Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. A1683 Non è una risposta a norma di regola, ma non credo che sia così ovvero: Cosa significa "fase di annegamento"? Se significa avere i polmoni pieni di acqua mi sembra molto strano assumere che quando si passa da un essere senza polmoni ad uno con i polmoni questi siano istantaneamente pieni di acqua. Secondo me i polmoni non sono pieni di acqua. Se poi "fase di annegamento" significa un altra cosa bisogna capire di fatto cosa significa.
  2. Ma siamo sicuri che si può fare? O meglio: siamo sicuri che i non morti siano competenti nelle armi o armature che gli forniamo? Se le schede dei non morti sono quelle del manuale dei mostri, non si parla di competenze in armature o armi diverse da quelle che hanno già, quindi si rischia di dare ad esempio una armatura ad uno zombi per poi fargli fare tutti i tiri con svantaggio. Ma siamo sicuri che possiamo controllarli tutti? Io controllo quelli che creo. Quelli che creano i miei creati non sono controllati da me. Dovrei dire ai miei creati cosa devono dire ai loro creati e così via e alla fine comando solo gli ultimi. Ovvero comando quelli che ho creato direttamente, tutti gli altri sono PNG in mano al DM.
  3. Castor [chierico umano] annuisco alle parole di sheteran ma aggiungo: "Ma che rimanga il contatto visivo; non dobbiamo perderci di vista" detto questo mi avvio.
  4. per me va bene usare il nuovo regolamento (anzi lo davo per scontato perchè le modifiche sono sicuramente volte ad un miglior bilanciamento) per me va bene: se invito i delegati di un regno da me scriveremo i nostri accordi nel thread del mio regno o viceversa. Ovviamente saranno thread di soli spoiler. in questo modo il dm può facilmente essere al corrente di tutti i passaggi che diversamente se fatti con messaggi privati, si perde.
  5. Dottolo (tecnocrazia gnomica) I delegati commerciali della tecnocrazia raggiungono gli omologhi del vari regni portando interessanti offerte commerciali. A tutti
  6. Con i regni png che non fanno parte dell'alleanza delle ceneri, possiamo già interagire o vanno prima "scoperti"?
  7. Castor [chierico umano] "hanno messo anche cose nelle orecchie, forse per evitare i tuoi ammaliamenti." poi aggiungo: "quindi ne abbiamo 20 a cavallo e 15 a piedi... avete idee?" non so cos'altro pensare oltre a scappare verso un paese sperando che solo uno dei 2 gruppi riesca a raggiungerci.
  8. Castor [chierico umano] proseguo il discorso: i villaggi distano circa un paio d'ore; quelli a cavallo ci raggiungerenno sicuramente ma affrontarli separati dagli altri è sempre meglio. e chiedo ad Aes: quanti erano quelli a cavallo?
  9. Dottolo [tecnocrazia gnomica] la lettera dei delegati del regno di nassic è accolta favorevolmente presso i ministeri di Dottolo che stavano già operando in quella direzione.
  10. domanda: le discussioni tra regni sono task? in caso affermativo, è considerata task per entrambi i regni o per chi avvia la discussione? esempio: il mo regno vuole promuovere un incontro tra i regni dei giocatori per discutere di accordi commerciali, politici o anche chiacchiere diplomatiche.
  11. Castor (chierico umano) "Ce l'avete fatta, molto brave!" Commento al loro arrivo. Poi riferendomi ai predoni: Si muovono veloci e con grande abilità! Questo è il loro territorio se non ci inventiamo qualcosa dovremo affrontarli! Al villaggio forse non oseranno attaccarci! Propongo di dirigerci verso uno dei villaggi che vedevamo in lontananza. @Albedo
  12. Casa ha risposto a Albedo a un discussione servizio in Per un amico
    @Albedo Sheteran non c'è?
  13. Castor (chierico umano) Con zagaria
  14. Castor [chierico umano] Con zagaria
  15. io punto sull'allearmi con tutti!
  16. grazie, non riesco ad inviarti la roba oggi perchè ho visto che hai modificato i miei confini a sud e ho dovuto modificare a mia volta alcune cose e non ho finito.
  17. le torri?
  18. La meccanica di bilanciamento che c'è dietro e quella, ma di flavour l'arma deve rimanere grande! Vedere uno gnomo col cappello a punta rosso partire in carica trascinando un enorme maglio che scintilla sul selciato per essere sollevato all'ultimo momento prima di colpire, deve essere un bello spettacolo.
  19. Meccanicamente ti hanno già risposto. Tuttavia, se non ricordo male, un ingrandimento o rimpicciolimento di in arma consta in un più o meno d4 ai danni, pertanto come home rule potresti provare a bilanciare in questo modo: Togli lo svantaggio ai tiri per colpire ma togli anche 1d4 ai danni.
  20. Non capisco perché ignori una parte del testo del privilegio dicendo che non conta. Nel ciarlatano cosa fai prendi il privilegio di avere una falsa identità e ignori la capacità di ricreare i documenti falsi perché il privilegio è già il primo? Non penso! Privilegio è quello che è scritto nel privilegio, e soprattutto deve essere un privilegio. Nel merito del matrimonio (non vorrei aprire un nuovo fronte) non è solo un valore, col matrimonio stai facendo entrare Dio nella tua famiglia, ed è chiaro che per chi non è credente è indifferente, ma un cristiano non direbbe mai che non serve a niente. Chissenefrega della parte burocratica, è la parte legata al dio che viene a mancare Se un impostore ed un chierico preparano entrambi una fialetta di acqua santa facendo "le stesse mosse" credo la differenza ci sia. Questo l'avevo pensata anche io, ma è solo un spostare il problema: Da chi farebbe i riti se non hanno effetti pratici a chi pagherebbe per un rito che non ha effetti per lui. Questo è uno spunto interessante se lo "metto a sistema" con una delle mie ipotesi di qualche post fa. Ipotizzavo che il background era il passato del PG: il PG era un sacerdote ordinato, ora non lo è più (e i suoi riti quindi non hanno più un efficacia) ma il "è il grado di celebrare le cerimonie" può essere inteso come "conosce le procedure per fare..." E questo serve per la seconda parte del privilegio ovvero per farsi riconoscere come ex sacerdote della divinità e ricevere assistenza. Mi piace come "via d'uscita" a questa discussione che si sta attorcigliando sempre più come è stato fatto notare già da tanto tempo. Quindi il discorso del privilegio sarebbe sistemato e, per quel che mi riguarda, anche l'efficacia pratica dei riti che, essendo eventualmente relegata ai PNG, non ha bisogno di nessuna meccanica particolare, ma diventa parte della scena presentata dal DM.
  21. Ma parli del matrimonio cristiano? Perché dire che Dio (in maiuscolo, quello cristiano) non c'entra nulla in un matrimonio mi sembra una castroneria. Se da cristiano (non da uno che si sposa in chiesa per far contenta la mamma) non mi aspettassi un qualcosa in più rispetto al matrimonio civile, non lo farei in chiesa, ma al municipio
  22. Prendo atto ma come dicevo nello spoiler è una questione che non influisce sul ragionamento (è a valle del rito, interviene nella seconda freccia, il rito rimane non magico) Certo, è un'idea mia che (oltre che logica in quanto è così che funziona nel nostro mondo per chi ci crede) mi fa "tornare" il privilegio dell'accolito. Perché al background accolito non manca coerenza perché io ho una visione diversa, ma proprio perché mi dà un privilegio che non "privilegia" secondo nessun'altra visione fin qui vista. Il poter fare rituali secondo lo schema rituale-> (niente) non me lo devi mettere nei privilegi ma lo metti nella descrizione generale del background e siamo tutti amici. (Anche perché da ciarlatano posso benissimo descrivere al master che faccio un rito, guarda caso la mia seconda identità è proprio quella di un sacerdote e il mio rito falso otterrebbe lo stesso risultato del rito vero) Nessuno ha mai detto che deve esserci sempre un effetto. Si diceva che uno ha speranza di avere un effetto (cioè che la catena rito->dio->effetto sia possibile, non matematicamente certa) In mezzo ci saranno, probabilità, livelli di potere, efficacie di vario tipo, ecc (insomma una meccanica da studiare) Ma infatti il dio visto come PNG è ragionevolissimo (anzi secondo me il dio è di fatto in png a prescindere da questa discussione). Poi, ma certo che la maggior parte delle volte dirà di no! (È impegnato in altre faccenda, è distratto, non ritiene importate la richiesta o semplicemente non ne ha voglia o pretende di più, i motivi possono essere 1000 e soprattutto il dio non deve mica motivare il rifiuto)
  23. Solo miniere a cielo aperto, grazie! 😁
  24. Perché uno non può ricercare una specifica risorsa? (Comunque mi piace questa cosa) Confermate inoltre che a differenza degli edifici, non c'è limite di risorse dello stesso tipo?
  25. Quest'ultima cosa mi fa venire in mente una domanda che davo per scontata: è possibile assegnare un edificio "di servizio" ad una risorsa diversa da quella a cui era assegnata in precedenza? Esempio la cava con il marmo da uno sconto ad un edificio. Costituito l'edificio, si dismette la cava di marmo e si assegna la cava ad un'altra risorsa. È importante poterlo fare perché c'è un limite agli edifici. Poi, oltre agli insediamenti, nella mappa occorre tracciare i confini delle province.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.