E meno male che sono io che ti mando messaggi chiedendoti "pareri dal quant"! 🤣 no io non sono laureato in fisica o ingegneria, però mio all'epoca mio padre prima di scegliere di fare sperimentare a me e mia madre l'Energia del Vuoto insegnava alla Columbia, quindi sono stato sempre abbastanza biograficamente esposto e curioso. Però se tu mi dicevi che quella formula voleva dimostrare che i piccioni anziché volare accellerano il passo perché probabilmente alzarsi in volo ad ogni avvisaglia di pericolo è energicamente dispendioso, ti avrei creduto.
Parliamo sempre di physics-proof sci-fi, beninteso.
Ho trovato due paper che parlano di negative time delay di Shapiro. Considera che ne ho sfogliati una ventina, tutti parlano di usare l'antigravità per accelerare la materia vicino alla luce. A parte questo che a pagina 17 dice "We surround the source by a (hypothetical) cloud of negative-mass material, with total mass,-M, equal in magnitude to that of the source. [bla bla bla]The cloud automatically removes the external Shapiro time delay." per non so che cosa. Dimmi tu se significa quello che sembra, che teoricamente una massa negativa crea un time delay inverso. Ma ho trovato anche quest'altro, che nell'abstract dice proprio che vuole dimostrarlo:
Qui c'è la migliore tassonomizzazione delle ipotesi FTL che ho trovato:
Nel sito non è presente l'effetto Shapiro, né l'ho trovato da altre parti. Quindi di mio ti direi che è una ipotesi originale oltre che seria, ma non ho fatto una ricerca bibliografica approfondita (che richiederebbe qualche mese) e strumenti fuori dalla mia portata, e non sono un ricercatore.
Se non sbaglio avevi detto che avevi rischiato di finire pubblicato su un giornale di fisica nazionale. Perché non ti avvicini all'ambiente della ricerca? Mentre non ci sono dei forum in cui parlare specificamente di, che ne so, estetica mascherata da neuroantropologia delle sottoculture, ma di forum dove puoi pubblicare un articolo di fisica ce ne sono!
Una considerazione storica: il concept del warp drive è del 1994, quel sito sulle ipotesi FTL è del 1998, il paper sulla magnetizzazione dei vuoti Casemir è del 2000, l'articolo che ti ho citato è del 2001. Se tu ti ricordi c'è un film che faceva sfumare uno dentro l'altro l'esistenzialismo europeo e la fisica moderna, proprio i ponti di Einstein Rosen, ed è del 2001. Evidentemente era un tema di punta all'epoca, magari il disegno del warp drive ha entusiasmato su quei temi. Forse c'è anche un effetto psicologico "Fin de siècle" alla scadenza di una data, meglio se una scadenza importante (tipo la fine del millennio) che odora di avvento religioso e che aumenta le aspettative, quindi la predisposizione al rischio anche teorico, a causa di una specie di freschezza da nuovo inizio, specie per chi si occupa di attività teoretiche.
Ciao Herino!