Tutti i contenuti pubblicati da Mephisto
-
Famigli e Utilizzare oggetti magici
Mi pare di capire che l'utilitá di un famiglio stia nel pool di azioni al quale questo ci permette di accedere. In numerose guide emerge la convenienza di munire il nostro compare di bacchette e oggetti vari, tra le altre cose, dunque mi chiedo come tutto questo sia regolato. Il famiglio deve poter impugnare, mettiamo il caso, una bacchetta per poterla usare? Deve dunque avere mani e dita, o anche una coda potrebbe andare bene? Dovendo pronunciare parole di comando per l'attivazione, deve essere in grado di parlare immagino. Che linguaggio dovrebbe utilizzare? Domanda extra: i famigli possono essere equipaggiati/possiedono slot corporei in cui mettere item? Grazie!
-
Arma in Kaorti
Salve salve, non riesco a trovare dati certi riguardo il costo di un'arma forgiata in kaorti. L'arma sarebbe una elven court-blade da specie selvagge. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
-
Oggetto famiglio
Intanto grazie per la risposta! Beh direi per guadagnare azioni.. almeno, questo è il mio motivo! Purtroppo è un talento complessissimo e evidentemente non hanno considerato alcune precisazioni.. esistono alcune errata o srd che voi sappiate?
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Poveri oggetti magici.. Posso chiederti un supporto regolistico? O una fonte in cui andar a cercare, mi risolverebbe definitivamente il problema
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Scusa, una domandina veloce. Vale anche per le armi impugnate? Esempio calzante: il voto di pace impone a ogni arma manufatta che ti colpisce di superare un TS sulla tempra o infrangersi senza infliggere danni..
-
Oggetto famiglio
Sera, anche io ho deciso di utilizzarlo a breve e ho due dubbi che però non sono riuscito a chiarire ancora.. essendo quelli garantiti dall'oggetto bonus senza nome posso conferirli senza problemi ad abilitá maxate? Non vorrei essermi perso una parte per cui ad ogni modo punti abilitá+bonus famiglio non possa superare lvl+3 pti abilitá per skill.. Inoltre vorrei una conferma. Se conferisco all'oggetto la capacitá di usare uno dei miei incantesimi, userá per forza uno dello slot più elevato che conosco giusto? Dato che solo quelli possono essere "investiti" nel famiglio.. tale slot deve essere stabilito a inizio giornata quando preparo gli incanti, ma ciò impedisce poi di essere io a castarlo nel caso volessi? O meglio, investire uno slot in lui e dargli la capacitá di castare l'incanto di quello slot, mi preclude la possibilitá di usarlo in prima persona? Spero le domande siano comprensibili
-
Bardo Debuffer
Credo che se decidessi di sfruttare qualche incanto di ammaliamento il talento Unsettling Enchantement potrebbe fare al caso tuo! A prescindere dal risultato del tiro salvezza il bersaglio subisce un malus di -2 al txc e alla CA per un round. La pecca è che richiede incantesimi focalizzati (ammaliamento) come prerequisito EDIT: la fonte è complete mage
-
Maestro delle Maschere
fin qui ci sono, la mia domanda è se il chameleon si qualifica per i prerequisiti del talento, il quale richiede di avere 3° livello di incantatore. scusa, non mi sono spiegato bene Nel caso si qualifichi, quali sono i famigli migliori? sento parlare molto bene del lupo invernale, ma mi chiedevo se ci fossero opzioni più forti per un personaggio di 16° livello capito, grazie!
-
Maestro delle Maschere
Ovviamente ho detto una castroneria, il chameleon non garantisce l'utilizzo delle armi esotiche. Faccio quindi seguire un aggiornamento della build: Factotum 5/ chameleon 10/ master of masks 1/ uncanny trickster 3/ factotum 1 Razza Umano Talenti: able lerner/ estrazione rapida/ imperious command/ ottenere famiglio/ famiglio migliorato/ oggetto famiglio/ font of inspiration 2x Skill tricks: da definire. Alcuni dubbi mi rimangono. Ho la possibilitá di ottenere un famiglio? Come preparo gli incanti da chierico? Prego semplicemente la mia divinitá?
-
Maestro delle Maschere
Sono consigli che seguirò, molto utili grazie! Sinceramente non so se fare imperious command/ never outnumbered, non sarebbe il tipo di personaggio.. allo stesso tempo continuo a chiedermi come renderlo un attimo più performante in mischia, non ho altre idee se non gli incanti da chierico.. timely misdirection, false theurgy, group fake-out concordo sul renderli favored tricks. Per il factotum diciamo che vorrei qualche punto ispirazione in più per avere maggiore tranquillitá, tipo 2/3 font of inspiration. Il gruppo non sará ottimizzatissimo, sará un'avventura passeggera in cui provare cose nuove e soprattutto divertirsi senza troppo peso, quindi mi accontento di avere delle opzioni abbastanza solide su cui basarmi senza eccedere assolutamente nello sgravo. Mi piacerebbe per esempio poter anche fare qualcosa in mischia come dicevo, ma non so come sfruttare la competenza nelle armi esotiche del focus marziale , potrebbe dare opzioni valide? Ma dal momento che comunque si paga per scriverli, perchè sarebbe un problema? In fondo per castare tali incantesimi provenienti da qualsiasi lista prima o poi dovrebbe scriverceli sul libro no..? Ho letto una guida a proposito e ho giá una buona idea riguardo gli incanti, mi domandavo piuttosto se per quelli da chierico bastasse invocare una qualche divinitá per ottenerli? Il chameleon deve esservi devoto? O deve averli scritti sul libro? Grazie a entrambi per gli interventi
- Maestro delle Maschere
-
Factotum - Guida al coltellino svizzero
Salve a tutti, riapro per chiarire il dubbio riguardo "Brains over Brawn". Lungo tutta la discussione (tenutasi anche lungo diversi anni), sono emersi diversi pareri. Aggiungo int alle prove di abilitá basate su for e des, ai tiri di iniziativa e anche a tutte le prove di lottare sbilanciare spingere disarmare e relative prove contrapposte?
-
Maestro delle Maschere
Sta iniziando a prendere forma una bellissima idea, sono davvero soddisfatto e grato di questi suggerimenti. L'uncanny trickster è davvero bellissimo, sia dal punto di vista ruolistico che della meccanica.. ho qualche domanda a riguardo, non essendo molto esperto di skill tricks: potendone acquisire solo al massimo uno a livello devo iniziare a spendere i miei punti abilitá diversi livelli prima per soddisfare i prerequisiti giusto? Altra cosa è se esiste una guida agli skill trick, ho provato a guardare alla veloce ma non ho trovato nulla.. nel caso, qualcuno più esperto ha suggerimenti su come sfruttarli al meglio, tipo combo o magari meccaniche buone anche in combattimento? Quelli per cui un personaggio del genere si qualificherebbe più facilmente sono sicuramente interaction e mental.. su tuo suggerimento @smite4life pensavo di fare changeling rogue 1/ factotum 4/ chameleon 8/ uncanny trickster 3 Al momento è un'idea dato che devo prima far chiarezza su quest'ultima classe e capire come arrivare a gestire ben 7 skill tricks!! Chameleon 8 così da ottenere coi due aumenti dell'uncanny trickster le sue capacitá di 10°.. e a quel punto la progressione potrebbe anche terminare con factotum 4, dopotutto sará proprio un'avventura di stacco effimera, dunque la progressione non è che sia fondamentale! EDIT: il master ha appena concesso, or ora, font of inspiration! Dunque confermo il factotum! Quanti sarebbe conveniente prenderne considerando che avrò sette talenti a disposizione? Inoltre mi chiedevo come sfruttare il talento variabile del chameleon.. Insomma, mi sembra di perdermi in questo mare di possibilitá
-
Maestro delle Maschere
Grazie mille, molto interessante anche se ovviamente un po complicato.. pensavo di accontentarmi intanto di cinque livelli coi quali ottenere i prerequisiti del chameleon, completare la cdp e prendere un livello da master of masks per entrare in gioco con quell'aria misteriosa necessaria a tenere un po sulle spine i miei compagni.. non farei altri livelli da factotum per non andare ad aprire un campo di meccaniche troppo vasto e perchè dev'essere molto tranquillo come sviluppo, senza nulla di particolarmente ottimizzato.. dici che andrebbe come entrata nella cdp, o ci sono opzioni più interessanti? Il ladro sarebbe carino per i pa e l'alternativa changeling rogue, ma non so se potrebbe esserci qualche altra classe base un pò più solida.. bo, su questo sono proprio in dubbio. Un parere? Ps: il MoM non fa salire la progressione di incanti del chameleon, il master mi ha azzoppato
-
Maestro delle Maschere
Ti ringrazio molto per il link, avrò materiale per i prossimi giorni sono proprio curioso di giocare il chameleon, dunque credo che rimarrò su di esso. Il master mi ha concesso di farlo con il cangiante, ora gli chiedo come interpreta la progressione degli incantesimi! Mi accontenterei di fare qualche livello da MoM dopo aver concluso il chameleon, per chiudere la build arrivando almeno al quarto da maestro delle maschere per avere qualcosa in più in tasca Come mai proprio otto livelli da factotum e sette da camaleonte? Non sarebbe meglio entrare nel chameleon il prima possibile per arrivare fino al 10° livello di classe?
-
Maestro delle Maschere
Devo ammettere che non è male ma vorrei continuare la progressione da incantatore.. giá il master of masks ha una progressione infima 4/10, non vorrei sostituirlo con qualcosa di ancora più ristretto! Il ruolo sará quello di un caster da supporto, in mischia ci starò proprio pochissimo e solo in casi particolari. Sono appena stato folgorato dalla cdp chameleon, che con 16 livelli a disposizione potrei farmi tutta. Potrebbe essere una buon entrata nel maestro delle maschere, che avrebbe così lo scopo di aggiungere un po di flavour. Una domanda: nel caso di arcane focus ottengo la capacitá di preparare gli incantesimi arcani da una determinata lista a mia scelta. In tal caso gli aumenti di livello dell'incantatore fornitimi dal maestro delle maschere mi permetterebbero di avanzare in quella progressione di incanti?
-
Maestro delle Maschere
Sera ancora! Vi solletico con un'idea flavour: ladro1/beguiler/maestro delle maschere! Voglio creare questo pg che ho in testa da tanto, per un'eventuale campagna pseudo buona che abbiamo in programma per il futuro. Si parla di un cangiante che utilizza le sue capacitá di illusionista e saltimbanco per creare una sua nuova identitá, l'unica con cui si presenta al mondo esterno all'insaputa dei suoi stessi compagni. Parte di un'associazione di infiltrati i cui quadri dirigenti sono sconosciuti agli stessi membri, agisce come parte di un gruppo di 15 cangianti ognuno con proprie peculiaritá atte al raggiungimento degli scopi dell'organizzazione.. Per venire al fulcro della questione, so che questa build non sará proprio il massimo dell'ottimizzazione, ma è flavour a bizzeffe e mi piace! Dunque voi come lo buildereste con l'intento di ottimizzarlo al meglio? Livello 16, a parte psionici, ToB, ToM manuali tutti + riviste previa conferma, al massimo archetipo lep +2 (non vorrei perdere troppi LI) OBIETTIVI: CD degli incanti vertiginose, sfuggentissimo in mischia! Mi appello a voi saggi!
- Sviluppo Lama iettatrice
-
Sviluppo Lama iettatrice
Io sto trovando grossissimi dubbi sull'armatura sinceramente.. pensavo a un'armatura pesante in mithrall fersome ma mi chiedevo se ne esistessero di specifiche particolarmente buone.. o se qualcuno sa di una lista particolarmente esauriente! Anche un eventuale martello a due mani specifico, giusto per non cadere sul banale tra l'altro, le armi/armature specifiche si possono poi potenziare come meglio si crede giusto?
-
Sviluppo Lama iettatrice
Da dio, esattamente ciò di cui ho bisogno! Ho letto qualche topic e mi è parso di capire che posso selezionare solo creature del mio stesso tipo giusto? Purtroppo la mezza ninfa non è un folletto mannaggia Buongiorno a te @Morlas anche io avevo considerato la guardia nera ma poi l'ho tralasciata per una serie di motivi.. comunque credo che per assurgere al ruolo che ti proponi l'hexblade possa andare bene, con l'unico problema che purtroppo la CD della maledizione dipende fortemente dai livelli da lama.. io la preferirei al paladino della tirannia in quanto l'aura di disperazione è presente in entrambi e non si sommano quindi, e vi sono molti pareri discordanti riguardo all'assommarsi di grazia divina e benedizione oscura. Ovviamente RAW, essendo due capacitá differenti e provenienti da due fonti diverse, vi è chi sostiene che le due capacitá si sommino; dall'altro lato, RAI, si discute sul fatto che i creatori hanno introdotto benedizione oscura per andare a sostituire una capacitá (grazia divina appunto), persa dai paladini caduti. In questa sede, per quanto riguarda le mie esperienze di gioco, il parere finale rimane al master, dunque puoi chiedere a lui se le due capacitá stackano nel qual caso, paladino della tirannia subito! Avresti due volte il carisma ai TS, se multiclassi anche lama iettatrice lo aggiungi una terza volta ai TS contro gli incantesimi e capacitá magiche!
-
Sviluppo Lama iettatrice
Ecco il tassello che mi mancava! Grazie mille Sephirot, ora ho il cuore più tranquillo e il debuff che scalpita.. mi rimangono i dubbi di cui sopra comunque, chiunque abbia idee o suggerimenti è molto ben accetto ne approfitto per aggiungere che tra le mie scelte "obbligate" di incantesimi ci sono sicuramente hound of doom e whirling blade, anche nube maleodorante mi sembra buona contro gli incantatori e distrarre assalitore per facilitare la meccanica di brutal strike. Come implementare questa lista? Charme monster mi sembra abbastanza scontata per avere una opzione out of combat, protezione dal bene per essere leggermente più tanky e alter self, anche se non so come poterlo sfruttare.. garantisce così tanti benefici?
-
Sviluppo Lama iettatrice
Mmmh capito. Dunque come interpretare improved aura of despair? Dovrei vederlo come un cambiamento di malus rispetto a quello originale (da senza nome a morale), come una mancata specificazione del malus originale, o come una incongruenza determinata dal fatto che il talento proviene da un manuale 3.0? Ci sono eventuali errata o correzioni a riguardo? Vorrei fare il massimo della chiarezza possibile così da poter presentare il pg fatto e finito e non dover andare a ricontrollare cose dubbie
-
Sviluppo Lama iettatrice
Si specifica che funziona allo stesso modo dell'aura del paladino, dunque ho intuito che essendo il bonus del paladino morale, così fosse anche per il malus dell'aura di disperazione. Inoltre il talento epico improved aura of despair specifica che l'aura impone ora un malus morale di -4.. Queste sono le ragioni che mi hanno indotto a fare questa deduzione, ma resta il fatto che per quel che mi riguarda spero proprio di essermi sbagliato o di aver capito male, dato che mi farebbe molto comodo tali malus ai ts stackassero Ebbene, qualche info più specifica che prescinda il RAW: dato che li non è scritto, allora è un malus senza nome?
-
Sviluppo Lama iettatrice
Il master ha concesso le modifiche alla classe che mi hai accennato, eccezion fatta per l'aumento di utilizzi di maledizione al giorno su cui sta ancora ragionando. Dunque si presenta la possibilitá di castare come azione veloce tre incanti al giorno al livello 11! Questo mi mette di fronte al dubbio atroce di quali incanti di ammaliamento scegliere per unsettling enchantment. Distract assailant è buono per la possibilitá di cogliere alla sprovvista, ma mi domandavo se oltre a suggestione, risata incontenibile e i due charme ci fossero altri incanti magari da manuali diversi dal semplice PHB che possano fungere allo scopo. Pensavo di scegliere al massimo due/tre ammaliamenti per poi poter selezionare incanti che mi diano maggiore flessibilitá.. Inoltre ho idea che il malus ai TS dell'aura di disperazione e della condizione di scosso non si sommino in quanto entrambi malus morali, dico bene?
- Sviluppo Lama iettatrice