Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Edmund

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    439
    Messaggi
  2. Steven Art 74

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.220
    Messaggi
  3. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.031
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    1
    Punti
    35.009
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/06/2025 in tutte le aree

  1. Io ho sempre gestito i Tecnocrati in questo modo: Dal punto di vista degli umani normali, senza poteri, sono indubbiamente i “buoni”. Dal punto di vista dei sovrannaturali, invece, sono i “cattivi”: il loro obiettivo a breve termine è contenere tutte le minacce sovrannaturali, e a lungo termine farle scomparire del tutto. Sono l’unica fazione che si preoccupa davvero di migliorare le condizioni dell’umanità. Il problema, ovviamente, è che i PG, nella maggior parte dei giochi, sono dei sovrannaturali. Nei gruppi in cui i giocatori (non i personaggi!) tendono a fare gli “agenti del caos”, i Tecnocrati, nella mia versione, vengono visti come i nemici peggiori dell’ambientazione. Nei gruppi che empatizzano di più con gli umani normali, e di conseguenza evitano personaggi troppo “malvagi”, i Tecnocrati sono sì temuti, ma anche rispettati. Probabilmente, i Tecnocrati sono l’unico caso in cui, come antagonisti, riesco davvero a creare reazioni controverse: ma almeno, in un senso o nell’altro, suscitano sempre qualche emozione.
  2. Si ma che CLASSE e RAZZA sarebbe. . .?? Se è una "Maid Bodyguard" una Monk "Of The Open Hand Path" avrebbe anche senso; vorresti magari presentarla come "Servitrice & Fantesca" di un altro PG che è magari di Background Aristocratico o "Principe Mercante". . .?? @Kalkale , @MattoMatteo , @shadyfighter07 Che PG fareste, considerando che quello di @Fandango16 sarebbe comunque probabilmente un qualche tipo di "Incantatore Divino" (che sia un Paladino Inquisitore Ammazzavampiri, un Chierico Fanatico Religioso alla "Dragon Age", un Warlock "Incanalatore Divinità Luminosa") od altro. . . ?? . . . . . Vediamo di chiarire una cosa IMPORTANTE. . . NESSUN Personaggio MALVAGIO, che sia anche un "Menefreghista Egocentrico Neutrale Malvagio" oppure uno "Spietato Vendicatore-Punisher Legale Malvagio" (ovviamente un "Sanguinario Berserker Caotico Malvagio" NON c'entra NULLA con quasi OGNI Ambientazione di D&D). . . . .!!! Non importa quanto sia "Tragicamente Bella" o "Romanticamente Oscura" la Backstory; i Malvagi NON si riescono a giocare in Ravenloft in maniera sensata. . . Questo non vuol dire che non potete fare "PG Bleak Dark Gothic"; provate a pensare ad un "Dhampyr" Mezzo Vampiro Legale Neutrale figlio del Conte Shthrad e di una sventurata Ragazza Mortale di Barovia (se prendiamo ad esempio "Castlevania" con Dracula ed Alucard, allora potrebbe chiamarsi "Dahrths Von Zarovich") tale PG avrebbe una Difficile Storia Passata ed una Infanzia segnata dalla disperata ricerca di Equilibrio tra le "Pulsioni Oscure" della Metà Vampirica (che garantisce "Poteri Sovrumani" a Costi Altissimi) e quella Umana (che lo porta istintivamente a Combattere le Trame Folli dell'Oscuro Genitore, che si estendono anche OLTRE la Barovia). . .!!
  3. Io lo descrivo con frasi tipo: "è allo stremo delle forze", "l'avete messo all'angolo", "ora pensate di poterlo colpire efficacemente", "si è sbilanciato, sembra un buon momento per finirlo". Del resto non occorre che i nemici abbiano la barretta dell'energia sopra la testa, i giocatori hanno fin troppe informazioni tattiche quando combattono. Cerco magari di fornire informazioni sulle capacità mostrate dall'avversario, in modo che possano regolarsi.
  4. che si f**** da me non vedranno un euro fintantochè non faranno buoni prodotti come erano quelli di anni fa (cioè prima che prendessero in mano direttamente loro le traduzioni) Ma perchè non fare una bella azione legale collettiva, magari tramite il Codacons?
  5. qui direi che ti sei risposto da solo. Da un punto di vista morale sicuramente sì. Infatti la morale cambia con il sentimento collettivo comportandosi in modo non dissimile dal Consenso. La cosa non dovrebbe turbare più di tanto una volta sviluppata la consapevolezza che Bene e Male sono categorie umane e perciò variabili. Che è cosa ben diversa dal considerare le stesse categorie equivalenti o indifferenti, ovvio. Se in un racconto scrivo che una organizzazione malvagia usa i vaccini per diffondere il male, non sto certo affermando che tutti i vaccini diffondano il male. O forse sì? A me sembra abbastanza logico pensare che siano i Maghi stessi ad averla organizzata in quel modo con le loro tradizioni. Certo ad ascensione completa un mago potrebbe fregarsene.. ma a parte che quello è un livello semi-utopico da raggiungere, potrebbe essere qualcosa di consensuale pure quello. Hai ragione quando dici che il consenso sono le regole del manuale. Il manuale del mondo. Comunque invidio la tua profondità di pensiero SNES, anche se io ritengo occorra essere più agnostici e questo non impedisca comunque di godere a giocare questi sistemi. Anzi, essere in grado di metterli in relazione al loro spirito del tempo dovrebbe farceli apprezzare ancora di più (cosa che in un certo senso anche tu affermi). Ed infine la regola aurea: il Narratore sceglie e cambia quello che vuole nelle sue partite (magari con il consenso degli altri giocatori). Il bello di vestire i panni del demiurgo Ah, Wraith, un fantasma che ritorna anche per me. Prima o poi.. chissà! ^^ .
  6. Stesso problema sollevato con Tasha ecc... e non hanno mai rimborsato nulla. Ma dopotutto si ostinano a vendere copie cartacee e elettroniche separatamente...
  7. Altro animale degno di un bestiario. Un vespa preistorica il cui addome fungeva da trappola, bloccava gli insetti che vi si posavano e vi iniettava dentro le proprie uova. https://www.nationalgeographic.it/la-trappola-mortale-di-una-vespa-preistorica-un-addome-che-imitava-una-pianta-carnivora
  8. A livello editoriale è un po' una porcheria. Loro devono "solo" tradurre e sistemare eventualmente il layout qui e là. Fanno un lavoro mediocre e poi ti girano le errata... ma è sbagliato il principio. Se le prossime ristampe saranno corrette, allora questa ristampa è fallata, dovresti rimborsare l'utenza. A prescindere dal fatto che valga la pena o meno comprare ancora manuali Hasbro, imho non vale affatto la pena aspettare le copie italiane. Ad oggi praticamente metà dei manuali sono stati macchiati da errori anche gravi di traduzione, e l'altra metà a quanto ho letto non brilla.
  9. Mmmm ho come un déjà vu... 🤔 Praticamente sono come un partner tossico che ti riempie di corna e poi quando viene beccato se ne esce sempre con le solite scuse.
  10. A meno che non sia possibile avere gratuitamente una copia corretta (ovviamente per i soli possessori di copie sbagliate), allora la loro "lettera di scuse" è buona giusto per pulircisi il c...lo! 🤬
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.