Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Graham_89

    Newser
    5
    Punti
    1.912
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.618
    Messaggi
  3. Thaeris

    Ordine del Drago
    3
    Punti
    25
    Messaggi
  4. Octopus83

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.906
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/07/2022 in Messaggi

  1. Da giocatrice in passato ho spesso avuto master che "truccavano" e in realtà la cosa non mi ha mai dato particolarmente noia, ma ora da master preferisco quasi sempre attenermi a regole e risultati dei dadi così come sono (trovo il "vedere cosa succede" parte del divertimento). Non ho invece problemi a cambiare le cose in corsa nel caso della prima domanda, ovvero se avessi io sbagliato la preparazione; mi è già capitato, l'ho trovato un modo per imparare e condividerlo, anche a posteriori, col party ha dato spunti di riflessione sulle aspettative di gioco di tutti
  2. Nessun problema, manda quando hai tempo Io confermo che posso fare da master per la prossima avventura, se gli altri sono interessati a continuare
  3. Ho praticamente risposto si in tutti salvo uno. Se la modifica, il “trucco” rende il gioco più divertente e la storia più interessante ben venga, purchè con parsimonia. Da usare cum grano salis.
  4. Prova 1: il trattamento col silicone alla serratura del catenaccio bici quando lo faccio? 1-13: oggi 14-18: domani 19-20: sabato Il risultato è...
  5. per me un'avventura è una storia che viene creata man mano assieme (cioè il DM ha un canovaccio che i PG irrimediabilmente stravolgeranno). Se ci sono alcune cose che rovinerebbero la storia od il divertimento uso qualche trucco per correggerle ma il tutto in modo trasparente, la narrazione rimane quindi fluida
  6. @Topolino88 per caso giochiamo con le stesse persone? 😄 una mia giocatrice si è scordata un pezzo di trama inventata da lei... Nel tempo stiamo trovando degli strumenti per risolvere queste "amnesie di gruppo" (appunti condivisi, riassunto nel calendar delle sessioni, quando reintroduco un luogo o un NPC che hanno già incontrato glielo faccio notare...) l'unica cosa che però non tollero è quello che mi pare di aver capito che sia capitato a te, ovvero che non sia stato detto che si fossero scordati i dettagli della missione. che un giocatore dimentichi o non abbia inteso qualcosa è comprensibile, ma non è possibile che a dimenticarli sia il personaggio che non ha altra vita se non quella in game (non ha quindi la testa piena di informazioni del lavoro/scuola, problemi personali etc che lo distraggono); trovo quindi molto più utile fermarsi, chiarire le lacune e poi proseguire piuttosto che "fare cose a caso" rischiando di minare il divertimento di tutti
  7. Sabrina in Ash solite dicerie, chi entra muore, quelli che escono son pazzi è infestata da spettri o canni mannari, non ricordo bene! solite cavolate, la gente si caga sotto e non si ricorda neanche più il motivo! Noi entriamo prendiamo tutto l'oro ed i tesori che son stati lasciati e cerchiamo anche la piccola megera Peggy! Non preoccuparti stai vicino a Martino se hai paura! avanzo di qualche passo per guardare intorno ed ascoltare
  8. Silver Hawthorn Non posso sapere dove sono i vostri due amici, forse avete ragione che queste vecchie rune non funzionano come un tempo, ma di certo so quanto Bahamut tiene alla mia missione e sono sicuro che ci sia la sua zampa per farci incontrare! Quel Drago Bianco deve morire, lui, il suo portavoce e tutto il suo culto! Siete con me fratelli in Bahamut? racconto la mia triste storia dove questo drago molti anni prima ha distrutto un villaggio in una vallata lontana e tutti i miei commilitoni e da allora sono sulle tracce ed ora sento di essere vicino e finalmente pronto a consumare la mia vendetta come Bahamut mi ha indicato!
  9. Drorodec Le piante stanno accusando delle perdite, ma il loro assalto continua e questa volta Rayn viene ferito dal nuovo zombie. Mando gli elementali controllati da Borea a distrarre lo zombie e creare un piccolo scudo attorno al mio compagno, prendendo poi la mira contro la pianta in fuga: basterà un colpo andato a segno per eliminare quel problema. Master
  10. Ti rimando a QUESTO, QUESTO e QUESTO articolo per maggiori approfondimenti .. Comunque, "traduzione letterale dei nomi" a parte, ci sono un po' di errori di che fanno travisare le meccaniche, si (vedi abilità di alcuni mostri o oggetti.. ci sono degli screen negli articoli linkati).
  11. Ofelia Passo la lettera a Pierre, e poi osservo i cadaveri. Ce ne sono un bel po' "Un bel lavoraccio da fare da sola" commento, guardandomi bene dall'offrirmi di dare una mano. Ma questa può essere l'occasione giusta. Mi dirigo di nuovo verso la carrozza "Io torno dentro, non mettetevi troppo" DM
  12. Rayn, ladro cangiante "Ma sti porci di zombie sempre in mezzo agli stolti..." esclamo, mollando l'arco a terra e estraendo lo stocco, attendendo il momento giusto per colpire lo zombie in un punto vitale...Per modo di dire. DM
  13. Amelia Amelia Meadowcroft, onorata di fare la sua conoscenza. Probabilmente avrà sentito parlare di mio padre Sir Meredith Meadowcroft, l'esploratore. Caso vuole che sia io questa volta ad essere incappata nel mistero dei Fez sussurranti e se non ricordo male lei conosce il modo di distruggere quello in nostro possesso. Disse la ragazza presentandosi. Vorrei però che iniziassimo con la sincerità. Sappiamo tutti che abbiamo a che fare con gente spietata; se le avessero chiesto di tradirci in cambio della vita di suo figlio preferiremmo saperlo e magari lavorare insieme per liberarlo. Anche se questo volesse dire far finta di assecondarli .
  14. io non trucco, racconto storie con l'aiuto dei dadi 😁
  15. Non sapevo neanche che esistesse
  16. Potete usare i viaggi per usare l'opzione mai usata in Pathfinder: imparare nuove lingue. New Language Source Ultimate Campaign pg. 191 You can spend time to learn an additional language. It takes 20 days of training to gain a bonus language, and these days need not be consecutive. Each language requires a trainer who shares a language with you and knows the language you want to learn, or a book written in a language you know that explains the basics of the language you want to learn. The new language does not count toward your maximum number of languages (racial languages + bonus languages from Intelligence + Linguistics ranks). You can train this way only a number of times equal to 1 + your Intelligence bonus.
  17. Frate Prosciutto "Anfame rospaccio fio de na raganella! Te piasse un canchero, a te, a frateto, a papeto, e pure a nonneto!" urlo a Trottolone, prima di cercare si colpirlo di nuovo col bastone.
  18. Arkail Già... commento alle parole di Scania lisciandomi il pizzetto canuto. Mi avvicino a Wurrzag, facendo attenzione che le mie parole giungano a lui e al massimo ai nostri alleati, non agli orchi appena arrivati. Capo, quegli orchi ci servono. gli occhi giallognoli corrono con bramosia sull'ascia bipenne del capo. Sono stupidi, e forse non è così male. una breve pausa. anche il loro capo è stupido. E questo invece può essere molto male, soprattutto se i suoi orchi ascoltano le sue parole. tiro su con il naso. Quegli orchi ci servono. ripeto come un mantra. Il loro capo, invece? Ci serve per forza? chiedo con fare vagamente retorico. Che sia Wurrzag a decidere...
  19. Per 5e, oltre a quello segnalato da Pippo c'è anche Rappan Athuk.
  20. naaah, non trovo senso nel truccare, in ogni occasione. L'unica risposta per la quale ho avuto un po' di incertezza, poi ho ripensato a come gestisco generalmente la cosa: semplicemente se mi rendo conto di un'errore, ad esempio durante un combattimento, ai turni seguenti cerco di rimediare, ma comunque senza truccare ma piuttosto applicando correttamente la regola o interpretando nella maniera corretta la situazione (anche facendo presente l'errore ai giocatori).
  21. Buongiorno a tutti io sono Giulio in arte FUZKER88 faccio parte degli UnoNaturale un team che sta creando quest di D&D 5.0 a basso costo per accompagnare neofiti o esperti da livello 1 a livello 20. se volete visitate il nostro sito internet Uno Naturale - Tutto su Dungeons & Dragons e Magic The Gathering per darci magari anche qualche consiglio sullo sviluppo della storia in corso. Abbiamo tantissimi progetti gia sviluppati a livello di lore ma avremmo bisogno di una spinta a livello di marketing ci fareste un grossissimo piacere se inoltraste il nostro sito ad amici o compagni di gioco per farci conoscere Grazie e buon d20 a tutti
  22. Faccio una premessa: ovviamente non può sapere nessuno di chi sia la "colpa": nessuno sa se gestisci il gioco in modo confuso, e se i giocatori sono distratti perché la sessione è noiosa o perché hanno una scarsa soglia dell'attenzione. È come se tu mi dicessi "sto facendo una piece teatrale, ma non so perché a metà della piece mi capita spesso di accorgermi che gli spettatori non abbiano chiara la trama e perché succedano le cose, perché?" e ovviamente nessuno ti può rispondere senza aver visto il pezzo. Quindi, ecco due considerazioni generali su cosa possa fare tu per migliorare la situazione. Nota che magari tu masterizzi già benissimo e semplicemente i tuoi giocatori hanno una soglia dell'attenzione bassissima, ma il consiglio lo stai chiedendo tu e non credo abbia senso dirti che la colpa sia di altri. Primo. Considera che è molto comune credere da parte del Master che ci sia molta più conoscenza condivisa con i giocatori di quella che c'è effettivamente. Tu hai ovviamente molto chiara tutta la trama, e nel momento in cui accenni una volta a qualcosa ai giocatori istintivamente sei portato a mettere un tick sulla casella "ok, questa parte della trama è ora condivisa", e considerare nelle future discussioni quei pezzi come noti a loro quanto a te. In realtà la mente umana non funziona così in ricezione. La prima volta che dici un'informazione atomica ai giocatori arriva molto superficialmente a meno che non sia immediatamente utilizzabile. Se non viene ribadita in 20-30 minuti, scivola via. Questo problema peggiora andando avanti con la campagna, quando aggiungi pezzi che sarebbero immediatemente utilizzabili se i giocatori ricordassero parti che non ricordano, e tu consideri che sicuramente faranno la connessione, e invece gli scivolano via sempre più rapidamente non avendo niente a cui aggrapparsi. Secondo. Se loro non sanno perché hanno deciso di andare lì, molto probabilmente non è stata una scelta che hanno vissuto in modo molto rilevante. Sei sicuro che la scelta fatta fosse importante per i giocatori? C'era una scelta, o sono stati sballottolati da una parte all'altra senza vera possibilità di scegliere? Era una scelta informata, o hanno scelto a caso tra possibilità a priori sotanzialmente equivalenti?
  23. Ciao! Nel turno in cui lanci un'incantesimo con azione bonus, il secondo incantesimo lanciato con l'azione può essere solo un trucchetto. Se nel turno 1 lanci un'incantesimo che, nel turni successivi, ne continui ad attivare l'effetto con l'azione bonus, puoi fare ciò che vuoi con la tua azione, perché di fatto non stai castando un'incantesimo, ma ne stai continuando l'effetto. Unica eccezione sta nella concentrazione: puoi tenere la concentrazione solo su un'incantesimo alla volta.
  24. Silver Hawthorn Se è il grande Bahamut che servite e venerate gettate quella maschera del dragone nero solo i portavoce la portano, ed abbiamo appena sterminato una cellula del culto dietro di noi e non esiteremo a suonare anche le vostre teste se necessario! il fiero dragonide di platino impugnava una grossa arma-muscicale un martellone con delle corde come un basso Io sono Silver Hawthorn fedele di Bahamut e sono alla ricerca del drago Bianco e del suo portavoce, vi costringerò a parlare con la mia arte! sapientemente muovo le mie mani sulle corde del mio martello emettendo dei suoni forti ma armoniosi
  25. Mantenere un incantesimo con azioni successive non è lanciare l'incantesimo, quindi puoi fare ciò che vuoi con le tue altre azioni. Stai però attento alla Concentrazione: puoi comunque concentrarti su un unico incantesimo per volta.
  26. Spero il personaggio, non il giocatore. Comunque se non si ricordano le cose o non segnano puoi fargli fate un tiro per vedere se il peraonaggio se lo ricorda, ma se accade spesso secondo me è un problema di gioco. Parla con loro e cerca di capire cosa c’è che non va. In ogni caso l’ambientazione ha una sua coerenza e quindi se loro prendono decisioni errate queste avranno una conseguenza.
  27. I giocatori o ricordano tutto con memoria di ferro o si prendono appunti. Da che mondo e mondo è così. Se non lo fanno le conseguenze sono queste. Next time uccidi il personaggio e vedrai che poi cominceranno a segnarsi le cose importanti. Non lo dico alla leggera, ma se non ci sono conseguenze un comportamento sbagliato non viene mai corretto.
  28. 1 punto
    Lo facevo quando ero alle prime armi, e l'ho fatto per poco. Poi ho usato i manuali di ambientazione, ma in realtà non serve pianificare la Francia o l'Italia. le questioni si svolgeranno in un numero ristretto di luoghi ergo conviene occuparsi solo di quelli. Quelli più grandi necessitano di una descrizione approfondita solo se specifici e se si vuole dare un tocco unico, altrimenti se la cultura è condivisa non serve nulla di che.
  29. Aspetta pero', che secondo me stai mettendo insieme due cose che invece andrebbero tenute distinte Quella di rendere o meno i nomi in italiano e' una scelta editoriale/del traduttore che e' stata presa chiaramente in modo deliberato, e che puo' piacere o meno. Il fatto che si sia fatta quella scelta non vuol dire che la traduzione allora "e' di bassa lega" o fatta con google translate. Quello si giudica in altri modi (es. se una regola e' stata tradotta in modo tale che quando letta in italiano e' poco chiara o porta a fraintenderne il significato originale).
  30. Se fanno bene le traduzioni ci si abituerà. Ritengo Sottomonte ad esempio affascinante tanto quanto Undermountain. Magari Acquafonda suona male, ma Verdinverno non è così malvagio. Forse è questione di abitudine anche.
  31. Camminando sempre circospetti, avanzate lungo le fogne, attraverso uno stretto corridoio, fino ad arrivare in una stanza vuota. Dalla porta a est sentite provenire un mormorio indistinto, e facendo assoluto silenzio e particolare attenzione, sentite un vociare ed un rumore di mobili spostati. Sembra che stiano discutendo due persone. "Bloccalo bloccalo!" "Sì, ma devi sigillare da sotto, sennò passa!" "Nel frattempo però se lo mangerà!"
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.