Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. aza

    Amministratore
    5
    Punti
    5.490
    Messaggi
  2. Dardan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.308
    Messaggi
  3. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.031
    Messaggi
  4. Bellerofonte

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.079
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/10/2020 in Messaggi

  1. Le informazioni che avevate sulla mappa nella cartella drive erano vecchie e non più rilevanti. Siccome siamo ad un punto in cui si discute strategie ho pensato fosse il caso di riportare una descrizione più dettagliata di cosa siano i distretti vari, così avete anche un'idea migliore di come leggere la mappa politica e proporre strategie. Trovate la legenda aggiornata nella solita cartella. https://drive.google.com/drive/folders/0B3bL0HjC7bvHSmhtd0d1SXJ4dVE?usp=sharing Ricordate che potete sempre recuperare questo link nella sezione file in caso vi serva ricontrollarlo in futuro.
  2. Non sono molto d'accordo. I reami di Greenwood (per intenderci questi e questi) sono molto diversi da quelli odierni, ma anche da quelli dell'epoca 3e. Si vede chiaramente l'impostazione di Greenwood che pone le hearthlands (Cormyr e valli) al centro della sua ambientazione e ce li mostra come luoghi progrediti e relativamente sicuri, mentre tutto il resto è abbozzato e, nella maggior parte dei casi, ostile e pericoloso. La Costa della Spada che di questi tempi è usata come ambientazione e che si può percorrere in lungo e largo senza grossi problemi, veniva così descritta: Direi quasi più un ambientazione sword & sorcery che high magic come è oggi.
  3. Vi congedate da Victor e andate al negozio per acquistare il necessario per il viaggio poi alcuni di voi vanno direttamente nella propria camera mentre gli altri vanno alla locanda più vicina a bere e mangiare in compagnia... L'alba arriva e vi trova già pronti , uscite dalle camere e venite condotti ai carri , tre semplici carri coperti trainati ognuno da due cavalli , i primi due carri sono carichi di casse e sacchi mentre l'ultimo è stato sistemato per far stare voi cinque ed i vostri equipaggiamenti... La piccola carovana parte e il bel tempo vi accompagna per i primi giorni fino a quando restate in pianura ma sulle montagne il tempo cambia e i restanti giorni di viaggio li fate sotto una fitta pioggia accompagnata da un vento gelido e quando alla fine giungete in vista della valle inizia a nevicare copiosamente... Al passo che vi porta alla valle venite fermati da un manipolo di soldati che controllano i vostri lasciapassare e perquisiscono i carri e quando sono convinti che sia tutto a posto vi fanno passare... @ Soldati La strada sterrata che percorrete è stata creata a fatica nel mezzo di una tetra foresta silenziosa come un cimitero con giganteschi alberi che torreggiano su di voi come giganti , non sapreste dire che ore del giorno siano visto che il cielo è coperto da pesanti nubi nere ma i carrettieri spronano i cavalli come non mai per uscire da quel luogo il più in fretta possibile e alla fine senza che succedesse nulla di particolare uscite dalla foresta e vi trovate in uno spazio aperto adibito a cultura di circa un centinaio di metri di diametro e poi alla fine vedete il villaggio protetto da una robusta palizzata , il grande portone d'accesso è chiuso ma quando i carri si avvicinano lentamente si apre così riuscite ad entrare senza problemi , appena dentro venite accerchiati da altri soldati che come quelli precedenti controllano le vostre credenziali e perquisiscono il carro , poi come in prima vi lasciano andare... @ Foresta Il villaggio è composto da una settantina di edifici messi a semicerchio lungo la riva del lago , tutte costruzioni in legno a uno o due piani , i carri avanzano incontrando pochissime persone che non vi degnano neanche di uno sguardo finché i carri si fermano e uno dei conducenti vi dice di scendere perché siete arrivati...uscite dal carro e vi trovate di fronte una grande costruzione a due piani fatta in legno , e accanto alla porta spicca un cartello con un grande pentacolo dorato e con sotto una scritta di un verde brillante " Alla strega verde , pozioni e preparati ." @ Villaggio poi la porta si apre e ne esce una graziosa ragazza dai capelli rossi vestita con una semplice tunica verde ,la ragazza vi guarda con aria sorpresa e preoccupata...Benvenuti stranieri...dice quasi balbettando...come può esservi utile il nostro negozio? @ Ragazza @ Tutti
  4. La griglia tattica tende a spingere giocatori e master a concepire la scena di combattimento come una scena astratta. Questo succede perchè la mappa con griglia tattica spinge ad osservare la scena dall'alto, con una prospettiva a volo d'uccello (dunque stimola una visione più distante, oggettiva e razionale della scena di combattimento), mentre favorisce un'analisi della situazione basata su parametri più astratti (che contribuiscono ulteriormente a stimolare un'analisi razionale e fredda della situazione), come metri, quadretti, aree d'effetto, misurazioni precise, posizioni esatte dei nemici sulla griglia, ecc. Il che, preciso, non significa che l'uso della griglia impedisce ai giocatori di sentirsi emotivamente coinvolti dalla scena di combattimento. Semplicemente, la griglia tattica favorisce un gioco più razionale, tattico, distaccato, analitico, basato più sulla ricerca della strategia di combattimento migliore che sul godersi puramente la situazione narrativa del momento. Con la griglia tattica, insomma, il coinvolgimento emotivo ci può essere, ma è più difficile che riesca a raggiungere il suo apice. E' più difficile, infatti, essere pienamente coinvolti nella scena dal punto di vista emotivo, se la mappa ti spinge a concepire quella scena da un punto di vista principalmente razionale e distaccato. Per questo l'uso della griglia tattica è il metodo perfetto per un gioco basato sulla scelta delle tattiche migliori in combattimento: spinge a focalizzarsi sullo studio razionale della situazione, piuttosto che sui dettagli narrativi. Diverso è il caso del gioco basato sul Teatro della Mente. Il Teatro della Mente è molto meno adatto al gioco tattico (fornisce misurazioni imprecise e richiede che giocatori e DM si intendano bene), ma è il migliore per quanto riguarda il coinvolgimento emotivo nella scena. Il più classico Teatro della Mente, infatti, non usa mappe, non fornisce ai giocatori una descrizione dall'alto e astratta della scena. Al contrario, il Teatro della Mente mette i giocatori nella scena, costringendoli a usare direttamente la loro immaginazione per capire dove sono mostri e PG, che cosa fanno, come sono fatti, ecc. Con il Teatro della Mente immagini la scena, come se la stessi vivendo direttamente, quindi sei direttamente nella scena, maggiormente coinvolto. Non sei distratto dal dover studiare parametri astratti o una mappa dall'alto: sei libero di concentrarti sulla situazione narrativa della scena. Ogni metodo, dunque, ha i suoi pro e i suoi contro.
  5. per questa perla, vi ricordo che Clearto ed il suo compare nano smerciano di tutto e di più, se volete può essere l'occasione perfetta per ottenerla. Potrebbe anche fare uno sconto, ma non garantisco sull'entità
  6. Alkidámas Assolutamente sì, annuendo entusiasta alle parole di Vur. È ora di andare a ritirare il nostro oro e consegnare il vino.
  7. Faccio riferimento a quanto scritto sulla Bibbia (il file Word lol) EDIT: Non voglio mettere troppa carne sul fuoco, ma ricordo a tutti che Capo Ventura ha un servizio postale piuttosto efficiente. Se siete in giro per la città e dimenticate qualcosa, o volete chiamare qualcuno, o segnalare la vostra posizione, quasi sicuramente troverete halfling in giro disposti a camminare un po' al posto vostro per una moneta d'argento. Ricordate di portare carta e calamaio con voi, la prossima volta che uscite! Non si sa mai...
  8. @Daimadoshi85 La lista dei ruoli è stata spostata nel compendio delle regole marittime, che trovi sulla wiki nella pagina Homebrew. Sulla Bussola d'Argento (e non sulla Biancospino, grazie della correzione!) Ofira era primo ufficiale, mentre Seline era il timoniere.
  9. Raftal Ringrazio Seline con un cenno, per il the, poi quando la rossa ci scocca le occhiatacce e percepisco la richiesta di supporto dalla mia ex-compagna-nemica-amica rispondo "Mi pareva di avertelo anche già accennato riguardo al fatto che fosse il timoniere della nave, rossa. Le sue capacità in merito posso dire che sono fuori discussione, come anche le sue conoscenze sui veleni. Sulla Bussola d'Argento io ero stato preso perché avevo fatto un giuramento di sangue col capitano Kiltus, volevo sfruttare e ampliare le mie conoscenze del mare e delle sue sostanze, i suoi antidoti e i suoi veleni e viaggiare con lui, essere il suo braccio armato." sospiro "Diciamo che mi sono inespertito nell'arte dell'assassinio. Del travestimento, se proprio così si può dire per una creatura come me...dell'ambiente sottomarino posso raccontarti molto. Della navigazione... Eseguo gli ordini." alzo le spalle "Posso guardare le spalle al capitano, penso di averlo già fatto anche..." rispondo mostrando un sorriso sghembo. Mi sorge in quel momento, parlando di veleni, un pensiero in testa, e chiedo 'a proposito di veleni, Selíne. Quel mercante di veleni del Sottosuolo... A cui avevi commissionato quell' erba..." guardo Tholin, incapace di ricordare le piante della superficie così bene come quelle del mare "a cosa serviva? Era quella per intontire i prigionieri in magazzino?" @Bellerofonte
  10. Sono assolutamente diversi. Il fatto che pa mappa riprenda quella di 2e e non quella di 3 e 4 non significa che siano uguali. Non esiste più nessun PNG che non sia elfo o immortale per motivi divini/non morti/magici. Praticamente non hai idea di che fine abbia fatto il 90% della gente. Le trame sono spezzate e non hai modo di strutturare una storia adeguata se non attraverso un lavoro immenso di ricerca online. Non si ha idea della situazione geopolitica dopo eventi fondamentali (crollo di shade su myth drannor) e non si sa che fine hanno fatto il cormyr la sembia i rapporti vari le città. insomma un lavoro enorme e il manuale uscito è ciofega. Sono concorde. alla fine io ho deciso di abdicare a ambientare la prossima campagna sui FR. ho preferito fare un lavoro su Dark Sun.
  11. Eike VA bene, farò io il primo turno... e nel frattempo penserò ad un nome... aggiungo in tono titubante : non ho ancora digerito il nuovo arrivo, e assegnargli un nome senza neanche averci preso confidenza mi sembra un po' eccessivo, ma so anche che la mia mente cela tante storie, trovargli un nome che le si addica non sarà difficile. È nero e peloso, oltre che enorme... Mormoro tra me e me, allontanandomi di qualche passo.
  12. @Ghal Maraz La prova ha difficoltà 4
  13. Nella sezione "incantesimi" del capitolo sui Multiclasse del PHB c'è scritto: (Se hai il manuale in inglese, è un paragrafo aggiunto con le errata corrige)
  14. Per ora parlo con il vecchio, in attesa che Teros concluda la sua scena della compravendita. Se non discutiamo ulteriormente sul da farsi e decidiamo di andare dal Consigliere, possiamo passare a quella scena in qualsiasi post successivo. Giro la testa verso Bazza. E' giovanissima e non sa niente, ed è giusto che io le insegni un po' di saggezza. «Vedi, quest'uomo è vecchissimo, potrebbe cadere morto stecchito in qualsiasi momento, e quindi è tutto scemo e parla a vanvera e insulta Mororga che invece vorrebbe far colazione. Ma che importa? Spesso gli dei mostrano cose agli anziani perché le spieghino ai giovani, e quindi li dobbiamo rispettare». A volte invece li dobbiamo trucidare, ma ora non voglio confonderla con dettagli vari. Mi rivolgo a lui. «Dicci cosa pensi che troveremo su quell'isola.» @b4d se Bazza interviene nella discussione, posso eliminare l'ultima frase.
  15. Aggiungo che hanno finalmente chiarito una volta per tutte che i paladini non possono usare smite con gli attacchi senz'armi. E' una regola che trovo stupida e che ignorero' sempre al mio tavolo, ma almeno l' hanno chiarito. Al contrario i druidi/paladini possono usare smite in forma selvatica.
  16. TdS

    1 punto
    @brunno Sj per tua fortuna una di quelle vesti c'è , e anche il resto che cerchi.
  17. Lo immaginavo. Ci sono stati dei vantaggi particolari che vi hanno spinto a cambiare piattaforma? Voglio dire: il forum di DL è sempre stato una bomba in quanto a funzionalità (anche solo fare spoiler "nestati", cioè uno dentro l'altro, non è per niente scontato), diversi passi avanti a molte altre alternative. Lo chiedo a te perché sicuramente tu questa cosa l'hai vissuta più da vicino.
  18. Io devo tirarmene fuori, purtroppo. Avevo sottovalutato il carico dei corsi all'inizio di Settembre: ora come ora ho troppe avventure attive sul forum, quindi preferisco abbandonare questa, partita relativamente da poco. Ovviamente potete usare comunque tutto il materiale che ho creato (o eliminarlo). Mi scuso per non avervi avvisati prima.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.