Campioni della Community
-
Lyt
Circolo degli Antichi6Punti564Messaggi -
D8r_Wolfman
Circolo degli Antichi5Punti1.280Messaggi -
The Stroy
Circolo degli Antichi4Punti5.455Messaggi -
kumas
Utenti4Punti15Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/07/2024 in Messaggi
-
Inabion, l'Arena dove la Coscienza sfida l'Ambizione
Scrivo in quanto Autore e ringrazio per il bellissimo articolo e l'entusiasmo ! Inabion nasce come ambientazione per D&D, ma se ne è allontanato per cercare di creare qualcosa di libero dai vincoli meccanici specifici (soprattutto nella 3.5, la magia ad esempio era troppo potente ed eccessivamente diffusa per i miei gusti). Attualmente è un PbQBccP (Play By Quellochetipare, Basta che ci Play! )4 punti
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Finché non commettete reati e seguite le procedure per presentarle alla corte, non avete nessun limite a ciò che potete fare per ottenerle. Ma ricordatevi che non dobbiamo attirare l'attenzione. Specifica Merlino in risposta a Petras, mentre l'avvocatessa aggiunge Non posso fare molto, purtroppo. Ma credo che l'ispettore possa usare i suoi contatti per farvi accedere alla scena del crimine e al corpo. Finite il vostro incontro con la donna e bevete il vostro tè, accompagnato da qualche biscotto che vi viene offerto da John. Vi congedate quindi dalla O'Malley, dirigendovi verso la vostra prossima meta: l'appartamento dove è stato alloggiato il ragazzo in attesa del processo, probabilmente per evitare di attirare i giornalisti e il pubblico. Pensate che dietro ci sia l'Unità Casi Speciali: gli agenti che incontrate davanti all'appartamento sembrano infatti notare qualcosa attorno a voi, probabilmente come frutto di un loro addestramento basilare per riconoscere le persone come voi. Il ragazzo è stato alloggiato al quarto piano di un edificio anonimo, ben lontano dalle vie principali della City. I poliziotti vi accompagnano fino alla porta, facendovi quindi segno di entrare e mettendosi di guardia all'esterno. L'appartamento è un bilocale abbastanza modesto, che ha visto giorni decisamente migliori: è stato chiaramente sistemato in fretta e senza troppi fondi. "L'omicida" vi attende subito dietro alla porta: è un ragazzo alto e allampanato con un volto molto giovanile, che dimostra giusto qualche anno in più rispetto a Petras, vista la quasi totale assenza di barba o baffi. Ha un incarnato lievemente scurito, dei capelli neri disordinati e degli occhi verdi che, nonostante la sua situazione, sembra comunque esprimere felicità. Vi guarda un po' sorpreso, non riconoscendo nessuna delle vostre facce, sorridendo poi quando riconosce Merlino. Sono dei tuoi amici, nonno? Chiede al mago, che storce un po' la bocca quando sente il termine con cui lo chiama. In un certo senso... Ma ti ho già detto che non devi chiamarmi così: ti assicuro che non vuoi diventare un mio familiare, Farid. Oh, non scherzare: sei l'unico che mi ha aiutato da che... Conclude il ragazzo interrompendosi per qualche istante, rivolgendosi quindi a voi Oh, scusatemi, non mi sono presentato: Farid Khaled. E se siete amici del nonno, allora siete miei ospiti. Anche se non posso offrirvi molto: purtroppo non ho potuto portare molto con me.2 punti
-
Thor, biclasse guerriero /chierico tempesta
il discorso non cambierebbe, il problema è che booming blade ti mangia l'azione per fare un solo attacco quando potresti farne due senza usare il trucchetto; a meno di fare un Bladesinger o il nuovo Eldritch Knight, booming blade ed extra attack sono asinergici partire come Guerriero è sempre cosa buona e giusta, la progressione dipende dal tuo gusto, se preferisci prima menare o castare; per entrambe le classi il 6° è un ottimo livello in cui interrompere la progressione2 punti
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Essendo nata come campagna dove i player possono o non possono esserci tra una sessione e l'altra ho donato al party delle "Bussole magiche" con diversi piccoli poteri, ma il principale è che una volta al giorno permette di teletrasportarsi accanto ad un altro membro del party Quindi letteralmente la scena è stata: Lui che si teletrasporta in mezzo al fight e fa "Hey come va ragazzi" In tanto il resto del party: Il drago ha Blindsight 60 Ft Quindi l'ho gestita cosi: tutti i colpi che provenivano da più di 60 ft (come il battito d'ali) avevano svantaggio al tiro per colpire, mentre gli attacchi entro i 60 ft (come il morso) erano normali Non è stata la cosa che ha ribaltato la situazione sia chiaro, ormai erano già a buon punto (4 ali su 6 distrutte), ma li ha fatto risparmiare un pò di tempo al party e ha permesso al paladino di uscire allo scoperto per curare il ladro (prima di ciò si nascondeva dietro mezza copertura) Sono felice di sentire che non sono l'unico DM a cui succede questa cosa ahaha Comunque si, probabilmente l'opzione migliore è quella di alternare la difficolta dei fight a seconda del contesto2 punti
-
Dungeons & Dragons Collector’s Quest
direi per fortuna, altrimenti sarei già più povero di 70 euro2 punti
-
tds
1 puntoHo quasi finito la scheda, se va tutto bene entro stasera la finisco. Comunque ecco il vostro serpentone: ma dove la mettiamo la scheda del pg?1 punto
-
Novità dal Manuale del Giocatore 2024 #6 - Chierico e Bardo
A livello di design lo trovo meglio così: ora non è più la magia da tenere sempre assieme a Guardiani Spirituali, ma un'opzione. Uno o l'altro. Il problema se mai è Guardiani che è sempre stato un must have per l'effetto "tagliaerba" che infligge al campo di battaglia. Benedizione è già un contendente più onesto: se sei un chierico buffer ti concentri su quella, se sei più da mischia provi Arma Spirituale. Certo è un peccato che venga usata poco per via della Concentrazione, ma d'altra parte il multiattacco è una capacità di poche classi, di lv5, e una magia di lv2 non può funzionare meglio XD1 punto
-
Novità dal Manuale del Giocatore 2024 #6 - Chierico e Bardo
Il problema è che il chierico a concentrazione ha già due spell fondamentali. Benedizione fino al 5 e se va in mischia guardiani spirituali. La concentrazione rende la spell quasi inutilizzabile. Oltretutto a quel punto il danno è troppo basso e il doppio livello per slottare il danno eccessivo.1 punto
-
D&D fa bene alla mente
1 puntoUno studio di una università irlandese il gioco di D&D (e presumo simili) facendo evadere mentalmente i giocatori dal mondo quotidiano e dallo stress ha un effetto benefico sul cervello. Per maggiori dettagli https://tech.everyeye.it/notizie/scoperto-segreto-mente-sana-creativa-merito-dungeons-dragons-730436.html1 punto
-
D&D fa bene alla mente
1 puntonotizie del genere non perdono mai di fascino la cosa interessante è che periodicamente se ne escono con una nuova ricerca sui benefici degli rpg... e c'è ancora chi li denigra1 punto
-
Dungeons & Dragons Collector’s Quest
bon , direi che adesso manca solo l ' ass-card . e svariati manuali mai tradotti .1 punto
-
Bless per un Renger/Guerriero/Ladro
Un mio giocatore ha appena completato un importante punto della sua trama, e quando ciò succede dono ai pleyer una Bless, che solitamente equivale ad un oggetto non comune Pensavo di darli l'effetto di Nature’s Mantle, ma come mi hanno fatto notare gli effetti si sovrappongono a quelli di un altra sua abilita. Ci siamo concordati quindi che ci avrei ripensato e li avrei fatto sapere nella prossima sessione. Non so cosa darli, sono al livello 14 e vorrei darli una abilità bella figa visto cosa ha dovuto sopportare per arrivare a quel punto... Pensavo di darli una combinazione di effetti di oggetti abbastanza inutili tra cui: + Pantofole del Ragno + Anello del Camminare sull’Acqua + Collana dell’Adattamento + Stivali Molleggiati = Benedizione del sottobosco Oppure invece degli effetti un oggetto darli un +2 a destrezza o +2 a saggezza, visto che tempo fa mi aveva chiesto un oggetto simile alla cintura dei giganti ma per la destrezza Consigli?1 punto
-
Bless per un Renger/Guerriero/Ladro
allora ci starebbe molto bene un "finto multiclasse" col Paladino della Vendetta, una csa del tipo - aggiungere bane ai suoi incantesimi conosciuti da Ranger come extra; - permettergli di usare l'incanalare divinità del giuramento della Vendetta come se avesse 3 livelli nella classe del Paladino (con la DC degli incantesimi da Ranger), che sia tramite oggetto fisico o benedizione impalpabile secondo me è tremendamente tematico con il vissuto del pg e si integra bene con le sue capacità1 punto
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Come gestisci gli ingressi di PG che non erano in game a metà sessione da un punto di vista di coerenza dell'ambientazione? Ma i draghi hanno blindsight. In che modo accecarlo (accettando l'HR) ha permesso di vincere? Si è ritiarato il drago? Ho notato anche io in alcuni players questo fatto. Fanno un po' gli smargiassi quando vincono facile scontri che dovrebbero essere più difficili, salvo poi ammusarsi (un po' alla fine è un gioco) quando gli scontri sono difficili e rischiano il wipe out. Detto ciò secondo me la soluzione è Comunque alternare scontri abbordabili e scontri epici. Alla fine ricorderanno come hanno sconfitto il drago.1 punto
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Aggiornamento... Alla fine ieri abbiamo fatto la sessione Uno dei player ha detto al ultimo che non poteva, i 3 rimasti sono andati comunque al fight Stavano per essere sterminati tutti quando al improvviso è arrivato un altro giocatore ancora (eravamo su roll20 quindi si è aggiunto senza difficoltà alla chiamata) e ha un pò risolto la situazione. Si è fatto lanciare addosso al drago con la balista (rischiando di cadere di sotto) e ha accecato il drago colpendolo agli occhi. Li avevo detto che se faceva critico accecava un occhio... ha fatto doppio critico... Ehhhh quindi... è andata ahahaha Un pleyer (il ladro) è morto (due volte) ed è stato resuscitato (due volte) dal paladino. In compenso è morto uno dei PNG piloti della nave Per una volta è stato divertente come DM mettere un fight difficile, ma penso che i miei player, per quanto si lamentino della facilità e che sono troppo buono, in verità preferiscono i fight semplici in cui possono perculare il boss. Soprattutto il player del paladino era molto scontento come se fosse stato un fight impossibile e volessi per forza che morissero tutti->non è morto nessuno (in modo permanente) quindi penso siano lamentele un pochino futili, ma dalla prossima volta proverò ad andarci più leggero, alla fine l'importante è che si divertano ----------------------------------------------------------------------------------------------- Grazie mille di nuovo a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato ahaha1 punto
-
tds
1 punto
-
Novità dal Manuale del Giocatore 2024 #6 - Chierico e Bardo
NOOOOOOOO. Ecco che passa da must have a incantesimo inutile. Salvo che per il chierico della guerra Make sense. Grosso peccato. L'idea del bardo divino, arcano e primevo (primordiale) mi piaceva moltissimo. Praticamente tutti bladesinger. Il bardo, il guerriero... Sono molto curioso di vedere come avranno modificato il cantore della lama per evitare di avere tre sottoclassi praticamente uguali dal punto di vista della capacità di attacco. Anche se potrebbero lasciarlo anche com'è. Semplicemente hanno adeguato gli altri. Non sono sicuro che la via intrapresa verso un'omologazione che rende il gioco più bilanciato (vedi il via ai save or suck, perscare delle liste, uniformare l'attacco bonus per i gish...) mi piaccia a livello teorico. Ho paura possa rendere tutti troppo simili, ma non mi piaceva nemmeno l'idea dello swap di caratteristiche di Tasha e mi sono ricreduto (quasi subito)1 punto
-
Bless per un Renger/Guerriero/Ladro
Ha ucciso un drago, e cosi ha vendicato la sua famiglia e il suo villaggio La benedizione è concessa da delle bussole magiche che collegano i player. Il vero obbiettivo delle bussole (ancora sconosciuto ai PG) è quello di accumulare energia dalle loro imprese. è un pò difficile andare nel dettaglio ma farò del mio meglio: Il PG è principalmente un pistolero a distanza, che combatte con due pistole. ma combatte spesso anche in corpo a corpo utilizzando uno stocco+1. Ha 5 livelli da renger, 4 da guerriero e 5 da ladro Di oggetti magici ha: Bacchetta dei segreti, lo stocco+1 , e una bag of holding, e una maschera da oni che li da vantaggio a intimidire e svantaggio a persuasione. Non sono oggetti magici ma ha un sacco di esplosivi come granate e dinamite Nelle interazioni è un tipo abbastanza impulsivo e finisce spesso in pericolo per la fretta1 punto
-
Bless per un Renger/Guerriero/Ladro
vuoi farlo davvero felice? hunter's mark senza concentrazione e castabile gratuitamente X volte a riposo lungo - o gratuitamente e basta 😂 con questo non sbagli mai, per consigli un po' più specifici servono più dettagli sul pg come detto da @d20.club1 punto
-
Dungeons & Dragons Collector’s Quest
Fosse poi il prezzo per avere il prodotto completo, dopo quei 70 euro bisogna spendere un patrimonio in figurine. Peccato per la copertina della scatola rossa, sembra decisamente bruttina.1 punto
-
Thor, biclasse guerriero /chierico tempesta
Perché arrivare fino a 12 livelli in guerriero se il tuo obiettivo è usare booming blade? Booming blade è un incantesimo che richiede un'azione, salvo casi particolari non potrai sia usare booming blade che l'azione di attacco, per cui raggiungere il terzo attacco con il guerriero è uno spreco. Se vuoi tanti livelli in guerriero punta sul cavaliere mistico e fermati a 7 livelli per poter lanciare il trucchetto con l'azione e fare un attacco normale come azione bonus, o a 8 livelli per fare la stessa cosa più un altro incremento dei punteggi.1 punto
-
Capitolo 4. La caverna dell'onda tonante
Kvar Osserva il suo amico, la porta e il nemico legato e messo KO qualche istante prima, riflettendo: Se lì ci sono due ragni pronti a calare addosso a noi, direi che dobbiamo tentare di portarlo fuori da lì, anche a costo di compromettere la nostra copertura... non credo che avremo la chance di entrare lì dentro e ammazzarlo prima che le creature si accorgano di noi... e non sappiamo nemmeno quanto possano essere pericolose. Guarda nuovamente il corridoio circostante prima di aggiungere Se siamo fortunati e non c'è altro accesso, Bastone di Vetro sarà costretto ad uscire da quì. Questo potrebbe capitare se si sente in pericolo, ma potremmo metterlo in allerta, oppure se viene incuriosito da qualcosa... Potremmo creare una messinscena. Potresti tentare di imitare la stessa voce che hai fatto precedentemente e io potrei usare uno dei miei trucchetti di illusione per creare dei credibili rumori di sottofondo... Qualcosa che possa infastidire Bastone di Vetro e farlo uscire fuori convinto di richiamare tutti all'ordine. Magari fare finta che quì fuori si faccia baldoria alle sue spalle mentre lui dentro sta lavorando o macchinando a qualcosa... E' un tipico scenario in cui un capo come lui arriva per mettere a tacere i suoi subalterni per imporre la sua autorità...1 punto
-
Thor, biclasse guerriero /chierico tempesta
Capisco che il tuo obbiettivo non è l'ottimizzazione, ma cosa vuoi dal tuo PG? Cosa vuoi ottenere con 2 livelli di chierico della tempesta? Hanno un motivo o sono li solo perchè il nome è figo? Scusa se posso sembrare aggressivo ma la domanda è lecita ahaha, ci hai chiesto un consiglio e poi lo ignori perchè tanto non ti importa che sia ottimizzato, allora perché ci hai chiesto una mano? ahahaha Già questo ha più senso e lo capisco un pò di più, può essere interessante come idea Anche questa è una buona idea, aggiungo che con Thunderous Smite del paladino puoi riprodurre l'effetto di spinta che desideravi ottenere con la "manovra attacco con spinta", anche se non so bene come interagisce con booming blade1 punto
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (Parte 6)
Rhal " creature inferiori ?" Pensò Rhal mentre si univa al gruppo " boriosi e schiavisti. Mi chiedo se non ci siamo schierati con il gruppo peggiore."1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Che la cosa non sia delle migliori, siamo sicuramente d'accordo, ma almeno con il meccanismo attualmente in uso io posso comunque provare ad eseguire il furto e a prendere l'oggetto. Se poi la manovra va a segno, io mi prendo comunque effettivamente l'oggetto e semplicemente il bersaglio si accorge che l'ho rubato ma comunque sono io ad avere l'oggetto, con Greater Steal semplicemente non si accorge che il furto è avvenuto prima che questi provi ad utilizzare l'oggetto che è stato rubato o che l'incontro è terminato. Con Pickpocket è ancora peggio perché se non ho il talento di abilità e un grado di competenza in Ladrocinio almeno pari a maestro, non posso proprio provare ad eseguire il furto dell'oggetto in primo luogo, o nella peggiore delle ipotesi, anche se non so se una cosa simile possa verificarsi, il tentativo si rivela automaticamente un fallimento1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
... il che presenta le stesse problematiche di Pickpoket, eh, prima che qualcuno dica "Ma allora se in PF1 andava bene, perché nel 2 no?".1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
In Pathfinder 1 per rubare qualcosa ad un nemico durante un combattimento, supposto che non la tenga stretta in mano, in quel caso bisogna disarmarlo della stessa, o celata da qualche parte, come uno zaino o una borsa, in quel caso semplicemente non la si può sottrarre con la manovra, bisogna eseguire una manovra di combattimento di rubare contro il bersaglio come azione standard in mischia, o a distanza e con penalità se utilizza la frusta per effettuarla, che è più difficile nel caso di oggetti in una qualche misura attaccati al corpo del nemico. Inoltre, se la manovra va a segno il bersaglio si accorge immediatamente del furto se non si ha l'opportuno talento1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
ecco, qui devo dire che mi hanno sorpreso. a una prima lettura dell'anteprima non mi aveva convinto molto ma sul playtest invece mi è molto piaciuto. sicuramente migliore in quello vecchio e, a io avviso, molto più divertente da gestire. una delle poche cose che mi sento di salvare senza riserve1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Sì, stavo scherzando sulla formulazione, in realtà il multiclasse così mi piace più di quello tradizionale 😂 Relativamente a un rogito, forse... "Pagliuzze" come, tolti gli incantesimi, tutto il gioco fuori dal combattimento e tutte le capacità dei personaggi? Superando una normale prova di rubare ma con una difficoltà più alta, ad esempio.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Sembra ni. E invece no. Scegli ogni cosa coi talenti a disposizione. Letto ora, dai talenti di multiclasse ladro. Voglio più signature skills, ne posso avere fino a 3 scegliendo rogue dedication e skill mastery quante volte si vuole scegliendo tra le 10 del ladro oppure prendo la dedication che mi fa comodo, ora ce ne sono poche e non di tutte le classi e chissà quante altre cdp usciranno... Mi dispiace comunque che le prime siano fisse. Ho proposto di renderle a scelta, ma non mi si sono ancora filati. Le classi sono un pool di capacità da cui attingere, sia che si parli della prima scelta, sia di quelle successive. Ma diamine, a prescindere da questi dettagli, il gioco mi pare fatto bene, ma dove lo si trova nel mercato un qualcosa di così vario (combinabile esponenzialmente) e dettagliato, ma allo stesso tempo bilanciato e relativamente semplice? Certo, toccherà vederlo alla prova, ma qui si sta guardando proprio alle pagliuzze. Permettimi, io non so nemmeno come era in PF1 dato che nessuno lo ha mai fatto, vogliamo paragonare la cosa come è in altri giochi? Io su questa capacità non ho esperienze con nessun gioco. Come si ruba durante un combattimento?1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
In realtà è peggio: nemmeno un Ladro di alto livello, con Destrezza alta e Maestria in Thievery può provare a derubare un nemico in combattimento, se non ha preso il talento.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
avrei molte cose da dire e, incredibilmente, non tutte negative. ma tutto quello che di buono posso aver trovato in questo "playtest" viene spazzato via da un sistema di gestione delle abilità che definire "atroce" sarebbe riduttivo. quello che mi sono trovato davanti è un sistema da videogioco applicato ad un gioco di ruolo cartaceo. lascio da parte per adesso il combattimento (e i suoi mille bonus cumulabili e variabili) per concentrarmi su quello che, a mio avviso, è un difetto macroscopico per quello che punta ad essere uno dei GDR di punta dei prossimi anni. il sistema degli ability feat è terribile perché estranea il giocatore dal personaggio in maniera quasi insormontabile. l'aver poi codificato tutte le abilità entro determinate regole rende il gioco ai limiti dell'ingiocabile. cerco di spiegare meglio i punti di sopra. il d20 system non è più da tempo un sistema binario (o sai o non sai), le cose hanno tutte una certa percentuale di successo e può capitare che il campione del mondo di free climbing cada nello scalare un muretto come che un completo ignorante conosca l'oscuro segreto del signore del terrore (sono casi estremi ovvio ma possono capitare). questo fa anche parte delle dinamiche di gioco standard in cui i giocatori comunque "ci provano" oppure cercano di trovare soluzioni creative ai problemi che si trovano davanti con le abilità che hanno a disposizione. questo, in parte, rispecchia anche l'atteggiamento che ogni persona ha davanti a un problema: cerca di appellarsi alle conoscenze che possiede e si adatta alle soluzioni che con esse può trovare. con il sistema messo in atto da questa edizione i master si troveranno a dover dire "non puoi" perché un giocatore proverà a fare qualcosa che rientra all'interno di un particolare feat. un esempio un po estremo è un pg di livello 20 senza destrezza e senza addestramento che vuole borseggiare un popolano e si sente dire "non puoi": che diavolo significa non potere? a che serve fare un sistema a successi percentuali se poi alcune azioni vengono(arbitrariamente) bloccate? il personaggio è passato da un -2 a +18 e nonostante questo non ha "sbloccato" nessuna nuova possibilità di usare la sua abilità; il bonus è salito ma le cd sono rimaste proporzionate al suo numero e le azioni che non poteva fare prima non potranno essere fatte dopo, a cosa è servito aumentare quel numero? ripeto: il d20 prevede percentuali di successo su ogni singola azione di gioco, vietare qualcosa spezza mostruosamente l'immedesimazione e frantuma le fondamenta stesse del sistema. e i problemi non finiscono qui: ammesso che i talenti vadano aumentando (e visto che ogni personaggio ne deve scegliere almeno 10 durante il suo sviluppo non vedo come le opzioni non possano aumentare) ad ogni nuova opzione di "personalizzazione" corrisponderà un nuovo veto per tutti gli altri. e non si scriva che se la cosa non piace la si può ignorare: se una regola viene ignorata perché disfunzionale (tipo la diplomazia della 3a) allora o è inutile o scritta male. il secondo problema è, a mio avviso, quasi inverosimile. hanno voluto inserire il sistema dei fallimenti/successi critici anche nelle abilità ma per fare ciò hanno scritto per ogni singola abilità tabelle lunghe e macchinose da assimilare che rendono il materiale da memorizzare ben oltre la soglia di tolleranza. adesso al tavolo non basterà più una sola persona a conoscenza delle regole ma anche i neofiti saranno costretti ad imparare una notevole mole di materiale anche solo per aver ben chiaro cosa un personaggio può o non può fare fuori dal combattimento. di nuovo: il fatto che nelle avventure ci siano già delle tabelline con su scritto l'abilità da utilizzare con tanto di cd e risultati non è una soluzione al problema. se i miei giocatori non fanno quello che i designer hanno pensato? a me da master capita di continuo che vadano un po dove vogliono loro ma con questo pacco di regole si ha più l'impressione di stare in un videogioco (posso o non posso fare/ devo usare una certa abilità a non un altra) e di doverli indirizzare per poter mantenere scorrevole l'azione. creare personalmente le cd e le prove è un problema perchè: a) la scala oscilla da 8 a 54 e, a meno di non dare sempre le difficoltà adeguate al livello (minchia che muri hanno da scalare al livello 10) non mi sembra così automatico decidere se la difficoltà è 16 o 17. b) di ogni tiro io devo anche codificare successi/fallimenti critici e rimarvi coerente per il resto del gioco con quel gruppo. non credo che i giocatori sarebbero contenti di vedere oscillazioni di risultato nelle loro prove quando è il master a crearle visto che quando si rimane all'interno delle regole queste non sono presenti. un ultimo appunto. allo stato attuale delle cose non c'è molta differenza tra i vari gradi di allenamento se non la possibilità di prendere alcuni feat. se non si prendono i talenti, e visto la mole di scelta non è una cosa impensabile, tra essere maestro e leggendario ci corre un simpatico +1... un pò pochino e decisamente non quello che i designer avevano promesso. Va comunque detto che queste regole sono incomplete e non è impensabile che una maggior differenziazione non sarà presente nel prodotto finito.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Chiedo scusa nella mia testa suonava molto più chiara la frase 😅 Il senso è che se l'unico problema del gioco fosse il potenziale conflitto tra pochi elementi di materiale accessorio allora sarebbe sicuramente tra i tre migliori GDR di sempre. Infatti facevo esplicito riferimento ai possibili problemi che potrebbero sorgere se un uso raro di un ambilità presentato in un avventura si sovrapponesse o entrasse in conflitto con un talento di abilità presentato in un splatbook. Se fosse l'unico problema direi che il gioco è praticamente perfetto.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Senza ripassare i post frase-per-frase, mi sembra che qua si pecchi di ottimismo. Questo ragionamento è decisamente semplicistico e non tiene conto della quantità di materiale da imparare. Non credevo ci fosse bisogno di esplicitarlo, ma un conto è imparare come funziona rubare un oggetto in 5E (una regola generale e il nome di un'abilità), ben altro è mandare a memoria due paragrafi belli lunghi solo per uno dei possibili utilizzi dell'abilità. Capisco che il gioco più strutturato possa piacere e che quindi qualcuno possa preferire la regola più complessa, ma da lì a dire che è "alla stregua" di una qualsiasi regola equivalente in un altro gioco ce ne passa: è una posizione semplicemente insostenibile. Anche perché come dici tu stesso ci vorranno mesi se non anni per padroneggiare il sistema: siamo sicuri che questa sia una caratteristica desiderabile in un gioco che (presumo) si rivolge anche ai neofiti? Aspetta, forse non ho capito bene: in che modo avere l'intero impianto per l'off combat gravemente fallato renderebbe PF2 "uno dei tre migliori GdR di sempre"? Senza contare che non è certo l'unico problema. Ad esempio i feat (che, vorrei ricordare, significano: le razze, le classi, gli archetipi e metà delle regole per le abilità) hanno a loro volta problemi gravissimi, dovuti soprattutto al fatto che danno bonus così minuscoli e circostanziali da non essere in alcun modo interessanti, alla faccia di quello che dicono i designer. E di questo si lamentano pure sui forum Paizo, non sono certo io che parto prevenuto. *Procede a spiegare come il modo principale per caratterizzare il PG sia esattamente lo stesso a cui eravamo abituati prima, e cioè gli archetipi* Le signature skill servono a rinforzare gli stereotipi legati alle classi, incoraggiando certe classi e scoraggiando le altre a prendere determinate abilità, e scoraggiando dal prendere abilità a spesa di quelle signature. Che è un effetto che può essere desiderabile, ma non in un gioco che punti sulla personalizzazione. Il manuale inizia con "puoi giocare qualsiasi tipo di personaggio", ma dovrebbe aggiungere "però se scegli certi tipi ci perdi".1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Si, ho scritto dopo aver risposto a te, anche perché quelle signature skill, se non c'è altro dietro, servono a una cippa. Poi ecco, non è che conosco già il gioco a menadito... per capirlo bene va fatta una campagna completa.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Inteso, grazie. Facci sapere come procede e se hai critiche o miglioramenti da suggerire fallo direttamente a Paizo, cosi' ne terranno conto (si spera).1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Ti direi lo stesso visto che non gioco sul forum. Coi miei amici, se tutti saranno d'accordo, testeremo l'avventura finita l'avventura in corso. Quindi ecco, mi farebbe piacere giocarla prima. Anche se ecco, vorrei vederne il divertimento dal vivo, dove si vede proprio la bontà del gioco.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Ovvio io intendevo come giocatore qui sul forum. Magari si potrebbe utilizzare la storia pubblicata da loro in contemporanea col manuale per introdurci nella nuova release. Per me non e' un problema fare tabula rasa, ero/sono alle prime armi con PF1, per cui questa edizione cade a fagiolo. Se hai intenzione di aprire una nuova gilda per testarlo tienimi/tenetemi presente, starting inizio settembre. Da ferragosto saro' in ferie.1 punto
-
E' iniziato ufficialmente il Playtest di Pathfinder 2!
Oh se era una proposta per giocarci sul forum, non so se ne avrei la possibilità... al massimo come giocatore. Tornando in tema, per capire questo gioco, bisogna fare un pochino tabula rasa di come si era abituati prima. Punto focale per ampliare il personaggio sono il multiclasse. Per fare un esempio, se si vogliono usare bene le possibilità di combattimento, resta quasi un passo standard "multiclassare" in guerriero, che pare un insieme di talenti standard per quello scopo. Il multiclasse può essere inteso come un insieme di talenti per fare qualche cosa, nel caso che ora ho esposto. In altri casi permette di costruire classi con un livello più basso di incantesimi, quella che prima erano i vecchi magus, inquisitore ecc... Certo, rimane quella pecca delle "signature skill", che per me va abolita, non penso sia un paletto utile ai fini del bilanciamento, nonostante possa essere ampliata da CDC e multiclasse, per cosa ho letto fino ad ora.1 punto
-
Dungeons & Dragons Collector’s Quest
NUova semiedizione, i manuali non tradotti ce li scordiamo secondo me, compresi gli ultimi più recenti.0 punti
-
tds
0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00