Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Però questo non è Golarion. Vediamo che ci sa dire Elistan
  2. In cosa sono diversi? Forse possiamo darti qualche spunto per gestire il talento. Meglio parlarne con il DM, comunque. Ricorda però che in linea di massima un pg divino non deve per forza seguire un nume, potrebbe anche aderire ad una filosofia di vita o un ideale del tutto privi di autocoscienza e vero e proprio portfolio. Per esempio un chierico della Libertà potrebbe benissimo seguire dottrine e teologie scritta dai mortali ma basate esclusivamente su un ideale e non su un vero dio.
  3. Beh a onor del vero è Zeb che ha ceduto il campo XD
  4. Attento che Narcy è a metà tra un lanciafiamme e Mr. Freezer!
  5. Si, non esistono più danni letali o no. Esistono solo i danni e a 0hp decidi. La regola dice che devi decidere prima del tiro. In realtà non mi entusiasma troppo come idea, e come Home rule aggiungo che di volta in volta come DM posso decidere se concedere la cosa o meno in base all'arma utilizzata. In effetti già le armi da fuoco mi lasciano dei seri dubbi: come fai a sparare in pancia ad uno in modo da farlo svenire invece che ucciderlo?
  6. In sintesi (moolto sintesi) è un talento che concede, a determinati livelli, certe capacità speciali e certe capacità magiche da usare x volte al giorno. A seconda della divinità selezionata, il talento concede capacità diverse e in tema. Esistono CDP e Archetipi che modificano il talento in sé, aprendo la possibilità a capacità differenti o permettendo di acquisirle un po' prima. Sulla potenza del talento: in linea di massima concede cosette carine, ma dipende tutto dalla divinità scelta. Alcune offrono opzioni moolto interessanti, specialmente quando si occupano di magie che normalmente non sono in liste divine e nemmeno nei domini. Oppure offrono magie che sono nei domini, ma siccome il talento è adatto a classi divine che i domini non li hanno...capirai bene che non è per niente male come opzione. Il problema è che in generale è un talento utile per i livelli mid-high. A inizio carriera serve a molto poco.
  7. In teoria ogni attacco che porta a 0hp può essere dichiarato non letale.
  8. Si anche se è molto generosa (e per una mia campagna futura la ridurró).
  9. Ci ho lavoricchiato un po' su. Alla fine che BG avevi scelto? Intanto guarda le magie che ti ho scelto, ovviamente le puoi cambiare come vuoi (tranne produce flame che è di razza). Burning Hands lo ricevi poi al lv3, ma ogni nuovo livello uno stregone può cambiare una magia conosciuta quindi a quel punto scambierai il burning hands di classe con qualcosa di diverso. Fire Bolt sostituisce un po' le tue pistole. Vero, una pistola fa 2d6+Dex mentre questa magia fa 1d10+0, ma hai colpi infiniti e incendiari! Comunque visto che la classe è competente nelle balestre leggere, concedo anche a te la competenza nelle armi da fuoco leggere almeno una pistola la puoi usare.
  10. Controllato la scheda, direi che va tutto bene. Manca la Percezione passiva (10+mod Sag) e la feature da criminale informatico. inoltre (ma è solo questione di forma) non serve mettere di fianco alle competenze il tiro. Anche perché non è detto che gli attrezzi da hacking, per esempio, si usino sempre su intelligenza! La 5a è molto lasca in merito. EDIT: controlla anche il peso e il carico, che ti porti dietro mezza armeria e hai forza 8!
  11. Non ricordo, l'hai già cominciata a scrivere su Myth? Se mi metti come editor (sono Pippomaster92 anche li) ti posso aiutare direttamente sulla scheda.
  12. Glorandal Amarallis "Allora procediamo, se siamo pronti al viaggio e nascosti da sguardi indiscreti" DM
  13. Scania (e Wurrzag) durante il viaggio
  14. Marten Considerando la situazione della porta, avvenuta poco fa, tengo in mano il coltello con poca convinzione: ma potrebbe trattarsi davvero di un qualche pericolo perciò avanzo armato assieme a Damian.
  15. Lo immaginavo, anche solo per la differenza di età. Ma varrà lo stesso per Obkin? Anche lei ti considera una sorella minore? @Redik come sei messo a scheda? Così riprendiamo a breve!
  16. Narcyssa "Nardoc...uno dei Vaati, i duchi di Aaqa. Si tratta di uno dei potenti elementali dell'aria che combatterono nella guerra tra legge e caos millenni e millenni fa. Questa tomba è più vecchia di quanto pensassimo!"
  17. Sto cercando di immaginarmi una risata fragorosa udibile solo con 15+ di percezione XD tolto questo, Obkin non è proprio tipo da film romantici. O romanticismo in generale!
  18. Narcyssa "Di cosa state parlando?" sussurro intimorita verso Goril, sempre restando dietro a Zeb. "Quello è un elementale della terra, è particolarmente robusto perché fatto...si, di roccia. Meglio non affrontarlo" spiego agli altri subito dopo.
  19. Beh, leggiti un sussidiario di geografia (tipo delle medie, se ancora lo hai) o un atlante. Sono le fonti più semplici e immediate per problematiche di questo tipo. Tieni presente in modo un po' lasco (e scusando eventuali generalizzazioni) i seguenti punti Le catene montuose si formano: per attività vulcanica e/o per movimenti della crosta terrestre. Per esempio, le Alpi nascono dall'impatto tra la placca europea e quella africana: l'Italia si muove impercettibilmente verso Nord e nel mezzo si ergono le montagne. Lo stesso vale per la catena dell'Himalaya. I fiumi nascono dalle montagne, o meglio dai bacini idrici che si formano tra pioggia e ghiaccio. Scorrono verso valle per semplice effetto della gravità, partendo come torrenti, ma con il passare del tempo scavano il suolo e creano un letto. Il letto del fiume cambia nei millenni, in forma e composizione. Raggiunge poi il mare o un lago (dal quale però in linea di massima sbuca). Da laghi e mari l'acqua evapora per effetto del calore solare, quindi potresti anche pensare ad un grande lago in cui si immette un fiume ma non parte nessun corso d'acqua: l'acqua in eccesso evapora. Penso che per funzionare debba essere un lago grande con un fiume modesto e in una zona calda. Laghi e mari nascono spezzo da zone depresse dove l'acqua si accumula. I laghi di montagna sono comuni per via dei buchi e delle voragini lasciati dal ritirarsi dei ghiacciai, per fare un esempio. Foreste e boschi sono praticamente ovunque, o almeno ovunque il clima sia adatto. Pensa che in Europa prima dell'età contemporanea c'erano moolti più alberi. Nel Medioevo per esempio era praticamente una grande foresta, con le uniche zone libere da alberi occupate da città, villaggi e campi coltivati: dunque opera dell'uomo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.