Luna, 27 Ottobre 2287. 18:30 (ora di Naī Chennai/New Madras)
Base di Kala Saagar
La più grande stazione aerospaziale del lato oscuro di Luna: Kala Saagar, il Mare Nero immerso nella notte perenne, gelida e bellissima. La base stessa è un'opera d'arte costellata di statue, olosculture e quadri (e molti sono originali del ventesimo secolo). Il generatore di gravità e regolato su poco meno di 1G, per comodità di tutti i presenti, e l'aria è profumata con olii ed essenze che mascherano l'odore dell'ossigeno riciclato.
Normalmente la base di Kala Saagar ospita tra i trecento e i quattrocentomila individui al giorno: passeggeri, tecnici e membri del personale di servizio. Ma nell'ultima settimana è stata chiusa al pubblico e riservata ai passeggeri della Visnú. Questa meraviglia ingegneristica si sviluppa per il 78% sotto la superficie di Luna e lo spazio è più che abbondante; anche se ci sono attualmente più di centomila persone non vi sentite oppressi e schiacciati come vi capiterebbe in qualche slum-formicaio di Terra.
Ed è proprio dalla Terra che ieri è giunta l'ultimo shuttle con le cosiddette riserve: potenziali coloni che potrebbero essere scelti qualora qualcuno decidesse di tirarsi indietro all'ultimo minuto. Ma a parte questa evenienza, oramai siete tutti pronti per l'imbarco: avverrà con un costante via vai di navette, perché la Visnú è troppo grande per atterrare su Luna. Prima però ci sono ancora alcune formalità, come lo smistamento finale nelle quattro sezioni passeggeri. Con le potenziali sostituzioni dell'ultimo minuto potrebbe essere necessario riorganizzare l'intera struttura coloniale.
E poi queste sono le vostre ultime ore in un luogo civilizzato, perciò vi viene data la possibilità di svagarvi un'ultima volta.
Circa metà della base lunare è dedicato al relax e alla ricreazione e nell'attesa della partenza molti coloni ne hanno esplorato ogni angolo. Altri hanno preferito fare conoscenza dei futuri compagni, o concedersi del tempo in (relativa) solitudine.
Tra non molto ci sarà il panegirico finale del Primo Capitano della Visnú Lan Tsai-Ho, colui che avrà la possibilità di dormire per quasi tutto il viaggio e di essere svegliato all'arrivo, proprio come voi coloni. Altri due capitani lo precederanno al comando della nave, ma probabilmente non giungeranno vivi su Kepler-422b, invecchiando e morendo durante il lunghissimo viaggio.
State aspettando questo discorso seduti ad un tavolo di plastimarmo nero, lungo abbastanza da ospitare una trentina di persone...e nel salone ci sono dieci tavoli del genere! Sparse per Kala Saagar ci sono centinaia di sale simili, che vi offrono l'illusione di essere una compagnia relativamente contenuta. Un buffet ben fornito è a vostra disposizione, e mentre mangiate venite allietati da musiche rilassanti. Sul soffitto un'oloscultura sonora di Manekighanesh vi offre preghiere di buona fortuna e abbondanza, il volto di gatto sorride serafico mentre le multiple grasse braccia formano mudra per ciascuna delle fedi principali. Allo stesso tempo al centro di ogni tavola un drone-Shiva alto un metro e laccato d'oro muove i passi della vita e della distruzione. Luci al neon di vari colori illuminano ogni angolo della sala, e anche i vari corridoi che vanno verso le vostre stanze e gli altri ambienti atti al relax.
Alcuni schermi mostrano cascate di feed intervallati da video e immagini: l'argomento del momento è chiaramente la partenza della विष्णु, ma fanno notizia anche le rivolte popolari che si stanno diffondendo a macchia d'olio. Non tutti hanno preso bene il fatto di essere stati lasciati indietro.
Secondo il prospetto che vi è stato fornito avete ancora un’ora prima che Lan Tsai-Ho faccia il suo (sperabilmente breve) discorso. Subito dopo riceverete le assegnazioni definitive e partiranno le prime navette.
Potete seguire tutti questi preparativi tramite il vostro personale collegamento con Eshu, il computer della nave, che vi appare con l’aspetto di un ragazzo dalla pelle a losanghe rosse e nere e gli occhi dorati. In verità sapete tutti che è soltanto un costrutto virtuale privo di una vera intelligenza, ma è programmato abbastanza bene ed è in grado di conversare in modo disinvolto. Proprio in questo momento una delle sue immagini olografiche sta galleggiando a fianco di un tavolo vicino al vostro, spiegando in tono calmo e rassicurante tutte le caratteristiche delle capsule di stasi che userete per sopravvivere al viaggio.
NOTA