Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    16.377
    Messaggi
  3. Casa

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.965
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.493
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/02/2022 in Messaggi

  1. @savaborg @Drado @Nyxator @MattoMatteo @D8r_Wolfman @Assalon @Thaeris @Lord Danarc @Bille Boo @Minsc @Pippomaster92 Ho splittato il topic (se mi sono dimenticato di taggare qualcuno fatemi sapere)
  2. Anche io ho avuto un paio di esperienze come master per eventi associativi in cui al tavolo erano presenti neofiti (one shot) Non ti darò consigli perché secondo me ho fatto cose molto migliorabili, ma racconto la mia esperienza. Io ho passato la prima mezz'ora a dare una infarinatura sulle regole di dnd e a spiegare a ciascun giocatore la propria scheda pg. Avevo prefabbricato molti pg per dare più scelta (più o meno uno per ogni classe) e ciascuno in 2 versioni: livello 3 e livello 5 (io non sapevo l'esperienza dei giocatori prima della serata) e su ogni scheda ho scritto tutte le capacità del pg con la descrizione (come le schede prefabbricate dello starter set). Poi per ogni incantatore avevo preparato anche una lista ristretta con gli incantesimi conosciuti dal personaggio in modo da non farli andare continuamente sul manuale e avere una visione più concentrata. Ovviamente dadi, matite, fogli e gomma per ciascuno. Avevo preparato anche 2 scenari per farli scegliere: un dungeon alla caccia del re dei morti, o un villaggio abbandonato alla caccia del drago (quindi o dungeon o dragon non entrambi come dice il titolo del gioco 😁 ) ma si trattava della stesso tipo di avventura (dungeon crowling). Entrambi i tavoli hanno scelto il villaggio. Considerazioni: tra un ritardo di un giocatore e la spiegazione delle schede, tra la scelta del pg e il perdersi tra gli incantesimi ho dovuto accorciare più del previsto l'avventura. (Dovevo tassativamente finire entro un certo orario). La seconda volta ho abbassato a 2 il livello dei pg per togliere di mezzo gli incantesimi di secondo livello. ero indeciso sul proporre dungeonworld o meglio one shot world che è un dungeonworld fatto apposta per le one shot: forse sarebbe stato meglio, anche se dnd è più famoso. Come trama ho iniziato in media res e sono contento di questa decisione. Alla fine per stare nei tempi è venuto fuori: subito un primo scontro importante, uno immediatamente successivo minore, un incontro con un png amico e il boss finale coi suoi minion, il tutto senza griglia tattica. Con i ritardi già descritti sono arrivato al limite del tempo stabilito (tavolo con 5 pg) I giocatori hanno narrato principalmente in terza persona e le scelte le hanno discusse tra giocatori (non tra pg) ed io non ho forzato una direzione più "ruolistica" anche se quando è entrato in scena il mio png l'ho "mosso" ruolando in prima persona e quasi tutti i giocatori mi sono venuti dietro. "Purtroppo" il mio primo png parlante è entrato in scena oltre la metà avventura; se si vuole incoraggiare il roleplay (inteso come recitazione) senza imporlo ma con l'esempio forse è meglio dare occasioni il prima possibile (quindi evitare l'in media res per lasciare interagire i pg tra di loro e magari anche con mostri che sanno parlare il comune per caratterizzare anche i combattimenti) Comunque il roleplay è un aspetto secondario del gioco che viene dopo il "vivere" un'avventura. Un ultima cosa essendo una one shot con novizi, soprattutto se si parte dal livello 1 ci vorrebbe un piano di riserva in caso di tpk.
  3. Salve a tutti! Sto cercando una Pelle e una storia da intessere con le vostre: ringrazio Ian per l'invito e Baddus per l'impegno!
  4. Chissa' come si sono divertiti i giocatori a guardare le "cutscene" come in un videogame...... Ci sono potenzialmente anche altre opzioni, tra cui old school D&D (che e' molto semplice, ma che pero' io tendo ad evitare in quanto penso che la letalita' e il feeling low fantasy non vadano a genio a molti giocatori moderni), oppure Lady Blackbird (tradotto in italiano da imbrattabit) che ha un sapore piu' steampunk e ti da gia' un setup di partenza piuttosto interessante e dinamico. Dungeon World e' quello che tendo a usare di piu' semplicemente perche' segue da vicino i tropi di D&D. Una cosa di cui devi tenere conto e' che in una one shot di prova hai poco tempo - in termini di gioco effettivo puoi fare molto meno di quanto magari pensavi inizialmente. In una campagna reale, situazioni divertenti in cui i personaggi vanno a zonzo, fanno quello che vogliono e si cacciano nei guai ecc si creano naturalmente giocando, pero' in una one shot di prova se lasci i personaggi senza una direzione precisa non e' detto che riescano da soli a creare situazioni interessanti. Come scrive @Casa anche io suggerisco se possibile di partire in medias res o comunque in una situazione di partenza gia' carica. Esempi: Se vuoi farli partire una taverna e vuoi inserire la scena di una rissa, io li farei partire con la rissa in procinto di cominciare o gia' cominciata. Per esempio, potresti descrivere la scena dei personaggi che si sono incontrati in una taverna e stanno bevendo una birra per conoscerci (classico tropo di D&D), quando all'improvviso una freccia si pianta nella gola di un avventore, un tizio dai vestiti riccamente decorati e l'aria distinta seduto a capo di una tavolata di individui con vestiti esotici, forse delegati e ambasciatori di un paese lontano. Il tizio sgrana gli occhi, emette un gorgoglio strozzato, e poi la faccia affonda nel piatto di zuppa che aveva davanti. 10 secondi di completo silenzio, e poi i suoi compari balzano in piedi sguainando le sciabole, e inizia il caos. Variante: potresti descrivere la scena dei personaggi che si sono incontrati in una taverna e stanno bevendo una birra per conoscersi, quando all'improvviso una freccia porta via dalla meno del personaggio la pagnotta di pane proprio mentre se la stava portando alla bocca. La freccia si conficca nel muro con uno "sdeng! trrrr..." e le piume hanno le classiche decorazioni associate con le tribu' di goblin locali. La taverna e' sotto attacco! In un one shot che avevo fatto con un gioco a tema supereroi, avevo iniziando con un annuncio in diretta TV dal cattivo di turno che diceva che un aereo di linea era stato sequestrato, e si stava dirigendo verso new york con una testata nucleare a bordo. Il presidente degli stati uniti aveva 3 ore di tempo per versare 1 miliardo di dollari, altrimenti New York sarebbe stata distrutta. E poi ho fatto partire un timer di 3 ore e l'ho messo al centro del tavolo di gioco, dicendo ai giocatori che quello era il tempo a loro disposizione! Comunque sia personalmente consiglio il classico dungeon - e' semplice, e' un classico, e facile da gestire e preparare per il GM.
  5. Ok, tra un attimo posto la risposta in tdg. Considerando che avete già stabilito il piano e funzionerà. Porto avanti velocemente verso il mattino dopo. Potete usare flashback per discutere/fare qualcos'altro ma credo che comunque si arriverà a questo punto quindi ci saltiamo la notte.
  6. Ciao, qualche anno fa ho provato a fare esattamente questo: un'avventura di D&D con giocatori tutti assolutamente novizi. C'è da dire che era un'avventura di più sessioni (3 o 4, non ricordo), non una one-shot. Ma c'è anche da dire che usavo un regolamento mio personale, decisamente più complicato di D&D 5e da molti punti di vista. L'approccio che ho deciso di usare è stato questo: personaggi pregenerati da me (con qualche indicazione di massima da parte loro, se volevano), e assolutamente nessuna spiegazione sulle regole, abbiamo iniziato direttamente a giocare, dopo una breve chiacchierata conoscitiva per rompere il ghiaccio. Ho spiegato le regole piano piano, man mano che venivano usate, e sempre in modo molto essenziale. E' andata così bene che dopo quell'avventura hanno voluto andare avanti e ne è nata una campagna lunga che continua tuttora. Mi sento di raccomandare questo approccio con tutto il cuore. Seconda cosa. Mi è capitato di recente di partecipare, come giocatore, a un'avventura autoconclusiva (quella, sì, one-shot, di poche ore) con due giocatori totalmente novizi; mi hanno chiesto di fare da "tappabuchi" e ho accettato molto volentieri perché ero curioso di vedere come andava. Un giorno la racconterò sul mio blog, perché è stata molto istruttiva. In breve: i primi 40 - 45 minuti li abbiamo passati con il master che introduceva i nostri PG uno alla volta e ci faceva "ruolare" delle scenette tra di noi, che "giustificassero" la nostra collaborazione e presenza sulla scena. Nel seguito, a brevi scene in cui si agiva (tutte scene a senso unico, railroad molto deciso, ma questo è il male minore, in una one-shot introduttiva ci può anche stare) si sono alternate scene molto lunghe con il master che interpretava compiaciuto i vari PNG (dando prova di notevoli doti attoriali, questo gli va concesso) ed esortava anche noi a fare altrettanto. Morale: non sono ancora riuscito a parlare con i due nuovi che sono stati introdotti quella volta (mi piacerebbe molto, ma ho perso i contatti); ma penso che si siano fatti l'idea che l'essenza di D&D, il pilastro portante, sia tutto quell'intrattenersi a vicenda "recitando" in-character, facendo le voci, gesticolando, riscuotendo approvazione dagli altri per la propria performance teatrale. E poi ci siano anche dei dadi e dei numeri in qualche caso, quando proprio ci vuole, come aggiunta. Siccome io sono convinto che l'essenza e pilastro portante di D&D sia invece prendere delle decisioni significative e affrontarne le conseguenze, la mia raccomandazione fortissima sarebbe: non farti tentare da un'avventura piena di "trama" e di PNG interessanti e di relazioni sociali; usa un dungeon. Il dungeon è l'ambiente nativo di D&D, è il suo elemento, è pieno di decisioni da prendere, mette tutto nelle mani dei giocatori. E, per l'amor di Pelor, inizia con i PG che sono già insieme e già sulla porta del dungeon. Fai tre o quattro righe di discorso introduttivo per giustificare la loro presenza e dar loro un obiettivo da raggiungere (dentro il dungeon), quindi passa all'azione. In bocca al lupo!
  7. Ciao a tutti, premetto che giochiamo in D&D 5e, ma posto qui perché credo sia un tema piuttosto generico e che non coinvolga necessariamente il sistema di gioco, ma se ritenete opportuno spostate pure 🙂 Nella campagna che stiamo giocando, di cui io sono la DM, i personaggi hanno scoperto degli intrighi che coinvolgono due NPC i quali con altissima probabilità saranno rimossi dal loro incarico di membri del consiglio cittadino (tutto dipenderà da cosa sceglieranno i giocatori nella prossima sessione). A questo punto vorrei coinvolgere i PG nella scelta dei nuovi governanti (ho pensato che essendo stati loro a scoprire i sotterfugi di questi due, sia verosimile che la città sia loro riconoscente e che permetta almeno di suggerire dei candidati) Il dubbio è... come? Se a qualcuno di voi è già capitata una cosa simile, come l'avete gestita? Io al momento avrei pensato a due opzioni: 1) faccio loro scegliere due nomi e li accetto di default 2) faccio loro scegliere dei candidati, cui affiancare altri candidati rivali ed i PG dovranno convincere un gruppo di "grandi elettori" (altri membri del consiglio, personaggi influenti in città...) a votare per i propri, magari accordando favori, stringendo alleanze o con delle mini-quest. Questa seconda opzione mi sembra sulla carta più stimolante, ma non vorrei alla lunga fosse noiosa... Ovviamente accetto di buon grado qualunque idea grazie mille!!
  8. Celeste Borealis(Umana Elocatrice) Perché tutti scelgono religioni così scadenti? Non potevate venerare qualche dività dell'alcol o del sesso come va di moda per i giovani d'oggi? Che ci guadagna la gente dall'uccidere tutti? Le perplessità erano molte in quello scontro, ma seppur dal lato suo la Borealis stava dando pan per focaccia ai cultisti, Gunnar sembrava esser leggermente più in difficoltà.. Gunnar! Toglietevi dai piedi brutti pustolosi dall'alito marcio! Divini, questi tizi sono disgustosi.. X DM
  9. Thodrak Glamnorr Non per essere veniale o per cadere nel solito luogo comune razzista del nano avido, ma parlavi di una ricompensa - dico guardando il sacchetto sul tavolo - Di cosa stiamo parlando? Vediamo se il gioco vale la candela prima di infognarci nella tana del troll
  10. Dieter Halb Sotto sotto, NON c'è Infasil (semicit.)
  11. @Mezzanotte se posso darti un consiglio, guardala in lingua originale (nel caso tu la stia guardando doppiata in italiano). Non per chissà quale motivo, io solitamente preferisco guardare doppiate in italiano le serie animate, ma in questo caso è diverso: che tu abbia visto o meno gli episodi di Critical Role, la cosa bella qui è che a dar voce ai protagonisti sono coloro che li hanno creati! Ad ogni modo @Bille Boo leggo solo ora per intero l'articolo da te linkatomi, accorgendomi alla fine che sei l'autore dello stesso. Fermo restando che non sono quel tipo di persona e che te l'ho specificato nel precedente intervento, sono d'accordo con te sull'argomento. Gli estremismi saranno sempre sbagliati in qualsiasi contesto, e grazie arca se permetti! È un po' scontato come discorso 🤣 Per la mia personale esperienza però l'estremista power player (i power player con cui ho giocato perlomeno) è il tipo peggiore di giocatore con cui avere a che fare. Mentre sono sempre riuscito a "domare" i drama queen attraverso la storia stessa o con interventi privati off-game, mi sono accorto che chi fa power play estremo ha un mindset diametralmente opposto ed inconciliabile con il mio, e si sono sempre rivelate le persone più reticenti a mitigare il loro stile di gioco. Specifico nuovamente, si tratta delle mie esperienze di gioco, quindi non sono da considerarsi verità assolute che sto sostenendo. Ma in ogni caso sono felice che ci siamo chiariti!
  12. Sì avete fatto un riposo lungo, sì secondo te è quello
  13. Bob il Bello Quando sto già per gustarmi la ricompensa e tutto il piacere che ne ricaverò, compare la cosa. Ho sempre provato ad evitare questi spettri, mi ricordano troppo che prima o poi la giostra finisce e si deve scendere... Il sangue mi si gela nelle vene, i peli si rizzano tutti, le palle rientrano nello scroto, e posso giurare che sento il mio uccello rimpicciolirsi. Lyanna, Rose, Jimmi il fenomeno, Andrea... Ripasso nella mia mente le scopate migliori della mia vita, quelle che non dimenticherò mai, manco da morto probabilmente. Suzanne, Bob 2, Jessicah con l'acca... La cosa è ancora lì, ma quantomeno riesco a non farmela nei pantaloni, tuffarmi in acqua, scappare o svenire come un ragazzino quando vede le sue prime tett3...
  14. Sono una pool di 25d6. Non è male. Circa 85 danni medi...daiii che la facciamo😂😂
  15. Anche a me piace molto questa versione dei goblin. Mi piace che siano brutti, deformi ma anche abbastanza pericolosi, e che usino piccole magie per cambiare il proprio aspetto o per confondere le vittime. Nella mia ambientazione non ho inserito i goblin come razza, ma ci sono creature che vengono create dai fatati usando malie e strane pozioni di funghi e luce lunare, e probabilmente assomigliano a questi goblin.
  16. Sì, infatti. È spuntata fuori proprio in quelle edizioni di cui secondo la leggenda non si dovrebbe tenere conto. Agli albori le fatine alate dndiane si dividevano pure in Seelie/Unseelie Court, ma si sa, la morale della favola è che s'aveva da retconnare/omologare i goblinoidi in tempo per 6e. 😆
  17. 1 punto
    Hiro Nakamura (samurai verde) Eri propone di allontanarsi dal resto fel gruppo prima che possa assistere allo scontro imminente ed evitando così il rischio di liberare i propri poteri. Le intenzioni di per sé mi sembrano buone però temo possa accaderle qualcosa che la induca a togliersi quegli anelli e liberare la natura primigena. Sto per ribattere cercando di trovare un compromesso quando lei, a termine del suo discorso, si avvicina improvvisamente a me e mi bacia. La cosa mi lascia completamente di stucco fra la sorpresa e l'emozione Eri a quel punto corre nella foresta senza voltarsi indietro, vorrei fermarla per cercare una soluzione migliore di questa, ma sono ancora stordito da quanto accaduto ed Eri scompare fra la vegetazione. "Beh, andiamo." non sapendo bene che dire e percependo lo sguardo di tutti su di me dopo quanto appena successo
  18. Io ho parecchia esperienza con questo tipo di attivita' (introdurre novizi al gioco). I consigli dipendono un po' da aspetti specifici (es. numero di giocatori che ti aspetti per sessione, durata della sessione, in persona vs online, eta' ecc). La prima cosa che ti direi e' - sei proprio sicuro di voler usare D&D...? Nella mia esperienza Dungeon World tende a funzionare meglio di D&D per introdurre i novizi al gioco. Fornisce un'esperienza che si conforma alle aspettative della maggior parte delle persone che si approcciano al gioco, ma non richiede di conoscere alcuna regola e i personaggi si fanno in 10 minuti grazie alle schede semplici e immediate. Ci sono altri giochi che si prestano ma DW e' quello che ho usato di gran lunga di piu'. D&D 5E nella mia esperienza risulta complesso per parecchi giocatori (nonostante sia molto piu' semplice di edizioni precedenti). Se proprio vuoi usare D&D 5E, ti consiglio fortemente di usare personaggi pregenerati di livello 1. Dando per scontato che tu abbia circa 4 ore per la sessione, io in genere tendo a proporre dei brevi dungeon (4-5 stanze) cercando di far si' che abbiano un mix di elementi che possano dare un'idea della varieta' del gioco - una trappola, un ostacolo, un combattimento, almeno un'opportunita' per il roleplay, un'enigma/puzzle, ecc. Tendo a tenere il tutto il piu' semplice possibile.
  19. Allora forse potresti informarti in-game su quali magie sono temute, vietate o biasimate a Tulutia. Che è un modo gentile per chiedere al tuo DM di indicarti delle magie e di ricordarsi di far loro avere quell'effetto una volta che sarai là 😉
  20. Roba da Forgotten Realms. Io rimango su Eberron e i DAR di Keith Baker hanno origine da Khyber (il sottosuolo). Apprezzo la nuova opzione di lore e meccaniche, che su Eberron potrei considerare come una nuova razza (che chiamerò solo per praticità: Gislin), che però non farei rientrare nella razza goblinoide nel rispetto del canone/kanone. Esulti delle Guglie Fatate di Thelanis o di uno degli strati di Lamannia.
  21. Ci stanno puntando abbastanza su questa Selva Fatata... Mah. Continuo a preferire il classico, non mi convince troppo la storiella.
  22. Scusate è qui il raduno dei preti? Io vi porto un paladino per non scostarci troppo dal leit motiv. Però halfling. E con 12 a forza. E a cavallo di un velociraptor. 👀
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.