Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    9
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Hero II

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    353
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    1
    Punti
    29.394
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/12/2020 in Messaggi

  1. Assolutamente lecito, ma ricordati comunque che loro sono attori professionisti, il cui scopo è intrattenere lo spettatore più che giocare loro: difficile che un gruppo vada in quella direzione in modo naturale. Può essere sicuramente fonte di ispirazione, e in molte cose lo è sicuramente, ma c'è anche il rischio di creare aspettative sbagliate su come vada una partita di giochi di ruolo. Se paghi qualcuno per recitare, gli incentivi del sistema a recitare diventano poco rilevanti. Si può fare un paragone con la pornografia: può essere istruttiva e magari ti fa pensare a qualcosa a cui non avevi pensato, ma è importante non pensare che la sana e naturale sessualità debba essere paragonabile. Loro non lo fanno per divertirsi. Premetto che non ho mai provato a giocare in questo modo, e nonostante l'anno che abbiamo passato ho giocato poco in Video in generale, quindi parlo solo teoricamente. Personalmente preferisco meno struttura, mi piace quando un giocatore interrompe un altro. E il viceversa può creare pressione verso chi magari è timido. Ma, appunto, non ho mai provato. Il candidato ovvio è Dungeon World. Gioco molto divertente, e chiaramente ispirato a D&D come temi (ha le classi standard e i mostri standard). È tradotto anche in Italiano da Narrativa in cartaceo (manuale fatto discretamente). È anche disponibile in Italiano gratuitamente sul sito www.dungeonworld.it, o in inglese su github.
  2. La discussione è difficile da tenere generale. Nei termini in cui la poni, è specifica alle piattaforme online in cui vi è una distinzione tra dire e scrivere in chat. Dal vivo non è facile fare il parallelo, ma possiamo provare a generalizzare discutendo tra il comunicare le proprie azioni in maniera asciutta vs narrare aggiungendo parti ininfluenti per le meccaniche. E si vede immediatamente la seconda specificità: come sia meglio agire non è indipendente dal sistema, perché sistemi diversi hanno una definizione diversa di cosa sia ininfluente. In un sistema fiction first, tutto quello che dico è potenzialmente supportato dalle meccaniche, e se avanzo facendo una capriola ha potenzialmente un effetto meccanico. In un sistema in cui le meccaniche vengono prima, diciamo un D&D, se lo dici o non lo dici sono fatti tuoi. Perché è importante fare la distinzione? Perché personalmente credo che la cosa fondamentale per questa discussione sia scegliere un sistema che supporti lo stile di gioco e narrazione che si vuole tenere, e non discutere di come ottenere un certo stile in un sistema non adatto. Se si decide di giocare a D&D, in cui le meccaniche non fanno differenza se fai o meno una capriola prima di attaccare, non ha poi senso spingere i giocatori a raccontare più del necessario. Questo non vuole dire che non sia interessante o divertente narrare giocando a D&D ovviamente! Anzi, è la mia parte preferita, e narro giocando a D&D come giocando a DW. Ma, non essendo necessario, se un giocatore non è interessato qualsiasi tentativo di spingerlo in quella direzione rovina il gioco più di quanto non lo migliori. Faccio un esempio. Il tipico personaggio di D&D, fa tutti i turni più o meno la stessa cosa. Un ladro armato a distanza, tutti i turni si deve nascondere e sparare con la balestra. Può narrare saltuariamente in modo fiorito il modo in cui lo fa se gli viene in mente qualcosa di particolare legato alla situazione, ma non c'è davvero motivo di narrare in modo interessante e diverso ogni azione che, a tutti gli effetti, è uguale ogni round. Se si dovesse narrare uno scontro di D&D in un libro, queste parti sarebbero narrate con formule riassuntive come "L'assassino spariva e riappariva nella battaglia, nascondendosi nel turbinio dei combattenti. Ogni volta il suo arrivo era annunciato da una fitta di dolore e un nuovo quadrello che ornava l'armatura del paladino." Il viceversa, narrare estensivamente tante volte la stessa cosa, è un gioco noioso e un brutto libro. Molto meglio dire a ogni round "Mi nascondo e attacco", senza pressioni a fare altrimenti, e narrare in modo esteso quando c'è qualcosa da narrare. Se ti interessa che i giocatori siano interessati alla fiction e non alle meccaniche, usa un sistema in cui quello che dicono e come lo dicono ha un peso. Altrimenti, fai quello che ti piace e non ti preoccupare di quello che fanno gli altri. Anche perché in generale l'esempio degli altri ha un peso determinante: giocare come piace a te è il modo migliore per spingere anche gli altri in quella direzione, molto più determinante di qualsiasi cosa tu possa dirgli.
  3. Il vostro viaggio non è stato propriamente tranquillo e avete già visto ogni genere di assurdità: pirati fin troppo coraggiosi, calamari dei cieli, pattuglie imperiali in giro per i cieli dei Mondi Liberi... Ma tutto questo non è nulla a confronto del Porto Oscuro. Chiunque di voi ne ha sentito parlare almeno una volta: questo frammento totalmente privo di rotazione è tristemente noto per le azioni efferate dei suoi abitanti, un vero e proprio covo di criminalità e malvagità. Superate la sezione disabitata del frammento, costantemente esposta alla luce della Stella, e fate atterrare il Gufo nella "fascia crepuscolare", la zona di transizione da attraversare prima di arrivare al Porto vero e proprio. Siete sufficientemente lontani da non avere problemi con bande locali fin troppo audaci e, allo stesso tempo, per potervi permettere una ritirata strategica. Sarete pronti ad affrontare ciò che vi riserva questo frammento?
  4. Margaret Weis e Tracy Hickman, i pluriacclamati autori di Dragonlance, hanno deciso di ritirare la denuncia intentata contro la WotC tempo fa. Margaret Weis, inoltre, ha anticipato su Twitter l'arrivo di "eccitanti novità" nel prossimo futuro. Un paio di mesi fa, come vi avevamo segnalato in un nostro articolo, gli autori di Dragonlance Weis e Hickman avevano deciso di intentare causa alla Wizards of the Coast, accusandola di aver illecitamente violato i termini del contratto da loro stipulato per la realizzazione di una nuova serie di romanzi ambientati nel mondo di Dragonlance. Nelle ultime ore, tuttavia, è giunta la notizia che gli autori di Dragonlance hanno deciso volontariamente di ritirare la denuncia (più precisamente il loro è stato un ritiro "senza pregiudizio", il che significa che potranno decidere di intentare nuovamente causa in futuro, se lo ritenessero necessario). E' possibile, dunque, che i due autori abbiano trovato un qualche tipo di accordo con la Wizards of the Coast. Eccovi qui di seguito la traduzione dell'atto con cui è stato notificato il ritiro della denuncia: A rafforzare l'ipotesi che Weis, Hickman e la WotC abbiano trovato un accordo, inoltre, c'è un post su Twitter pubblicato da Margaret Weis in persona, la quale - oltre ad avvisare riguardo al ritiro della denuncia - ha suggerito ai suoi fan di rimanere in attesa di eccitanti novità nelle prossime settimane. Fonte: https://www.enworld.org/threads/dragonlance-lawsuit-dismissed-without-prejudice.677145/ Visualizza articolo completo
  5. Le tracce sembrano essere relativamente recenti in entrambi i corridoi
  6. Tds

    1 punto
    Scusate l'assenza ragazzi, ma ho sfruttato il weekend di zona gialla per salire un po in montagna.. domani dovrei riuscire a rispondere 😉
  7. Malory Mentre mi sto avviando verso le lamiere della nave, mi blocco un istante per riflettere su come procedere ora meglio non sottovalutare la faccenda, vediamo se Ashnor (?) scopre qualcosa dall'altro lato e con ciò mi volto verso il vice capitano va bene, vediamo cos'ha da nascondere questa nave per poi accodarmi al suo seguito. Giunti dinanzi a una fenditura la guardo e, memore dell'avvertimento di Mao, cerco con un panno di coprirmi le vie respiratorie, per precauzione, prima di avvicinarmi e osservare meglio il buco
  8. Cultistapazzo, amo i Forgotten ma Dragonlance mi fa salire l'hype a mille! 😄 Muso, anche ammesso che la cosa si risolva con un lieto fine, mi rimane l'impressione netta che la Wizard negli ultimi tempi si stia muovendo in maniera spregiudicata. Mi riferisco anche alla faccenda del rapporto interrotto in maniera poco chiara con Galeforce9 la conseguente causa in corso. Infine, sarà un'interpretazione naif, ma magari il polverone di cui parli, ha dopotutto contribuito la Wizards ha rivedere i suoi freddi calcoli...
  9. Wilhelm Qualunque sortilegio fosse, aveva strappato al giovane templare buona parte delle sue forze. Sentì debolezza nelle gambe e nelle braccia, e qualcosa di caldo umido prese a colare dalle narici e dalle orecchie. Un furore divino gli si accese nel petto e Wilhelm urlò la sua giusta rabbia, seguito dall'ululato di Hildr. All'unisono la lupa e il figlio del lupo scattarono in avanti. La grande bestia balzò sul più vicino degli sgherri e provò a stringergli le lunge fauci sul cranio, prima di dare un violento strattone a lato per abbattere l'uomo. Il templare invece si infilò tra le due guardie del corpo e puntò dritto verso la donna. PER ULRIC! urlò infine quando calò il martello con tutta la sua forza. DM
  10. @Randal, Sandrine @Fortunale
  11. Sottoscrivo in pieno questo commento! Io di solito uso un altro paragone: imparare a giocare a D&D guardando le serie di sessioni online è come imparare a fare il medico guardando Grey's Anatomy. 🙂
  12. Concordo con gran parte di quello che ha scritto bobon123, aggiungo solo qualche opinione personale: come diceva lui loro vengono pagati per fare ciò che fanno, ma non è così impossibile riuscire ad ottenere un risultato altrettanto soddisfacente. Innanzitutto serve collaborazione tra i giocatori e conoscere bene "I PG dei giocatori" (parlo ovviamente del carattere e di qualche linea guida su come il giocatore intende giocarlo.. oltretutto si ci può accordare sull'interpretazione), per fare un esempio l'ultimo episodio di Luxastra vede un Maestro d'arme, due suoi discepoli (l'elfa un pò più riluttante ad accettare ogni consiglio, l'uomo invece completamente dedito) ed in questa situazione si crea un gioco di gruppo in cui sia il giocatore 1 Maestro d'arme, sia il giocatore 2 Uomo discepolo giocano le proprie parti [magari scrivendolo si capisce poco, ma se guardi il video è lampante] dove il primo è quello saggio che "non sbaglia mai", pronto a dare la vita per i suoi discepoli, e il secondo gioca la parte dell'inesperto discepolo, ingenuo e credulone, ma dal cuore puro. Ora tutto questo caos di parole per dire che: il miglior giocatore di ruolo (se può esistere un termine così disgustoso, a mio parere) non è quello bravo a narrare, quello più scaltro, quello che sa le regole a memoria, ma invece è quel giocatore capace di coinvolgere gli altri e saper lasciare la scena a quello più qualificato per quello che si sta facendo (sia esso una prova di abilità, una determinata quest, un discorso legato al BG di quel personaggio o magari relativo a qualcosa successo durante la storia ecc.). Quando tutto questo avviene fra tutti (in Critical Role c'è una persona in particolare che lo fa più spesso degli altri) i giocatori (master compreso) ecco che hai il tuo Critical Role e via dicendo. Per quanto riguarda le voci non serve altro che puro allenamento, ormai con Youtube trovi esercizi per fare qualsiasi cosa, mentre per la parte "teatrale" basta calarsi nel personaggio più spesso evitando troppi "Off Game". Boh, forse ho dilagato troppo, scusate.
  13. Lunedì 6 Febbraio 1893 - ore 10.45 [gelo] Gli amici lasciarono la stanza di Burnham e ridiscese le scale raggiunsero Amanda che li aspettava davanti all'ingresso. In giro non si vedeva nessuno con un Fez sospetto. @all
  14. DM Martino sale sulle tue spalle, stranamente dispiaciuto per ciò che è accaduto alla rognosa bestia infernale che voleva sbranarlo, almeno dal tuo punto di vista. Una volta ritornato sulla tua spalla comincia a toccare e frugarti un po' tra i capelli, disordinandoteli sì, ma quasi con l'idea di poterci trovare qualcosa.. Sali i gradini della carrozza a passo lento e, sopratutto, sicuro, rivolgendoti anche alla giovane, la quale ricambia il tuo intervento con una cortese risata. Oh, ci credo, ci credo bene.. Anche se dubito nulla possa battere Al Masiaff in quanto a morto annue.. Se dovesse trovare un pass partou per riuscire ad entrare ed uscire dalla città senza problemi dovrebbe visitarla.. Tutto sommato è un luogo incantovole. Dopodiché si rilassa sulla poltrona davanti a quella in cui sei seduto te, senza però essere volgare o sbragata.. Nei suoi comportamenti c'è sempre una solida compostezza.. Come il suo largo sorriso, accompagnato dai suoi occhi rossi e brillanti.. Dopo circa cinque minuti di tergiversare senti uno schiocco fuori dalla carrozza, un piccolo sbalzo, che per una "fisicità come la tua" tuttavia lo sento tutto, accompagnato dal chiassoso, ma costante e rilassante zoccolare dei cavalli sul cemento. Come punti lo sguardo al finestrino ti accorgi che da un lato il mare si estende infinitamente nel suo orizzonte, domandandoti seriamente cosa possa esserci al di là di quelle agitate onde che non perdonano i marinai che provano ad andarsene da queste terre.. Mentre dall'altro lato, molto lontano, potresti azzardare che in un punto costiero del continente che tanto conosci e che tanto hai vissuto, riesca a vedere la città di Meridian.. Una città militare in tempi di pace.. Fine del capitolo I
  15. Perde un po' di livelli di incantesimi, ma di molto caratteristico c'è il Master of Masks sul Complete Scoundrel, oppure il Magical Trickster se usate gli skill trick Per il resto qualsiasi CdP che non ti faccia perdere troppi livelli da incantatore va bene, il resto puoi farlo tramite l'interpretazione
  16. Queste scelte non le capisco e non le condivido, comunque il mio consiglio è di fare un paio di livelli da Accordo sublime e poi continuare con la CdP del Mistificatore arcano che è il connubio ideale per le due classi scelte da te. Però è anche vero che questo è un discorso più adatto a una build che si sa arriverà fino ai livelli medio-alti. Però se già sai che il vostro livello si aggirerà intorno al 10° livello, a questo punto fai soltanto il bardo e cerca di trovare una CdP che ti aggrada. Ci sarebbe anche la CdP, secondo me molto valida, del Musico di guerra, prova a darci un'occhiata; il pg diventerebbe un ottimo supporto per il party.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.