Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.421
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.020
    Messaggi
  3. Albedo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.806
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.800
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/07/2021 in Messaggi

  1. 2 punti
    @Masked00: Lo sguardo che Monsignora Guaglia rivolge ad Andross, e al pugnale che tiene in mano, vi sembra turbato e parecchio sospettoso. Nonostante ciò, risponde educatamente alla domanda di Obrekt: Beh, il cancelliere Armandi è un tipo mite, semplice, di poche parole. Esce raramente dal castello, al punto che non ha nemmeno una propria abitazione, dorme lì. Non è un praticante religioso, quindi non ho spesso l'occasione di vederlo, ma quando succede è molto gentile e rispettoso. annuisce alla domanda di Andross: Certo! Come ho detto prima, se arriva un servitore della famiglia Aguineschi in cerca di voi, lo indirizzerò senz'altro verso la vostra prossima destinazione. Che sarebbe...? Resta a guardarvi con aria interrogativa. @tutti
  2. Io stavo aspettando gli altri. Dark-Edgy-Aelech non ha bisogno di sforzarsi per ottenere la feeeeeeeega, anche se a lui interessa solo il tasso, perche è bello e dannato.
  3. Luna Potremmo arrampicarci su quella torr [la 1], mi sembra la più fattibile e la meno rischiosa. E poi, piccolo Jerk, a noi non interessa quello che c'è dentro, ma quello che cresce in cima... Una pausa. Se saliamo, Herger non sta sotto di me, si sa mai che invece di guardare dove mettere le mani, guardi dove vorrebbe metterle...
  4. Dieter Halb "Busso io, va!", si intromise allora Dieter, di fronte alla palese titubanza di Andimus. Tanto, sapeva bene cosa dire ("Il mio padrone, qui, desidera parlare con qualcuno degli eccellenti signori di questo posto, per una questione personale di estrema importanza legata ad una lettera che gli avete mandato")...
  5. Andimus Ora che erano arrivati al punto, ad Andimus girava la testa. Sembrava tutto ben organizzato e preparato, ognuno aveva un ruolo, e tutti erano pronti a far partire lo spettacolo. Tutti tranne lui... Deglutì. "Bene, se siamo pronti, allora direi che è il momento di iniziare con lo spettacolo..." A dispetto delle sue parole, rimase fermo impalato. "Bene. Quindi, si va." Fece pochi passi. Pochi e lenti. Sperava ardentemente che qualcuno lo fermasse...
  6. @SamPey nel party erano tre. Comunque alla fine li ho fatti scontrare con tre bullywug e se la sono vista davvero brutta (ho sudato freddo)! Poi dopo un long rest avevo pensato di farli scontrare con tre o quattro goblin, ma spaventata dal precedente scontro ne ho messi solo due eeee... i pg li hanno uccisi in un turno!! AHAHA Comunque credo di aver capito un po' l'equilibrio di sfida anche grazie ai vostri consigli e ai link! Grazie davvero!
  7. Comunque si, avete il climbing kit. Dovrebbe avere tutto il necessario per scalare.
  8. Jerk lo lanciamo sulla cima della torre stile Blood Bowl
  9. Talaidhar in effetti le preoccupazioni di Brank mi fanno riflettere, una coda non sarebbe male a volte in effetti, certo potrebbe spuntarmi in fronte però. O potrei avere delle ali, ma al posto delle orecchie. Meglio smettere di pensare a certe cose ”purtroppo Brank, anche se sono in grado, o almeno conosco un incantesimo che può dissolvere la magia, oltre ad essere un’operazione precisa e mirata su un punto, non durerebbe troppo tempo e, inoltre penso che quell’incantesimo che ha generato il fulmine sia davvero molto potente” sospiro “possiamo comunque fare una prova. Per quanto riguarda lo specchio non saprei, di certo non aveva le parvenze di un classico raggio che può essere riflesso. C’è il rischio che se tu venissi colpito con addosso uno specchio ti fonda con esso, che certo vorrebbe dire che avresti un’armatura sicuramente lucente, ma non penso che sia un gran obbiettivo nella vita”
  10. Macché due volte 🤣 ho dato 3 esami negli ultimi 5 giorni, sono un concentrato di stanchezza e caffeina al momento. Fortunatamente oggi ho dato l'ultimo della sessione e tra poco posto...e non passare al giorno successivo che non ho ancora traviato nessuno in locanda
  11. Ma ormai Aelech l'ha conquistata...
  12. Macché, ha cominciato il campo estivo mia figlia e mi sto incartando a lavoro tra entrate, uscite e recuperi... Mi aggiorno nel tdg, anche se a parte imbarazzare ulteriormente la mezzelfa, non ho molto altro da dire!
  13. Sull'uso delle corde nessun problema.... Se a cadere è Berger speriamo di tenerlo! Luna ha 3 in acrobazia... Però nell'equipaggiamento ha un paio di false manette (non chiedete perché!) Che potrebbero tornare utili.
  14. Tutto bene gente? Siete tutti in mezzo al mare alla facciaccia mia? Volete che saltiamo al giorno successivo? @L_Oscuro @Octopus83 @albusilvecchio
  15. Lessi questo articolo in inglese già a suo tempo. Tra il preambolo e le disgressioni assortite mi è sembrato più un mezzo spot pubblicitario che un qualcosa di realmente utile e IT quanto potrebbe essere un post di un qualsivoglia blog meno blasonato o lo stesso Domini del Terrore/Ravenloft 2e...diciamo a pag 202 o giù di lì. La narrazione di W. S su prove di paura, shock corporeo e save or die non se po' leggere...ancora un po' e siamo a: "i pg devono avere tutto sotto controllo stile Neo alla fine del primo Matrix, sennò il gioco fa schifo." Anyway, tra le cose che i Poteri Oscuri non vogliono che si sappia inserirei indubbiamente le stats 5e dei Darklords e la meccanica delle prove delle Potenze. ¹ ¹
  16. Doryen Kyrith Sorrido beffarda voltandomi verso la barbara, percependo i suoi pensieri "Occhio a non farlo pure tu, Tuma!"
  17. Mi spiace ammetterlo, perchè in alcuni punti mi sono divertito, ma in generale la penso come te. Sarà il fatto che è parte avventura (che mi piace) e parte gestionale (che NON mi piace), sarà il periodo (estate e/o lavoro), ma anche io ho perso interesse e slancio. E' stato un piacere giocare con tutti voi (soprattutto il master... complimenti per la wiki, uno sforzo non indifferente), e spero di giocare ancora in vostra compagnia, magari ad altro. Saluti e baci. 😘 P.S. @Bellerofonte: lascio il link alla scheda di Tholin nella firma; così, se trovi qualcuno interessato a continuare con i nostri pg, può copiarla senza problemi.
  18. Orodreth elfo guerriero Sembra che ce la siamo cavata, almeno stavolta. Respiro calmo, tendo l'arco e cercando di dare il mio contributo sull'ultimo nemico rimasto.
  19. Oh cavolo scusate! Ho avuto qualche giorno di stop, ma non mi ero preoccupato di avvisare perché pensavo di aver già dato indicazioni sul combattimento di Orodreth. Corro subito a rimediare
  20. lo scienziato pazzo
  21. Sennò, a livello di roba light che più light non si può e scenari mordi e fuggi, potreste provare Roll for Shoes con qualche piccola variazione...chessò, almeno un paio di skill tematiche a 2 in partenza, l'opzione per i danni ecc e qualche sistema di recupero o altro (stunt e azioni esagerate) basato sulla spesa degli xp.
  22. Questo è un seguito del mio primo articolo sull'architettura non-euclidea. Se non l'avete ancora letto, dovreste farlo. Articolo di Goblin Punch del 06 maggio 2013 Uno spazio non-euclideo è semplicemente un luogo dove le linee parallele non restano alla medesima distanza costante. O si avvicinano o si allontanano. Quattro angoli retti non fanno sempre un quadrato. Molte delle idee qui sotto non sono, tecnicamente, non-euclidee, ma ci si avvicinano. Giocano tutte su spazi e angoli illogici per rendere l'ambiente strano e incomprensibile. Spazi Iper-Ellitici: Come pugnalarsi da soli sulla faccia Torniamo alla stanza con un pilastro, quella di cui abbiamo parlato nel precedente articolo. Ho parlato di una stanza "quadrata" che ha più di quattro angoli (e ciascuno è di 90 gradi). Era uno spazio iperbolico, nel quale le parallele si allontanano tra di loro. Consideriamo l'opposto, un posto dove le linee parallele si avvicinano tra loro e lo spazio è più ristretto. Ovvero, gli spazi iper-ellittici. Ricordate quell'esempio della stanza con solo tre angoli retti? I muri erano tutti lungi 3m, ma la stanza era "solo" di 6m quadrati. Ma se la stanza fosse ancora più ellittica? Se la stanza avesse solo due muri e due angoli retti? Camminate lungo un muro, girate a sinistra ad angolo retto, e vi trovate davanti all'angolo da dove siete partiti. Forse un'immagine potrebbe aiutare. Ho eliminato un pilastro, perché ormai siamo esperti nelle vie di Cthuhlu e non abbiamo più bisogno di questo aiuto. Gli aiuti mentali sono per le larve che non hanno ancora mangiato il loro primo cervello. Comunque, che succede se pieghiamo lo spazio ancora un po'? E se la stanza "quadrata" avesse solo un muro e un angolo? Ragionevolmente i vostri giocatori penseranno di avere a che fare con dei doppleganger o dei mimic o qualcosa del genere, e si attaccheranno da soli. È totalmente possibile che il ladro finisca per correre verso il centro della stanza per pugnalarsi alla schiena da solo. Se siete fortunati, il mago deciderà di distruggere tutti gli impostori con una sola palla di fuoco, e tutti verranno colpiti dall'incantesimo quattro volte (pensate ad un'esplosione che curva su sé stessa, così che colpisca da diverse angolazioni contemporaneamente). Potete rendere una stanza iper-ellittica molto più epica, se volete. Perché non mettere un singolo angolo di 170 gradi e avere 100 copie di sé stessi? Se fate un paio di giri di corsa riuscirete a vedere bene l'aspetto del vostro sedere quando correte. Ottimo come camerino! E per farsi un messaggio da solo! Ricordate che nella stanza, in realtà, non ci sono molteplici copie di persone e oggetti. Semplicemente lo spazio è curvo. Potete scoccare una freccia che sibila davanti al vostro viso, vi sfiora il collo e infine vi si pianta in una chiappa. La freccia ha viaggiato seguendo una traiettoria dritta, per quanto vi riguarda. Tatticamente il combattimento è relativamente simile, anche se avete un'arena piuttosto interessante dove affrontare il nemico. Se volete ignorare le regole della logica, usate la stanza quadrata della prima immagine, mettete due miniature per ogni personaggio, ruotate in opposizione l'una verso l'altra, e poi inserite qualche mostro che ignori questo effetto. Non giocherei mai un combattimento così perché diventerebbe simile agli scacci e paradossale, ma se vi piace... perché no? Ripiegato tre volte su sé stesso e oltre: come far esplodere i cervelli Un concetto chiave nel gestire gli spazi non-euclidei sta nel fatto che sono localmente normali, ma globalmente bizzarri. Un esempio di questo concetto è l'idea di qualcosa ripiegato su sé stesso per tre volte. Il che consiste (chiedo scusa in anticipo ai laureati in matematica se sto tagliando il concetto con l'accetta) in uno spazio che sembra a tre dimensioni quando è visto da vicino, ma che in realtà è a quattro dimensioni quando vi allontanate. Un esempio di uno spazio ripiegato due volte sarebbe quello della superficie di un palloncino. Sono stati disegnati dei cerchi sulla superficie del palloncino, e piccole creature a due dimensioni vivono su questi cerchi. Fate finta che questi "cerchi piatti" siano pianeti. Hanno un nucleo fuso e un'atmosfera sottile, come la Terra. Comunque, queste piccole creature viaggiano sulle loro piccole astronavi (in 2D) in cerca del centro dell'universo, ma finiranno sempre per tornare al punto di partenza. Perché una linea dritta li riporta da dove sono partiti? Perché sono esseri in 2D che vivono sulla superficie di una sfera in 3D, e il loro cervello non può afferrare questo concetto. Dov'è il centro dell'universo? Non c'è! Ma l'universo ha comunque una dimensione, un diametro. L'universo può ancora espandersi o contrarsi (ed esplodere?), perché è un palloncino. Noi siamo creature a tre dimensioni che vivono in un universo a quattro dimensioni (ripiegato tre volte), e cerchiamo di comprenderlo usando cervelli che si sono evoluti per cacciare i mammut. In fondo è naturale che per noi queste faccende siano confuse. I mammut sembrano meramente in 3D solo perché ci stiamo molto vicino. Ma sto divagando. Scusate. Fatemi provare di nuovo. Ripiegato tre volte su sé stesso e oltre: come far esplodere i cervelli In pratica ogni tipo di dungeon contorto che potete immaginare può essere giustificato da un qualche spazio non-euclideo. Ma partiamo in piccolo. Immaginate di disegnare un dungeon sulla superficie di un dado a sei facce. Ogni faccia è una stanza diversa. Avete sei stanze, e ciascuna stanza ha quattro porte. Tuttavia non c'è un muro esterno del dungeon: e se cercate di trovare un'uscita seguendo uno dei muri, tornerete al punto di partenza. E vedrete solo tre stanze su sei. Farete tre svolte ad angolo retto. Un semplice esempio di un dungeon ripiegato tre volte. Potete disegnare un dungeon sulla superficie di qualsiasi solido platonico (i vostri dadi). Un ottimo modo per creare un dungeon non-euclideo, ed è già stato fatto. Oppure potete disegnare la superficie di una ciambella, ovvero un toroide. Se avete giocato al vecchio arcade Asteroids conoscete già i toroidi. Se vi muovete verso il lato sinistro dello schermo, finite per rientrare dal lato destro. Lo stesso vale con il lato alto e quello basso. Se vi sentite particolarmente avventurosi potete pianificare un dungeon dentro la superficie di un tesseract (o ipercubo), un cubo a quattro dimensioni. Avere a che fare con veri solidi a quattro dimensioni vi farà venire un prodigioso mal di testa, almeno all'inizio. Credo che il modo migliore per comprendere un ipercubo sia leggere la pagina di wikipedia tre volte. Ricordatevi solo che un tesseract è composto da otto stanze cubiche uguali tra loro, collegate tra loro in modo da distruggere qualsiasi forma di orientamento che conosciamo (come "alto" o "nord"). Ricorda un po' la faccenda della superficie del dado a sei facce, ma ogni stanza ha sei porte: una in ciascun muro, una sul pavimento, una sul soffitto. I tesseract sono già stati usati come dungeon, prima d'oggi: Dragon Magazine pubblicò una guida in merito, e sono certo che online se ne trovino molte altre. Un dungeon di questo tipo può essere fantastico, ma potrebbe infastidire i giocatori che stanno solo cercando di disegnare una mappa decente...la cosa migliore sarebbe avere qualcosa in merito agli spazi non-euclidei già presente in gioco e che renda chiaro il tema: astronavi, archeologia lovecraftiana, R'lyeh. Con questi presupposto i giocatori non cercheranno di fare una mappa, e va bene così. Se volete creare scompiglio con gravità ed elevazione potete anche disegnare un dungeon attorno a qualcosa di davvero ridicolo, come le cascate dipinte da Escher. Tecnicamente non sono non-euclidei, dato che non è possibile creare macchine perpetue con uno spazio non-euclideo, ma pazienza. Non fatevi fermare da queste quisquilie. Parlando d'acqua... Gravità multidirezionale: come cadere per sempre senza lasciare la stanza La gravità punta in una sola direzione per volta. Ma se non fosse così? Se la gravità potesse puntare in una direzione sul lato nord della stanza, e in una direzione leggermente diversa in un altro punto? Ci sono tre modi per giocare con la gravità di una stanza. Se la gravità cambia leggermente il suo angolo mentre vi aggirate per la stanza, potete avere una stanza dove tutto si allontana dal centro tutto si avvicina al centro tutto gira attorno ad un punto in continuazione La prima opzione trasforma una stanza piatta in una montagna. La parte migliore è che sembra comunque piatta finché non ci si mette piede: a quel punto l'orecchio interno si adegua alla gravità percepita e ti fa sembrare di essere sul bordo di una collina. La seconda opzione trasforma la stanza in una vallata (provate a mettere dell'acqua nel centro!). La terza opzione crea una macchina del moto perpetuo, basta inserire nella stanza un po' d'acqua, delle rocce o degli avventurieri. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con il non-euclideo (è gravità o manipolazione della luce), ma pazienza. Combattere creature non-euclidee: come? Davvero, come?? Non potete, infatti. Non possono essere mappate bene in un mondo a tre dimensioni. La cosa migliore è usare la stanza con il pilastro, e una specie di boss che faccia da pilastro. Magari ha 20 teste, e dovete corrergli attorno un bel po' di volte prima di vedere tutte le teste. Magari è una montagna di tentacoli e orribili orifizi. Magari state usando il sistema del dungeon-d6, e il mostro occupa interamente una di queste stanze: praticamente è composto da quattro muri che si trovano ai lati opposti del dungeon. In alternativa potete invocare il tema dello spazio non-euclideo imitando alcuni dei suoi aspetti più bizzarri. I nemici potrebbero ruotare la testa per mostrare che hanno più facce del normale. Potrebbero vomitare creature più grandi di loro. Potrebbero teletrasportarsi. Lovercraft faceva emergere i Segugi di Tindalos dai punti dove si incontravano angoli acuti. Potreste includere creature che non hanno una distinzione netta tra "fuori dalla bestia" e "dentro la bestia" (siamo già tutti dentro di essa, in un certo senso). Potreste mostrare un nemico che appare su muri opposti. Si trova in entrambi i posti allo stesso tempo. Se volete tornare all'idea della stanza con pilastro e iperbolica, potreste avere un nemico-pilastro (o molto alto). Se questa creatura si muove tra due personaggi, essi sono effettivamente separati, perché la creatura modifica il loro asse d'orientamento. Oppure potrebbe modificare lo spazio che la circonda, bloccando i personaggi in due stanze identiche che si sovrappongono, come alla fine di quel fantastico film di Silent Hill. Se volete usare le regole per la follia, questo è un buon momento per cominciare! Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2013/05/non-euclidean-architecture-part-2.htm Visualizza articolo completo
  23. In effetti siete qui per questo: distruggere le cose umane. Il clan recupera tutto ciò che può essere utilizzato, ovvero le provviste degli umani e alcune delle armi, alcune pelli e stoffe che vanno sempre bene per le tende e i vestiti. Qualche macabro trofeo dai caduti, anche se le vittime sono state tutt'altro che prede degne di questo nome. Resta solo da compiere il sacrificio in onore degli spiriti. Il capo della grande barca viene spogliato e legato, trascinato fin sul bagnasciuga e qui il Colosso compie alcuni riti, pronuncia alcune invocazioni mistiche e infine afferra la vittima per la nuca e gli caccia la testa sotto i flutti. L'umano scalcia, si agita, schizza acqua e cerca di emergere per prendere aria... invano. Il Colosso è troppo forte, e ben presto la vita abbandona le membra della vittima sacrificale. Mentre il clan festeggia lo sciamano conclude il rituale scagliando il cadavere tra le onde, invitando gli altri orchi a fare lo stesso con i cadaveri che coprono la spiaggia. Tra le onde compaiono nel giro di mezz'ora delle grandi pinne a mezzaluna, che fendono i flutti e si avventano sui cadaveri. Nonostante il buio della notte riuscite a vedere che le onde si stanno tingendo di sangue. Il banchetto dei grandi pesci-spirito del mare continua per diverso tempo, poi gli animali se ne vanno. Il Colosso assiste per tutto il tempo, poi annuisce soddisfatto "Gli spiriti dei flutti sono lieti del sacrificio. Per i prossimi tempi non incontreremo né troppo vento né troppo poco" Ora non vi resta che salire tutti sul guscio e salpare verso la vostra prossima meta...
  24. Ho già cercato di farlo e i risultati sono quelli che sono. Mi dispiace.
  25. Ragazzi, sarò onesto, la situazione qui non mi piace. Ok a traslare da 24h a 48h, ma l'ultimo post è di tre giorni e mezzo fa e di base il ritmo sta diventando questo. Tutti quanti abbiamo da fare e la colpa - ovviamente! - non è di nessuno, però a me non piace più giocare a queste condizioni e preferirei se smettessimo adesso. Ho cercato di farvelo pesare il meno possibile finora ma è un pensiero che ho da un po' ormai. Ho perso lo slancio, e anche voi fate fatica a ricordare i dettagli (che sono la base di questa campagna). Pensavo che la wiki aiutasse, ma evidentemente non abbastanza. Detto questo, chiudiamo qui - sospendere credo sia un po' inutile visto che dubito che i ritmi torneranno a quelli di quando abbiamo iniziato. Siete stati bravissimi, davvero complimenti a tutti per i personaggi e le storie, avete davvero colto lo spirito di AdVeOr. Se volete sapere come va a finire, sentitevi liberi di aprire gli spoiler sulla wiki. Spero senza rancore.
  26. Brank Guardo queste stranezze, in particolare lo scoiattolpo, con curiosita'. "Frutterebbe bei soldoni in qualsiasi mercato, da vivo e da morto." La cassa andrebbe aperta, potrei anche provarci, ma visto quel che e' successo negli altri casi la' dentro potrebbe esserci di tutto, incluso qualcosa che e' meglio rimanga rinchiusa. Se andando via me ne ricordero', tornero' a prelevarla per decidere. Intanto, c'e' una decisione da prendere. "Avete visto gli effetti del fulmine. Pare colpire a caso, qua in giro, apparentemente senza criterio. Fa questi... miscugli... di animali piante e edifici. Possiamo rischiarcela, ma Tal, se tu avessi idea di come proteggerci da questa roba, non sarebbe male. Qualcosa antimagia? Rinunceresti anche tu alle tue capacita' ma, ehi, qualsiasi cosa e' meglio che avere dei tentacoli che ti spuntano sopra il sedere." Non ci spero molto, ma la domanda andava fatta. "Come linea di avvicinamento, mi porterei dalla parte della chiglia che si appoggia agli alberi. Se il fulmine colpisce in linea retta, quei fusti dovrebbero offrirci almeno una parziale copertura. Comunque cercate di fermarvi sempre con un tronco o una roccia fra voi e la nave." Visto com'era ridotto l'albero colpito davanti a noi potrebbe essere una prudenza inutile, ma non abbiamo scelte migliori. A meno che... "Ehi Tal. Quel tipo di raggio rimbalzerebbe su uno specchio? A procurarsene qualcuno abbastanza alto potremmo usarlo da scudo, nel caso."
  27. Grazie ragazzi, sto recuperando i post, master sono anche io nella locanda?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.