Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.011
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.813
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.409
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.616
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/06/2025 in tutte le aree

  1. Consolati, sei in buona compagnia... per quanto mi riguarda, l'unica 5° edizione è quella del 2014, tutto quello che è uscito dal 2024 in poi ha lo stesso valore della 4° edizione: ZERO ASSOLUTO!
  2. Enchanter non è ammaliatore? Mi sbaglio? Per il resto, siamo arrivati al fatto che non mi interessa più quando D&D mette fuori nuove cose, pia male.
  3. I bei vecchi tempi quando D&D aveva le palle invece di essere edulcorato e con i bordi arrotondati come adesso.
  4. Quasi finita la revisione del penultimo modulo che compone questa mega-raccolta. Ad oggi, quindi con i moduli G1, 2 e 3, D 1, 2 e 3, la conta dei nuovi oggetti magici che saranno inseriti nelle appendici) è arrivata a 41. I nuovi mostri (sempre presenti nelle appendici sono 36, gli incantesimi 12. Solo le appendici saranno belle corpose!!!
  5. Jayla Molto, molto interessante. Questo Thord potrebbe essere il nano che fa per noi! Poi mi fermo a pensare dubbiosa Ho però ancora una domanda miei gentiluomini, li guardo con curiosità ambigua, ma questo Palo dove è infilato?
  6. In realtà me ne rimane 1, ne ho usati 2 su 3 (e il mystic arcanum di 7° ma quello non ci serve ora). Quindi volendo posso fare invisibilità al gruppo. Scusate sono ancora nel cambio di PC quindi non riesco a seguire bene
  7. MA HA UN CAPPELLO NUOVO! Così nuove che sono quasi tutte vecchie sottoclassi già viste nel 2014.
  8. @Cronos89 @L_Oscuro Vi ricordo che avete gia passato una notte nella torre e che avete controllato una parte del piano inferiore , vi invito a rileggere pagina 30 del topic di gioco .
  9. Dieter "Beh, al momento non abbiamo molta altra scelta, quindi... spero tu abbia ragione, cugino", Dieter annuì. "Ma cerchiamo di non mostrarci bersagli troppo facili: occhi attenti e pronti a darsi una mossa".
  10. #02 Diaday 15 Mustering 420, Tarda Mattinata [Sereno - Fine Primavera] I compagni osservarono attentamente la vallata Il grande lago montano si dipanava per molte miglia nella valle e presentava acque scure, che nel centro erano quasi nere (F) Sulle sue sponde a nord vi era una macchia boschiva, in mezzo alla quale si vedevano quelle che parevano le rovine di una fortezza (G) A sud vi era invece un villaggio con case di pietra e legno dispose intorno ad una piazza centrale. Si vedeva attività ad indicare che era abitato. (E) Sul versante opposto vi era un sentiero che saliva sul fianco della catena per poi valicarlo. A metà altezza si vedeva una grotta (K) Più a nord si intravvedeva un insediamento di capanni di fango e terra battuta. (O)
  11. Finalmente sono riuscito a rimettermi all'opera. Devo togliere un po' di ruggine (cosa che faccio revisionando la Volta dei Drow). Questa avventura da tradurre è un incubo a causa dei numerosissimi blocchi statistiche: tra drow, trogloditi, bugbear, kuo-toa, giganti c'è da impazzire: per ogni razza ci sono le statistiche dei giovani, dei maschi, delle femmine, delle guardie, dei capitani, sergenti, comandanti, mercanti... Come se non bastasse questo caos ci sono numerosi errori mai corretti: alleanze tra clan scritte in un modo e poi cambiate altrove, simboli che variano da un capitolo all'altro, nomi che hanno la stessa problematica, mappe caotiche con descrizioni che non corrispondono ai punti... insomma un lavoraccio. Ho dovuto prendere le avventure singole, in tutte le loro incarnazioni, per poter sistemare i vari refusi. Dopo questa traduzione riprenderò in mano "L'era dei Vermi", sempre convertito per AD&D o "La verga dalle sette parti" (anche se un pensierino lo farei anche a "the gate of Firestorm Peaks"). Ma prima mi sparo un mese senza tradurre assolutamente niente!
  12. 0 punti
    - Da un'insana discussione nata durante il ToB 2013 ecco cos'è venuto fuori - S-quella S-quella è un mondo semisferico abitato su tutti e due i versanti (concavo o convesso). Parte Concava: in questo versante del pianeta ci sono, distribuiti in modo uniforme, degli specchi d'acqua che incanalano la luce solare al centro. A causa di questo incanalamento, che si verifica solo quando le rotazioni permettono al sole di illuminare questo versante, il centro del versante convesso è una zona di morte per calore massiccio, o severo; solo poche creature resistenti al calore possono permettersi di vivere in questa zona centrale. Per la particolarità della forma, vi è un'atmosfera stabilizzata sopra il bordo del pianeta, in questo modo la distanza fra terreno e atmosfera varia a seconda del punto in cui ci si trova con un'ovvia distanza maggiore nel punto centrale, con conseguente effetto serra. Per effetto della forza centrifuga, le creature in questo versante sono piuttosto basse e tozze. Parte Convessa questo versante del pianeta presenta una tipologia climatica molto diversa dalla controparte convessa. Sempre al centro c'è la maggior concentrazione di calore, quando il sole la illumina, ma non essendoci alcun effetto di incanalamento le temperature raggiungono i 30 massimi. A causa della sua forma, e della velocità delle rotazioni, nelle regioni vicino al bordo vi sono spesse formazioni di ghiaccio, che sono poi l'unica ragione per la quale esiste un'atmosfera in questo versante. Infatti vicino al bordo il freddo è intenso e basta il minimo di calore, portato dal sole, per far evaporare una quantità sufficiente di ghiaccio e creare così, anche grazie alla velocità di rotazione, una sottile atmosfera. Qui le creature sono molto longilinee a causa della forza centripeta presente. Dati Generali Gravità: 3G Rotazione attorno l'asse α: 10 ore Rotazione attorno l'asse β: 20 ore Non esiste rotazione attorno al sole; il pianeta resta fisso in quel punto dello spazio grazie alle rotazioni degli assi. Per questo motivo è stato deciso che ogni 400 passaggi del sole viene scandito un anno. La distanza dal sole è di 300,000,000 kilometri. Generalmente le temperature nella parte convessa vanno dai -20 ai +50 (nella parte centrale si raggiungono i 1000° quando si verifica l'incanalamento). Nella parte concava le temperature vanno dai -70 ai 30 Il bordo del pianeta è spesso 5 Kilometri. Il diametro esterno è di 13,000 Kilometri All'interno non vi è magma e di conseguenza non esiste l'attività vulcanica. Il movimento assiale e il calore del suolo derivano dall'esistenza di due colossali elementali della terra; questi rotolano in continuazione, secondo le due direzioni, fornendo e la rotazione necessaria al pianeta e il calore trasmesso alla superficie. Inoltre il pianeta non è altro che il corpo di un'ulteriore elementale della Terra, morto millenni fa, il cui corpo e lo spirito riescono ad esistere solo grazie al continuo movimento dei già citati elementali colossali. Eventuali formazioni di catene montuose, e simili, sono dovute unicamente a degli scontri fra i due elementali; quando si verifica questa eventualità nel pianeta avviene un cataclisma, visto che la rotazione rallenta, l'asse viene destabilizzato e prima che la rotazione torni a regime ci vogliono almeno 50 anni. Divinità L'unico Croda Egli è il mondo. Il suo corpo non gli appartiene più ma il suo spirito continua ad esistere. Non concede il potere di manipolare la terra per evitare che chiunque rovini l'equilibrio, invece il potere del fuoco non lo concede perchè non essendoci lava egli non comprende il funzionamento del fuoco. Allineamento: Neutrale puro Domini: tutti tranne Terra e Fuoco Dettami: Accetta l'omicidio volontario solo se non viene commesso per autodifesa; essendo che una volta attaccati, tutti i partecipanti ad uno scontro, possono dire di difendersi non avvengono omicidi a meno d'esser compiuti in un sol colpo. Chierici e rituali clericali I chierici del dio Corda, che risultano essere anche l'unica tipologia di chierici visto che egli è l'unico, per ingraziare la loro divinità eseguono annualmente una serie di rituali propiziatori. Rito della corsa a perdifiato Questo rituale simula l'incessante lavoro che eseguono i due elementali all'interno del pianeta. Per eseguire questo rito, coppie di adepti, o anche popolani volontari, si fanno rinchiudere all'interno di una sfera di legno ricoperta da un sottile strato di roccia; dopodichè scendono lungo un percorso, composto da un labirinto di fossati scavati lungo un pendio, finchè non avviene l'impatto fra i due. Mediamente vengono selezionate dieci coppie e se almeno otto coppie non impattano l'anno sarà funesto. Ogni impatto comporta abrasioni, fratture e traumi di vario genere dovuti anche alle schegge di roccia e legno. Magia Ogni magia è concessa, ma ogni incantatore è legato alla seguente regola: “se la magia lanciata rischia di destabilizzare l'equilibrio di S-quella, e quindi dell'unico Croda, il dio non permetterà all'incantesimo di verificarsi” Ovviamente lo slot di incantesimo, l'utilizzo giornaliero, eccetera conta comunque come utilizzato. Ed ecco la rappresentazione pittorica del mondo S-quella.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.