Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.395
    Messaggi
  3. Zellos

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.700
    Messaggi
  4. Bomba

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.888
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/11/2019 in Messaggi

  1. Durante il Lucca Comics & Games è stato dato l'annuncio dell'inizio della localizzazione italiana di D&D Beyond. L'italiano sarà la prima lingua in cui verranno tradotti elementi della celebre piattaforma digitale D&D Beyond, partendo dal Manuale del Giocatore già sin da ora disponibile come compendio. Come affermato nel comunicato ufficiale uscita durante l'attuale edizione del Lucca Comics & Games, la più grande fiera italiana del gioco: "L’Italia sarà la prima community non in lingua inglese a poter godere della piattaforma localizzata, in lingua italiana. I manuali e gli strumenti offerti da D&D Beyond saranno a disposizione dei giocatori nostrani per creare e gestire personaggi e campagne, nonché per trovare informazioni sui manuali acquistati all’interno dello store online“. Tuttavia, bisogna sottolineare che “per il momento è stato rilasciato solo il Player’s Handbook in lingua italiana, primo passo di un piano di investimenti e crescita per la community di Dungeons & Dragons in tutto il mondo“. Visualizza articolo completo
  2. Con la vittoria del gruppo su Xagroth si conclude l'ultimo libro di questa che era partita come una avventura breve ed è diventata una campagna. Nei prossimi giorni, salute permettendo (i mali di stagione colpiscono anche i master) accompagnerò i superstiti di questo Trono di Spade (ma con più porno) nell'epilogo. Per quanto determinato fossi nel voler offrire agli utenti di dragons lair una campagna che vedesse una fine, tale risultato è dovuto all'impegno di tutti, indipendentemente dal finale. Per quanto la parola "fine" verrà scritta ufficialmente tra qualche giorno, posso dire senza timore di smentite che ce l'abbiamo fatta, tutti insieme, in questo grande progetto. Spero che questa esperienza vi sia piaciuta e che vi siate divertiti a calcare Arth, le sue citazioni non tanto velate, i suoi png stereotipati e non e le sue bizzarrie.
  3. Ragazzi confermatevi chi di voi partecipa, e nella conferma scrivetemi due parole che usero' come spunto per creare il mondo di gioco e anche la storia. Puo' essere un aggettivo, un luogo, una sensazione, quello che volete. Ad esempio: Nebbia, Fossa sommersa, Odio antico, Alluvione, Rocca del Mago... Domani sera quando rientro dal lavoro apro la gilda.
  4. Dovere fatto! Ho votato per ambientazioni e convivialità, bocciando tutto il power-play. Tra le ambientazioni, chissà se mai succederà, ho segnalato Mystara e Planescape ... insieme con i FR (che ultimamente non mi entusiasmano troppo) le mie preferite!
  5. 1 punto
    Per D&D dipende dall'edizione di riferimento, ma direi che non è la sezione dove parlarne. Invece, per quanto riguarda Pathfinder, esistono un paio di opzioni oltre a quelle da te nominate: -Occultist: scegliendo l'Implement di Necromanzia (che può essere rappresentato da una bambola, tra l'altro) possiamo avere due modi per "creare" delle marionette. Il potere Necromantic Servant permette di creare uno scheletro o uno zombie che viene potenziato di livello in livello (facilmente descrivibile come una marionetta) e il potere Soulbound Puppet ci permette di animare una bambola con fattezze animali o umanoidi e trattarla come un famiglio. Unisci qualche incantesimo come Animare i Morti ed ecco pronto il tuo personaggio. -Alchimista (Promethean Alchemist o Tinkerer) : abbiamo la nostra "marionetta primaria" (l'omuncolo del Promethean o il famiglio del Tinkerer), che combatterà al nostro fianco, e possiamo scegliere la scoperta Living Pigment per rappresentare della altre marionette (i mostri evocati, ovviamente ridescritti in maniera opportuna). Volendo restare sull'Evocatore, potremmo scegliere la versione Unchained (che io consiglio, essendo più bilanciata) e selezionare come sottotipo per l'Eidolon "Inevitabile", che dovrebbe fornirgli proprio l'aspetto di una creatura meccanica. Altrimenti si può tranquillamente reskinnare qualunque altro Eidolon.
  6. Vi date all'inseguimento del wight fuggiasco e ben presto lo raggiungete ed abbattete.
  7. Kale Arkam? Ottimo, in questo manca solamente Lady Blackbird. Se non ha nulla da dire, direi che ci siamo tutti. In definitiva, abbiamo: -Athanatos: Naomi (Guardia del corpo) -Ghal: Lady Blackbird -Pietro: Snargle (Pilota goblin) -Pyros: Cyrus (Capitano) -Zellos: Kale (Primo ufficiale e meccanico) E, a questo punto, ritardiamo l'inizio di qualche giorno, così avrete il tempo di sistemare le schede.
  8. Eccomi scusate, tornato ieri notte da Lucca. Ho editato il mio ultimo post per inglobare la mia azione di turno.
  9. A me non dispiacerebbe il primo ufficiale ^^
  10. Regola zero in qualsiasi campagna: parla con i giocatori. Alcuni gruppi non hanno nessun problema a essere messi su binari dal primo all'ultimo livello come accade in un adventure path, altri vogliono più libertà. A nessuno però piace scoprire di essere su una rotaia, quindi meglio avvisare in anticipo su cosa hai in mente. Nel primo caso, tenere i giocatori in riga dovrebbe essere abbastanza facile: siete tutti d'accordo perché seguano la trama, se non sono dei bamboccioni (che in realtà è tutt'altro che impossibile) non dovrebbero avere problemi a creare PG adatti al gioco, cogliere gli agganci e ignorare qualche piccola stortura. Naturalmente è più facile tanto più sei aperto con loro. Non proporre cose a scatola chiusa come "Vi va di giocare una campagna su binari?" ma sii più specifico: "Che ne dite di giocare una campagna dove i vostri PG sono eroi che combattono un culto malvagio legato a Tiamat?". Siccome la gestione del gruppo non è complessa, la parte difficile è creare una trama e un gameplay abbastanza buoni da far valere la pena di avere i binari in primo luogo. Ancora una volta, un buon modo per sincerarsene è parlarne con il gruppo, assicurandosi che la trama principale interessi ai giocatori e magari dando loro occasione di inserire proposte, vuoi tramite i background, vuoi (che è il metodo che consiglio) in modo diretto: "Proponete ciascuno una o due sidequest di breve durata, io le modifico un po' e le inserisco". Nel secondo caso, avere una storia interessante è più semplice, dato che emergerà molto di più dalle azioni dei PG che non dalla tua pianificazione (dunque magari non sarà una "buona" storia, ma probabilmente interesserà a tutti). Le cose a cui badare sono quindi le idee di partenza, che devono essere sia buone che interessanti, e soprattutto gestire l'equilibrio delicato che permette di avere sì un unico filo narrativo, ma lasciare anche spazio alle decisioni dei giocatori. Che non significa, come alcuni suggeriscono, di fare dell'illusionismo, cioè far credere ai giocatori di avere una scelta ma tirare i fili da dietro le quinte per rimetterli sempre in carreggiata, ma una cosa più complessa. Un buon punto di partenzaè pensare a una serie di situazioni collegate dalla trama centrale ma poi lasciare ai giocatori totale libertà su come gestirle. Anche qua parlare con i giocatori aiuta: se si inizia con il presupposto di giocare PG eroici che combattono contro il culto dei draghi, puoi ragionevolmente aspettarti che, se metti un culto di draghi, i PG lo combattano. Il come, però, sta a loro. In entrambi i casi, può essee bene compartimentalizzare, e cioè dividere la campagna in sezioni. Intanto per dare un ritmo e un senso di avanzamento, e poi perché è molto improbabile che queste campagne epiche dal 1° al 20° livello si concludano realmente - e a quel punto meglio arrivare a un finale aperto e chiuderla lì, piuttosto che interrompere in un punto a caso, quando magari ti eri tenuto tutte le idee buone per la fine (pro tip: non farlo!).
  11. È la cosa migliore, ma ricordati comunque che in ogni scenario proposto non vedo una campagna finita, solo tantissimi spunti per proseguire! Certo magari in modo diverso da quello che avevi previsto come DM originariamente, ma è così che dovrebbe andare a finire praticamente sempre ahaha Disingaggiare come azione bonus a quel livello mi sembra pochino, forse la classe non prende abbastanza a parte i danni sul colpo (che comunque sono sul livello di una spell o di un oggetto magico nemmeno troppo raro) per lasciare solo quello. Del resto se usi un'azione vuoi fare almeno 4 attacchi o non ti conviene rispetto a farli normalmente (attacchi di opportunità subiti a parte), e sei comunque vincolato su chi puoi farli. Forse fino a modificatore di saggezza attacchi? Dovresti assestarti sui 4-5 attacchi che non mi sembra sbilanciato alla fine e lo lasci usare a volontà. Al livello 7 sei ancora lontano dal prendere il terzo (11th) e quarto (20th) attacco ma realisticamente il tuo mod di saggezza è ancora +3 (potrebbe passare a +4 già all'8 però). Sei comunque vincolato ad attaccare nemici diversi e a giocare con il posizionamento, quindi secondo me va bene poter fare qualche attacco in più del normale, alla fine è quasi come fornire un'opzione di attacco ad area? Non lo so è da testare. Sì, infatti è il passo successivo. Di nulla, mi ci diverto 🙂
  12. Non è proprio proprio così, ma magari è il Risen Martyr del libro delle imprese eroiche?
  13. Clint Draconis Clint sentì il tocco di Oceiros, che scosse le sue membra intorpidite, stanche, pesanti e quasi informi, seppur martoriate da un calore capace di crepare e staccare parte della pelle esposta; i vestiti non si erano carbonizzati solo in virtù degli strati sovrapposti di difese magiche, che avevano crepitato, sfrigolanti e sofferenti, nel cercare di contenere le ondate furiose e ribollenti. L'incanto del sacerdote, tuttavia, fece immediato effetto, costringendo Clint a cercare le energie mentali per alzarsi: si era quasi abituato all'idea di lasciarsi completamente andare, inerme ed inerte, in attesa di un oblio totale. "Sì, distruggiamo questo obbrobrio. La guerra e la Xorvintaal sono finite, ma altre anime potrebbero finire consumate nel peggiore dei modi. Non... non è giusto...", commentò l'adepto, amaramente, osservando ľartefatto con tremenda malinconia. "Sterminare intere popolazioni? Per quanto possa apparire invitante, mi sembra un atto di una malvagità assoluta. E... uccidere gli dei non ha mai portato nulla di buono. L'universo cercherebbe immediatamente un nuovo equilibrio ed il piano materiale, in cui la morte sia avvenuta, ne verrebbe quasi certamente scombussolato", ragionó Clint, in cerca di altre possibili soluzioni. "Posso attivarlo io... se vi fidate. Il Collettore, intendo. Posso attivarlo io. Non sappiamo come potrebbe reagire. Potrebbe anche... esplodere. Credo di essere quello con maggiore attitudine, nell'utilizzo di questi costrutti, in fondo. Magari non succede nulla, ma... magari potrebbe cercare di risucchiare le anime di chi ci sta vicino. Preferirei... preferirei che non dovessimo rischiare tutti". DM
  14. Si, capisco cosa intendi, ma immagina, per esempio, che il png sia con loro da vario tempo prima che il guerriero apprenda quell’abilità, non potrebbe saperlo, certamente non mentirà spudoratamente in qualsiasi caso, ma prima o poi deve per forza mentire, e da quando sai che uno nel gruppo mente dubito che non tenterai in fretta di chiarire. Ma soprattutto il caso in cui più la vedo male riguarda il fatto che altri nel party possano avere segreti ed il fatto di sapere se mentono potrebbe rovinare il loro intento di nasconderli. Comunque anche scovare un png non è certamente la risoluzione della campagna, per quanto importante possa essere. Per ora la manterrò senza limiti, vedrò in caso come si comporterà in gioco. Farò qualche prova, al massimo limiterò gli attacchi oppure un altra idea era di cambiarla in azione bonus e dare solo la possibilità di muoversi senza causare reazioni. Grazie dei consigli, penso che farò qualche prova simulando alcuni combattimenti e lo proverò poi in alcune oneshot per bilanciarlo pian piano il più possibile.
  15. Oceiros Quando si svegliò dalla morte, il patto infranto, inspirò come se gli mancasse l’aria da ore. Nonostante gli istanti di smarrimento, la sua forza di volontà intervenì, con una forza quasi inumana. Digrignò i denti, si avvicinò a Celeste e... <<Torna indietro.>> Sospirò un poco, prima di accasciarsi e recuperare una pergamena per rinfrancarsi dalle sue restrizioni corporee. <<Qualcuno è in fin di vita?>> disse mentre la pergamena bruciava e tornava alla sua normale condizione. Si avvicinò poi a Clint. <<Direi che anche tu potresti rialzarti...>> usando una pergamena come quella che aveva usato su di se. @master
  16. Ho un solo consiglio, tanto banale quanto efficace (nella mia esperienza): chiedi ai giocatori. Trovati assieme a loro prima di scrivere la trama e chiedigli cosa vorrebbero vedere nell'avventura, sia in termini di missioni che di singoli aspetti. Un giocatore ama le avventure urbane? Falli iniziare in una città con degli scontri tra bande criminali con "qualcosa" a controllarli. Chiedi poi dei background (o anche solo qualche dettaglio sui loro personaggi, ad esempio un paio figure importanti per il loro passato o la loro condizione sociale), che possono essere un'ottima miniera di spunti. L'avventura potrebbe essere molto più coinvolgente se dovessero recuperare l'antica spada dell'amico di famiglia di uno dei PG al posto di "Andare nelle rovine x a recuperare l'arma y".
  17. Bene o male le cose che hai elencato le trovi tutte tra le evoluzioni. Al 9° basta spulciare e starci dentro con i punti evoluzione (e al massimo prendere il talento per l'evoluzione extra) Esempio al volo: Carnifex, bipede (dovrebbe essere da 15 punti) •• Limbs, • Pincers, • Improved Natural Armor, • Reach (claws o pincers), • Improved Damage (claws) • Improved Damage (pincers), • Bite, •• Ability Increase (For), • Magic Attacks, • Bleed, • Tail, • Tail Slap, • Damage Reduction Da lì puoi buttarti su: Rend (potenziabile coi talenti), Grab e Energy Attacks. Talenti: Arma Focalizzata dove serve, Poderoso, Schivare e così via. Se vuoi ingrandirlo, lanciagli tu Ingrandire Persone. (se glielo lanciano altri non funge) Questa cosa la ottieni persistente con le evo Shadow Bleending e Shadow Form, ma c'è la fregatura dei danni dimezzati. Volendo c'è l'alternativa combat e movimento only coi talenti Wind Stance e Lightning Stance, ma devi alzargli la Des.
  18. La lista non c'è, le manovre son sempre le solite usate e quelle selezionate le avevo indicate col punto dopo il nome della stessa É una mancanza grave non essermi ricordato di fare la lista, vero. Peccato, ma é stata una bella avventura, lunga, appassionata molto spesso: Tommy muore in battaglia senza rimpianti Grazie della bella esperienza, il vostro apatico gattone andrà in qualche Inferno degli apatico assieme a Tonum, sicuramente morto di freddo in qualche dove al Nord.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.