Provo a rispondere in modo un po’ pedante, ma almeno spero di essere chiaro. Ti chiedo scusa, quindi, se ripeterò concetti che hai ben chiari.
 
	Nella quinta, gli incantesimi che puoi preparare e gli slot che hai sono due concetti distinti, a differenza di quello che avveniva nelle edizioni precedenti.
 
	Prepari gli incantesimi indipendentemente dagli slot che possiedi.
 
	Consumi gli slot quando lanci gli incantesimi, a differenza delle edizioni precedenti in cui riempivi lo slot memorizzandoci l’incantesimo.
 
	 
 
	a) incantesimi preparati
 
	Gli incantesimi che puoi preparare sono dettati dal tuo livello in ciascuna classe, separatamente. 
 
	Sono o fissati dalla tabella della classe, per le classi per cui incantesimi conosciuti e incantesimi preparati coincidono, o solitamente pari a livello + caratteristica da incantatore, per le altre classi.
 
	Il livello massimo degli incantesimi che puoi preparare è dettato dal tuo livello in ciascuna classe, secondo la tabella di quella specifica classe.
 
	Ad esempio, un druidi di primo, può preparare solamente incantesimi di primo dalla lista del druido. Un ranger di ottavo, può conoscere (per il ranger incantesimi conosciuti e preparati coincidono) incantesimi di primo e secondo livello.
 
	 
 
	b) slot di incantesimi 
 
	Gli slot che possiedi sono determinati da una somma pesata dei tuoi livelli da incantatore, secondo la tabella che trovi nella sezione sui multiclasse.
 
	Gli slot non hanno nulla a che vedere con quanti o quali incantesimi puoi preparare, servono solo per lanciare gli incantesimi preparati.
 
	Per lanciare un incantesimo devi consumare uno slot di livello non inferiore a quello del livello dell’ incantesimo che lanci.
 
	Alcuni incantesimi, ma non tutti, prevedono degli effetti potenziati se li lanci con uno slot di livello maggiore rispetto al livello nominale dell’incantesimo.
 
	Ad esempio, i livelli da ranger hanno peso 1/2 e quelli da druido peso 1. Quindi un ranger/druido 8/1, avrà gli slot della riga 5=8/2+1, ossia 4 di 1^, 3 di 2^ e 2 di 3^.
 
	Nota bene che il pg potrà preparare solo incantesimi da druido di 1^ e da ranger di 1^ e 2^. Potrà usare i due slot di 3^ per lanciare qualsiasi incantesimo di 1^ o 2^ abbia preparato, possibilmente con effetti potenziati, se previsto nella descrizione dell’incantesimo.
 
	 
 
	Spero di essere stato chiaro. Per proporti un’altra voce, ti allego le regole come riportate nella SRD 5.1, che secondo me sono di una chiarezza cristallina.
 
	
 
	Buon gioco!
 
	-toni