Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    12
    Punti
    63.409
    Messaggi
  2. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    7.031
    Messaggi
  3. nolavocals

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    1.385
    Messaggi
  4. Calabar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/04/2025 in Messaggi

  1. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, spero quando torno attivo ti avere pronti più dettagli e idee per la nuova campagna, buone feste e ci rivediamo presto.
  2. Ok, letto. Beh la classificazione non è dissimile a quelle delle scuole di magiache verranno usate in seguito. Il sistema di gestione invece cambia, con il "consumo" delle caratteristiche (con la caratteristica da utilizzare che cambia in base al tipo di incantesimo... sistema tutto sommato interessante per dare valore a tutte le caratteristiche), sia per l'acquisizione di nuovi incantesimi, basata su quelli già conosciuti e usati dello stesso tipo. Qualcosa di simile alle liste di GiRSA/RoleMaster. Il sistema pare un po' "statico", non si adatta all'avanzamento di livello, sia per il consumo delle caratteristiche che sulle possibilità di fallire un incantesimo. Credo ci voglia poco però ad adattarlo. Se piace, alla fine credo lo si possa utilizzare su un'ambientazione apposita dove si vuole che la magia funzioni in quel modo, mentre mi sembra più difficile che venga utilizzato come sistema di magia generico sostituendo quello di base.
  3. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, vista la situazione in game non farei per ora andare avanti, buone feste e ci rivediamo presto. @Cronos89 giusto per conferma non ho capito come ti vuoi quindi gestire ora con Almar
  4. No, ho chiuso quelle sezioni solo per evitare che qualcuno a parte me ci postasse per sbaglio. I topic di discussioni sono altri, come questo. Con Maiden stavamo discutendo della possibilità di ambientare la partita su un pianeta diverso dalla terra. A conti fatti non cambia nulla, perché anche se fosse il nostro pianeta è ormai irriconoscibile, come dicevamo. E sì, la presenza di opere come l'ascensore spaziale denota che la civiltà ha raggiunto altri pianeti, ma ormai di certe cose si hanno solo lontani ricordi che sfumano nella leggenda.
  5. 1 punto
    Capita ci sono tante cose da contare , comunque si il piano era proprio quello di allontanarsi per non essere riattaccati, il nome di gurragh deriva da questa tattica , quando lui è a guardia non si passa ahah
  6. Ciao Maiden, possiamo discutere qui i suggerimenti su come arricchire il mondo di gioco, se ti va. Se hai molte idee sulle latarian apro un topic a parte. Anzi. lo faccio ora.
  7. Sì, ciao Maiden. Ho portato le nostre care latariane pure qui, come mi hai suggerito ,-P Credo ti troverai a casa! Mi sono fatto prendere dalla voglia di definire meglio il mondo di gioco. Se vuoi fare una rinnegata latarian sei benvenuto. E se vuoi, tramite il bg del personaggio, introdurre nuovi elementi c'è il topic di world building creativo.
  8. Ciao a tutti e benvenuto a Steven, spero che ti troverai bene con noi ma da quello che ho letto sei più dentro di me alla questione, quindi non avrai alcun problema e anzi, sarai una fonte brillante di idee distopiche e sci-fi che non vedo l'ora vengano fuori a mano a mano. Con Mezzanotte abbiamo già giocato diversi play by forum nel corso degli anni e continua ad entusiasmarmi come se fosse la prima volta: scrivo due righe di contesto per far capire cosa mi sto cimentando a fare, in accordo con il nostro narratore. Abbiamo giocato un play by forum di Stars Without Numbers e Mezzanotte aveva sviluppato dietro alla creazione del mio personaggio la Ginocrazia Latariana. Grande idea, sviluppata bene... Ho pensato che potesse essere un ottimo background della Ginocrazia Latariana per Salvage Union (con dovute trasformazioni, nel caso necessario). Ora, io non conoscevo per niente questo nuovo gioco ma sto cercando di recuperare ed ho capito più o meno il mood, quindi quello che mi sono apprestato a fare in questi giorni di recupero post-operatorio (niente di grave!) è stato far aderire la mitica storia della Ginocrazia Latariana, con la Terra di Salvage Union. Ho letto tutto quello che avete scritto, a tratti credo di essermi perso qualcosa ma in definitiva credo di poter offrire almeno spunti su cui poter costruire una base solida. Detto questo, balliamo su queste macerie.
  9. 1 punto
    Per ora magari una cura se qualcuno è messo male o un attacco con stma a distanza se ne ha
  10. Credo che collocherò il Cratere di Sardi fuori dalla mappa della campagna. La logica è che Eve è in fuga e la partita inizia quando il suo UC entra nella regione per la prima volta inseguita dagli emissari del Culto. Ho quasi finito la prima scorsa del manuale e faccio un paio di considerazioni. 1-Il sistema non prova a simulare le capacità dei personaggi. i tiri non vengono influenzati dalle abilità dei PG. Sì, ci sono alcune capacità che permettono 1 rilancio, ma i personaggi non hanno modo di ottenere migliori probabilità di riuscita nei tiri. Ok, la cosa non mi fa impazzire ma ci posso convivere. 2-il sistema del surriscaldamento mi sembra molto punitivo, sopra tutto a bassi livelli di tec. Il fatto di costringere in continuazione a tirare il surriscaldamento mi sembra eccessivo. Si corre il rischio di avere sempre il mech con qualche sistema in avaria o impossibilitato a combattere il che, in una situazione di combattimento, può avere facilmente effetti disastrosi. Sto pensando se introdurre una regola della casa per cui se il giocatore non usa armi in un turno il suo surriscaldamento cala naturalmente di 2 grazie ai sistemi di dissipazione standard. In alcune situazioni ambientali potrei applicare le regole standard per simulare le condizioni particolarmente avverse.
  11. Concordo. Effettivamente quel sistema non è altro che una versione "complicata" dei punti-magia... usa 6 "riserve" di punti (una per ogni caratteristica) invece di una sola.
  12. Le osservazioni sul regolamenteo sono corrette. Tieni presente che deriva da D&D originale e quindi le regole sono simili. Ricordo che on OD&D TUTTE le armi facevano 1d6. All'epoca noi con la fionda usavamo il d4 considerandola un "light missile". Per le tue variazioni, onestamente, bisognerebbe provarle...
  13. Duark l'Esperto Duark avrebbe urlato di meno se fosse stato completamente investito dalla mole di quella creatura, piuttosto che vedere le sue armi ancora una volta danneggiate NOOOOOOO!!! esclama, osservando l'effetto di quell'orrida creatura sul suo prezioso equipaggiamento. Se non altro l'impegno del gruppo è imponente nell'assaltare il mostro, abbastanza da spingere il guerriero a una strategia alternativa Ayatollah, gambe!! esclama, arretrando e concentrando quindi la sua mente nel creare dei legacci mentali tra sè e Mahrh, abbastanza da trascinarlo via dalla mischia e, almeno, concedergli maggiore tempo per colpire. x il DM Duark usa Nimble Escape come azione bonus e movimento per allontanarsi dal mostro Duarka usa Telekinetic Movement come azione per spostare Mahrh indietro di 9m lontano dal mostro (non provoca attacchi di opportunità e non consuma nessuna delle sue azioni)
  14. Tds

    1 punto
    Comunque consiglio che ognuno abbia la sua fonte di luce in caso di emergenza. Ad esempio se il party si dovesse dividere per qualche motivo o magari qualcuno viene isolato da una trappola.
  15. Tds

    1 punto
    Per le prossime volte magari compriamo una torcia inestinguibile
  16. "Pandora" come nome di battaglia ed Eva Kamimusuhi a me suona bene. PG molto caratterizzato con BG forte. è importante che ogni personaggio abbia una direzione, uno scopo forte e ben definito. Creano trama. "Nephilim" potrebbe essere i nome dato dal Culto alla sua fusione (danno nomi così ogni volta che un accoppiamento non uccide il soggetto umano). Eva/Eve è già un ibrido, ma latente. Lo scopo del Culto potrebbe essere non solo quello di riguadagnarla alla causa, ma anche di causarle il 'risveglio'. E il Graziato che la segue pensa di ottenere questo ficcandola in situazioni di pericolo.. Ipotizziamo i Ricombinati posseggano una mente Alveare. Potremmo scoprire che quando si fondono con gli esseri umani alcuni di loro riescano a recidere il legame e sviluppino personalità divergenti. Questo genererebbe "cani sciolti" di cui il Culto deve occuparsi. Forse anche il Graziato che caccia Eva è un cane sciolto con una agenda diversa rispetto a quella del Culto. Forse ha un legame particolare con il PG.
  17. Harlad -Inizi il turno sopra lo sciame, TS Tem CD 11 10+11= 21 superato -Volo e Spadone vs Ragno grande 11+11= 22 colpito 2d6+6= 11 danni danni Ti alzi in volo quanto basta per non avere altri problemi con i piccoli ragni e con un rapido fendente tranci di netto tre delle grosse zampe del ragno. Rhael -Evocazione vs Ragno grande 3+11= 14 colpito 1d8+10= 15 danni, ucciso Appena finisci di evocare il grosso Lupo quello si lancia sul ragno più grande mordendolo selvaggiamente. Icore e ragnatele schizzano da tutte le parti mentre la tua bestia feroce lo sbrana rabbiosamente. Alla vista della loro madre uccisa tutti gli altri ragni fuggono disperatamente verso l'uscita ma Thasar ne fa a pezzetti uno prima che possa reagire. Mikael -Inizi il turno sopra lo sciame, TS Tem CD 11 15+13= 18 superato -Passetto(per usare color spray) TS Vol CD 17 14+0= 14 fallito unconscious, blinded, stunned for 2d4= 5 rounds, then blinded and stunned for 1d4= 4 rounds, and then stunned for 1 round Sbattendo i piedi fai un passo indietro e pronunci un incantesimo emulando uno stregone che hai visto molto tempo fa. Quando soffi uno spuzzo colorato esce della tua bocca come se fossero stati lanciati in aria centinaia di coriandoli. I ragnetti si fermano tutti sul posto e sembra che non siano più in grado di fare nulla. Thasar -Passetto + Completo 13+9= 22 colpito 10+9= 19 colpito 2d6+12(totale)= 21 danni, ucciso Ragni -fuga Mikael 4 danni Harlad -Giallo scuro- 3 danni Torna il silenzio. [Elfico] Questa volta è stata facile. Dice Thasar riponendo la scimitarra al suo fianco. [Elfico] Namys sarà molto felice quando riceverà queste ragnatele. Significano molto per lei. Delle volte credo che la sartoria sia la cosa più importante della sua vita. In questa area non c'è altro da fare. Per cui raccogliete le ragnatele e il bottino e vi rimettete in viaggio per Serine, il villaggio Elfico. Il tragitto scorre tranquillo ma per poco non riuscite ad arrivare al villaggio la sera stessa. Siete costretti a passare la notte nella foresta. Arrivate al villaggio il giorno dopo, a metà mattinata. Questa volta le sentinelle non fanno storie e anzi vi salutano amichevolmente. Il villaggio è semivuoto. A quest'ora si occupano tutti delle loro faccende, solitamente fuori dal villaggio. Thasar vi accompagna fino alla capanna che vi era stata assegnata per aiutarvi a trasportare tutte le cose. Prima di andare via porge la mano a tutti voi, Harlad per primo. [Elfico] E' stato un onore combattere al vostro fianco. Ho capito molto cose sul vostro modo di fare le cose e farò tesoro di questa esperienza per proteggere la mia gente in futuro. Da una pacca sulla spalla del Paladino. [Elfico] Quel mago ci ha fatto sudare non è vero? Prima di lasciarvi alle vostre cose prende il prigioniero per un braccio e conclude. [Elfico] Lo volevate affidare alla nostra giustizia, lo prendo io da qui. Questa sera ci riuniremo per decidere del suo fato. Potete assistere se volete. Fa qualche passo allontanandosi da voi ma poi come se si fosse deciso solo ora si volta per aggiungere [Elfico] Non mi fidavo di voi, sono voluto venire anche per questo. Però mi sbagliavo. Possiamo essere amici. Prima del concilio dei Druidi c'è solo la giornata corrente e quella seguente. Muovetevi liberamente e ditemi cosa volete fare in questi due giorni.
  18. Complimenti, vedo che sei un divoratore di scifi! Io della saga di Dune ho letto solo il primo libro e l'Imperatore-Dio (e quest'ultimo, per lo strabordare della parte filosofica, non è certo fra i miei preferiti). Me ne consigli qualcun altro? Il mito delle Amazzoni ha sempre affascinato l'uomo in quanto rovesciamento del mondo. Certo esistono e sono esistite società matriarcali, ma è indubbio che quelle patriarcali siano risultate di maggior successo. E poi c'è l'innesto con un certo femminismo militante e arrabbiato che un po' mi sgomenta. Se decliniamo tutto verso la distopia otteniamo risultati simili. Ho sempre trovato interessante e salutare invertire i punti di vista. Mi segno i romanzi di Orson Scott Card. Se li hai letti, ti sono piaciuti? Meno interessante e più banale però, a mio avviso. Nella mia idea di Ginarchia mi piace vedere le crepe. Cioè, non tutte le latarian la pensano allo stesso modo. Ci sono dissidenti, idee divergenti e conflitti interni. E poi la distopia più sconvolgente per me è quella delle Corp senza etica, dove l'essere umano è solo risorsa da sfruttare e l'unico dio è il profitto. Sconvolgente perché è anche qualcosa di terribilmente vicino alla nostra realtà. In effetti.. anche se di carne al fuoco ne abbiamo già tanta al momento. Sui nostri ibridi ricombinanti occorre lavorare un po'. Alcuni poteri -anche piuttosto estremi- sono utilizzabili dai giocatori dalla classe avanzata cyborg.
  19. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, buone feste e ci rivediamo presto. Se volete intanto decidere le domande per la divinazione fate pure.
  20. Seguendo le indicazioni di Braknak anche Lexander e Valten vanno in mischia assieme a Varian, formando un perfetto accerchiamento intorno al serpentone di ossa che si vede assalito da tutte le parti. Frammenti di ossa e teschi volano in aria, ma la creatura è chiaramente più di un semplice cumulo di ossa e riesce a rimanere attiva anche laddove normalmente un altro nemico sarebbe crollato. Persino il fulmine scagliato da Mevrah non pare in grado di finirlo. Vedete che raccoglie le sue spire come una molla prima di allargarle con grande violenza, colpendo Braknak, Lexander Valten e Varian. A parte Varian, aiutato forse dalle sue dimensioni maggiorate, tutti costoro cadono a terra boccheggiando. @L_Oscuro @Ghal Maraz @Pentolino @Pretzel Jack subite 14 danni contundenti e siete proni (tranne Varian)
  21. Santé vi guarda scioccata quando proponete di andare apposta alla ricerca di pericolosi animali. Voi siete tutti matti dice battendosi le tempie e scrollando la testa. Vedendo poi che eravate seri sospira e vi dice D'accordo, conosco una zona qui vicino dove ha fatto la tana un maschio di orso nero, probabilmente potrebbe essere quello che cercate. Mi divertirò sicuramente a vedere come te la cavi a prendere zampate da un orso commenta con un velo di ironia rivolta a sEr Monnezza.
  22. Mi spiace molto, davvero un brutto colpo. Io avviso che mi prendo una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, buone feste e ci rivediamo presto. Il GM usi pure il mio PG come meglio ritiene
  23. Chiaro. Diciamo che le abilità dovresti usarle se il personaggio si trova in una situazione in cui potrebbe fallire con delle conseguenze importanti in caso di fallimento. Non ti metti a tirare Cavalcare se devi andare in pianura da A a B; tiri se devi impedire al cavallo di scappare nel momento in cui vede arrivare una mandria di zombie. Nella 3.X potevi addirittura prendere 20 nel momento in cui avevi tempo e potevi ritentare la prova (tipo mettere a soqquadro una stanza senza poter incorrere in incontri casuali). E puoi sempre dare un indizio invece della soluzione, permettendo al giocatore - non al personaggio - di trovare la porta segreta: "Tizio, noti che davanti allo scaffale della libreria a nord il pavimento è segnato come se un oggetto molto pesante fosse stato spostato più volte in quel punto" invece di "Tizio, scopri che lo scaffale della libreria nord nasconde una porta segreta". La differenza è sottile ma importante. Le abilità non sono il male, ma per quanto mi riguarda sono spesso inutili (in fin dei conti perché non rivelare direttamente ai giocatori che trovano i segni sul pavimento nel momento in cui dicono di esplorare la stanza?). Sono stili di gioco differenti ma ugualmente validi, per quanto io preferisca sicuramente il primo approccio al secondo. Comunque, per tornare in tema, @Bille Boo ho trovato questo passo nell'edizione originale: Direi che in origine c'era l'idea che Intelligenza e Saggezza dovessero essere tenute in considerazione nel modo in cui s'interpreta il personaggio. Personalmente preferisco il tuo approccio, e considero l'intelligenza e la saggezza come le conoscenze pregresse nel mondo di gioco e cose così. Anche perché si discute tanto sugli indovinelli ecc ma anche il combattimento dovrebbe richiedere un bel po' d'intelligenza ma nessuno lì si pone grandi problemi.
  24. Djmitri Karamazov Djmitri osserva in silenzio il lento roteare della Birra nel boccale, le dita affusolate che ne seguono il bordo con la pazienza di chi ha imparato a leggere i segreti nei piccoli gesti. Gli occhi, invece, sono vigili. Quando il locandiere si avvicina e porge una pergamena alla sacerdotessa Mia, Djmitri alza un sopracciglio. Non dice nulla, ma il pensiero è chiaro: qualcosa di interessante si muove — finalmente. È stato lui a unirsi al gruppo, attratto da quella che era stata definita un’“opportunità” con il tipo di vaghezza che di solito precede guai o gloria. Nessuno, finora, si è preso la briga di spiegargli quale delle due fosse in arrivo. Lascia che Mia prenda la pergamena, poi si sistema meglio sulla sedia e parla. Il tono è leggero, quasi conversazionale, ma ogni parola è scelta con cura. Il sorriso accennato è quello di chi si diverte anche quando fa domande scomode. «Non vorrei sembrarvi impaziente,» dice «ma ho la vaga impressione di essermi iscritto a una commedia... senza leggere il copione. È una scelta artistica interessante, lo ammetto. Ma un accenno alla trama non guasterebbe.» Poi per un istante, lo sguardo indugia su Mia. C’è qualcosa nella sua compostezza, nella precisione con cui ha preso la pergamena, che accende una scintilla nella mente del mago. Un pensiero fugace, impertinente: Forse potrebbe fare al caso mio… protagonista di una nuova storiella — velluto nero, candele, e una confessione sussurrata troppo tardi. Un sorriso gli sfiora le labbra, appena percettibile, prima di svanire dietro il bordo del Boccale.
  25. Bjorn Bene, proseguiamo allora! Lo skaldo era felice di poter godere ancora della compagnia della natura boschiva, piccoli animali del sotto bosco, cinguettii spensierati che allietavano il percorso ed i giochi di luce ed ombre delle fronde degli alberi. Ispirato da questo contesto decise di allietare i compagni con una poesia accompagnata dalla sua piccola arpa Nel verde incanto andiam, leggeri, tra rami amici e cieli sinceri, la brezza danza, il sole gioca, sul muschio canta la voce roca. Due cuori noti, fratelli armati, con cui ho mille fuochi passati, e tre compagni, da poco incontrati, ma con comun intenti, seppur mai giurati. C'è chi ha lo sguardo un po' diffidente, chi ride piano, ma ascolta attento, chi nel silenzio cela un lamento, ma insieme andremo, nonostante l'avverso vento. Gli alberi sussurran storie antiche, il tempo qui cammina in rime ritmiche , e il pericolo, là, col fiato infuocato, noi lo eviteremo, il drago in agguato. Seguiam le divinazioni, i segni, le stelle, fra foglie d'ambra e gocce novelle, che la tomba dell’Hobgoblin Re ci riveli il suo volto, che sia ciò che è. E se il cammino ci sarà avverso, canterò più forte, scriverò un verso, perché la notte non pare mai scura quando l’amicizia è la vera armatura.
  26. Perché il manuale inglese fa i conti sulle libbre, quello italiano (giustamente) trasla tutto in chili. Comunque trovi il tutto a pagina 176 del manuale del giocatore italiano, nella sezione della descrizione delle caratteristiche sotto Forza.
  27. Questo era abbastanza charo dall'inizio. La regola fissa un limite, oltre quello non vai, a meno che tu non voglia creare una situazione particoalre. Il dubbio però era relativo al movimento del personaggio nell'arco compreso tra il massimo peso trasportato e il massimo peso sollevabile/trascinabile/ecc... ATTENZIONE però: il x15 a cui si riferisce Alonewolf87 è relativo al peso in Kg, non in libbre (per cui vale il x30).
  28. A 1707 C'è davvero bisogno di una regola che ti dica che servono due mani per suonare un liuto o un flauto? Si lascia essenzialmente alla logica dei giocatori/master...
  29. Ok quindi arrivato all'esatto "punteggio" di FORx15 non può spingere,trascinare o sollevare altro (neanche 1gr in più). Perfetto. Q1707 Quali oggetti presenti nel manuale richiedono (di regola) due mani per essere usati? Possibile che abbiano chiarito la regola solo nelle armi?
  30. Per me questo pezzo sarebbe già abbastanza Un personaggio non può spingere/trascinare/sollevare un peso superiore a 30 x suo punteggio di Forza in libbre, ovvero 15 x suo punteggio di Forza in chili.
  31. Mi chiedevo la presenza di una regola per chi supera il suo carico max di FORx15 ma che continua ad accumulare e sollevare oggetti anche di peso 5+ del massimo. Mi fa strano non ci fosse nulla. M visto che la 5 è semplice per quanto mal regolamentata, speravo in qualcosa di ufficiale
  32. Mi rendo conto che forse non ho capito la questione. Ho risposto al caso di sollevamento senza trasporto, non al caso di trasportare pesi che invece è regolamentato.
  33. Perché il tiro di dado rappresenta l'incertezza del risultato, la fortuna del caso, un istante di adrenalina, ecc (inventa pure tutte le scuse che vuoi) Con la tua risposta si evince hai preso una decisione legittima da DM: "non ti faccio fare la prova perché ho stabilito che la CD sarebbe talmente alta che nemmeno con un 20 ci riusciresti". Non c'è bisogno che sia scritta nel manuale. Il manuale, come dicevo, in casi particolari fornisce le CD, quelli generali (o non contemplati) li deve stabilire il DM.
  34. Perché fare una prova di forza? Se un PG porta oltre il suo massimo peso non dovrebbe avere la possibilità, con una prova Forza, di superare il parametro? Se un oggetto pesa molto di più di quanto si possa portare al massimo, non era più facile scrivere (nel manuale) che dopo peso X non si può fare nulla (come essere immobilizzati, pietrificati o svenuti?)
  35. Ma è così difficile stabilire una CD e far fare una prova di forza? PS questa soluzione è prevista dal regolamento (a livello generale). Infatti il regolamento è piuttosto chiaro: il particolare vince sul generale, ma se il particolare non c'è vale la regola generale.
  36. Un problema, per me, troppo frequente/comune nella 5e. Dover sempre aggiungere regole "fatte in casa" è assurdo.
  37. R1706 Direi di no, dato che puoi sollevare fino a x 30 (in pound) muovendoti di 1,5m (5 feet). Il dubbio comunque rimane, perchè la capacità di carico non è quella di sollevamento. La differenza sostanziale è la durata dello sforzo: il sollevamento si suppone di breve durata, mentre la capacità di carico dovrebbe consentirti un movimento prolungato. Se non ci sono altre informazioni oltre quelle riportate sopra da MattoMatteo direi che la regola RAW è carente. Io la interpreterei in questo modo: se superi il x15 puoi muoverti ancora di 1,5m, ma per poco tempo (e qui si entra nel campo delle regole fatte in casa, per esempio puoi richiedere una prova di costituzione ogni round per vedere per quanto tempo riesci a far durare il sollevamento, se fallisci devi fermarti o applicare livelli di affaticamento).
  38. Conosco le varianti ma non era quella la domanda. La velocità diventa 0 se superi For x 15? Perché non è scritto, mi sembra. Inoltre se, per esempio, devi usarla per sollevare un drago morto da una montagna puoi farlo perché non ti stai muovendo? Oppure è scritto male e dopo aver superato FORx15 non puoi fare nulla.
  39. Copio dal manuale inglese: In pratica, con le regole base, fino a che il tuo carico è inferiore o uguale alla tua capacità di carico, la tua velocità di movimento rimane invariata. Se il tuo carico è superiore alla tua capacità di carico, ma inferiore o uguale al doppio, la tua velocità di movimento diventa 5 piedi (1,5 m). Se il tuo carico diventa superiore al doppio della tua capacità di carico, la tua velocità diventa 0. Se usi le regole varianti, invece, cambia solo la prima parte: Quindi: Fino a For x5 (incluso): velocità invariata e nessun malus. Fino a For x10 (incluso): velocità cala di 10 piedi (3 m). Fino a For x15 (incluso): velocità cala di 20 piedi (6 m), e tiri con Svantaggio alle prove di abilità, ai tiri per colpire, e ai TS su For, Des, e Cos. Fino a For x30 (incluso): velocità diventa 5 piedi (1,5 m)... penso che RAI ci sia anche "tiri con Svantaggio alle prove di abilità, ai tiri per colpire, e ai TS su For, Des, e Cos", ma ammetto che RAW la cosa non viene esplicitata. Oltre For x30: velocità diventa 0 piedi/m... come sopra, penso che RAI ci sia anche "tiri con Svantaggio alle prove di abilità, ai tiri per colpire, e ai TS su For, Des, e Cos" (in realtà io applicherei addirittura la condizione "Paralizzato", ma con la possibilità di parlare), ma ammetto che RAW la cosa non viene esplicitata.
  40. Q1706 Cosa accade se il personaggio supera l'ingombro massimo? Per chiarire, superata la FOR x15 ottiene X malus in aggiunta a quelli di FOR x5, ma questi MALUS valgono anche dopo aver superato l'ingombro con altro peso? (FOR x 20 FOR x30 ecc)
  41. L'anno prossimo ad ottobre. Avremmo tanto voluto che fosse presente anche nonna (e lei stessa per prima), perderla a meno di un mese dalla proposta è stato un ulteriore colpo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.