Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
2009
A forza di sputare mi si si è seccata la bocca. Spero che adesso mi venga la voglia di fare quello che mi serve per realizzarmi e mandare a cagare tutto e tutti e tenermi stretto solo cosa e chi dico io.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
quota tali FAQ per favore e soprattutto...le regole base, come le chiami tu, danno ragione a noi. una qualunque creatura può compiere attacchi con armi manufatte e successivamente effettuare tutti gli attacchi naturali da lei posseduti e a disposizione che verranno però considerati secondarii e con il bonus di attacco a -5 (-2 col talento multiattacco). Una azione gratuita si chiama così perché può essere effettuata (anche più di una a round) in qualunque momento e non condiziona il resto dell'azione della creatura. Lasciar cadere o far scomparire l'arma con il guanto della conservazione è una azione gratuita che com,e effetto permette di avere GRATUITAMENTE tutte le armi naturali della creatura a disposizione. Non mi pare difficile seguire la linea logica del discorso. Che a qualche master non piaccia è una cosa soggettiva, ma le regole soggettive in D&D si chiamano home rules. Citatemi una FAQ o una errata ufficiali che contestino le regole così come sono state enunciate dalla wizard e cambierò idea.
-
La mia lettura del momento
Ho regalato a lady merin un libro perché ritenevo le potesse essere utilie. Lo sarà, almeno spero. Intanto lo sto leggendo anche io e già ne percepisco l'utilità, almeno per quello che mi riguarda. Robert I. Sutton " Il metodo antistronzi"
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
a parte che le regole, cordicella o non cordicella, ti imporrebbero comunque di "recuperare" le armi e non come azione gratuita... ma pensa (e non solo tu) a che diavolo di prezzo dovresti pagare in termini di LEP per avere il personaggio che dici. Sembra che ci accusiate di aver trovato gratuitamente il modo di far fare più di quello che ad un personaggio nonrmalemente sia permesso, quando non è così. Bisogna perdere bab, DV, punteggi caratteristica (se il lep è superiore a 4 si perde, rispetto agli altri anche un punto caratteristica) e altro e spendere talenti. Davvero non comprendo, con regole così chiare oltretutto, come taluni master pensino quindi di giustificare il fatto di non permettere tali azioni. LEP, talenti appositi, perdita di punti caratteristica, di bab, di eventuali incantesimi se trattiamo di incantatori non sono abbastanza secondo voi per "pareggiare" i conti? Senza contare, e lo ripeterò fino alla nausea, che le regole ci danno ragione? @garv: non capisco il tuo messaggio visistatore riguardo al battibecco. Non vedo battibecchi ma discussione. Se oltretutto dopo la quindicesima dimostrazione che le regole ci sono e sono solo alcuni master che (legittimamente se vogliono, nel proprio gruppo - anche se ovviamente io non sono d'accordo) alterano tali regole e quindi applicano delle home rule, tu continui a dichiarar di non capire, non vedo quale sia la nostra (o mia ) responsabilità. Se oltretutto è solo il parere di mad master che ti interessa per confutare quello che altri 10 utenti invece dicono, scrivigli un MP no?
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
come vedi dal successivo messaggio di Ikar e dal suo quote non voglio chiudere la questione per paura di non poter fare quello che dico Le regole e ripeto le regole dicono che una creatura può utilizzare armi manufatte come primarie e se possiede armi naturali, le può utilizzare DOPO le armi primarie (armi manufatte) ma considerandole TUTTE come secondarie a -5 di bab (salvo talento multiattacco). Fine. Tutto il resto sono solo giustificazioni da parte di master che per amor di "realismo" (che in D&D sarebbe bene ricordare che NON esiste) decidono di limitare tale regola. Inutile continuare la diatriba, le regole in questo caso sono chiarissime. riporto anche io la frase quotata da ikar: Some creatures combine attacks with natural and manufactured weapons when they make a full attack. When they do so, the manufactured weapon attack is considered the primary attack unless the creature’s description indicates otherwise and any natural weapons the creature also uses are considered secondary natural attacks. These secondary attacks do not interfere with the primary attack as attacking with an off-hand weapon does, but they take the usual -5 penalty (or -2 with the Multiattack feat) for such attacks, even if the natural weapon used is normally the creature’s primary natural weapon. tradotto: Alcune creature combinano attacchi con armi naturali e armi manufatte quando compiono una azione di attacco completo. Quando fanno questo, l'attacco dell'arma manufatta è considerato primario, sempre che la descrizione della creatura non indichi altrimenti, e le altre armi naturali che la creatura usa sono considerate attacchi naturali secondari. Questi attacchi secondari non interferiscono con l'attacco primario come può fare una seconda arma, ma hanno comunque un -5 di penalità (o -2 con il talento multiattacco) per tali attacchi, anche se l'arma naturale usata è l'arma naturale primaria. Dagli esempi fatti ormai fino alla nausea per controbattere le critiche riguardo il far cadere, perdere, mollare, farsi fregare, spezzare, scomparire, riapparire l'arma o le armi manufatte risulta tutto semplice, chiaro e cristallino. Tutto il resto è fuffa.
-
film fantasy
io l'ho incontrata di persona a Piazza dei miracoli a Pisa taaaaantissimi anni fa (ehm...1987), in occasione di una manifestazione di danza dal titolo "le divine". Non era una icona sexy, caro Aerys giovinciuiello mio, era di una bellezza abbacinante, la bellezza fatta persona. La Tv e le fotografie non potranno mai renderle omaggio.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Ormai dovrebbe esserti chiaro. Le regole permettono tutti gli attacchi, alcuni master no. punto
-
Help Desk II
Sacricato e installato vlc...non apre i file .flv
-
Help Desk II
Ho installato anche io l'add on per scaricare i filmati in .flv. Ora come li visualizzo visto che stranamente il mio riproduttore di filmati di ubuntu non li apre?
-
Dio?
Non è così semplice hai ragione,. Se lo fosse o lo fosse stato non staremmo qui a discuterne e non sarebbero 2000 anni che chi la pensa come me cerca di farvi capire che dio non esiste ed è una invenzione degli uomini e viceversa. Bisogna, a malincuore, ammettere che sono stati bravi. Se ti interessa capire almeno in parte le ragioni e le idee che altri possono avere riguardo alla religione, alla fede e alla chiesa, fa un giro in biblioteca (se non vuoi spendere soldi) e fatti prestare "inchiesta su Gesù" di Corrado Augias, e "Gesù lava più bianco" di Bruno Ballardini...scoprirai che il più grande manager del marketing della storia non è il direttore della Satchi & Satchi...ma un certo Paolo di Tarso
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
- Dio?
Vedi Sekiho, io sono d'accordo con te. Ma milioni di fedeli invece non la pensano come te. Sai perché? Perché in base a quello che sostieni la fede sarebbe una relazione esclusiva fedele-dio e le "chiese" intese come istituzioni create e costituite da persone, non avrebbero senso di esistere. Magari fosse come dici tu, ma pensaci un momento; Tutti gli esponenti delle varie chiese cosa andrebbero a fare? E' vero che c'è grossa crisi e bisogno di manovalanza ma pensi che un porporato con addosso migliaia di euro tra vestiti e gioielli e che predica la povertà e carità verso il prossimo potrebbe decidere di andare a fare l'operaio a 800 euro al mese? Credo che preferisca stare dove sta alzando la mano a benedire i fedeli e a fare la bella vita.- Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
no attenzione. Le regole non dicono che se lasci cadere a terra le armi gli attacchi naturali diventano primari. Facciamo chiarezza. Se in una azione di round completo una creatura ha sia armi manufatte che armi naturali utilizza SEMPRE come arma primaria l'arma manufatta (salvo ove diversamente indicato) e successivamente le armi naturali TUTTE come secondarie. L'obiezione di alcuni master (tra cui il mio) è che non vedono verosimile il fatto che un pg possa attaccare ad esempio tre volte e poi, grazie alle azioni gratuite (solo due) effettuabili grazie ad un oggetto magico, possa sfruttare tutte le sue armi naturali. Tali master sostengono che non sia giusto che per il solo fatto di possedere armi naturali in realtà tale personaggio possa fare in pratica due azioni di attacco completo in un solo round, una con le armi manufatte e una con quelle naturali quando di norma i pg effettuano solo quella con le armi manufatte.- Dio?
no dede, non è che se uno in passato sbaglia debba essere crocifisso (questa mi è venuta benissimo ) ma non puoi nemmeno far finta che bastino dieci avemarie e due paternostri per far finta che non sia successo niente. Le responsabilità delle proprie azioni vanno prese, religione o non religione- Dio?
Allora facciamo chiarezza. Cosa è per me la coerenza? Rispettare i dogmi della chiesa e tutte le sue regole. Lo hai fatto? Io sono certo, anche se non ti ho mai visto una sola volta, di no. Per me è incoerente. Non accetto che si seguano solo le regole e i dogmi che fanno comodo...tanto se sbaglio c'è la confessione e l'assoluzione dai peccati. Attenzione: non critico te in quanto "peccatore" o "incoerente" ma la religione che con le regole imposte in questo modo ti impedisce fisicamente e moralmente di realizzarlo. Il Vaticano, tanto criticato, è l'espressione della chiesa allo stato massimo. quindi credi nella chiesa ma non nel vaticano? Ecco un altro esempio di incoerenza. Il senso critico in una religione dogmatica non ha senso di esistere. Parlo per assurdo, il senso critico è insito nelle persone intelligenti e di cultura che è ovvio che si chiedano se stiano facendo una scelta giusta o una sbagliata. Peccato che essendo dogmatica la religione cattolica non ti permetta di scegliere, solo di seguire, sempre che non vogliate adesso mettere in discussione il significato della parola dogma. Purtroppo non raggiungeremo mai un accordo. Io continuerò a credere che chiunque segua una religione non sia diverso da chi crede agli oroscopi, voi no. Non ci troverei nulla da obiettare se la vostra amata chiesa (e i suoi rappresentanti nonché fedeli) non condizionassero tutt'ora interi Stati e la vita di milioni di persone. Riguardo al fatto che esista o meno un dio, come dissi in un'altra discussione, non ha senso stare a parlarne in effetti. Lo scenario è sempre lo stesso. A: dio esiste B: dimostralo A.non posso, è un atto di fede Chiedo scusa se qualcuno si possa essere sentito offeso. Purtroppo per voi sono fra coloro che se ne avessero il potere estirperebbero dalle vostre menti qualunque concetto di religione. VI va bene che non possa farlo altrimenti sareste persi e non sapreste più come condurre la vostra vita- Dio?
E' inutile che ti arrabbi. Non parlo per gli altri, parlo per me. Saranno 5 post che ti si chiede cosa intendi per "dipende" parlando di credere. Invece di arrabbiarti e accusarci di non capire quello che intendi dire, ci potresti rispondere? Perché è "ottuso" dire credo o non credo con assoluta fermezza?- Dio?
Ci sono due cose che mi fanno arrabbiare nei confronti dei cosiddetti credenti cattolici. Primo: l'incoerenza. Permettimi di dire Bomber che o si crede o non si crede, non ci sono vie di mezzo. E' come, alla domanda, "tu la ami?" rispondere "a volte si a volte no"...ASSURDO. Una persona o la si ama o non la si ama, se solo ti fermi a pensarci per una frazione di secondo...non ami. Punto. Stessa cosa con la religione, o credi o non credi, se ti fermi a pensarci, non credi. Punto La coerenza è ciò che manca di più in assoluto ai credenti, e io non lo accetto. Se sei della partita accetti le regole e segui le regole del cattolicesimo...ma a questo discorso chiisà come mai cominciano sempre a venir fuori discorsi di interpretazione E qui si finisce diretti al secondo punto: Mi sono rotto le balle di sentire i cattolici che separano la fede dalla chiesa. Basta, Abbiate il coraggio di supportae la vostra Chiesa (ciò che ha inventato la vostra religione - bibbia e vangeli sono stati scritti da uomini, e non parliamo dei vangeli e di quando siano stati scritti e a che condizioni, shar ha tirato fuori uno degli aspetti). Troppo comodo dire he la fede è una cosa e la chiesa è un'altra. La chiesa è ciò che permette ai cattolici di continuare ad esistere. Non accetterò mai più da nessuno tale distinzione. I nazisti che "ricevevano solo ordini" sono stati tutti condannati al processo di Norimberga. Il fatto che non si condividano le scelte del "capo" masi continui a far parte del movimento è unaq aggravante non una attenuante. Chi afferma di credere ma di non rispettare la chiesa è peggio di chi non crede. Questo è ciò che i cattolici dovrebbero pensare e non giustificarsi a vicenda. Se io fossi un credente e seguissi i precetti e i dogmi della chiesa (che strano...non ho mai conosciuto una sola persona al mondo che lo faccia) e sentissi un altro cattolico dire che è un fedele ma è contrario alla chiesa e al papa, o proclama tale cosa per "giustificarsi", per me sarebbe peggio di uno che si proclama come anticristo. Fede, coerenza e rispetto della chiesa. Queste tre cose sono alla base dell'essere un vero cattolico. Non ho ancora conosciuto una sola persona nella mia vita che abbia queste tre caratteristiche. Detto questo ognuno la pensi come vuole. Io resto dell'opinione che la religione ha procurato più danni che benefici. Le persone buone che hanno lavorato per gli altri lo avrebbero fatto anche senza un dio di mezzo. PS: ma lo sapete che esiste ancora gente che non accetta il fatto che possano esserci persone buone che si dedicano agli altri senza essere religiose? E siamo nel 2009 quasi- Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
con i vari "io come master farei" non si va da nessuna parte. io lo so che le regole mi danno ragione, ma so anche che ogni master ha la facoltà di modificare le regole a suo piacimento. Quando sarà il momento di far entrare in gioco tale personaggio ne riparlerò col master e vedrò che cosa mi lascia fare e cosa no e di conseguenza modificherò il personaggio. Anche perché è inutile aver fatto spendere dei capitali di monete oro e una serie di talenti per un personaggio che tali oggetti e tali talenti non potrà utilizzarli. Le regole dicono una cosa ( e danno ragione a me), il master può alterare tali regole. EDIT: Nessuna regola dice che di azioni gratuite se ne possa fare solo una per round, ma che comunque l master ha l'ultima parola al riguardo, e due azioni gratuite in un round non son affatto esagerate, poi ogni master ha le sue idee al riguardo. Per il passo quotato e postato da dedalo dice esattamente quello che il mio pg farebbe, ovvero utilizzare l'arma manufatta come primaria e tutte le naturali come secondarie. Tutte le obiezioni sul "buon senso" le ho già sentite, io applico le regole e le regole mi dicono che un guanto della conservazione come azione gratuita fa sparire dalle mani un'arma (che posso aver già usato) e le regole dicono che gli attacchi con armi naturali si SOMMANo a quelli fatti con le armi manufatte. Se basta un oggetto che in 3.0 costa 2.200 monete oro a permettermi di fare una cosa del genere senza mollare l'arma per terra ( a proposito non lo permettereste se l'rma fosse lasciata andare a terra? ) non vuol dire che si debba scatenare la guerra del "io farei così". Non è un problema, il pg così come l'ho studiato è pronto. lo userò così come è con un altro master 8 o come PNG quando il master sarò io) e con il mio attuale master ne costruirò uno simile ma diverso...e pazienza. Tanto ci dicertirtemo lo stesso- Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Dovrei far leggere questa discussione al mio master che non mi permette come di usare entrambe le forme di attacco. La tecnica di combat di un barbaro che ho creato sarebbe quella di fargli utilizzare sia la scure grande che i suoi attacchi naturali. Esempio: Due colpi di scure + (azione gratuita grazie al guanto della conservazione) scompare l'arma+ artiglio + artiglio + morso + (ricompare l'arma) Non me lo fa fare.- Dio?
io non dò niente per scontato...io, semplicemente, non credo. Mi limito a riferire quello che sento in genere. Se il congiunto muore la famiglia denuncia il medico, se si salva accende un cero alla madonna. Io ai credenti ( o a chi si proclama tale) non fornirei alcuna cura...tanto c'è dio a salvarli no? E se muoiono...sarà stata la volontà dell'altissimo. Io credo negli uomini. Il resto è solo superstizione.- Dio?
Troppo comodo dare la colpa a lui? Ma non è onnipotente? Vorrai dire troppo comodo che quanto ci sia di bello al mondo è opera sua e quanto di brutto sia colpa degli uomini. Troppo comodo dire che il paziente è morto è colpa del medico ma se si è salvato è grazie a dio. Mi fermo qui. La mia opinione è già nota. Non necessito di ulteriori commenti.- Strane somiglianze
- Noi
State tutti diventando diversamente giovani...rassegnatevi ghghghg Consolazione maschile: noi diventiamo interessanti, le donne invecchiano- Le Cronache di Narnia: il Principe Caspian
io non l'ho visto ma non è quello dove ci sono Favino e Castellitto che fa il cattivo? Li avete riconosciuti? Li avete apprezzati?- Go
Una via di mezzo no eh? - Dio?