Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    811
    Messaggi
  2. Plettro

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.958
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    4
    Punti
    29.387
    Messaggi
  4. Gigardos

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.577
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/05/2023 in Messaggi

  1. 3 punti
    È un approccio a cui sono arrivato dopo diverso tempo, probabilmente grazie alle letture di GdR dove il Background è legato a delle meccaniche specifiche (13th Age in primis). Inizialmente usavo l'approccio che credo potremmo definire classico: ogni giocatore scrive il suo BG dando più dettagli possibile, poi il DM trova un modo per legarli all'avventura. Ho però notato che dovevo lavorare molto più di quanto volessi e, spesso, ottenevo dei risultati mediocri: unire cinque storie diverse (le quattro dei giocatori e quella che avevo pensato come master) non è semplice e certi agganci erano spesso e volentieri molto tirati. L'approccio che uso ora (escludendo un caso ben specifico, ma direi che non si applica a questa discussione) è offrire ai personaggi una serie di potenziali punti di interesse per l'avventura e lasciargli la libertà di scrivere quanto preferiscono. Mi organizzo poi con loro per adattare la loro storia e l'avventura: potrei chiedergli di modificare dei passaggi, per renderli più sensati con il contesto, o prendere spunto da delle informazioni che mi hanno comunicato per inserire degli obiettivi precisi (trasformare uno dei nemici secondari in uno dei PNG nominati dai giocatori, inserire una forgia in una città se un giocatore mi ha parlato del passato del suo PG come fabbro...). Diciamo quindi che è un misto tra la proposta 1 e la 2. Il caso ben specifico di cui parlavo (che era quello nominato da Percio, probabilmente: ne avevamo parlato un po' di tempo fa) è quando decido di creare una campagna partendo dai Background dei giocatori. Non è una cosa che faccio spesso, dato che richiede molto impegno, e solitamente lo faccio con giocatori che conosco bene, dato che serve tanta comunicazione tra giocatori e master. Sostanzialmente trasformo i BG in una sorta di "Sessione 0.5": uso tutti gli spunti che mi vengono dati dai giocatori per creare una trama e vedere cosa possa interessargli.
  2. Mi astengo dal porre un veto. Un piccolo appunto: Dirasar Alzalam non si trova nella Bolgia Nera, ma appena al di fuori. Credo sarebbe più corretto rappresentarla come un punto verde nella zona di penombra della Bolgia, piuttosto che come un alone verde che "abbraccia" l'intera isola. Comunque, molto bella descrizione della città dei Reggenti, la dinamica della guerra fredda tra i vari culti dominanti mi ha ricordato le fazioni che si guardagno in cagnesco della buon vecchia Sigil 🫠
  3. La pergamena rimane "one-shot" per sua natura.
  4. 2 punti
    il BG inizialmente deve esser sintetico e breve , con opportuni spazi che andranno riempiti giocando la campagna , e fornendo agganci .
  5. 2 punti
    Discussione molto interessante, e mi piacciono tutte le risposte date finora! Ho scelto la prima opzione perché, di fatto, lascio al giocatore scrivere il background in autonomia e poi lo leggo. Gli eventi scritti in autonomia è sufficiente che si fermino poco prima degli eventi della oneshot/avventura/campagna: vi è poi una piccola contaminazione della seconda opzione, ovvero gli eventi recenti che hanno portato il PG a unirsi alla oneshot/avventura/campagna sono decisi insieme al giocatore, informandolo grossomodo di come inizia la storia. Riguardo alle esperienze che mi hanno portato a seguire questo metodo... Beh, nessuna: è stato spontaneo. Nessuno mi ha mai insegnato quale fosse il modo migliore. Ho avuto solo esperienze di background conflittuali con la storia o con gli altri giocatori, oppure di background assenti (l'episodio più bello è stato in 3.5 con un giocatore presentatosi con un mezzo folletto halfling con sangue di genio stregone, con a livello 13 più Carisma che PF; "Il suo background?" "Non se lo ricorda"). Sui background non ho mai preteso niente di che, ovvero mai preteso più di quello che sarei stato in grado di fare io - e di sette anni che gioco a D&D, i primi 3 penso di averli vissuti da giocatore come se stessi giocando a Munchkin (mea culpa 🤣). Insomma, le esperienze non hanno definito il mio approccio, ma lo hanno soltanto consolidato e levigato.
  6. 2 punti
    Mezza riga è più che sufficiente. Se la campagna è un sandbox alla vecchia maniera (punti esperienza per il tesoro) basta la classe e mezza spiegazione (l'aggancio-obiettivo è già definito dal tipo di campagna). Se la campagna è un Adventure Path o simili basta l'aggancio-obiettivo. Per quanto mi riguarda la cosa funziona anche per altri giochi, come Vampiri. Frequentando il forum ho scoperto che ci sono master che progettano la campagna a partire dai background dei personaggi ma non ho mai provato e al momento non mi interessa. In questo caso credo chiederei qualcosa di più dettagliato.
  7. 2 punti
    Hai assolutamente ragione. Tanto tempo fa sono passato attraverso la fase in cui scrivevo lunghe e dettagliate backstory per i miei PG di D&D, e avevo giocatori che facevano lo stesso. Ho notato che finivano per diventare complicazioni inutili, e per creare aspettative infondate. Sono giunto da tempo alla conclusione che l'approccio per cui i giocatori scrivono queste backstory, e il DM ha poi il compito di "incastrarle insieme" per rendere i PG un gruppo e "legarli" all'avventura, sia molto disfunzionale. Il fatto è che quando parliamo di background di solito mettiamo nello stesso calderone un vasto insieme di cose. In teoria a me, come DM, interessano solo due elementi: gli obiettivi del PG (che cosa vuole) e, opzionale, un contatto o due (PNG che conosce e sono importanti per lui, per inserirlo nel contesto). Dico in teoria perché in realtà il gruppo di PG, per stare insieme, dovrebbe avere un obiettivo comune che prevale sugli obiettivi individuali; e penso sia responsabilità dei giocatori definirlo. Quindi, ben venga il background di due righe! Quanto a personalità e carattere, alcuni giocatori si trovano bene a definirli prima, altri no. A me non importa, nel senso che non voglio saperlo: per me la personalità del PG è quella che esprime durante il gioco, nei fatti. Se il giocatore ha bisogno di definirla prima e scriverla da qualche parte, non mi oppongo; ma non mi interessa leggerla, e comunque non ho l'aspettativa che si attenga a quanto ha scritto. Se volete un'esposizione più estesa del mio pensiero, la trovate in: https://dietroschermo.wordpress.com/2020/09/16/guida-al-background-per-i-diemme/ https://dietroschermo.wordpress.com/2020/09/17/guida-al-background-per-i-giocatori/ https://dietroschermo.wordpress.com/2021/02/12/psicosofia-del-ruolare-guida-allinterpretazione-episodio-2/ https://dietroschermo.wordpress.com/2021/03/03/qa-collegare-i-pg-alla-campagna-domanda-di-rob/
  8. 1 punto
    Avvertenza: questa discussione riguarda D&D e giochi simili. Giochi, cioè, in cui il background e la personalità del personaggio non hanno alcuna controparte meccanica (a dire il vero con la quinta ci avevano provato, legando l'ispirazione al "comportarsi secondo i tratti di personalità del pg", ma stendiamo un velo pietoso) e non influiscono tramite meccaniche esplicite sull'andamento della partita. Avvertenza: sono qui per chiedere la vostra opinione; pur avendone una mia, non credo sia una legge universale o l'unico e vero modo di giocare; mi interessa capire come e perché siete arrivati ad avere l'opinione che avete adesso, anche citando esperienze personali di come altri modi di giocare non via abbiano soddisfatto o di come, invece, quello che avete scelto vi sia diventato congeniale. Finite le premesse, arriviamo al punto del contendere: background e personalità del pg; in realtà mi interessa più il primo; del secondo ve ne chiedo in quanto legato al primo. Parto anch'io dalle mie esperienze. Quando un giocatore porta al tavolo un pg di cui ha già deciso a priori una bella storia (di solito una serie di sfighe pazzesche accompagnate da una personalità che dire tormentata è poco), nascono i problemi. Ne vedo principalmente tre, in ordine crescente di gravità: incastrare il pg nell'avvenutra; conflitto con gli altri giocatori (non pg, giocatori, anche se lo si nasconde dietro un conflitto tra pg: tutti vogliono infatti che la loro storia sia la storia che stanno giocando); mancanza di voglia di aprirsi all'inaspettato (hai già una trama da portare avanti). In realtà, credo, la cosa mi urta perché mi sembra molto centrata su se stessi, mentre ho sempre creduto che il gdr fosse un'esperienza collaborativa. Quindi sono arrivato a preferire bg di due righe o poco più, che servano solamente a spiegarmi perché il tuo pg è interessato alla prima avventura che giocheremo. Alcuni, lo so, inorridiscono all'idea, ma penso che la trasparenza sia una cosa positiva: ti dico, a grandi linee, cosa andremo a fare e troveremo assieme una motivazione di una o due righe per agganciare il tuo pg all'avventura e al resto del gruppo. Lo condiamo con un'altra riga di descrizione e fine. Il vantaggio è che anche il giocatore avrà il tempo di abituarsi al personaggio, senza dover dire troppe cose di lui quando è ancora in fasce. Mi sembra che così risultino personaggi alla fine più a tutto tondo. Un po' come nella vita, le persone si conoscono vedendole all'opera. L'idea è la seguente: il pg di d&d è una freccia verso un futuro avventuroso, non un saggio su un passato tormentato. La storia deve avvenire al tavolo, assieme agli altri pg, non essere decisa prima in solitudine. Giochiamo per divertirci e stupirci e scoprire dove andremo. Assieme. Poi, beninteso, tutto va preso con un po' di buon senso: le teorie son come reti, chi le getta pesca! Quindi, le domande che volevo farvi sono: come gestite i background al vostro tavolo? quali esperienze vi hanno indotto a scegliere questo metodo? -toni
  9. 1 punto
    La vera questione non è su come il back ground deve essere, ma su cosa se ne deve fare il master di quel back ground. Un giocatore per me può fare anche 30 pagine di back ground; come master, probabilmente non ne leggeri nemmeno una ma certamente non gli vieto di farlo a priori. Una volta un giocatore aveva preparato un background molto dettagliato; mentre me lo stava spiegando (perché è inevitabile! Un giocatore dopo aver scritto un BG dettagliato, non vede l'ora di farlo leggere), alla seconda riga mi ha incuriosito una cosa e ho voluto approfondire un aspetto che lui non aveva minimamente sfiorato, ignorando poi tutte le altre pagine. Sono molto per l'approccio alla dungeon world: Dare un input di campagna/sessione, scrivere poche righe di background per mettere una base, poi fare qualche domanda per chiarire/approfondire alcuni aspetti interessanti, infine valutare eventuali legami con altri PG. Poi tanti spazi da riempire col tempo se capita l'occasione. Annessi al background ci sono anche tutti i "problemi" dovuti al voler/pretendere di giustificare le varie combo, CDP, ecc
  10. Round 4: Dorian e Rael Le azioni di Dorian sono distrazione sufficiente affinché Rael possa utilizzare il potere del Diario. L'Ottavo Cristallo viene letteralmente strappato via dal cuore della massa di vermi brulicanti, finisce in mano a Rael, che, senza esitare, lo inserisce nel pregiato libro. "Cos-?! NOO!" urla Viola, ma è troppo tardi. L'Ottavo Cristallo, l'ultimo degli Otto Passi, è ora infine all'interno del Diario. Fine del Combattimento Una inondazione di energia ultra-violetta viene immediatamente emanata dal Diario. Il potere è soverchiante, come solo la Vera Magia, che trascende qualunque altra forma di magia, può essere. Rael prova ad evocare la sua copia, ma anch'essa è semplicemente troppo debole per continuare ad esistere in quel flusso continuo di energia ultra-violetta. "Tu non hai idea di cosa hai fatto! Ora sarà la fine! Il Segreto sarà infranto! L'Umanità è perduta! Il mondo per come lo conosciamo... collasserà!" sbraita Viola, per poi cercare di avvicinarsi a Rael, che tiene ancora il Diario in mano, le cui pagine si girano violentemente, come mosse da una bufera, ma sembrano non finire mai, mentre fiumi di energia ultra-violetta vengono emanati radialmente dal punto centrale. Tuttavia, quando Viola prova a toccare il Diario, viene sbalzato via da un fulmine ultra-violetto. La scarica è così forte che Viola perde tutti i suoi poteri infrarossi, ed è come prosciugato di energie magiche. Lo spirito del marionettista, che ora riconoscete essere Šəlōmōh (il Dark Lord con cui Sulayman si era ibridato), emerge dalle spalle di Viola, con un buco al posto del cuore, in preda al dolore. Poi, un attimo dopo, lo spirito si dissolve nel nulla, e dell'aura infrarossa non resta più traccia. Viola è finito schiantato sulla parete a Sud, ed è caduto per terra, schiena al muro, privo di forze, ma ancora cosciente. "La Profezia..." dice Viola, finalmente con la sua voce originaria e non più distorta dall'aura infrarossa, "... è stata infranta...!" continua. "Questi giovani... al contrario di me... sono in grado di alterare perfino il destino del mondo... ed io ho sempre pensato... a come fare in modo che le cose... non cambiassero mai..." le sue parole sono quasi di rammarico, pentimento. Mi dispiace, Celeste... Blu... avrei dovuto ascoltarvi... pensa. La Rosa Nera L'energia ultra-violetta, quando investe Bernard, Dorian e Rael, diventa di un colore verde scintillante, dalle mille sfumature. L'energia vitale dei tre Eletti di Zero viene completamente ripristinata, e Bernard riprende i sensi. I corpi di Tristan, Cedric e Viktor, invece, svaniscono nel nulla, avvolti da un'aura ultra-violetta. Infine, un gigantesco cerchio di rune dorate si forma sul pavimento. Il Diario si muove da solo, ponendosi al suo centro: una rosa nera sorge dalle sue pagine, rifiorendo e sbocciando. Un attimo dopo, una colonna di luce in rapida espansione vi investe, accecandovi. Quando riaprite gli occhi, il cerchio di rune è sparito, ma al centro della stanza, vestita con un abito rosso attillato, c'è una ragazza dai capelli neri, tenuti corti davanti, ma raccolti dietro a coda di cavallo, il volto bello, giovane ed affascinante. Davanti a voi, c'è una studentessa dell'Accademia che, pur non avendo mai incontrato di persona prima d'ora, è stata implicitamente la vostra guida in tutti gli Otto Passi: Ada Blackrose. Ada prende il suo diario, e lo richiude, mentre l'energia ultra-violetta smette di emergere a fiotti, pur essendo ancora l'oggetto spaventosamente denso di potere, così potente che tutti gli oggetti che avete visto nella Tesoreria, in confronto, impallidiscono. Ada chiude per un attimo gli occhi, concentrandosi, sembra come se stesse mentalmente "conversando" con il suo Diario, o forse è in grado di catturare le informazioni che il Diario ha vissuto. Poi, riapre gli occhi e si volta verso di voi. "Eletti di Zero, ascoltatemi!" dice con enfasi nella voce. "Purtroppo non c'è tempo per spiegarvi tutto, quindi vi prego, fidatevi di me! La catastrofe non è ancora stata sventata! Dobbiamo fermare la meteora, ma per farlo ci serve l'omni-card ed accedere alla stanza del Generatore. Non temete, il mio diario può proteggerci dalla Creatura Oscura Artificiale. Però ci serve la bianca tessera... ma a voi manca quella rossa... e c'è solo una persona che sa dov'è..." e si volta verso Viola. Ada si avvicina, camminando a passo svelto, a Sulayman. "Hai fatto molte cose malvagie nella tua vita... ma ora hai l'occasione di aiutarci... ti prego... non rendere vano il sacrificio di Mathias... lui ha dato un futuro a Labona... proprio come Ludwig e Marcus prima di lui... e questo dovrà essere l'ultimo ciclo degli Otto Passi... sono morte troppe persone... se fallirò ora, un asteroide distruggerà Labona, e non ci sarà più un futuro...". La voce di Ada è calma ed emozionata al tempo stesso, ogni singola parola le pesa, ogni singolo attimo che passa è perduto per sempre, ma ora Sulayman è la chiave di volta dell'intera storia, e deve convincerlo. "Ada... allora la Profezia è vera..." Sulayman sembra riconoscere la ragazza davanti a lui. "Non è mai esistita una Profezia... quelli erano i ricordi frammentati nel tempo... come me e Johanna, tu ricordi eventi accaduti nei cicli precedenti, a causa della molteplicità generata dall'effetto farfalla a partire dalla Divergenza... Settimo Mago, ora ho bisogno del tuo aiuto..." e subito riceve risposta. La Scelta di Viola "Nei miei alloggi... primo cassetto" dice Viola, in tono arrendevole. Ada accarezza la guancia di Sulayman. "Grazie..." sussurra Ada. Lo stormo di vermi che avvolgeva Viola inizia ad evaporare in particelle infrarosse. Proprio com'era accaduto con Verde, anche quello era un guscio. Viola, sentendosi profondamente umiliato e vergognandosi, abbassa il suo cappuccio fino a coprirsi completamente il suo volto, mentre ritorna umano. Ada si ridesta in piedi. "Aspettatemi qui, torno subito!" corre via. L'energia ultra-violetta, che era rimasta avvinghiata ai vostri corpi, quasi mettendovi in una sorta di stasi temporale, finalmente si dissipa, lasciandovi liberi di parlare e agire. "Il Cristallo della Memoria che avete distrutto nella Tesoreria..." asserisce Viola, inaspettatamente, "... era il mio... conteneva i miei ricordi". Silenzio. "Tristan, Cedric, Viktor... non c'è modo di riportarli in vita, nemmeno con la Triquetra... altrimenti, causerete un'altra Divergenza..." continua. "Chi è morto deve restare morto. Il Tempo non si può piegare al proprio volere... senza pagarne un alto prezzo. Yggdrasil, l'Albero della Vita e della Morte, richiede Equilibrio Cosmico, altrimenti il Fiume delle Anime deraglia, ed è Catastrofe. Anche Zero lo sapeva... ma lui ha scelto di pagare tutte le eccezioni che ha compiuto sotto vostra richiesta... con la sua vita". Lungo silenzio. A Rael e a Dorian vengono in mente tutte le volte che hanno parlato con Zero. E ora quelle volte iniziano a diventare un macigno sulle loro spalle. Scelte dalle quali non si può più tornare indietro. "Per questo non posso perdonarlo... io e lui siamo troppo diversi..." aggiunge. "Però... forse voi sarete migliori... ma per esserlo, dovevate comprendere il significato del Dolore... e della Morte..." continua. "Se non poter più riabbracciare Tristan, Cedric e Viktor vi è strazio indicibile nel cuore... e non potete perdonarmi... allora uccidetemi pure. Avete voi ora il coltello dalla parte del manico... so che la mia vita non vale niente, essendo solo quella di un verme" dice ancora. "Sarà poi l'Ottavo Mago del Circolo degli Otto, la cronomante Ada Blackrose, discendente di Sir Morde Kayn Blackrosen, altrimenti noto come Mordenkainen, a guidarvi per impedire che il meteorite distrugga Labona. Avrete anche l'ottava ed ultima Visione. Ed Ada vi aiuterà per fare in modo che questo sia l'ultimo ciclo" conclude.
  11. @Black Lotus Il volto si serra incredulo in una smorfia di ira. Prima Cedric, poi Tristan e Bernard... ora Viktor... Viktor, fratello mio, e voi tutti, grazie... se ci sarà modo, cambieremo il vostro fato, una volta ottenuta la triquetra... ma ora, il vostro sacrifico non deve essere vano nella mia mano appare il diario tanto agognato da Viola. Che tu sia maledetto massa di vermi purulenti nell'anima. dico alzando il diario con una zampa Spero ti faccia soffrire come tu hai fatto soffrire tutti loro. affermo, mentre con l'altra libera, palmo disteso e dritto come per intimare un alt! , canalizzo l'energia che scorre dal diario verso di me e fuori per strappare il cristallo da Viola Vieni a me ottavo cristallo. per poi rilasciarla di getto, se questo colpo avrà effetto, il cristallo ci svelerà l'ultimo passo. l'ottavo e agognato ultimo passo
  12. Dorian Bernard viene afferrato, lo guardo con occhi disperati "Nooo, Bernard!" È troppo tardi, il potere di Viola lo consuma, lasciandolo però stabile. Sembrerebbe che ci voglia vivi...forse gli servono i tre eletti ..se riuscissimo a giocare la sap- Cedric cade. Non ho tempo di fare nulla. La magia di Viola lo uccide. Immediatamente dopo, anche Vicktor viene colpito da un fulmine nero e cade al suolo, privo di vita. Non ci credo ... "VIOLA, CHE TU SIA MALEDETTO" mi scaglio contro di lui cercando di afferrarlo e immobilizzarlo - colpirlo ora ucciderebbe solo Garion e non ci favorirebbe - "Rael vai!" Urlo disperato, anche se la mia presa rinforzata dalla pozione viene schivata da Viola. @Black Lotus
  13. Koen Scuoto la testa quando sento le parole dell'uomo, ma non abbiamo tempo di continuare l'interrogatorio: il sottotesto dietro alle parole del tiefling è inquietante e richiede una verifica. Valena, però, si getta contro il tiefling, che sfrutta l'attacco per revocare la nostra immunità... e sparire. Dobbiamo mantenere la calma. Dico in risposta a Juliano, pensando subito ad un piano d'azione. Io vado a cercare Valena. Ho dei modi per fuggire e per trovarla qui dentro. Jasmine e messer Brank terranno d'occhio la sala e proveranno a parlare con la Regina: sono convinto che possiamo farla ragionare. Concludo, guardando quindi Gadriel e Juliano Voi due cercate di raggiungere le nostre stanze e allertare i nostri attendenti: non possiamo attendere oltre e dobbiamo essere pronti a partire. No, questa volta non scapperò. Costi quel che costi. Master
  14. Specifico solo che "Reggente" non significa "Dio". Il termine "Reggente" indica un Dio che fa parte del Pantheon che avete descritto, quello dei vincitori della guerra. Non sono Zellos, ma credo che sia implicato che Noragami sia un Dio che non fa parte del vostro Pantheon, un pò come quello che è stato bellamente imbalsamato dal per nulla preoccupante Alabwaab. Riguardo alla civiltà e alla sua nobiltà non mi esprimo, voglio sentire che cosa dice Zellos.
  15. Nuadap Dop In gruppo senza Omar @all reminder (benedetta barra di ricerca)
  16. Round 3: Rael e Viktor Rael prova a disarmare Viola, che però mantiene salda la presa sul suo bastone, e ad entrare in lotta con lui, ma lo stormo di vermi è difficile da tenere fermo. Viktor sonda il potere di Viola utilizzando un dardo incantato, ma purtroppo il danno viene trasferito su Garion. Legendary Action Viola riprova ad afferrare Bernard, e questa volta ci riesce. Round 4: Viola Il Settimo Mago solleva il giovane Warlock da terra, tenendolo in alto con una sola mano. Una vampata di energie necrotiche e velenose avvolgono Bernard, che perde i sensi. Viola molla la presa, e Bernard cade per terra, svenuto, ma in condizioni stabili. "Bernard!" esclama Cedric, preoccupato. "Osservate, Eletti di Zero, il destino che avete scelto" e poi punta il suo bastone verso Cedric. "Volevi rubarmelo, vero Rael? Ma non avresti saputo usarla. Ti faccio vedere come funziona. Guarda e impara" e la perla del bastone si illumina di un'aura particolarmente intensa, mentre una runa arcana, significante "il massimo possibile", compare al suo centro. "Blight!" dice Viola. Una colonna di energia necrotica investe Cedric, che riesce a resistere parzialmente all'effetto magico, ma purtroppo era già stato indebolito troppo da prima. "Dorian... !" Cedric alza una mano verso l'Erede delle Ombre, ma poi l'energia negativa è così forte da impedirgli di fare altro. Gli occhi di Cedric sanguinano, il colorito della sua carnagione olivastra svanisce, fino a diventare di un bianco cadaverico. Poi, Cedric cade a terra... morto. Viola fa alcuni passi avanti, fino a posizionarsi tra Rael e Viktor. "Lasciami indovinare... vuoi me adesso, vero?" asserisce Viktor, in tono serissimo. "Sì" replica Viola. "Anche questo era scritto nella Profezia? Oppure..." Black Lightning Un fulmine nero colpisce in pieno petto Viktor prima che possa terminare la frase. Proprio come Cedric, Viktor riesce parzialmente a resistere a quella magia, ma purtroppo era stato troppo gravemente danneggiato fin dai combattimenti precedenti. "Rael... !" riesce a dire il giovane Rothschild, prima di cadere a terra con un tonfo sordo... morto. La gemma Viola nel bastone di Viola si frattura, per poi infrangersi. "È durato anche a sufficienza..." proferisce Viola, gettandolo via, mentre anche il resto del bastone magico si polverizza. Contemporaneamente, il Diario di Ada Blackrose compare nella mano libera di Rael. @Gigardos "E ora... siamo alla resa dei conti" asserisce Viola.
  17. Veto totale e parziale, per sapere quanto odiarti nel dover riscrivere? 🤣 E sopratutto @Albedo, come mai?
  18. @Ian Morgenvelt e @Albedo, correggo la mappa quanto, prima, semplice svista. Albedo, il tuo veto è una cancellazione assoluta dei Byakushito o un cambiamento parziale che vorresti apportare?
  19. Noi non sappiamo dove è questo meccanismo! Deve essere al piano superiore, perché qua non c’è niente che apra la porta risponde uno gnoll Le canaline non presentano alcuna traccia di sangue o altro fluido corporeo, e nemmeno di acqua o simili. Non c’è alcun fiume, torrente o ruscelletto che si senta scorrere in lontananza. Qualsiasi uso le canaline abbiano, e qualsiasi cosa le attivi, deve necessariamente trovarsi al piano superiore nel corridoio circolare
  20. Eccoci qui! Prima di andare oltre, come avrete notato Ghal Maraz non ha postato le sue civiltà: non temete, anche se forse non potrà contribuire nei prossimi step, ci raggiungerà nella Fase 2! Compenso io, con l'aggiunta di una singola Città-Stato. Un posto che possiate chiamare "casa". Molto bene, detto questo, ecco la nostra Mappa Politica! Niente male, eh? Spero sia di vostro gradimento. Come potrete vedere, numerose zone sono bianche! Queste verranno riempite gradualmente, con l'avanzare della storia, dei vostri viaggi e delle vostre bravate. In poche parole, vedremo che ci vive man mano che si va avanti! Al solito, ci sarebbe una fase dei Veti. Ognuno ha 1 Veto, se intende utilizzarlo lo espliciti qui. Il prossimo Check è a mezzanotte del 21. Al solito, prima si finisce, meglio è! Dai che abbiamo quasi finito!
  21. Sì, ho avuto un problema tecnico. Stanotte andrò avanti. Detto questo, anticipo che le prossime fasi saranno 4. Culti, maggia, Storia e Ornamenti. Manca ancora poco
  22. 1 punto
    Di solito chiedo ai giocatori di scrivere almeno un paragrafo che definisca chi è il loro personaggio. Niente di troppo elaborato, e con un'importante cosa da tenere a mente: deve essere coerente con l'obbiettivo della campagna. Sì, perchè se da un lato lascio quasi totale libertà sul passato del proprio personaggio, dall'altro prima di ogni campagna rendo esplicito l'obbiettivo, che scelgo in autonomia. Se al giocatore non interessa, ovviamente, sconsiglio di unirsi alla campagna in principio.
  23. @Black Lotus lo spirito davanti a me si è dissolto sotto i colpi di Dorian e Cedric. Non c'è un attimo per festeggiare questo piccolo trionfo che un sordo tonfo si percepisce alle mie spalle. Tristan a terra, freddo e pallido. Le spine della mia cresta vibrano. poi nero.
  24. Altra cosa, vorreste che sostituisca Ghal finché non potrà tornare in gioco? (A proposito, NON postate i vostri culti: ho fatto una sciocchezza mettendoli nella stessa fase dei Veri, rileggete il post editato e la nuova data di scadenza)
  25. La porta sulle prime sembra chiusa, ma solo perché Brank per qualche istante sembrava essersi dimenticato di averla chiusa lui personalmente appena entrati. Quando aprite, qualche istante più tardi…è tutto assolutamente normale. In compenso, però qualcosa accade: quando Valena mette le mani addosso al tiefling lui scoppia in una risata e sentite che qualcosa addosso a voi si rompe con un rumore simile a quello di vetro che si infrange od una campanella che suona. I tratti del tiefling iniziano a sfarfallare per qualche istante. <<Oh, toccare un membro della Corte di sua Maestà! La vostra immunità è…revocata!>> ed un incantesimo di contingenza addosso a lui si attiva, l’aria si muove e sparisce letteralmente nel nulla…peccato che svanisca anche Valena!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.