Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

DarthFeder

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthFeder

  1. Eh già, dirigere CoS è una faticaccia! Ma, se tutto fila liscio, da delle soddisfazioni enormi. Io l'ho proposto al mio gruppo (io + 5 giocatori) ed abbiamo iniziato a giocarlo a gennaio di quest'anno, dopo esserci spartiti il costo del manuale come regalo di Natale (cosa a mio avviso utile anche per sensibilizzare alla presenza: se uno ci mette dei soldi, anche solo 5 euro, magari si tiene libero al venerdì sera più volentier! 😄). Stiamo andando avanti con gran calma, tra famiglie e lavoro riusciamo a fare una sessione ogni due settimane, e siamo appena arrivati a Vallaki. I miei giocatori si stanno divertendo da morire! L'atmosfera ed il tono horror va e viene, ma qualche momento forte è rimasto impresso nei ricordi di tutti. Devo dire poi che Reddit è stata una fonte sorprendente di modifiche ed aggiustamenti che mi hanno aiutato a dare alla campagna uno spessore di livello ancora maggiore, con delle chicche sui PNG davvero preziose (in particolare, sto seguendo questa serie di spunti: [Reddit] Fleshing out Curse of Strahd - Index). Tutto questo per dire: hai fatto bene a non proporre CoS ad un gruppo inesperto ed altalenante, sarebbe stato frustrante per te da preparare e troppo impegnativo per loro da giocare. ti capisco quando scrivi che ti sta facendo sudare, ma vedrai che sarai lautamente ricompensato in termini di soddisfazione!
  2. Pathfinder è stato il mio primo approccio al mondo dei GdR. Volevo iniziare a giocare, e nel negozio di miniature/manuali/giochi da tavolo del paesino vicino c'era un gruppo disposto ad accettare un giocatore novello. Il regolamento da usare per la campagna in partenza sarebbe stato proprio Pathfinder. Devo dire che, per un neofita totale, il primo impatto è stato........brutale! 😅 Rispetto a D&D 5E (che comunque non mi fa impazzire, è il GdR per antonomasia ma come regolamento ha i suoi limiti pure lui) è molto più matematico e cervellotico, offre moltissime opzioni e variabili e sfumature che bisogna capire, interpretare, saper gestire. Sicuramente ad alcuni può piacere, io con il tempo ho capito di apprezzare maggiormante sistemi di gioco più minimali ed immediati. La camapagna ad un certo punto si è arenata, ma comunque mi ha avvicinato a questo mondo fantastico e non posso che esserne felice. Ma tra tutti i sistemi con cui ho giocato/fatto da master in seguito (5E, vari sistemi OSR, Werewolf Apocalypse, Coriolis, Tales From The Loop, Awaken ed altri che sicuramente sto dimenticando) credo sia stato il più complicato da padroneggiare. A distanza di quasi una decina di anni da quella prima campagna, il manuale è sullo scaffale a prendere la polvere...ogni tanto lo sfoglio per nostalgia, ma non credo tornerei mai a giocarci.
  3. Io l'ho usato per creare qualche quest secondaria da infilare nella campagna di Curse of Strahd che sto gestendo, e per aiutarmi a creare degli intrecci intriganti tra per i Custodi della Piuma, Urwin ed i PG. Devo dire che mi ha dato dei buoni risultati, anche se va sempre letto tutto con attenzione. Ad esempio: ad un certo punto, dopo una serie di botta e risposta e di richieste di approfondimento da parte mia, ha infilato nel materiale da lui prodotto anche dei riferimenti ad una setta e dei PNG che nel setting originale non esistono, facendo un bel po' di confusione. Interrogato su quei PNG, ChatGPT si è scusato ammettendo che effettivamente nel modulo originale non ci sono (anche se in prima battuta mi ha addirittura fornito un riferimento esplicito al manuale dell'avventura, con tanto di numero di pagina, che ovviamente si è rivelata incoerente). Cercando in internet, ho scoperto che ha attinto a del matriale homebrew disponibile su Reddit. Insomma, ci vuole sempre un po' di discernimento ed un occhio umano per tirare le fila...ma è sicuramente un valido aiuto per dare un aiutino al DM!
  4. Mi permetto di lasciare un’ultima, personalissima, considerazione; la stessa condivisa con un amico che al momento di comprare la “Triade” della 5E è andato in crisi scoprendo di questo famigerato One D&D: ragazzi, i manuali mica vanno a male quando esce una nuova edizione… Dovessi iniziare a giocare oggi, comprerei quello che mi piace per la 5E e continuerei a giocarci fino a quando mi andrebbe di farlo, anche per i prossimi vent’anni 🙂 il materiale ufficiale, seppur di qualità altalenante, propone già di per sé almeno 5-6 campagne sufficientemente lunghe da giocarci per un anno ciascuna. Noi abbiamo iniziato CoS lo scorso febbraio e, giocando una sessione ogni 15 giorni (con di mezzo ferie, trasferte, impegni e rinvii vari che ahimè rendono all’adulto difficile trovare il tempo per sedere al tavolo), il mio party è appena arrivato a Vallaki…ci durerà un altro anno almeno! aggiungiamo poi che, con il tempo e l’esperienza, tendenzialmente un DM inizia a sviluppare le proprie avventure: l’unico limite è la fantasia, potenzialmente si potrebbe giocare con la stessa edizione all’infinito! Quindi, personalmente, mi farei davvero pochi problemi su cosa comprare e quando 😎 la stampa di una nuova edizione che modifica in parte o del tutto le regole non impedisce di certo di continuare a giocare con quanto uno già possiede, consideriamo che c’è chi ancora gioca non solo alla 3.5, ma anche ad AD&D. Sono passati decenni dalla loro uscita, eppure sopravvivono…
  5. Mi sembra abbiano fatto un bel bagno di umiltà, chiedere scusa non è mai facile...non è facile tra amici, figurarsi se è facile per una multinazionale nei confronti dei suoi clienti (perchè, di fatto, noi giocatori questo siamo...). Personalmente, apprezzo lo sforzo. Mi auguro che sia il primo passo per un'inversione di rotta sul destino della OGL. Evidentemente il subbuglio, le petizioni e gli abbonamenti a D&D Beyond revocati in questi giorni hanno sortito l'effetto sperato. Voglio essere ottimista, e confidare nella loro buona volontà. Dita incrociate! Noi giocatori in prima persona non abbiamo di che guadagnarci, se WotC decide di essere onesta, trasparente e collaborativa 🙂
  6. Interessante questo, cercherò di informarmi a riguardo! Sulla complessità della 5E hai ragione…dal vivo sto per iniziare (contro ogni previsione) a fare da master per un gruppo di 5 amici, ci vedremo una settimana si ed una no per giocare La Maldizione di Strahd (e ne sono felicissimo, non vedevo l’ora di poter mettere le mani su questo modulo!) ed ammetto che, se memorizzare storia e png mi viene facile, ricordarmi a tutte le abilità dei nemici - anche solo dei principali - è un’impresa titanica…mi sto preparando schede e riassunti e schemi per ogni mostro, mi sembra di essere tornato a scuola! Spero almeno che i giocatori si ricordino le loro abilità da soli, perché sarà davvero dura dare dritte anche a loro oltre a gestirmi gli antagonisti…
  7. Ecco, su questi dovrete aggiornarmi perchè mi son perso un bel po' di news...già leggere di "OneD&D" mi ha sorpreso, sull'ambiente OSR sono ancora più in arretrato!
  8. Ragazzi, sono passati secoli dall'ultimo messaggio in questa discussione! Mi scuso se sono letteralmente scomparso, non è da me essere così 🤬 maleducato e sparire nel nulla senza nemmeno salutare, è successo di tutto e di più in questi ormai due anni di assenza e non esagero se vi dico che non sono riuscito materialmente a trovare un attimo di tempo per tornare a solcare questo Forum. Iniziare a gestire una vita di coppia ed un nuovo lavoro ed una nuova casa contemporaneamente è stato ben più impegnativo di quanto mi figurassi, ad essere sincero 😅 tanta gioia, tanta soddisfazione, ma anche tanta fatica e si arriva a sera senza aver avuto tempo di fare un gran che per se stessi. Ah, la vita da single spensierato a volte mi manca 😁 (e qui mi meriterei una padella in testa da mia moglie, ma si scherza) Innanzitutto, come state? Vi ho pensati eh, non mi sono dimenticato di voi...il mio lato nerd, nonostante i mille impegni e pensieri più importanti (ahimè), ha sempre continuato a pensare a Dragons' Lair e di tanto in tanto sono riuscito almeno a dare una scorsa alla home del sito. Spero stiate bene e che le cose vi siano andate alla grande, e che gli impegni della "vita vera" non vi abbiano fagocitato come han fatto con me, accidenti! Penso che ricominciare questo PbF sia un po' complicato ormai, ammetto che non ricordo a che punto fossimo arrivati. Dovrei rileggermi tutto quanto, ci potrei anche provare durante il periodo natalizio e vedere se riesco a rimettere insieme qualcosa. Non prometto niente. Nel frattempo, però, mi premeva salutarvi e ringraziarvi per le avventure passate assieme con questa campagna un po' sfortunata e con la precedente avventura, che invece eravamo riusciti a concludere alla grande. Egli trasse un profondo respiro. "Sono tornato", disse. [cit]
  9. Pazienza per i due manuali rinviati, FINALMENTE arriverà Curse of Strahd in italiano! Questo merita un brindisi!!!
  10. @The Scarecrow capisco i tuoi timori...ho anche io un amico medico che lavora in ospedale a Padova, per fortuna in ematologia quindi “lontano” dal virus ma i suoi bollettini di guerra erano decisamente spaventosi. Aggiungiamo mio padre che fa l’operatore sociosanitario in una casa di riposo ed abbiamo fatto tombola! Per fortuna in Veneto, salvo per poche eccezioni, le case di riposo non sono state toccate. Da lui fanno tampone e sierologico a tutti (dipendenti e ospiti) ogni 15 giorni già da fine febbraio e sono sistematicamente tutti negativi, ma hanno lavorato da fine febbraio fino alla scorsa settimana con zero ingresso dall’esterno salvo i dipendenti. Un carcere praticamente.
  11. Io tutto ok, stress a parte 😉 lavoro per un’azienda che opera nel campo dei servizi strategici e quindi il lockdown da quel punto di vista ha solo comportato tre mesi ininterrotti di smart working e poche altre differenze rispetto alla solita operatività. Dal punto di vista personale invece direi che è stato ben piu provante, soprattutto per via delle tante cose che sono state lasciate in sospeso senza preavviso. Ma immagino che siamo tutti nella stessa barca...l’importante è che per quanto riguarda la salute stiamo tutti bene grazie al cielo!
  12. In ritardo, ma posto anche io per scrivere il mio apprezzamento per questo sondaggio al quale ho risposto con grande piacere qualche giorno addietro. Non è da tutti rimettersi in discussione, ci vuole coraggio e maturità per quella che altro non è se non una gran presa di coscienza. Interrogarsi sul futuro è difficile, molto più difficile di tapparsi occhi ed orecchie e continuare a testa bassa per la strada già battuta finora... Grazie per aver dato ai vostri utenti la possibilità di esprimere la loro opinione ed i loro gusti! Vi fa onore. Sono sicuro che le decisioni che prenderete in seguito al sondaggio saranno le migliori possibili 😉 incrocio le dita per una sezione del forum e della homepage allargata ad abbracciare in modo più approfondito i tanti gdr OSR e indie che hanno visto la luce negli ultimi anni, tra cui anche diverse produzioni ed esclusive tutte italiane.
  13. Ciao cari! Scusate la lunghissima assenza, durante il lockdown il lavoro anziché ridursi si è moltiplicato (per fortuna) e inizio a tirare un po' il fiato ora che la situazione si sta un po' stabilizzando. I tempi purtroppo sono tutt'altro che maturi per riprendere a giocare, nel senso che nonostante il virus a fine settembre mi sposerò (evviva!) e dunque ora come ora tutto gravita attorno a sistemare la casa nuova ed organizzare le nozze cercando di recuperare i due mesi abbondanti di fermo forzato causa DPCM vari. Facendo un esame di coscienza, non ho proprio testa per seguire un PbF: finirei per postare cronicamente in ritardo a distanza di giorni e dedicandoci poca cura, e questo è un metodo che proprio non mi piace...i GdR mi appassionano, Dragons Lair è una community fantastica, Strange Magic è una piccola perla e queste tre cose meritano tempo e dedizione, cose che al momento fatico a dispensare. Quindi, se non siete stanchi di aspettare...se ne potrebbe riparlare verso la metà di ottobre! Intanto confido di riuscire almeno a prendere parte alle discussioni nel forum ed a leggere gli articoli (l'arretrato si è accumulato, sig), poi magari mi procurerò anche il nuovo supplemento per SM che è in uscita: ci dovrebbero essere un paio di avventure brevi molto carine, da giocare al termine di questa che abbiamo messo in pausa. Mi dispiace farvi aspettare e mi dispiace di essere sparito per mesi, purtroppo sono successe tante cose e molte di queste sono decisamente fuori dal mio controllo 😂 Voi come state? Come avete passato questa primavera decisamente atipica?
  14. Al di là di tutto comunque mi dispiace che non sarà tradotto lo scatolo in articolo, sembrava un ottimo prodotto. Aspetto però con molto più interesse la traduzione di Tomb Of Annihilation e di Curse of Strahd!!!! Non vedo l’ora di poterli giocare...
  15. Su questo sono pienamente d’accordo con te. Infatti penso che questo sarà il mio ultimo Kickstarter...in tutti quelli a cui ho partecipato ho sempre riscontrato troppa incertezza, tempi troppi dilatati, notizie vaghe sull’avanzamento...non fa per me.
  16. Wyrd ha acquisito il via libera per tradurre anche Forbidden Lands, visto il trend (stanno prendendo tutta roba della Free League) immagino che il prossimo sia Tales From The Loop. Io ho partecipato al KS per Coriolis, per il quale è stato sbloccato un mare di roba extra, ed a distanza di un anno sono stati tradotti e stampati il manuale core, il QuickStart e tre supplementi (due avventure e l’atlante delle galassie). Ammetto che sono un pochino deluso, sicuramente il lavoro di traduzione richiede tempo ed un team nutrito, cosa che credo che ne Wyrd ne Asmodee abbiano, ed immagino che sia questa la principale fonte di rallentamento nel processo di italianizzazione sia di D&D che di tutti gli altri prodotti usciti dai Kickstarter. Le case editrici di GDR sono spesso piccole realtà (Wyrd) o aziende che seguono altri millemila prodotti (Asmodee), dubito che abbiano più di 3-4 persone al lavoro sulle traduzioni dei manuali.
  17. Il manuale comprende già tutto quello che trovi elencato sotto. Tutte le varie opzioni a pagamento che sono elencate sono i vari capitoli che sono acquistabili anche singolarmente (es: ti interessano solo i background? compri solo quelli. oppure, di un manuale X ti interessano solo i nuovi incantesimi? compri solo quelli). Il manuale inglese non comprende il compendio in italiano. Il compendio in italiano è praticamente il manuale tradotto in tutto tranne che per, citando l'informativa nel sito stesso, "tutte le altre opzioni di contenuto negli strumenti del sito, quali ad esempio liste, generatore di personaggi, scheda digitale" (ovvero hai il manuale in italiano ma il resto del sito e di tool resta in inglese, chiaramente, dato che il sito non è tradotto in italiano). La condivisione del materiale invece è una prerogativa che richiede l'abbonamento al sito, oltre che l'acquisto del materiale da condividere. Nella pagina dello store c'è la spiegazione di cosa si può fare con i due tipi di abbonamento: Hero e Master. In soldoni l'abbonamento Hero è pensato per i giocatori e permette di rimuovere la pubblicità dal sito, creare un numero infinito di PG tramite la scheda digitale, livellare oltre al sesto livello usando la scheda digitale, stampare le schede generate, creare/caricare/utilizzare contenuti homebrew propri o caricati da altri utenti, utilizzare il generatore di incontri per crearne un numero infinito. L'abbonamento Master invece comprende tutto quanto prevede l'abbonamento Hero con, in aggiunta, la possibilità di "creare campagne" e condividere con i giocatori che vi partecipano tutto il materiale comprato nel sito.
  18. A proposito di Corallo, sarebbe stata carina una puntata sulle vicende che hanno portato Geralt a conoscerla a Kerack. 🙂
  19. Si per carità, non nego che funga da collante in alcune situazioni, ma resto dell’idea che comunque come personaggio sia abbastanza secondario rispetto a tanti altri nel romanzo. Per esempio: Filippa. Ha un ruolo a mio avviso molto più pesante di quello di Triss, ma quest’ultima è stata la “ragazza immagine rossa e focosa” di tre videogiochi e Filippa ovviamente no, quindi non se la ricorda nessuno 🤔 va ben insomma, abbiamo impressioni differenti...! concordo con @DevilMayCry89 con il quale condivido le emozioni altalenanti ed i dubbi su alcuni attori non in quanto a bravura ma a livello di presentazione “fisica” dei personaggi. E concordo in toto per quanto riguarda la parte sul passato di Yen! per me la serie è un 7.5/10, promossa con riserva e con una forte aspettativa verso la seconda stagione! Spero restino, salvo qualche licenza poetica, altrettanto fedeli ai libri. ps: gli ultimi due episodi comunque non mi sono piaciuti moltissimo onestamente. Soprattutto l’ultimo, perché
  20. Bah...compare li, e poi? Negli altri libri fa quasi dei camei più che rivestire un ruolo di rilievo...qualche sorriso ai banchetti, poi la parte della “cornuta” alle riunioni delle maghe, sfottuta da tutte per i suoi sentimenti non corrisposti, viene appena citata nel penultimo libro ed anche nell’ultimo compare ogni diecimila capitoli. Per carità, all’inizio della storia per un po’ fa da balia a Ciri, ma il suo ruolo mi pare che finisca lì...non si può certo definire un personaggio principale, quasi non ha battute! Ci sono altri personaggi secondari molto più loquaci, presenti ed approfonditi (tipo Regis o Milva)
  21. Rutilia...che spettacolo, ogni volta che lo leggo mi viene da ridere! 😄 Si, forse per via dei videogame la traduzione “anglofona” sarebbe stata la migliore per mantenere la familiarità degli appassionati della saga; volendola vedere in chiave diversa: è l’ennesimo “schiaffo” dell’autore agli sviluppatori, una sottolineatura della sua totale disassociazione dai videogiochi prodotti. Chissà!
  22. E direi: per fortuna! Mille volte meglio Ranuncolo che Dandelion e Stringo invece di Witcher...basta cacciare inglesismi anche dove non servono! 😎☝️ il videogioco stesso è pieno di nomi italiani che suonano un po' assurdi (chi ha detto Figlio di P*****a Junior?!? 😂 )ma che al contempo aggiungono una nota di colore che tutti gli altri GdR infarciti dei soliti nomi elfici/nanici/inglesi medievali non hanno. Io, insomma, sono molto favorevole alla traduzione 1:1 polacco-italiano. Per il resto aggiungo solo un pensiero che mi è venuto leggendo i vostri post, soprattutto quello di Silentwolf quando scrive "molto sacrificata Triss Merigold": in realtà anche nei libri Triss ha un ruolo abbastanza marginale. Viene solamente detto che ha avuto una relazione con Geralt (che in realtà è più che altro una "botta e via" capitata un paio di volte, tra l'altro inizialmente stregando Geralt per ammaliarlo ed in seguito è lei che si prende una cotta per lui), accompagna Ciri per un brevissimo tratto del suo percorso a Kaer Morhen e di tanto in tanto compare in qualche dialogo ma il suo ruolo (almeno fin dove sono arrivato io a leggere finora, ovvero a metà dell'ultimo libro della saga) si ferma qui. È solo nei videogiochi (e dunque è farina di CD Projekt e non di Sapkowski) che ha acquisito tutta quell'importanza, principalmente per via dell'amnesia che colpisce Geralt nel primo The Witcher e grazie alla quale lei di fatto diviene la romance principale del videogame al punto poi da portare il giocatore a poter scegliere tra lei e Yennefer nel terzo capitolo. Ma nel libro non c'è spazio al dubbio: l'amata dello Strigo è sempre, solo e soltanto Yennefer e nessun'altra (salvo una discreta dose di rapporti carnali occasionali), Triss è totalmente nel dimenticatoio dello Strigo. Quindi, dato che la serie ricalca i libri, è giusto e sacrosanto che Triss se ne stia nel suo angolino a strapparsi i capelli. PS: ed è giusto che sia bruna e "casta" (nel libro spesso viene descritta con vestiti abbottonati fino al collo) e non rossa e super zozza scollata, altra licenza poetica dei videogame.
  23. Ti ringrazio, cercavo proprio qualcosa di questo genere! Se hai altro da suggerire scrivi pure 🙂 Immaginavo che in italiano fosse molto difficile reperire il materiale, sig...temo che dovrò rassegnarmi ad un bel lavoro di traduzione/trascrizione di quel che c'è su DriveThruPRG! Ma non demordo e spero nell'occasione su eBay o in qualche mercatino dell'usato 😉
  24. Ciao a tutti! Sto (molto) lentamente riprendendo a giocare con un gruppo di amici. Data la scarsità di tempo e la cadenza non regolare degli incontri sono alla ricerca di moduli, preferibilmente in Italiano, giocabili anche senza dover tenere a memoria decine di PNG e di luoghi; stiamo un po' riscoprendo l'amore per i dungeon crawl che risultano più facilmente gestibili e fruibili rispetto ad una campagna sandbox o troppo articolata...insomma mi piacerebbe rispolverare dei classiconi old school da riadattare in modo da utilizzarli non per D&D ma per Strange Magic (grazie al tool ufficiale per convertire le statistiche di moduli pensati per BECMI e D&D prime edizioni, scaricabile da QUI) in modo da affiancarli alle avventure ufficiali di Strange Magic. Sfortunatamente non sono un grande esperto delle vecchie edizioni, avendo iniziato a giocare di recente...conosco solo alcuni moduli "di fama" (Tempio del Male Elementale, Tomba degli Orrori, Raveloft...) ma non saprei bene nemmeno io cosa e dove cercare. Si accettano dunque suggerimenti! Sono alla ricerca di qualcosa che comprenda un mega dungeon (non eccessivamente lungo però) che abbia soprattutto molti enigmi con i quali far scervellare il gruppo. Ho già la versione per SM de "La Tomba degli Orrori" ma mi affascina molto il poter giocare alle mitiche avventure originali di papà D&D!
  25. I libri sono meravigliosi! Per la serie TV al momento (sono a metà) nutro sentimenti contrastanti: riconosco molte scene e battute prese integralmente dai libri ma alcune scelte mi fanno storcere il naso, su tutte i continui salti non solo di personaggio in personaggio (e tutti vivono vicende diverse ed inizialmente scollegate) ma anche avanti ed indietro nel tempo...fa venire il mal di mare anche a chi come me si è dato una riletta ai primi libri aspettando la serie. Non mi piace poi il personaggio di Triss, non hanno scelto l'attrice giusta a mio avviso; e nemmeno Yennefer rispetta molto le descrizioni di Sapkowski. Mi metto nei panni di chi non ha letto i libri e non ha giocato ai videogame: dev'essere un incubo seguire la serie...non c'è un minimo di contestualizzazione, viene dato tutto (o gran parte) per scontato, compaiono personaggi diversi e luoghi diversi senza nessuna spiegazione di dove sono e chi siano. Mi sembra un prodotto pensato appositamente per i già appassionati alla saga. E mi sembra anche un esperimento cinematografico: la scelta di mettere in scena il primo libro (ovvero una serie di racconti autoconclusivi slegati tra loro) sembra un modo per saggiare le reazioni del pubblico prima di imbarcarsi nella drammatizzazione delle intere vicende narrate nel resto dei libri (ovvero le vicissitudini di Geralt e del suo gruppo alla ricerca di Ciri mentre Nilfgaard muove guerra ai regni settentrionali). Per la serie: "se va bene facciamo il seguito con la storia interessante, se va male pazienza: non abbiamo lasciato a metà niente".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.