Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Far cacare è troppo.....ho una versione che probabilemnte risale a 8/10 anni fa ma era già meglio di qualunque windows o mac. Stavo solo dicendo di averlo provato, anche se un po' poco. Mi piacerebbe provare ad installare il nuovo open solaris sulla sparc station, ma dovrei prima decidere che uso farne....e poi non so cosa sia lo ZFS
  2. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    Quella del diametro non l'avevo ancora letta. E' tutto strambo. Caselle rettangolari, pedine di diverso diametro. Certo che si possono usare anche sassi e conchiglie, puoi anche disegnare su un foglio la griglia e per le pietre uno fa un pallino nero e l'altro un cerchio vuoto...ma se si decide di fare le cose magari uno prova a vedere se sia fattibile farle "seriamente"
  3. Fiquo.... Io il solaris ce l'ho installato sulla mia sparc Station Voyager, ma l'ho veramente usato pochissimo
  4. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    BEne ho le misure tradizionali adesso...anche se continuo a rimanere perplesso riguardo invece alle foto tradizionali. Saqrò scemo io ma se mi dici che deve essere spesso 15 cm poi non posso vedere foto dove sembra sia di 40 cm. anyway, il problema non è grossissimo per farsi il Goban, quanto farsi le pietre. Più che altro essendo 361 in tutto, qualunque materiale si decidesse io volesse usare, sarebbe un lavoro immane.
  5. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    Si, ma data la confusione a cui accennavo sopra, devi vederne uno in un museo giapponere o koreano e che risalga a tempi remoti. Inutile che guardi quelli fatto oggi o ti guardi un torneo odierno, dove leggevo che non avendoli per tutti i giocatori usano tavolette di legno alte mezzo centimetro, e "pietre" in vetro o in plastica.
  6. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    Ok....intanto un po' d misure prese dal collegamentoi a wikipedia: L'evoluzione storica della dimensione del goban è oggetto di disputa. Secondo alcuni [1] il gioco veniva in origine praticato su un goban 8x8 caselle, cioè 9x9 linee per poi diventare 17x17 (la misura ancora oggi usata nel go tibetano), cioè la fusione di 4 griglie 9x9 per poi stabilizzarsi sul 19x19. Quest'ultimo passaggio deriverebbe dalle caratteristiche matematiche, divinatorie e di osservazione stellare attribuite al numero 361. Quindi se non si vuole fare il Goban da viaggio o quello Tibetano, si può tranquillamente dire che il Goban sia di 19X19. La cosa che mi lascia perplesso invece è questa: La griglia è incisa o disegnata con caselle di 23,7 x 22 millimetri. Quindi le caselle non sono quadrate ma rettangolari, cosa evidenziata e intuibile anche da questa frase: La tavola tradizionale.... misura 45,5 x 42,2 centimetri, lo spessore è di 15,5 centimetri. Allora la griglia che hanno inserito e che si può ingrandire è sbagliata visto che è formata da quadrati. Insomma, ste cavolo di caselle vanno fatte quadrate o rettangolari? EDIT: Da questa foto ( e da altre che ho trovato in rete) non mi pare che lo spessore del Goban sia di soli 15,5 cm. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Korean_Game_from_the_Carpenter_Collection%2C_ca._1910-1920.jpg Mi pare che ci sia parecchia confusione in materia.
  7. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    Ditemi di quante caselle deve essere una scacchiera da Go e di che misura i singoli quadretti.
  8. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    mmm...ho paura che al primo colpo di sasso lo schermo si rompa, oltre a interrompersi la partita dall'inizio
  9. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    Se giochi online (cosa che personalmente odio, a me piace giocare , carte, dama, scacchi, otello...Go che sia con di fronte qualcuno) puoi anche trovare delle belle foto di bei Goban da cui prendere ispirazione Io me ne farei uno, se poi lo utilizzassi per giocare con qualcuno. Per le pietre non so, dipende di che tipo di pietra sono fatte, di che dimensioni, insomma si può provare, alla peggio ci si procura solo quelle.
  10. Go

    Merin ha risposto a Aerys II a un discussione Giochi di società
    ma scusa Aerys...perché non te lo fai da solo il Goban? In fin dei conti è un piano di legno con incisa una griglia quadrata. Decidi quanti quadrati fare e di che misura ciascuno e falla no? Non mi pare una cosa startosferica. Di quanti quadretti dovrebbe essere il goban? Deve essere quadrato tipo 25 caselle X 25 caselle? O di quante? O esiste il Goban da viaggio di 10 caselle per 10, quello da tavolo da 25X25 e IL goban da 50 X50? La cosa interessante invece è quella dei libri di strategia. Quelli sarebbe bene avreli da leggere e studiare. E' che ci vediamo così raramente, altrimenti potremmo esercitarci fra di noi...se imparassi con qualcuno e ci giocassi, sicuramente lo farei più volentieri che imparare le regole da solo. ciao
  11. Merin ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    io devo ancora capire come facciano ad andare d'accordo negli stati uniti il politically correct, e il femminismo dilagante con le cheerleaders e i "lingerie football clubs". La risposta di un americano ad una partita di Football a Severgnini che gli fece la stessa domanda "il femminismo è giusto, le cheerleaders sono belle" non mi soddisfa.
  12. Merin ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Mmmm...Godric, non mi intendo di football, ma io ho sempre immaginato così i giocatori di tale sport: http://imagecache2.allposters.com/images/pic/TRND/FP3845~Philadelphia-Eagles-Brian-Westbrook-Posters.jpg Io però preferisco questi: http://i94.photobucket.com/albums/l118/markusschenker/FootballTeamSexy1.jpg o questo: http://69.90.174.251/photos/display_pic_with_logo/57581/57581,1165717449,4.jpg
  13. Allora....la confusione aumenta. Mi ha risposto quello dell'antenna a blocchetto dicendomni che non sa di preciso che guadagno riceverei collegando la sua antenna ma dice che dovrebbe essere intorno ai 2 dB corrispondente, dice sempre lui, a circa due tacche in più di segnale. Ora...magari non è da scartare, ma come mai nella descrizione dell'altra addirirttura si dichiara di guadagnare 9 dB di segnale? Come può esserci tanta disparità? Soprattutto visto che quest'ultima, senza le spese di spedizione, costerebbe 5 euro in meno. Poi il primi chiede 5 euro di spedizione e il secondo 10, ma il costo dell'apparecchio che aumenterebbe di 9 dB (antenna simil auto) è inferiore a quello che me ne farebbe guadagnare solo 2. A chi credo? EDIT: ho letto meglio la descrizione dell'antenna simil auto.....è alta 72 cm!!! Ovviamente è da mettere sul terrazzo o sul tetto!
  14. Intanto vi ringrazio entrambi. Ho scritto un messaggio al venditore di quella a mattoncino (non so perché ma mi ispira di più) chiedendogli qualche informazione. Attendo risposta e poi penso di comprarla. Spero che essendo un apparecchio comunque dedicato proprio oltretutto alla marca della m e conia chiavetta internet e compatibilità su alcuni modelli di tale marca, sia ciò che mi serve. Diciamo che intanto ho imparato che è possibile amplificare il segnale wi-fi con pochi euro e poco lavoro
  15. io non so che pesci prendere. La misura delle antenne non la conosco. Credo che quella a mattoncino sia almeno lunga 12/13 cm a confrontarla con le mattonelle su cui è poggiata. L'altra non ho la più pallida idea di quanto sia grande. quello che non capisco è il principio di funzionamento. Quella col cavo lungo non sembra essere altro che un filo di metallo con 5 metri di cavo e un connettore adatto a collegarsi ad una chiavetta usb. L'altra al suo interno potrebbe nascondere chissà cosa e sebbene molto più ingombrante mi dà una sensazione migliore. Ma con le sensazioni forse si sbaglia. Non lo so, per questo chiedo. Un amplificatore "professionale" di segnale umts costa circa 1075 euro + iva. Da una antenna che costa 25 euro non credo di poter pretendere chissà cosa ma ho proprio bisogno di migliorare la velocità della chiavetta che in download non supera i 30Kb /sec. con una media di 20/25. Avevo trovato un sito che insegnava a fare delle parabole per migliorare il segnale e anche di parecchio e con pochi soldi e semplici procedure....poi mi hanno fatto notare che miglioravano il segnale wi-fi che con quello delle chiavette internet non c'entra un tubo Ho provato perfino a comprare una antenna esterna per tom tom, sapendo che era per gps ma aveva lo stesso identico connettore della chiavetta usb che ho...non mi sembra che abbia funzionato (ma non ho un programma per misurare il guadagno di segnale), però collegato al satellitare avevo segnale col tom tom anche dentro casa Non so che cavolo fare e se comunque, pure acquistando una delle due antenne (sempre da stabilire quale) la situazione si risolva.
  16. Merin ha risposto a Dusdan a un discussione Cinema, TV e musica
    In parte vero, per entrambe le tue due affermazioni. Non è che i genesis ( o qualunque altro musicista o disco di cui si possa parlare in quei termini) fossero una bomba e di non facile ascolto, anche se per me, soggettivamente è così; il discorso è che, in quel periodo, quel disco e quella musica erano differenti (sebbene di periodo precedente alla nostra generazione) da quello che si ascoltava abitualmente e non ero abituato. Mi sono trovato di fronte a musica che al primo ascolto non comprendevo. Non perché fosse difficile da comprendere ma perché era musica che non avevo ancora mai sentito e che spezzava il mio modo di vedere e intendere la musica. Per quello ho dovuto ascoltarla più volte. Oggi sembra che se una canzone non ti "prende bene " da subito al primo ascolto, sia cacca. Riguardo al discorso che essere orecchiabile non sia un pregio mi permetto di non essere totalmente d'accordo. Se è orecchiabile perché "ricorda" qualcosa di già fatto, consci o meno che se ne sia, sono d'accordo con te, ma non per il fatto di essere orecchiabile in sé. Se una canzone risulta essere orecchiabile ma originale e non "già sentita" (anche se è arduo realizzarlo) il pregio c'è, eccome.
  17. Merin ha risposto a Dusdan a un discussione Cinema, TV e musica
    my two cents: oggi come oggi è praticamente impossibile creare una melodia o un giro armonico originale, tutto è già stato fatto. Ciò non toglie che combinando parole, musica, arrangiamenti e fantasia si possano scrivere ancora canzoni "non sentite". Da aggiungere c'è l'abitudine di studiare a tavolino dei passaggi che siano simili a quelli di canzoni di grande successo, questo per dare la sensazione all'ascoltatore di "aver già sentito" il pezzo anche se è la prima volta che lo ascolta. Rende più facile farglielo piacere. Piacendogli da subito e salvo riconoscimenti immediati e palesi, l'ascoltatore apprezzerà il pezzo come se gli fosse già familiare che così sarà "orecchiabile" già al primo ascolto. Anni fa quando comprai un disco dei Led zeppelin e "the lamb lies down on Broadway" dei Genesis, dopo averli ascoltati ho avuto la tentazione di riportarli al negozio di dischi o di regalarli a qualcuno. Dopo averli ascoltati più volte entrambi i gruppi sono tra i miei favoriti e il The Lamb è probabilmente il mio disco favorito in assoluto; non so se con questa "parabola" sono riuscito a farvi capire cosa intendo La prima volta che ho ascoltato l'ultimo pezzo di Madonna (non chiedetemi il titolo) ero al lavoro e mi ricordo di aver chiesto ad un collega se anche a lui sembrasse che in quella canzone ci fossero alemno 4 passaggi di 4 canzoni famose diverse. Ha convenuto anche lui che fosse così ma nessuno dei due è riuscito a definire quali fossero. Tanto per chiarire ancora di più il concetto. ciao
  18. Volevo comperare una antenna esterna per la mia chiavetta usb per internet. Lei funziona ma se potessi amplificare il segnale sarei più contento. Ovviamente ho già provato a cercare e telefonare ai negozi "fisici" della zona che ovviamente non ce l'hanno. Su internet, senza andare a cercar rogne con siti all'estero quando non negli stati uniti, ho trovato due opzioni. la prima: lunghezza cavo, mezzo metro e forma ocme da foto. la seconda: lunghezza cavo 5 metri e a dire loro garantiscono 9db di amplificazione segnale. Qualcuno ha idea di quale sia migliore? Considerate che tra prezzo e spedizione c'è una differenza di soli 5 euro fra le due. Quello che mi interessa sapere è se qualcuno le conosce, e può dirmi se sia meglio quella col cavo più corto e a forma di mattoncino o quella che sembra un'antenna in miniatura per auto e col cavo lungo 10 volte tanto. grazie
  19. ChieTi e ti sarà Tato http://www.ibs.it/code/9788834714423/ciccarone-claudio/bibliotecaria-la-vera-storia.html http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-ciccarone_claudio/sku-12940764/la_bibliotecaria_la_vera_storia_di_marta_la_tarma_.htm PS: ma come cercate il libri? Non mi dite che ancora andate in libreria. Dopo nemmeno 6 mesi dall'uscita vengono praticamente considerati furoi catalogo. Io ormai, a parte quelli in cui mi imbatto casualmente, se devo cercare un libro cerco direttamente online e compro online, risparmio tempo e soldi. @wolf: A me Benni piace. Non lo considero il Pennac italiano così come non considero Pennac il Benni italiano La compagnia dei celestini, Margherita Dolcevita, Comici spaventati guerrieri, Achille pié veloce, Bar sport ecc...devo dire che lo apprezzo molto come scrittore.
  20. Terminato "Italians" di Beppe Severgnini, ho cominciato "Firmino" di Sam Savage; è la storia di un topo, il tredicesimo di una cucciolata che, per non morire di fame, ( i capezzoli della madre, alcolizzata, sono dodici) si ciba di libri.
  21. Adesso non ho più dubbi...è l'ennesima riprova. Keanu Reeves fa ormai solo parti da salvatore del mondo. Ormai non fa altro. E BASTAAAAAAAAA!!!
  22. Forse intendevi dire spregia Ho visto persone sfregiate da un rasoio, ma mai da una canzone Carina l'idea della generazione di gnomi; mi piace i kamikaze ma l'0attacco totale l'ha fatto una sola volta o aveva abbastanza punti ferita da sopravvivere e farsi curare...per poi riprovarci?
  23. Merin ha risposto a DTM a un discussione D&D 3e regole
    ricorda però che il pg in questione avrà il 20% di possibilità di mancare l'avversario
  24. Esmeralda: pixie ladra (vanitosa): cambia acconciatura e trucco continuamente ma, per evitare di doversi rendere visibile tutti i giorni, si fa creare uno specchio intelligente con visione del vero che le permette di truccarsi e cambiarsi colore ai capelli anche restando invisibile e che ovviamente ha la parola (ma di solito i dialoghi avvengono telepaticamente) unicamente per farle di continuo dei complimenti.
  25. Finito il "Mondo secondo Garp" di John Irving ho iniziato a leggere "Italians" di Beppe Severgnini. Sono più o meno a metà libro e una frase mi ha colpito, l'ho messa anche in firma sostituendola ad una meno imortante Nessuno in Italia ha tanto potere da cambiare tutto; ma tutti ne hanno abbastanza per impedire che qualcosa cambi mi piaceva...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.