Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

aza

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da aza

  1. No, somma 1/3 dei livelli del Eldrich Knight arrotondati per difetto. Inoltre se multiclassi a guerriero non da la competenza con le armature pesanti (che è la più ambita). Devo ammettere che il multiclasse lo hanno fatto benino, eliminando gran parte dei problemi della 3.x... almeno per ora...
  2. Si, sicuro.
  3. Ricordo che l'aumento di caratteristica è basato sul livello della singola classe e non sul totale. Un guerriero di 4° ha 1 aumento di caratteristica, un guerriero di 3°/mago di 1° NON ha ancora nessun aumento.
  4. Puoi girarla come vuoi OD&D/BECMI/Rules Cyclopedia NON hanno draghi cromatici con incantesimi. La Rules Cyclopedia è del 1991. La prima edizione di AD&D come giá detto li ha in pochi casi. Quindi NON è vero che per tre quarti della storia del gioco i draghi cromatoci hanno avuto capacitá magiche.
  5. No. La prima edizione di D&D termina nel 1989, quindi OD&D+AD&D fanno 15 anni (1974-1989), e in ogni caso OD&D rimane in produzione anche durante la prima parte della 2e. A questi aggiungiamo 6 anni di 4e (2008-2014). In totale abbiamo 21 anni di draghi cromatici senza abilità magiche (o con probabilità di averle molto basse) In ogni caso anche in seconda edizione i poteri magici dei draghi cromatici erano limitati. Riporto i poteri del drago rosso: Red dragons cast spells at 9th level, adjusted by their combat modifiers. Red dragons are born immune to fire. As they age, they gain the following additional powers: Young: affect normal fires three times per day. Juvenile: pyrotechnics three times per day. Adult: heat metal once per day. Old: suggestion once per day. Very old: hypnotism once per day. Venerable: detect gems, kind and number in a 100' radius three times a day. Ora in tutta onestà, una creatura über potente come un drago rosso antico di quegli spell se ne fa ben poco. Molto meglio le azioni leggendarie e i poteri della tana che gli hanno dato.
  6. Esattamente quali sarebbero i draghi canonici? In OD&D i draghi non avevano incantesimi, in AD&D 1e avevano una percentuale a seconda del tipo (20-40%) di avere qualche misero spell... Quindi forse questi draghi sono più canonici di quelli con dozzine di spell e abilità magiche... EDIT: tra l'altro, i prima edizione solo i draghi metallici erano anche magic-users e quelli non si sono ancora visti...
  7. Incantesimo da mago e chierico di 2° livello, Magic Weapon. Rende magica un arma per 1 ora, a concentrazione.
  8. Non é del tutto esatto. Se voglio usare mostri deboli, o mostri con CR diversi i PX sono l'unico modo possibile. Infatti 8 zombie CR 1/4 in base alle tabelle dei PX, sarebbero un incontro mortale per un gruppo di 4 PG di secondo livello...
  9. Penso che Silence parli più che del singolo mostro di un incontro. Per determinare la difficoltà di un incontro si usano i PX e non il CR come chiaramente spiegato a pag.56. Il CR identifica la pericolosità del mostro, ma se voglio creare un incontro adeguato ai PG uso i PX.
  10. La 3.5 ne aveva poco più di 400... Sent from my RM-1045_1013 using Tapatalk
  11. 150 sono le voci del sommario, ma ad una singola voce corrispondono più creature. Bisognerebbe contare gli stat block.
  12. Continuano le anteprime del Monsters Manual, ecco la Bulette
  13. I dadi vita dei mostri aumentano all'aumentare della taglia. Si va da d4 al d20. Sent from my RM-1045_1013 using Tapatalk
  14. Interessante vedere la prima creatura leggendaria della nuova edizione, il Drago Blu adulto....
  15. Le regole di un gioco non sono brevettabili. La TSR ha cercato per anni di far smettere la Mayfair Games di pubblicare materiale compatibile con la 2a edizione, e non ci riuscì. Tutti quei supplementi non parlano di D&D, ma di 5e o 5a edizione. Finché non vengono citati nomi o marchi protetti da copyright ognuno può pubblicare quel che vuole... Questo per dire che indipendentemente dalla licenza WotC se la 5e avrà successo saremo sommersi da supplementi di terze parti indipendentemente dal volere della WotC.
  16. Qui c'è un video di un ora di un tizio che sfoglia le 320 pagine del manuale e le commenta: Si nota che la quantità di illustrazioni all'interno del manuale è notevole. Recensioni: http://www.gamerswithjobs.com/node/118371 http://www.enworld.org/forum/content.php?1811-DnD-Fans-Rejoice-WotC-Releases-the-5th-Edition-Players-Handbook-Tomorrow-Part-1
  17. Quella lettera gira da almeno un mese. L'intervista di Mearls é più recente. Personalmente penso che se la loro intenzione é trasformare D&D in un brand "multipiattaforma", per citarli, la cosa non può prescindere dalla localizzazione del prodotto. Sent from my RM-1045_1013 using Tapatalk
  18. Concordo a pieno con SilentWolf. La resa delle illustrazioni è, a mio parere, migliore che nelle precedenti edizioni di D&D. La cosa bizzarra è che le critiche alle illustrazioni arrivano prevalentemente da questo forum. Nei forum stranieri la quasi totalità dei commenti è molto positiva. Rispondendo a The Stroy. Non concordo che gli umanoidi debbano mantenere proporzioni e caratteristiche simili agli umani (basti pensare alla grandezza dei piedi degli hobbit), quindi occhi spostati di lato non mi turbano. Inoltre, lungi da me voler giustificare errori anatomici, ma se proprio volessi, molte delle illustrazioni criticate rappresentano personaggi nell'atto di lanciare incantesimi. Ammettere che l'energia magica che attrraversa il corpo dell'incantatore ne deformi per pochi istanti (o per sempre) alcune parti per me ci sta...
  19. Parlare di innaturalezza in razze e creature immaginarie senza offesa ma la cosa mi fa sorridere... Sent from my RM-1045_1013 using Tapatalk
  20. Vero, ma vale per i livello medi/bassi (1-8). Inoltre i danni per round dei mostri, almeno nel playtest erano molto bassi e non hanno mai rappresentato un problema per i PG. Ben venga se la cosa è cambiata. In ogni caso non vorrei trasformare la cosa aza vs. dadi vita. Come detto a me il risultato finale piace, sono curioso di vedere nel manuale del DM eventuali varianti. La variante che preferivo del playtest era che i PG dopo un riposo lungo non recuperavano i punti ferita ma solo i DV.
  21. In realtà NON è così. Come detto è solo una illusione. Tutti si possono "curare" del 100% dei pf. Ma dato che i mostri hanno più pf se il master esagera con gli incontri o li calibra male il chierico serve, esattamente come nelle edizioni pre 4e. Non ci sarà mai una meccanica che protegge i giocatori dai cattivi DM, anche se secondo me impulsi e DV sono un tentativo in tale direzione. La vera discriminante è il completo recupero notturno. Quello, più di DV e impulsi fa la differenza.
  22. Premetto che mi piace il risultato finale del gioco e che ho partecipato al playtest fino al 14° livello. Tuttavia la parte dei dadi vita è quella che i lascia più perplesso. Innanzitutto non concordo su quanto detto sulle healing surges della 4e. La meccanica dei dadi vita le ricalca, ma è una meccanica molto più “rozza” e complessa. NON sto parlando della quantità di cure ma della meccanica in sé. In ogni caso non è questo l’oggetto del post. Riguardo ai dadi vita sono sicuramente la meccanica più discussa e controversa nei forum americani. Per quel che mi riguarda mi lascia perplesso il fatto che un gioco in cui TUTTI possono recuperare punti ferita è esattamente uguale a un gioco in cui NESSUNO li può recuperare Spiegatemi la differenza tra questi due scenari: SCENARIO 1 Un PG ha 100pf; Durante il giorno ha vari incontri; Termina la giornata con 10pf. SCENARIO 2 Un PG ha 50pf; Durante il giorno ha vari incontri; Tra un incontro e l’altro usa i suoi DV per recuperare pf; Termina la giornata con 10pf. Sarò limitato io ma per me a livello pratico i due scenari sono identici. Non solo, nella tabella seguente riporto le statistiche base di due mostri iconici dei medi/bassi livelli (escludo la 4e per via dell’impianto diverso delle meccaniche di base, spero che non me ne vogliate). [TABLE] [TR] [TD] [/TD] [TD]Hobgoblin [/TD] [TD]Ogre [/TD] [/TR] [TR] [TD]AD&D 1e [/TD] [TD]PF 1d8+1 (5) CA 15 Att. +2 [/TD] [TD]PF 4d8+1 (19) CA 15 Att. +5 [/TD] [/TR] [TR] [TD]AD&D 2e [/TD] [TD]PF 1d8+1 (5) CA 15 Att. +1 [/TD] [TD]PF 4d8+1 (19) CA 15 Att. +3 [/TD] [/TR] [TR] [TD]D&D 3e [/TD] [TD]PF 1d8+1 (5) CA 15 Att. +1 [/TD] [TD]PF 4d8+8 (26) CA 16 Att. +8 [/TD] [/TR] [TR] [TD]D&D 5e [/TD] [TD]PF 2d8+2 (11) CA 18 Att. +3 [/TD] [TD]PF 7d10+21 (59) CA 11 Att. +6 [/TD] [/TR] [/TABLE] Notate qualcosa? I PF dei mostri della 5e sono poco più del doppio di quelli delle precedenti edizioni… come mai? Che sia per il motivo che i PG hanno il doppio dei PF (PF +DV)? Non so se qualcuno ha visto questo grafico compilato durante l’alpha: L’aumento dei PF dei mostri è qualcosa di terribile. Mostri con 250 pf al 10° livello e con 550 pf al 20°. La cosa fa sorridere. Danno ai PG la possibilità di curarsi di x e aumentano ai mostri i pf di x. Ora la domanda che pongo è: serviva? Dal mio punto di vista no perché: Rende il gioco più complesso. Innanzitutto bisogna tener traccia dei DV guadagnati e spesi, inoltre vi assicuro che agli alti livelli con 8-12 DV da usare e 4-5 PG in gruppo che li usano tutti assieme la cosa non è così rapida come sembra (se poi avete PG multiclasse con DV diversi, peggiora); Ai fini del gioco non cambia nulla, anzi c’è un aumento assurdo dei pf dei mostri dovuto proprio a questa meccanica; Scontenta molti (e in USA sono tanti) giocatori “old school” che vedono i PF come “meat” (ossia come danni fisici e ferite vere e proprie);

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.