Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Merin ha commentato in Shar's voce blog in -In Blog We Trust-
    Spera di non giungere però a questa conclusione
  2. Merin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non so quanto la cdp tempesta serva ad un avariel che decida di attaccare in picchiata. Considera che con attacco in picchiata esegui sempre e solo un attacco per round pure se grazie al bab ne potessi avere di più. Inoltre devi spendere talenti per evitare di fornire ado per ogni attacco che fai, dato che dopo aver colpito esci dalla casella minacciata del bersaglio, e di quelli che sono a portata, durante il percorso e/o vicino al bersaglio. L'attacco in picchiata inoltre funziona con armi perforanti non affilate. Potendo fare un solo attacco in picchiata ritengo inutile anche il fatto di combattere con due armi dato che non puoi fare due attacchi ma solo uno. Insomma, mi sembra una scelta poco azzeccata quella del ranger avariel, se prevedi di combattere in quel modo
  3. Ho appena sentito (per la prima volta) la canzone di Arisa che ha vinto il festival di sanremo. musica banale, testo banale, dal vivo non sa cantare, stiamo regredendo musicalmente parlando. Ci si meraviglia che facciano successo persone che imitano un piccione? Rinforza la mia convinzione che faccio bene a non perdere tempo con manifestazioni e programmi televisivi di questo genere. Che tristezza
  4. Ecco...questo aspetto nemmeno lo avevo preso in considerazione. Direi che se le cose stanno così, non ci sia molto su cui discutere riguardo alla domanda iniziale del topic, no?
  5. Ma non sempre era accettata o ritenuta cosa normale. Sono certo tu abbia visto Taboo Gohatto di Oshima Riguardo al topic, Pg omosessuali possono o meno avere problemi a seconda della zona in cuio vivono/viaggiano, come anche nel nostro mondo reale. Vai in Svezia e in Olanda e i problemi non ci sono, in Italia o in un paese musulmano...ancora concezione medievale. Con D&D è lo stesso. Se i PG omosessuali si ritrovano in una parte del mondo in cui le religioni ivi seguite non sono omofobiche non c'è problema. Insomma, in realtà possono o non possono avere problemi o maggiori e minori possibilità che la loro omosessualità diventi parte integrante della campagna e della caratterizzazione e dei comportamenti dei PG/PNG a seconda del contesto che tu, master decidi che ci sia.
  6. Non sono la bibbia, ma parte integrante e importante del gioco. Come in tutte le situazioni, ci sono sfumature di grigio e comportamenti soggettivi. Gli estremi, come la situazione demone/paladino però sono meno gestibili soggettivamente di altre situazioni più "libere".
  7. Per risolvere questi problemi esistenziali dovete allora giocare, ripeto, senza gli allineamenti. Con le regole così come strutturate e in presenza di allineamnti, questa discussione così come è stata posta avrebbe avuto bisogno di una sola e semplice risposta: Perché un paladino e un imp non dovrebbero massacrarsi? Risposta: infatti, si massacrano. Punto
  8. "fare" il buono non fa di te un buono. E chheccaxx....bisogna spiegare l'italiano? Compitino: Che differenza c'è fra un buono che agisce rettamente e un malvagio che agisce da buono ma persegue un fine malvagio? qualcuno ha detto allineamento? Ma leggete bene quello che scrivo?
  9. Giusto, ma non mi pareva si parlasse di come dovrebbe reagire un paladino con un personaggio IMP che non sembra un imp. Nel tuo esempio ( e per tutti quelli che sostengono la possibilità di cooperazione fra i due), una volta che il paladino scopre che il suo "amico" a cui ha salvato magari più di una volta la vita e lo ha aiutato a compiere le sue missioni, cosa farà? Harakiri perché si è fatto prendere per i fondelli da un esterno malvagio? Ci riderà sopra e dirà "uff e io che pensavo che gli esterni malvagi commettessero empi crimini, non è così...continuerò ad essere amico dell'IMP"? O cosa? Premettiamo anche un fatto. Un IMP che non commette atti malvagi non è un IMP e non è un esterno malvagio. Se un giocatore interpreta un IMP Esterno malvagio senza fargli compiere atti malvagi, io master gli faccio cambiare personaggio ( a meno che il giocatore non voglia interpretare un IMP che si redime...ma deve essere MOOOOLTO convincente sulle motivazioni di tale scelta). Un IMP non può non commettere atti malvagi, punto. Se una qualunque creatura malvagia non compie atti malvagi, non è malvagia, ma allora cambia allineamento. Non si può giocare una creatura malvagia senza farle commettere atti malvagi così da poter giustificare una impossibile convivenza.
  10. Ahhhhhhh che bello che bello che bello
  11. Il caso è estremo (esterno malvagio vs legale buono (paladino)), quindi tutte le tue sfumature di comportamento possibili non ci sono. Libero tu di pensarla in altro modo. Si, se nella realtà fossi LB attaccherei tutti i CM, NM, LM. Magari fosse così la realtà. Non puoi considerare gli allineamenti solo come linee guida. Ci sono dei casi, e questo è uno di essi, in cui l'allineamento gioca un ruolo fondamentale. Ripeto, se volete far andare soitto braccio IMP e PALADINO giocate senza allineamenti. Prova in un torneo a dire al master che il tuo PG paladino vede un IMP , gli offre una tazza di tè e lo aiuta nella sua missione, vedi quanto sarà contento. Hai visto Constantine? Gli angeli offrivano il tè ai demoni o li distruggevano? DTM: ma leggi il mio italiano o no? Ho appena finito di scivere che d&d e la realtà sono due cose diverse e tu mi fai l'esempio che nella realtà uno può "cambiare allineamento"? Ora spiegami come lo leggi l'allineamento nella realtà. Ho capito che è un muro contro muro. Con la scusa delle linee guida giustificate qualunque cosa.
  12. Non è SP3 ad interferire, è windows, quando lo capirete? La stampante è a posto, almeno così la vedo io. Probabilmente ci sono dei conflitti, che siano relativi o meno al service pack è probabile ma non è l'unica possibile causa. O riformatti tutto e riparti dall'inizio o fai quello che in genere faccio io per capire a cosa sia dovuto il problema. Nel tuo caso, vai a casa di un amico e portati dietro la stampante e vedi se la vede correttamente. Se così dovesse essere vuol dire che il problema è legato a windows, se invece propone gli stessi errori anche su un altro pc, sai che dipende dalla stampante. EDIT: se veramente le Epson non funzionano con cavi più lunghi di 1,5 mt mi metto a ridere di brutto brutto brutto
  13. A me pare confondiate realtà con fantasia. D&D non è il mondo reale. In D&D le regole sono semplici, la vita è semplice. Nel mondo reale un malvagio può tramutarsi in buono. Potrà o meno aver pagato per i suoi crimini precedenti, ma...nessuno può "leggere" il suo allineamento. In D&D la vita è semplice. Anche in D&D un malvagio può diventare buono ma succede una cosa che nella realtà non esiste: cambia allineamento. Tralasciando trucchi e magie che alterano, nascondono tale lettura, in D&D se un buono scopre un malvagio nella migliore delle ipotesi non ci si associa, nella peggiore lo accoppa, e il sentimento è reciproco. Inutile stare quei a filosofeggiare sul "dipende". Nessun dipende. Ill paladino di fronte ad un esterno malvagio come un IMP, parte in quarta e lo accoppa. Se l'IMP avesse cambiato allineamento perché diventato buono, il paladino (e i buoni in genere) dopo aver scoperto se c'è il trucco o meno, possono ovviamente accettare il fatto e comportarsi di conseguenza. Una volta stabilito che e l'IMP non ha modificato o nascosto il proprio allineamento ma il risultato "buono" è reale, ovviamente ci si potrà relazionere ad esso come ad un qualunque personaggio buono. Se risulta malvagio, fate quello che volete, ma se non lo accoppa subito , io come master, privo dei poteri il paladino. Raramente nella realtà si può essere certi dell'indole di una persona. In D&D questo è semplice, quindi è semplice anche comportarsi di conseguenza. Tutti i discorsi da voi fatti sui vai "dipende" sono accettabili se accettaste di giocare ad una versione di D&D priva di alleneamenti. equenienes
  14. Travisi. Inoltre, sembra che stiate dimenticando il titolo del topic, un IMP e un PALDINO non possono accompagnarsi, e si, una specie di demonietto (così come il quasit del mio esempio precedente) hanno poche probabilità di restare vivi davanti ad un paladino o a un legale buono. Comunque visto che ti piacciono gli esempi posso anche dirti: come si dovrebbero comportare secondo te, un PG drow e un PG elfo di superficie che si incontrino nell'underdark? E questo a prescindere dall'allineamento!!! Baci e abbracci?
  15. A parte che vorrei capire per quale motivo non si debba, secondo questo tizio, mettere in paragone il nazismo con altre tematiche. Ma il mio discorso vale anche sostituendo i termini. Prova a riscriverlo con i cinesi e i loro stermini, o con i sovietici e i loro gulag, o con qualunque episodio di cui un qualunque paese o persona si sia resa colpevole di atti malvagi. Io, tra l'altro, considero valido il discorso anche se il PG non è paladino. Non esiste un motivo per cui un buono consapevole della malvagità di un altro possa accompagnarsi ad esso. NESSUNO. Solo la costrizione coatta. Con una pistola alla tempia si fanno cose che normalmente non si farebbero. Chiunque faccia accompaganare un IMP e un paladino (per restare IT) applica delle HR.
  16. Merin ha risposto a Milo Nalithrandel a un discussione D&D 3e regole
    Al prossimo passaggio di livello spendi i punti abilità per utilizzare oggetti magici. essendo di classe incrociata dovrai spendere DUE punti abilità per UN grado acquisito QUATTRO punti abilità per DUE gradi acquisiti e così via. Somma il valore del modificatore di caratteristica relativo e quel +4 di cui parlavi, avrai così il tuo modificatore alla prova di "utilizzare oggetti magici"
  17. Scusa ma non sta né in cielo né in terra. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole. Seconda guerra mondiale, camminando in mezzo alle rovine di una città rasa al suolo dai tedeschi: Un soldato americano e un ebreo appena scampato ai campi di concentramento e a cui è stata sterminata la famiglia, incontrano un gerarca nazista conosciuto per aver, anche senza apparente motivo, ucciso molte persone e anche dei bambini in fasce fatti lanciare a parabola da ebrei, costretti sotto la minaccia delle armi, sopra dei cassoni di camion in modo da poter giocare al tiro al piattello (fatto realmente accaduto). L'ebreo e l'americano accolgono a braccia aperte, ma con sosppetto, il gerarca che dichiara di non voler fare alcun male a nessuno solo che avrebbe bisogno di recuperare un oggetto che gli è stato rubato e chiede l'aiuto dei due. I due accettano di accompagnarlo e lo difendono anche dagli eventuali attacchi di altre persone (alleati, parenti delle vittime, soldati nemici ecc ecc) che vogliono ucciderlo. L'importante è che, finchè resta con loro, non uccida nessuno "per malvagità manifesta". Ma fatemi il piacere suvvia...
  18. A volte basta una idea semplice per diventare ricchi http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/tecnologia/muziic/muziic/muziic.html
  19. Merin ha risposto a Llewelyn a un discussione Dungeons & Dragons
    Sto facendo pulizia fra i vecchi cd di dati trovati in soffitta. Mi sono ricordatoi di questa discussione. Non ricordo da dove abbia preso questo documento, così come tutti gli altri di cdp varie e utilità che mi sono ritrovato, ma immagino che possa essere una buona base di partenza. Vedete voi In allegato la cdp del torturatore. CdP - Torturatore 01.pdf
  20. orpo, allora ha comprato uno dei primi portatili usciti con Vista....che sfiga
  21. Io ti dico solo una cosa: spero, se il pc è ancora in garanzia, che tu non abbia formattato l'HD ma solo partizionato lasciando Vista in una piccola porzione di esso. Te lo dico perché è già capitato, anche se a torto (e con una causa ti danno ragione), che la casa produttrice del pc non riconoscesse la garanzia dopo aver sostituito il Sistema operativo. Può darsi che l'HP si dimostri onesta, ma metti in conto questa cosa.
  22. Ha fatto coppia per un bel periodo con Massimo Caviglia. Sono il fiero possessore del primo musical a fumetti mai realizzato (da loro). Il primo si intitola Razzi amari e il secondo il figlio di razzi amari. Contsavano ognuno di un volumetto a fumetti e di una audiocassetta da ascoltare via via durante la lettura quando sul fumetto dicevano di farlo La cosa che mi ha sempre stupefatto è che la trama del primo è uguale a quella del film Matrix solo che Disegni e Caviglia hanno pubblicato il fumetto nel 1992 mentre il film è uscito nel 1999.
  23. Merin ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    E perché dovrebbe costare 30 euro? Comunque non è un problema. Evidentemente sono il solo a sentirsi preso per i fondelli e a non voler sottostare ai giochini commerciali dela case di produzione/distribuzione. Io dicevo: fate una prova. Per un periodo fate si che si possa vedere il film in versione definitiva e vedi che succede, e stabilisci se sia vero che "le persone non guarderebbero un film di mezz'ora/un'ora più lungo". Appassionati del libro/fumetto o meno, se avessero pubblicizzato la compagnia dell'anello ( o in questo caso watchmen) dicendo: "potete andarlo a vedere in versione tagliata a 7,50 euro o in versione completa estesa di mezz'ora a 10 euro (non vedo perché dovrebbe costare 30 euro visto che la "perdita" di proiezioni in una giornata sarebbe stata di una o al massimo due), la gente cosa avrebbe scelto? Vedere il prodotto finito subito o pagare per vederlo tagliato e spendere altri soldi dopo un anno per vedere quella mezz'ora in più?
  24. Merin ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Posso essere d'accordo. Ma allora perché non facciamo, ad esempio, un 2% delle sale in Italia che proietta i film dei registi così come li vorrebbero? Nel 98% dei cinema si prioietta il film così come voluto dalle case di produzione e di distribuzione per ovvi motivi economici (in una giornata un film da un'ora e mezza lo proietti 10 volte, uno di tre ore...5, quindi metà incasso) e negli altri, completo. Poi vediamo se resta al 2% la proporzione Voi confondete obblighi con libertà ( o possibilità). Noi siamo obbligati a vederlo monco un film (magari non in questo specifico caso, anche se io non condivido) e non abbiamo la possibilità di vederlo , da subito, completo.
  25. Merin ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    E quindi conviene aspettare che esca quello. Parere personale. Odio profondamente questa manovra commerciale ( e non mi si venga a dire che non lo è) mascherata da "povero regista hanno imposto dei tagli aperché altrimenti la durata del film sarebbe stata eccessiva". Andare al cinema e spendere i soldi del biglietto per vedere un film "monco" e disquisire sulle mancanze che può avere, lo ritengo inutile. Quando uscì la trilogia del signore degli anelli io non sapevo che sarebbe uscita una vcresione "extended". la mezz'ora per ogni film aggiunta e visionabile su dvd camia totalemente il sendo dei film. Ed è bastata una mezz'ora di aggiunte. A che pro confrontare il film uscito adesso nelle sale (parlo della mancanza di certe scene o di parti di fumetto) quando fra un anno uscirà una versione, non di mezz'ora, ma di UN'ORA più lunga e con un pezzo riguardante il vascello che guarda caso è una delle prime mancanze che avete notato? Solo io mi sono stufato di vedermi preso per il cujo e, secondo la mentalità atuale, dover spendere i soldi del biglietto, e i soldi delle varie uscite in dvd con varie durate. Io ormai aspetto sempre (se possibile) la versione completa di tutto, al cinema manco ci vado più per "rabbia manifesta" e poi me lo godo a casa mia a megaschermo con il videoproiettore....e fangala tutte 'ste manovre commerciali del cavolo. Per parlare di come questo film sia stato realizzato, se è raffrointabile o meno con il fumetto ecc ecc dovete per forza di cose attendere che esca la versione non handicappata. equenienes!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.