Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Quindi le regole non servono Nessuno mette in dubbio che D&D sia un gioco di fantasia e che , mettendosi d'accordo, ogni gruppo possa fare quello che vuole. Se un giocatore che intende seguire le regole chiede consiglio sul perché un buono buono e un cattivo cattivo possano o meno convivere o possano o meno uccidersi a vicenda non mi pare costruttivo dirgli sostanzialmente "fate come caxxo vi pare tanto è un gioco di fantasia" no? Seguendo le regole invece io dico anche MAI e SEMPRE, in determinati contesti e considerando le regole.
  2. perché come dovrebbe essere giocato altrimenti?
  3. Io non sono d'accordo con chi dice "dipende". Un legale buono forse non ucciderà, a seconda del contesto in cui si conoscono o si vedono per la prima volta, ma non potrà MAI cooperare con un legale malvagio. Se volete filosofeggiare sulla libertà di espressione di ogni personaggio di D&D fate pure. Io ci sono rimasto scottato troppe volte con scuse del genere e ho dovuto modificare l'atteggiamento che io avrei voluto condurre col mio personaggio. Ho smesso di giocare con un master che mi obbligò a non uccidere a vista un orco solo perché successivamente si è scoperto essere il nuovo PG di un altro giocatore. Nella campagna che stiamo giocando solo Legale buono e pure mezzocelestiale. Un PG stregone ha chiesto al master di avere come famiglio (migliorato) un Quasit. Ho detto al master e al giocatore che non avrei avuto alcun problema...come lo avessi percepito o visto lo avrei ucciso. Il giocatore ha scelto un falco celestiale. Che nessuno mi venga a dire che ci sarebbero stati dei motivi per cui avremmo potuto convivere pacificamente. Io sono dell'idea, ammesso e non concesso che il paladino non decida di uccidere l'imp o viceversa, che di certo non possono convivere nello stesso gruppo. Questo se uno vuol rispettare l'allineamento e far comportare i propri personaggi di conseguenza. Se dus è stufo di sentire questi "luoghi comuni" io sono stufo di veder giustificato tutto e accettare che una sacerdotessa drow faccia amicizia con un elfo grigio che schiaccia i ragni
  4. Allora però visto che esiste la controparte non divina ovvero desiderio, non ci sono divinità da disturbare (salvo il master ) che però, se avesse accettato la richiesta del chierico, si troverebbe a non poterla rifiutare a chi utilizza desiderio. Che poi volgia fare il master bastardo e "interpretare" il desiderio richiesto dal giocatoe non cambia il fatto di cui parlavo nel mio post precedente; con la facilitazione che "in game" non deve nemmeno giustificarlo ad una divinità, DEVE essere esaudito e basta. Allora si, chili e chili di pergamene di desiderio
  5. più che altro farebbe da precedente con il gruppo e se lo permetti ad uno lo devi permettere a tutti. Già mi vedo il gruppo a fare colletta di pergamente , assoldare un chierico e farsi "miracolare" per avere una trentina di talenti a testa.
  6. Scusa ma non c'è solo questa edizione? http://www.ibs.it/code/9788806154950/spiegelman-art/maus.html Io comprai Maus in edizione originale inglese quando ancora in italiano non era stato tradotto. Non mi ricordo neanche in che paese lo comprai, mi pare Germania, ma potrei sbagliarmi, forse era Austria o un altro paese. Vedo adesso che non c'è neanche il prezzo che lo pagai, ma solo quello in dollari americani (e canadesi) di questa edizione in due volumi con raccoglitore in cartone, datata 1992. Finito Musashi che sto leggendo adesso, penso sia giunta l'ora di rileggere questo capolavoro.
  7. State parlando di due incantesimi diversi. Al limite avrà luci danzanti, luce incandescente è un'altra cosa
  8. La mia sensazione è che il tuo amico vorrebbe che il barbaro potesse anche essere legale per provare l'ebbrezza del barbaro/monaco e sperimentare la raffica di colpi in ira
  9. In un certo senso hai ragione Jade, ma quello appunto che rende un master bravo è "la quarta via". Quello che dici è giusto, lo faccio anche io, cerco di capire quali potrebbero essere le soluzioni e le strade adotatte dai pg, ma in un mondo dove esiste la magia e gestendo magari pg di alto livello, basta UN incantesimo deciso da parte di un PG e tutto può prendere una piega diversa. A me piacerebbe poter dedicare molto più tempo alle sessioni. Ci sarebbe più tempo per approfondire i personaggi, per immedesimarsi, per conoscere gli altri PG/PNG. Purtroppo è già tanto se riesco a giocare due volte al mese e si cerca di fare quello che si può.
  10. ecco...adesso ditemi quanto costa e dove lo si può ordinare
  11. Di fatto sarebbe bene avere ben chiare e scritte le dinamiche principali, i PNG fondamentali e il "canovaccio" della storia. Io D&D come master lo vedo simile alla maniera di rappresentazione teatrale dei canovacci dela commedia dell'arte. Base della storia da cui partire ma il resto improvvisato. E' vero, prevedi tre alternative e i giocatori trovano la quarta. Esempio: nell'avventura che stavo masterizzando i pg si sarebbero dovuti trovare di fronte ad una stanza con delle sbarre all'interno della quale era racchiuso un "prigioniero" che altro non era che una finzione programmata per fargli perdere tempo. L'uscita dalla stanza doveva essere, nascosta agli occhi" sul fondo della stanza chiusa, i pg prima o poi si sarebbero dovuti accorgere di essere stati presi in giro (o forse avrebbero creduto alle parole del "prigioniero") e avrebbero dovuto decidere se tornare indietro da dove erano arrivati o riuscire a trovare una uscita alternativa (la porta nascosta). Bene...niente di tutto ciò. Il chierico del gruppo aveva fatto poco prima "camminare nel vento" a tutto il gruppo. Ho dovuto cambiare al volo il comportamento della finzione che in realtà si è "magicamente" trasformata in un vero prigioniero ecc ecc. Il gruppo si è quindi trovato anche ad avere un poveraccio da difendere in mezzo al gruppo, una volta usciti dalla prigione. E' il master che deve adeguarsi e "cambiare al volo" delle parti di storia, non il contrario. Anche perché se il giocatore percepisce di avere un percorso "obbligato" smette di divertirsi.
  12. Più che alle due classi in sé direi che sono i talenti a fare la differenza. Differenza che va a vantaggio/svantaggio di tutte le class e cdp. Nel caso del barbaro in 3.5 come detto c'è attacco in salto che in 3.0 non c'è, però in 3.0 arma affilata e critico migliorato cumulano mentre in 3.5 no. Insomma le due edizioni non si discostano fra loro. Sono i talenti, gli oggetti , insomma le regole di contorno che modificano le possibilità di gioco delle due versioni di cdp. ciao
  13. Il film prima o poi lo vedrò, magari in dvd (troppo pigro per andare al cinema) visto che da più parti ne sento parlare bene. quello che mi spiace è l'aver visto al tg che il bambino protagonista nella vita reale è stato picchiato dal padre perché non accettava che il figlio fosse stanco di mostrarsi in pubblico e che il bambino, dopo essere stato picchiato, abbia rilasciato un'intervista dove si scusava e dichiarava di avere torto e di comprendere il padre. Piccola digressione: Come la vedete questa "moda" di utilizzare persone "della strada" come attori (vedi anche Gomorra) e poi lasciare che la loro vita di degrado continui? Il bambino di Millionaire che sembra essere vittima di violenze domestiche e che difficilmente, se non aiutato dall'esterno, riuscirà ad andare via dalla bidonville e condurre una vita migliore; e quelli di Gomorra, uno morto e due arrestati per reati di camorra se non sbaglio.
  14. Merin ha risposto a Aura Mjukaed a un discussione Cinema, TV e musica
    tu procuratelo in dvd o quel che vuoi e poi, tu, morosa e chi si vuole aggregare dei soliti "quattro moschettieri" venite a casa mia e di lady merin a vederlo dal proiettore, sparato a parete.
  15. Prova a fare ironia davanti al mio pg ghiottone antropomorfo barbaro berserker Comunque : Questo è un ghiottone vero: http://www.washington.edu/burkemuseum/collections/mammalogy/mamwash/Images/wolverine.jpg Questa è la versione fumtto/film (ehhh già, ghiottone in inglese è wolverine ) :http://static.screenweek.it.s3-external-3.amazonaws.com/2009/1/30/X-Men-Origins-Wolverine_mid.jpg Questa è una versione poco antropomorfa ma che rende l'idea di cosa ti troveresti di fronte: https://www.coolstuffinc.com/images/Products/mtg%20art/Mercadian%20Masques/Deepwood%20Wolverine.jpg Io lo vedo (sempre considerandolo più antropomorfo) simile a questo (la figura retrostante non la gnocca davanti ) http://www.dragonslair.it/forum/album.php?albumid=92&pictureid=642 Comunque parla e con un cappello del camuffamento può sempre fare la sua figura in città. Ma non è questo il bello dell'interpretazione?
  16. E fare una cosa diversa dal solito? Sbattersene delle classi e avanzare solo come classe mostro. Prendi una razza antropomorfa tipo tigre o ghiottone. All'uno o all'altro fai prendere l'archetipo "ferino". Con entrambe le razze, progredendo da mostro acquisisci attacchi naturali più altre belle capacità (tipo: doppio artiglio, morso, speroni, balzo, squartare... ecc). I talenti te li tiri fuori dal manuale del giocatore, dei mostri e da specie selvagge. Inoltre col ghiottone acquisisci una forma di ira che non ti lascia affaticato dopo il suo uso... Essendo antropomorfo puoi anche, con i soldi dell'equipaggiamento, utilizzare oggetti magici. Insomma, ogni tanto, "meglio cambiare no?"
  17. Merin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    mi ero perso il fatto che non potessi lanciare incantesimi che non fossero psionici ok
  18. Merin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    ma scusate larin ha proposto shatter (frantumare) e con quell'incantesimo, a fronte di un TS, un'arma (non magica) può essere distrutta.
  19. e come fa? E soprattutto mi pare sbilanciante. Il dissolutore cammina tranquillo dichiarando di "fiutare" di default e nessuno nella sua area di effetto può lanciare un incantesimo senza che lui non lo sappia? Io mago di 20° sto per lanciare un incantesimo e lui, di 6° senza azione preparata e soprattutto senza neanche che sappia se ci sia o meno un incantatore nei paraggi...lui lo sa? Inoltre un po' tutte le capacità speciali mi sembrano potenti e sbilancianti. Concordo che controincantesimo efficiente sia troppo "comodo" e potente Abilità dissolutrice: capacità magica di dissolvi magie? Immagino che il giocatore non preveda che quel numero di incantesimi venga depennato dalla quantità giornaliera di incantesimi che può lanciare di quel livello vero? e soprattutto è come se fossero metamagicizzati "immobili" e "silenziosi" quindi in realtà due slot sopra...e senza prepararli dal libro, vistro che sono capacità magiche. Insomma, mi pare che il tuo giocatore voglia fare la parte del "se nel raggio di tot metri esiste magia io lo so, so cosa è e so come annientarla". E' anche vero che basta una imboscata di arcieri a fregarlo. Ho timore anche per le combo che potrebbe avere in mente. Non so, non mi convince
  20. Merin ha risposto a cere88 a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Da che livello partiresti? Se parti almeno dal 5° (avendo lep +4) ti consiglierei il pixie. So che avevi scritto "non bassi" ma il pixie non è basso...è proprio piccolo Aggiungi il talento "tactile trapsmith" (complete adventurer - perfetto avventuriero): non hai malus a cercare e disattivare congengni anche se sei al buio. Per la scurovisione vai di occhiali della notte ma il talento potrebbe servirti nel caso tu debba cercare o disattivare qualcosa nell'oscurità magica o se fossi bendato, o anche solo per fare il figo Inoltre nelle due soprascritte abilità utilizzi il bonus di destrezza invece di quello di intelligenza Il talento che hodescritto comunque può essere utile ed essere certamente caratterizzante, qualunque razza sceglierai.
  21. La canzone è "Greensleeves". E' un tradizionale, credo di un anonimo. Ne trovi migliaia di versioni diverse, anche cantate.
  22. no, hanno visto Troy e hanno esclamato "beeella la trovata del cavallo inventata dal regista" Il gioco su dante non farà scempio maggiore di quello che hanno potuto fare film come Troy o Alexander
  23. Merin ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Ma siete bellissimi
  24. feci la stessa affermazione ad amici parlando della cantante dei "paramore", 19 anni. Canta meglio della maggior parte dei nostri cantanti. Quello che in Italia ancora si deve capire che spesso i cantanti stranieri "base" (senza cioè particolare timbro o talento vocale) e che spesso sono giovani con poca esperienza, sono assolutamente migliori di quasi tutti i nostri cantanti anche affermati. Oggi come oggi poi torna più che mai il concetto espresso negli anni '60 da Nino Ferrer con la sua canzone "vorrei la pelle nera". Da quando in Italia abbiamo una meritocrazia?
  25. @cyrano: ma mi hai messo in ignore? Non hai risposta a nessuna delle mie domande. Le facevo per vivo interesse, cioè capire come mai avessi avuto, come associazione di idee, e come consiglio di lettura (peraltro da me condivisibile essendo il profumo un libro a me caro), l'idea di proporlo in questa discussione. riquoto: riguardo l'ultima domanda immagino sia come ha ipotizzato niji707....o no?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.