Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    11.013
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.011
    Messaggi
  3. d20.club

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    333
    Messaggi
  4. Percio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.656
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/09/2024 in Messaggi

  1. AHAHAHAHAHAH!!!!! Manco a farlo apposta, poco dopo aver postato il link alla scheda, ieri, ho aggiunto questo dettaglio alla mia pg: Quanto al dormire, probabilmente come letto uso il sedile posteriore di una vecchia auto scassata... tanto, piccola come sono, c'entro benissimo... 😅
  2. Questo è un link a un documento abbastanza citato nel mondo del gdr, in cui trovi una lista con le stime dei prezzi nel basso medioevo europeo; ci sono anche delle vautazioni delle entrate in base alla classe sociale e al mestiere. Se posso e per vera curiosità: quale è lo scopo? Vale a dire: che funzione ha il denaro al tuo tavolo? Come vorresti che impattasse sulla finzione e sul gioco giocato? Buon gioco! -toni
  3. I manuali originali parlano di baronie di 2d4 villaggi da 1d4x100 abitanti l'uno, quindi una media di 1.250 anime, con una tassazione pari a 10mo annui ad abitante (il doppio alla Chiesa). Ma le spese sembrano essere molto più alte. Ogni baronia viene presentata con 3d6x10 guardie, quindi 105 di media, metà balestrieri (40mo mensili) e metà lancieri (30mo). Già così sono più di 3.500mo al mese solo per pagare le guardie. A questi dobbiamo aggiungere altre 70 mo per gli stipendi di armaioli (10mo al mese, uno ogni 50 soldati) e i fabbri (25mo, sempre uno ogni 50 soldati). Più 10mo al mese per ogni altro lavoratore. Più gli oggetti di lusso e le feste. Almeno vitto e alloggio sono gratis (grazie al lavoro dei contadini). Insomma, circa 4mila mo al mese.
  4. L'idea mi piace, ma direi che ha un difetto: se un cavaliere guadagna 10 mo al giorno, e le spende tutte per cibo e alloggio, con cosa paga tutto il resto (servitori, armi, armature, eccetera)? Quindi, a meno che che quel "tutto il resto" sia compreso nelle 10 mo al giorno, direi di alzare i valori del 50%: Re 1.000 Duca 500 Marchese 250 Conte 120 Barone 60 Cavaliere ereditario 30 Cavaliere 15 P.S.: ho modificato la lista per aggiungere il Marchese e il Barone, togliere il Visconte (che trovo ridondante col Conte), e arrotondare i 3 valori maggiori. Un buon punto di partenza può essere la pagina di Wikipedia sui titoli nobiliari.
  5. Questa è una domanda un pò vaga, soprattutto perchè i soldi in D&D non hanno sempre perfettamente senso e il valore delle monete d'oro varia abbastanza a seconda delle stime. Spesso vedo gente che equipara 1 oro a 100€ o 1 oro a 10€ Ma la domanda non è questa. Ipotizzando di avere una gerarchia nobiliare abbastanza classica (ho messo dei titoli a caso a seconda della accuratezza se ne possono togliere o aggiungere): Re Duca Conte Visconte Cavaliere ereditario (o cavaliere con terra) Cavaliere Quanto guadagna secondo voi ogni nobile al giorno? Non parlo dei soldi del regno (quelli utilizzati poi in paghe pubbliche e infrastrutture), ma dello "stipendio" privato del nobile. Lo stile di vita da nobile in D&D 5e costa minimo 10mo (quindi potenzialmente anche molto di più). Se il cavaliere guadagna il minimo necessario a mantenere uno stile di vita da nobile, quindi guadagna 10mo. Ma è difficile procedere molto oltre con i calcoli, non mi sembra di aver visto degli standard sui manuali (ho guardato velocemente forse me lo sono perso). Tendenzialmente mi verrebbe da raddoppiare o triplicare ad ogni gradino. Un duca guadagna il doppio di un conte e la metà di un re. Ipotizzando che un duca controlli anche la contea da cui governa, e che riceve l'altra metà dalle tasse sei suoi vassalli. Quindi verrebbe una cosa del tipo: Re 320 Duca 160 Conte 80 Visconte 40 Cavaliere ereditario 20 Cavaliere 10 Il che può avere senso(?) considerando che si parla di guadagni al giorno (e che quindi in un anno siano molti di più). Ma non so se è un ragionamento troppo semplice, voi avete mai pensato a quanto guadagna un nobile? Se si, quanto?
  6. No, la passiva è già un cap che non puoi superare se non vuoi farlo attivamente. Lo Svantaggio è qualcosa di più. Una sentinella tra l'altro usa la passiva ma non è che si faccia gli affari suoi. Semplicemente non può restare in totale allerta attivamente per ore e ore di seguito. La soglia d'attenzione è quella che è. Questo ha senso in ottica simulativa, ma anche a livello puramente meccanico: una Guardia con saggezza 0 ha effettivamente una Percezione Passiva di 10. Leggermente più bassa della media del d20 (11), permette a tutti di provare a superarla, e di avere una buona possibilità di farcela. Un tipo in armatura pesante invece sarà sgamato più facilmente, ma è quello che accade quando vai in giro in fullplate o usbergo. Se le guardie vengono distratte da un piano appositamente congegnato dai personaggi, allora e solo allora avranno Svantaggio alla PP andando ad un penoso 5. Ok, tecnicamente un tipo in armatura pesante può ancora essere beccato, ma diventa più difficile. Viceversa se la zona è ben pattugliata, con cambi freschi di sentinelle ogni ora, postazioni avanzate, passaggi obbligati in luoghi ben visibili, etc... si potrebbe dare Vantaggio alla PP, quindi un ottimo 15. Questo permette di rendere un luogo difficile da esplorare senza dover mettere per forza nemici eccezionali a difesa.
  7. In verità ti direi che un nobile non guadagna niente al giorno. Perché non lavora. Di solito i nobili ottenevano le ricchezze in vari modi, che dipendono dal luogo e dal periodo storico. Alcuni erano: Rendite annuali. Possedimenti terrieri. Razzia. Diritto di esercitare la riscossione di dazi e tasse (trattenendone una parte). In senso laterale, spesso erano esentati da specifiche spese. Sempre in senso laterale, spesso potevano procurarsi vitto e alloggio senza investire energie e denaro, finché le loro terre erano abitate da agricoltori e allevatori affittuari/servi. Poi certi nobili hanno cominciato a commerciare, e solo molto molto tardi in Europa hanno anche cominciato ad ottenere stipendi basati su cariche e titoli governativi. Si tratta di una cosa molto successiva al "medioevo fantasy" che di solito si usa come metro di paragone per D&D. Le spese di un cavaliere sono destriero, armi, armatura (eventualmente, le stesse cose per i suoi armigeri e scudieri). Per un piccolo signore feudale erano spese considerevoli, che andavano ad unirsi alle spese per la costruzione e mantenimento di fortificazioni come torri e castelli. Oltre a ciò non avevano grosse spese quotidiane. Però armi e armature erano investimenti molto importanti (tanto più che in guerra erano sottratte e vendute/rivendute per ottenere grosse cifre). Un cavaliere errante secondo il tuo ragionamento può benissimo guadagnare 10gp e spendere 10gp al giorno: in pratica non viene davvero pagato per il lavoro che fa (che poi, che lavoro è? sta facendo una cerca? pattuglia una regione? è al servizio di un lord in guerra?). Invece di essere pagato e di pagare per cibo e alloggio viene probabilmente ospitato gratis in cambio dei suoi servigi, e trattato con un certo riguardo. Tolto di mezzo il cavaliere, nessuno degli altri titoli che hai elencato ha uno stipendio giornaliero. Sarebbe davvero difficile e superfluo calcolarlo. Se il nobile commercia allora il suo guadagno giornaliero è fluttuante (e sarà in realtà una media di quando guadagna ogni 3-6 mesi). Se non commercia e non lavora ha una rendita annuale, che però viene assorbita in un sacco di piccole spese. A questo punto è sensato ragionare in senso inverso: un Duca ha abbastanza soldi per poter pagare il numero di uomini e donne al suo servizio e per poter tenere in ordine i palazzi e i castelli che possiede. A questo va aggiunto il necessario per uno stile di vita adatto al rango, e per eventuali spese extra. Quanto è? In realtà non è così importante saperlo, è imbarcarsi in qualcosa che probabilmente non ti servirà mai sapere davvero. In effetti, stai chiedendo per pura curiosità o c'è una necessità legata al gioco?
  8. Il problema è che una verifica di abilità passiva con svantaggio ha devvero poco senso di esistere. Oltretutto trattandosi di un numero fisso non puoi neppure cercare di sopperire allo svantaggio con un tiro fortunato. Forse l'unico modo concepire la regola è quello di darle un significato diverso: nel caso della percezione non rappresenta cioè il caso di un personaggio disattento ma una sorta di valore medio di riferimento per tutti quei casi in cui l'abilità non dipende da una diretta dichiarazione di intenti del giocatore.
  9. Io stavo pensando a prendere un "hydraulic jacks" (tier 2) e "wired reflexes" (tier 2) Che verrebbe a costare in tutto 650.000 Crediti, ma aspetto per il loadout così da vedere le varie opzioni perché mi avanzerebbero ancora 250.000 crediti e tra gli impianti proposti non c'è nulla che mi attiri e che non superi il budget. Quindi aspetto il loadout prima di decidere definitivamente
  10. Allora, a tempo perso abbiamo un po' approfondito la cosa. Non credo che il chatbot sia attualmente così raffinato dall'impedirti di creare "l'uomo con la profonda ciccatrice" ma volendo si può renderlo molto rigido. Qui in questo esempio, di punto in bianco, introduciamo un meteorite che ci sta cadendo addosso e ChatGPT ci avverte che non è una cosa appropriata alla narrazione e ci invita a descrivere qualcos'altro: https://chatgpt.com/share/1b64be31-d946-4efd-bc73-9aed65dca799 Il fatto é che, probabilmente, nel tempo abbiamo ammorbidito i nostri prompt rendendoli meno stringenti proprio per permettere di intervenire con belle idee nella storia. Non so fino a che punto ti possa interessare la faccenda, ma in questo articolo vengono affrontate tematiche simili: https://incomaemeglio.blogspot.com/2023/01/chatgpt-la-cosa-piu-interessante.html?m=1
  11. @UndeadOverlord007 , @MattoMatteo , @Plcake , @Davoth BJ Taggart. . . Sto calcolando x bene tutte le implicazioni dei Costi Equipaggiamento, legati soprattutto al fatto che, in un Mondo Ipercapitalistico, Corporativo e Competitivo, le Risorse di Personaggi di Successo vanno e vengono con una certa frequenza. . . Soprattutto x la Compravendita di Cybernetica Paramilitare e degli Oggetti Magici il fatto che esiste una Rete Internet Globale, un Mercato Economico Comune e la possibilita di viaggiare da un capo all'altro del Globo rende flessibile e versatile vendere Roba troppo vecchia e cercare Nuovo Materiale su misura. . . Ma anche i Beni di Lusso (Case, Veicoli di Diporto, proprietà immobiliari rare, Divertimenti, Cibo Sano, Liquori Rari, Droghe Non Assuefanti "Custom Tailored") diventano più desiderati e c'e un Mercato artificiosamente inflazionato. . . Considerando "San Angeles Metroplex" un territorio che mescola "Bassifondi Pericolosi" (c'è letteralmente un "Underdark Artificiale" fatto di Gallerie, Fondamenta Grattacieli crollati, Bunker Militari, Vecchie Metropolitane, Geofronts & Arcologie Sotterranee abbandonate) e Quartieri Ricchi di "Enclave Megacorp" supersorvegliate (Malibu Seaside, San Fran Beachfront, Orange County Valley, Boschi Elfici Vari) il costo della vita e' Elevato, ma tutti posson trovare di tutto e dappertutto. . . La Campagna quindi conta come fosse "Livello Di Magia Molto Alto" in una Enorme Metropoli di un Mondo Fantasy (Waterdeep, Sharn, Greyhawk City, Palanthas) ma filtrata attraverso il Capitalismo Ipermoderno Cyberpunk. . . Al PG di @Octopus83 sto calcolando tutto Io, ma magari vorreste valutare Voi stessi qualcosa, anche di Equipaggiamento Particolare (la Cybernetica di un Mercenario Elite Professionista lo definisce anche meglio degli Oggetti Magici) considerate, OLTRE Armi, Armature e Consumabili gia calcolati, di avere: 10.000 Monete D'oro (1.000.000 Crediti del Technomancer's Textbook) specificatamente x comprare Cybernetica, Oggetti Magici, Veicoli Personali ed altro. . . Nei Tropes Letterari del Cyberpunk ci sta molto che un "Edgerunner Streetpunk" possa avere tanta "Bionica Da Combattimento" da far invidia alle Forze Speciali Militari ed un "Arsenale Armi & Munizioni" da conquistare un Paese del Terzo Mondo, ma poi vivere in un tugurio diroccato (la Vostra Base ha eccellenti Garages x Veicoli e Laboratori Modifiche, ma e' un Vecchio Autodromo decrepito ed antiquato; viverci dentro non e' proprio confortevolissimo), mangiare schifezze clonate (o Pezzi di Mostri cacciati nel Deserto o nelle Fogne) ed avere Creditori & Famigliari sempre a pressarlo x $oldi Dovuti. . . . . . . . Consiglio vivamente che se volete qualcosa Scontato lo si elabora nel Background con tanti "Plot Hooks"; usatissimi sono "Arma Eccellente Presa Dal Corpo Di Un Nemico Ucciso (Parenti & Complici Potrebbero Attaccarmi A Vista") oppure "Effetti Collaterali Ancora Sconosciuti (Ottenuta Da Vecchio Cyberscienziato / Arcimago Fuori Di Testa)" x fornire ottimi agganci di Avventura. . . . . . . . Non dimenticate che avete come "Sponsor Segreto" un Grande Drago Argenteo Anziano collegato al Clero Militante di Bahamut; qualcosa di molto prezioso potrebbe essere "Un Prestito Lunga Durata Del Capo. . ." (Ed anche il motivo x cui lavorate in Incognito x questo Potente Essere). . .!! . . . . . Questo ovviamente se volete farvi Voi i calcoli e le idee; sto facendo Io un "Loadout Ottimale" x ogni PG. . . . .!!!
  12. esattamente, sono 3 danni fissi da fuoco (come ad esempio la spada affilata o arma spietata ^^)
  13. hola! domanda su questo oggetto! Leggo i danni: è corretto che infligga 1d6 di tipo tagliente e, divisi, 3 danni singoli, secchi, non random, da fuoco? Chiedo perché è una dicitura un po' particolare.. di solito viene indicato, ad esempio, 1d8 / 1d6 / 1d4 o quello che vuoi, danni da fuoco extra. Chiariscimi per favore questo punto! 🙂
  14. @UndeadOverlord007 , @MattoMatteo. . . Entrambi i Formati delle Schede PG vanno benissimo x iniziare (alla fin fine serve quella con cui i Giocatori han più Dimestichezza e Comodità) e da qui andiamo avanti x ultimare i Dettagli Finali. . . Tenete presente che considero le Armi Moderne nel "Technomancer's Textbook un "Modello Standard Medio" molto diffuso ed utilizzato nel mondo, ma che esistono Versioni più Leggere (di solito Gittata oltre che Danno più ridotti, Munizioni, Cadenza di Fuoco ed Ingombro Migliori) e Pesanti (Danno Migliorato, Raggio Migliore, ma Caricatori più ridotti ed Ingombro Maggiorato) di ogni Arma. . . Al di la di questo oramai al 10° Livello è facilissimo farsi costruire (o costruire da soli, se si hanno le Capacità Tecniche) delle Armi Custom (molto diffuse anche tra gli Streetpunk Squattrinati son Revolvers e "Derringer Howdah Pistols" che, sebbene Pistole ad una Mano, hanno Tamburi o Camere di Sparo Allungate x utilizzare Proiettili Lunghi da Fucile Militare). . . Adesso poi calcolo bene tutto x tutti i Personaggi. . .
  15. Ok, la scheda non è completa (ho avuto un pò di problemi col lavoro, che continueranno fino alla fine di settembre), ma sono a buon punto; intanto metto il link (visibile anche dalla mia firma), così vi fate un'idea del pg.
  16. Perfetto, aggiorno la scheda aggiungendo gli equipaggiamenti vari. Carico qui il link alla scheda che ho compilato su myth weavers così da poterla vedere meglio. https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2937446 Dovrei aver aggiunto tutto tranne gli impianti e l'armatura civile
  17. Non ho ancora visto la seconda stagione, ma butto i miei due cent sull'argomento "orchi di LotR". Parlando solo del Signore degli Anelli, nel libro vediamo molto spesso gli orchetti mossi più dalla paura che dalla vera e totale malizia. Gli uruk sono consistentemente più grossi, cattivi e crudeli, mentre compaiono spesso snaga pavidi e patetici. Con questo non dico che gli orchetti siano costretti con la forza a commettere il male e altrimenti sarebbero abitanti modello della Contea, ma che comunque è possibile che alcuni agiscano più per salvarsi la pelle che per altro. Nella scena incriminata tutto sommato è possibile che l'orchetto
  18. Anche io ho qualche difficoltà con le prove passive, e il motivo è quello, un personaggio attento rischia di fallire mentre uno che non presta attenzione no, che è un conntrosenso. Certo, anche ì'uso passivo di un'abilità fallisce, lo fa non raggiungendo valori abbastanza alti da avere successo. Con il tiro invece hai sempre la possibilità di farcela indipendentemente dalla difficoltà (male che vada tirando un bel 20). Il pericolo è che certe situazioni risultino predeterminate. In genere il master conosce il livello di abilità passiva dei personaggi e inserire nell'avventura un elemento che va a confrontarsi con u'abilità passiva significa già sapere come andrà a finire. Per questo cerco sempre di evitare il confronto di due valori fissi, però i valori passivi possono essere utili, se applicabili, per risparmiare uno dei tiri (con tutte le conseguenze del caso, come non mettere in allarme i giocatori). Però se consideriamo i valori passivi come una sorta di livello normalmente tenuto nell'uso di un'abilità, adottare una soluzione esclusivamente meccanica rischia di cozzare con il flusso narrativo. Per capirci, se la percezione passiva indica il normale livello di attenzione/capacità di osservazione del personaggio, allora bisognerebbe semplicemente applicarlo ogni volta che il personaggio non dichiara di cercare di percepire qualcosa. Ma anche in questo caso si può creare una situazione paradossale (quella di cui si parlava) in cui il personaggio disattento riesce laddove il personaggio all'erta fallisce con un tiro di dado sfortunato. A questo punto avrebbe senso considerare l'abilità passiva come una sorta di paracadute verso il basso, ossia un livello sotto il quale anche con un tiro basso non si scende. Ha senso da certi punti di vista, se sono un ginnasta e so fare il salto mortale da fermo, non ha molto senso che una volta su venti (o più) cada rovinosamente. A questo punto però si rischia che il sistema diventi troppo vantaggioso, oltre al fatto che l'assenza del tiro elimina delle possibilità narrative. In conclusione, l'idea delle prove passive in generale mi piace, ma è di difficile gestione e non risparmia qualche cortocircuito. Personalmente le applico quando mi pare ce ne siano le condizioni e non vadano in conflitto con il buon senso ed evitando le situazioni predeterminate (ossia abilità passiva contro valore fisso), ma rimane un uso troppo aleatorio, ci vorrebbe in effetti una revisione ben fatta della regola.
  19. La prima è che si annoino perché ci mettono troppo tempo ad arrivare a una decisione (magari non hanno una buona intesa tra loro, oppure credono che ci sia per forza una soluzione unica e rimangono "paralizzati" dal perfezionismo). In quel caso, parlane con loro e valutate insieme l'opportunità di mettere un timer (intendo proprio un timer off game). Oppure digli chiaro e tondo che, anche su tu hai in mente una certa soluzione, se loro ne inventano un'altra che comunque ti pare abbastanza buona, gliela accetti lo stesso.
  20. E quindi un Azorius e un Rakdos come riescono a stare nello stesso gruppo? Sono proprio curioso di leggere il capitolo sull’interazione tra PG di Gilde diverse
  21. Che bomba, volevo regalarmelo per natale, ma aspetterò il prossimo anno per acquistarlo (sperando che l'edizione turbodeluxe non vada esaurita ç_ç).
  22. si sà sè sarà tradotto in italiano ?
  23. Solo come nota pratica, nel caso possa esserti utile per giocare / far giocare un Izzet: un mio giocatore aveva reskinnato un Mago come Inventore e aveva funzionato perfettamente, mentre un altro aveva usato il Bardo come Alchimista e anche lì era andato benissimo. Sarebbe piaciuto anche a me avere qualche sottoclasse dedicata (più per avere nuove sottoclassi che per altro) ma in mancanza di quelle il reskin è un ottimo surrogato.
  24. Consigli validissimi, avere un segreto per non rivelarlo serve solamente a essere edgy e fastidiosi. Lo scopo dei segreti è essere scoperti.
  25. Al di là delle numerose pagine dedicate all’ambientazione, solo a me sembra che il libro contenga poca roba interessante? Trovo molto triste il fatto che quando gli Arcani Rivelati non piacciono al pubblico i progetti vengano completamente abbandonati. Mago school of invention (fondamentale per Izzet) è sparito del tutto, non hanno provato a depotenziarlo o togliere il fattore troppo randomico. Fighter Brute (molto interessante per Rakdos e Grull) anche lui è sparito, quando bastava mettere un po’ di nerf. Il viashino era brutto di suo e si potevano usare i lucertoloidi, ma il manuale non contiene nemmeno mezza pagine di lore su di loro e nemmeno mi viene detto che esistono. Mi sta bene che ci chiedano i feedback, ma poi potrebbero lavorare sulla base di quei feedback e modificare le loro idee, non buttarle cia del tutto! Speravo che fornissero una sottoclasse per ogni gilda, dato che il mondo è totalmente nuovo e certe cose non possono essere rese con quelle di base (giustappunto i maghi Izzet). Sapevo che cosí non poteva essere dato che negli UA ne avevamo viste di meno, ma almeno quelle playtestate pensavo le mettessero.
  26. Piccola nota per i curiosi, nella prima immagine la persona che si intravede alle spalle di Mirt lo Strozzino è Ed Greenwood, padre dei Forgotten Realms.
  27. Mi sono giunte altre perle per le quali semplicemente RoP sarà trattato (da me) esattamente come Foundation. Non ha nulla a che vedere con ciò da cui è tratto. SPOILER Lol, per me RoP finisce qua anche come commento (serio) di roba tolkeniana. Semplicemente non lo è.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.