Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Alabaster

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.083
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.880
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/03/2023 in Messaggi

  1. Da quando masterizzo la 5e (ormai circa due anni) c'è sempre stato qualcosa che mi disturbava ma non ho mai capito appieno cosa fosse. Per un periodo ho pensato fosse il sistema di bilanciamento degli scontri su 8 combat a riposo lungo, ma in realtà non era quello. La settimana passata ho finalmente capito cosa fosse, mentre cercavo avversari da mettere nella città di Tyr distrutta dal Dragone di try dopo l'uccisione del re stregone Kalak. I combattenti sono tutti uguali. Che siano umanoidi o mostri alla fine sono solo un sacco di punti ferita più o meno grande che fanno uno, due o tre attacchi. Qualcuno ha qualche piccola capacità ulteriore ma nulla di che e generalmente non utilizzabile se sostitutiva agli attacchi o che incide poco. In tal modo nelle ambientazioni low magic riuscire a differenziare gli incontri meno importanti è veramente difficile. Volevo quindi sapere se anche voi avete avuto questa impressione e come avete risolto. Fastidio bonus: prima di arrivare a Tyr il gruppo è stato attaccato da un verme adulto e il suo cucciolo. Il gruppo è composto da 5 PG di 10 (un combattente psichico, uno psion - stregone con archetipo della mente aberrante che usa i punti potere della guida del DM - un ranger, un ranger/ladro - 5/5 - e un druido delle stelle/divinatore 8/2. Come da tradizionale ambientazione di 2e hanno iniziato con caratteristiche leggermente più alte e un talento in più, quindi sono più potenti di un gruppo normale, ma hanno preso talenti perlopiù di ruolo che non incidono in combat, a parte sentinella il combattente psichico). I due vermi erano due core spawn work, uno full (GS 15 con 325 PF CA 18) e uno più piccolo (189 PF, CA 17). Sono durati due round e non hanno praticamente fatto danni (grazie al blocca mostri che ha bloccato il più grande). Diciamo che la sensazione che il gruppo possa fare quello che gli pare indipendentemente quello che gli si pone di fronte (fino al TPK) è sempre più forte, e dal 7 aumenta. Questo perchè sebbene non sia propriamente low magic, (ci sono caster divini e psionici, ma in numeri inferiori rispetto alle altre ambientazioni) gli avversari sono perlopiù combattenti e inserire sfide adeguate è molto difficile. Quando sono venuti fuori i templari sono stati (giustamente) focussati e killati in un round. Insomma, sto in breve pensando di tornare a usare i PNG alla 3 edizione, usando le classi di personaggio, anche se questo comporterà da un lato un sacco di lavoro. Voi che ne pensate?
  2. 1 punto
    Naturalmente ognuno poi decide come preferisce, personalmente io preferisco non leggere mai gli spoiler altrui se non vengo taggato (in caso tenetene conto se devo sapere qualcosa sotto spoiler). È molto più facile evitare di fare metagame.
  3. 1 punto
    Chirone Tengo d'occhio gli avventurieri, non sapendo da che parte potrebbero pendere se la situazione dovesse degenerare, pronto ad imbracciare lo scudo ed intervenire. @Albedo @JayVee96
  4. Tass La scomparsa di Tanis fece saltare Tass sul posto. Il kender lanciò uno strillo e poi corse alla porta per avvisare gli altri. Quando vi arrivò e capì cos'era accaduto, si volse curioso verso l'altro angolo della stanza: Se quello porta là, quello dove porterà? canticchiò tra sé e sé. Le parole di Raist lo raggiunsero mentre era già in viaggio.
  5. 1 punto
    Teoricamente la seconda soprattutto perché il tuo PG è concentrato sui quattro appena giunti, quindi non sta guardando cosa fanno gli altri.
  6. 1 punto
    Zarvan Resto ad osservare la scena in silenzio. C'è un'alta probabilità che la situazione degeneri. Noi potremo anche coprire la ragazza, ma è stata vista da altre persone qui dentro. Temo che verrà scoperta in ogni caso. Cerco di coprire quanto posso la ragazza con il mio corpo esile, senza attirare la attenzione, nel modo più naturale possibile.
  7. Direi di sì, e anche peggio, date le regole del soffocamento, nel senso che anche riuscendo in tre di quei tiri salvezza non si stabilizza e quindi deve continuare a farli, né recupera 1 pf in caso di 20 naturale, a meno che non riesca a respirare. Siccome sembra molto forte, ti consiglio di aspettare il parere di qualche veterano. D'altra parte, non mi sembra una combo di cui si possa davvero abusare: 1. C'è il tiro salvezza, quindi non è scontato che Polymorph abbia effetto (il tarrasque, in particolare, ha Legendary Resistance e Magic Resistance che gli facilitano i TS) 2. Il minimo di tempo che una creatura possa trattenere il respiro sono 30 s, pari a 5 round, più almeno un altro round prima di iniziare i TS; quindi almeno 6 round in cui non è scontato che tu possa occuparti solo di tenerla sott'acqua impedendole di tornare a galla a respirare 3. È necessario che il combattimento avvenga vicino a una massa d'acqua in grado di contenere la forma originale, perché altrimenti una volta ri-trasformata torna a respirare (es. non puoi annegare il tarrasque-verme in una boccia di vetro o in un fiumiciattolo, perché una volta tornato alle sue dimensioni reali non sarebbe più immerso completamente) EDIT: nel caso della borsa conservante, se dopo la ri-trasformazione la borsa non è sovraccarica, stesso discorso di prima; se fosse sovraccarica perché la forma originale è troppo grande o pesante, la borsa si distrugge e il suo contenuto finisce nel Piano Astrale
  8. 1 punto
    Chirone Scuoto il capo leggermente vista la mancanza di sottigliezza dei miei compagni. Ma non che io avrei potuto fare granché meglio... Mentre gli altri distraggono e provocano i 3 sconosciuti, io sistemo noncurante lo scudo a lato del tavolo, in modo da coprire meglio la visuale e far sì che la ragazza sia difficile da notare anche per caso. Nel frattempo tengo d'occhio gli altri avventori con uno sguardo torvo, sperando che capiscano che 10 monete di platino sono una bella cifra ma non valgono tutte le ossa rotte.
  9. Nei giochi basati su blade in the dark c'è una meccanica che permette di consumare una risorsa per generare un flashback. In pratica se i giocatori si trovano davanti un ostacolo a cui avrebbero dovuto pensare ma a cui di fatto non hanno pensato possono consumare una risorsa narrativa per giocare una scena che può rimuovere l'ostacolo. L'idea è da una parte poter ricreare meglio una storia tipo ocean's 11 dall'altra sopperire alle mancanze del giocatore che chiaramente non ha le stesse competenze del proprio personaggio. Non è così estremo rispetto a quanto hai proposto però è pensato per non rompere la causalità nella storia per lasciando ampi margini di libertà ai giocatori.
  10. Forse converrebbe prima pensare a una bozza di avventura, e poi a se e come applicare questo concetto di "non linearità temporale" potrebbe renderla più divertente o interessante. Finché rimane tutto astratto è molto difficile da dire. E, come hai riconosciuto anche tu, l'esempio sull'assassinio del re non era molto calzante. Se provi a delineare un esempio concreto, di un'avventura che davvero ti interesserebbe giocare così, si può ragionare su quello. La linea di ragionamento corretta, secondo me, sarebbe confrontare la versione "normale" con quella "non lineare" e chiederci: che cos'ha la seconda di più, che la rende più interessante da giocare? Se troviamo qualche vantaggio di questo tipo, possiamo riflettere su come farlo funzionare. Se non troviamo vantaggi a parte la, diciamo, sfida intellettuale di giocare così, forse non è il caso di spenderci energie.
  11. Eh ma in una narrazione asincrona dal momento in cui torni indietro è impossibile non railroadare perché alcune scelte devono essere evitate (o meglio le loro conseguenze,) Quindi ti troverai o a non permettere una certa linea narrativa (non potete andare a salvare il re) o a permetterla ma “truccando” la fine (se il re deve morire muore) che sia narrativamente (arrivate e è giá morto) o in game (combattete valorosamente ma il critico uccide il re, pazienza se era un 4 che avrebbe mancato) perché il gruppo ha giá visto il re morire. Quindi come sottolineato da altri, in realtá una narrazione asincrona non è (perchè non può, indipendentemente dalle buone intenzioni) una narrazione condivisa. Poi certo può anche essere che tutto va come previsto, ma a me non capita mai 😄
  12. Akiro Evitiamo di trarre conclusioni affrettate invito i compagni alla saggezza Possiamo far visita all'oratore e chiedere la sua storia, la sua versione, ma non possiamo andare in casa sua a dettar legge. Mi prendo qualche cucchiao di zuppa, aspirando rumorosamente ogni sorsata. A meno che sia uno strònzo infàme. In quel caso, possiamo. Mi bevo mezzo bicchiere di vino.
  13. Non ho letto tutta la discussione.. faccio solo una specifica alla domanda di seguito: Quella dei talenti è una regola opzionale. Prima di tutto è bene che tu chieda al tuo master se effettivamente sono previsti. Ogni volta che il tuo personaggio avrebbe un aumento di statistiche, puoi invece decidere di acquisire un talento. I talenti sono indicati in una lista nel manuale del giocatore (poi ce ne sono anche altri in vari supplementi).. per la scelta dei talenti sono spesso richiesti dei prerequisiti che devi rispettare.
  14. Quando ottieni un ASI (ability score increase, aumento di caratteristica) vige una regola opzionale secondo la quale anzichè aumentare le caratteristiche (due di 1 punto, o una di 2 punti) puoi prendere un talento (feat). Gli ASI dipendono dalla classe che hai scelto, ma tutte le classi li hanno al 4, 8, 12, 16, 19. (oltre ai cinque ASI stanard i ladi ne hanno uno al 10 e i guerrieri due, uno al 6 e uno al 14) Attualmente l'unico modo per avere un talento al livello 1 è essere un umano (variante) o prendere le origini personalizzate secondo il manuale di tasha. -toni
  15. Ci sono un paio di tecniche per averne infiniti quando arrivi al settimo livello di incantesimi - Finger of Death, uno al giorno - o al nono livello di incantesimi - True Polymorph in un Death Tyrant è veloce, dipende tutto da quanti umanoidi riesci a uccidere al giorno. Con le tecniche normali usi gli slot di livello basso per Animate Dead e gli slot di livello alto per Create Undead per evocare Wights, che possono creare 12 scheletri l'una. Se sei necromante usi l'abilità di 14 Command Undead per controllare un non morto che crea altri non morti - tipo il Mummy Lord o il Sword Wight Commander. Ai livelli alti puoi arrivare a 100-150 relativamente facilmente, di cui 4-5 non morti di alto livello e il resto scheletri o zombie.
  16. Comunque la vera questione è che giocare con mille non morti è una rottura di scatole per tutti gli altri - quando il tuo turno impiega più tempo del turno di tutti gli altri e devi fare contabilità di oggetti e HP per 20 non morti, è molto fastidioso. Anche la bizzarra struttura in cui aumenti i non-morti tra riposi lunghi - quindi al di fuori del normale bilanciamento con le risorse limitate e recuperate a riposo lungo - comporta una difficoltà generale a bilanciare gli incontri per il DM. Capisco sia un immaginario divertente, e oggettivamente se il DM ti asseconda sei facilmente il più forte meccanicamente di qualsiasi altro personaggio, ma credo sia meglio lasciare la necromanzia ai nemici.
  17. La Wild Form onestamente non capisco come possa essere arrivata al playtest in questa versione. Apprezzo i due aspetti chiave: 1- slegarla dal manuale dei mostri, creava una bizzarra necessità del giocatore di cercarsi peculiari dinosauri nel manuale, e 2- non offrire un nuovo e separato stack di punti ferita, scalava in modo poco organico. Ma di contro da un lato ora la scelta è davvero troppo minima - eliminando completamente tutta la bellezza di pensiero laterale che forma selvatica offriva - e dall'altro è meccanicamente debolissima. Un druido di 1-3 con saggezza 16, in forma selvatica ha AC 13, fa un attacco con +5 da 1d8+3, non recupera HP. Questo non è particolarmente diverso dalle sue caratteristiche di combattimento che potrebbe avere normalmente con una armatura leggera e Shillelagh: perché sprecare una Azione e un uso di Channel Nature per diventare un animale che non è più forte in combattimento dell'umano e non può più lanciare incantesimi? Solo con il Cerchio della Luna il druido ha quantomeno qualcosa in più (l'attacco con azione bonus, che può essere interessante se usato per grapple o shove) per giustificare il costo. Sostanzialmente hai scelta infinita di possibili forme, ma non hanno nessuna impatto meccanico - puoi essere umano o qualsiasi bestia, ma alla fine hai sempre AC basse e fai un solo attacco che fa più o meno lo stesso danno che faresti in forma umana. Se un druido si trasforma in Orso, come per l'ira del Barbaro, deve essere un momento che esalta il giocatore. Serve un generale upgrade della forma e molte più opzioni, sempre che scalino e sempre opzioni specifiche non legate al manuale dei mostri, ma quantomeno opzioni che offrano diverse possibilità: serpenti costrittori, ragni che avvelenino, piovre giganti, etc etc. Magari anche legate a specifici circoli, come è stato per il cicolo delle spore in passato.
  18. @ETERIAN Come giustamente ti ha fatto notare d20.club se è il tuo primo approccio al gioco non pensare troppo alla "matematica", cercando di massimizzare i danni, e lasciati guidare da quello che vorresti che il tuo pg possa fare. Che poi in 5e mediamente i danni son sempre quelli, sebbene ci siano classi che a spot possono farne più danni di altre. Come hai detto vorresti ispirarti a Bilbo Baggins, che di certo non è un guerriero. Quindi tra le due classi userei il Rogue e per la razza ti direi Halfling, che di fatto sono gli hobbit di D&D. Se usate il Point Buy standard da 27 quindi imposterei il tutto così: Lightfoot Halfling For 8 Des 17(15+2) Cos 14 Int 10/12 Sag 12/10 Car 14 - Int e Sag vedi tu cosa preferisci avere più alta. Al 4° livello potresti prendere il talento Piercer e portare destrezza a 18, oltre ad avere un piccolo bonus con le armi perforanti. Al 8° porti destrezza a 20 e da lì in poi puoi aumentare le caretteristiche che più preferisci o prendere tutti i talenti che ti aggradano (Alert? Dual Wielder? Lucky? Dungeon Delver? Defensive Duelist? Resilient? Skill Expert? Weapon Master?...giusto per citarni alcuni)
  19. Ciao @ETERIAN, ti faccio una piccola richiesta da moderatore: se possibile scrivi un'unica risposta, invece che tre messaggi di seguito. Puoi usare il tato "edit" per modificare entro qualche tempo un tuo post, e puoi usare gli spoiler per snellire il testo ad una prima visione. Per il resto, Benvenuto!
  20. Il mio sogno rimane un'apparizione di Damodar e il suo rossetto blu.
  21. Hans Il mercenario sorrise a tutte quelle domande. Capitava spesso ai viaggiatori, meno alle compagnie di mercenari. In quel caso appena venivamo avvistati sparivano tutte le donne e i bambini dal villaggio e rimanevano solo gli uomini. Troppa paura e troppi rischi. Osservo i volti delle ragazze e delle donne, tra chi ha visto poche primavere e chi ne ha viste oramai parecchie e vecchi fantasmi tornano ad assalirmi, mentre giocherello nervoso con il mio ciondolo al collo e il mio respiro si fa affannoso " ... quelle donne ... quella volta non ci videro ... arrivammo stanchi e affamati ... il capitano Molinari lo sapeva che non poteva trattenere l'orda ... ci accampammo lontano dal villaggio ... ma non fu sufficiente ... quelle urla ... le sento ancora ... " Mi copro le orecchie e corro velocemente dentro alla stanza dove abbiamo dormito e cerco di calmarmi ...
  22. Secondo me stai pensando alle regole del viaggio di Adventures in Middle-earth, la versione adattata alle regole della 5E del GdR L'Unico Anello
  23. Bernard Il momento è cruciale, bisogna incalzare Verde e ora che non è più immobilizzata le colonne di fuoco di prima sono decisamente meno efficaci. Chiedo a Tristan di aprirmi la strada, rischiandosi degli attacchi. Svicoliamo in mezzo alle artigliate dell'arpia e del sahuagin. Poi Tristan scarica un dardo di energia luminosa contro Verde, cosa che mi permette di caricare con maggior sicurezza un colpo di energia arcana. Speriamo siano bastati a stenderla penso tra me e me, ma sono fiducioso che Dorian e Rael proveranno a rimediare altrimenti.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.