunque degli avversari in grado di tenere testa ai pg sono tali appunto perchè sono ipoteticamente in possesso di tutte le contromisure necessarie per la sfida. Non so, possiamo pensare da un white dragon wyrm, che con blindsense a 18m e 33DV avrà minimo +38 ad ascoltare (ma è solo un esempio, e gli esempi lasciano il tempo che trovano). Infine, nel complete scoundrel c'è uno skill trick che, come azione swift, permette di individuare creature invisibili entro 9m, con un check di osservare a CD 20 (ed è utilizzabile una volta al minuto o una volta per incontro). Il concetto è che, se i pg si cautelano da tutte le possibili minacce, perchè non dovrebbero farlo anche mostri intelligenti e png? Per quanto riguarda le capacità ottenute con i livelli da warlock, sono tutte sostituibili con oggetti magici: - invisibilità a volontà la si ottiene con un anello dell'invisibilità; - oscurità, come sopra: se c'è un oggetto che permette di lanciare invisibilità at will, non vedo perchè non ce ne possa essere uno che permette di lanciare oscurità a volontà; - vista del diavolo è sostituibile con lo spell ebon eyes, visto che hanno effetti non dissimili; - ma questo ragionamento vale anche per tutte le altre invocazioni, con risultati più o meno convenienti; - piuttosto che prendere 10 ad utilizzare oggetti magici, preferisco spendere 4.900mo per avere un oggetto che mi dia +7 (se non ci voglio spendere tanto), oppure 22.500mo ed avere un +15 (ma questo è un mio gusto, ed alternativamente c'è sempre lo skill mastery del ladro); - con 15.000mo si acquista un shirt of the fey (Magic Item Compendium, pag. 134), che da DR 3/cold iron. Oltretutto, la deflagrazione mistica concede RI, e con un misero +6 al check di livello non so quante volte possa entrare l'attacco. Sì, l'hideous blow (o colpo orrendo) consente di fare solo un attacco. tuttavia nel Dragon Magic c'è l'invocazione eldritch glaive, che modella l'eldritch blast nella forma di un'arma con portata che permette di compiere attacchi multipli.
  19. A quei livelli invisibilità è quasi inutile: tecniche di percezione ambientale diverse dalla vista le si hanno da livelli molto più bassi, ed a quel punto piuttosto che essere invisibili conviene spendere denaro per avere bonus ai check di nascondersi e di muoversi silenziosamente. Potresti prendere un altro livello da ladro e poi alcuni da void incarnate (che trovi qui, scendendo nella pagina).
  20. Paladino della tirannia 2°/cavaliere mistico q.b.: continua con il casting e picchia abbastanza.
  21. Più che al macigno pensavo alla pressione dell'acqua a cui viene sottoposto il lich... Se è l'abisso più profondo, quanto sarà sotto il livello del mare? Stile Fossa delle Marianne? Comunque è un buon quantitativo di danni contundenti che il lich subisce ogni volta che il suo corpo si ricrea, o forse mentre il suo corpo si ricrea... Mah, speriamo bene.
  22. Io dico l'esilio: tale pena è ancora più severa vista la condizione del mondo, un po' come l'espulsione dal Giardino dell'Eden (per quelli a cui piacciono le credenze popolari): il pg non viene messo a morte in virtù dei benefici che ha portato alla città, ma al tempo stesso non può più accedervi.
  23. Pratico, ma se il master interpreta il filatterio come fa il Sage (interpretazione secondo me corretta), tale nascondiglio diventa la morte del lich:
  24. Dipende prevalentemente da quali manuali hai a disposizione. Se puoi usare il Dragon Magic, puoi unire le auree del maresciallo a quelle draconiche presentate in quel manuale: penso ad esempio ad un marshal 10°/dragon lord 10° (tanto per non cercare cose complicate). Focalizzato sull'autorità, e sulla proiezione simultanea di più auree, arriva a dare dei buoni supporti 24/7. Se il master ti concede di usare anche i manuali della Sword&Sorcery, nel gdr di Warcraft ci sono numerosi talenti che danno svariati bonus ai propri alleati entro un certo raggio dal personaggio. Talenti da tiro non li consiglio: un maresciallo deve andare in mischia con i suoi sottoposti, guidarli con tattica ed accortezza stando in mezzo a loro e combattendo con loro. Magari non in prima fila, ma sicuramente in seconda. Certo, mettendo insieme il maresciallo al bardo, al dragon shaman ed al dragon lord si ottiene una cosetta non male...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.