Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. AndreaP

    Moderatore
    2
    Punti
    19.295
    Messaggi
  4. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    8.476
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/06/2019 in Messaggi

  1. @Pippomaster92 Ho fatto un edit nell'ultimo post, ché avevo scritto due volte Sekota (la quale è, comunque, la prima tappa della spedizione).
  2. Fortunale "Ah, una bella notizia. E venite da sola, senza le vostre ancelle?" non resisto e lo chiedo, mantenendo una faccia impassibile "La vita su una nave può essere piuttosto scomoda e priva di lussi. In ogni caso le crederò la mia cabina, è il minimo. Avete il permesso di salire a bordo, Lady Tamara" le faccio cenno di precedermi sulla Speranza, seguendola subito dopo. Una volta a bordo mi rivolgo a Sandrine "Contessa, la notte di studio ha dato dei frutti?"
  3. Se opti per il deep one hybrid accertati che i/il dungeon si trovi entro 10miglia dal mare, perchè salvo ci siano hub con cose tipo santuari, fonti miracolose ecc i drain Sag di questa cosa qui tendono a esser pallosetti almeno fino a lv7.
  4. @Ian Morgenvelt Aspetta a fare i conti per quando avrete trovato effettivamente la roba
  5. https://aonprd.com/RacesDisplay.aspx?ItemName=Deep One Hybrid https://aonprd.com/RacesDisplay.aspx?ItemName=Yaddithian
  6. Hastur e' un Dio. Lo yaddithian penso sia okay, il tipo aberrazione e' molto forte (immunita' a tutti gli effetti che prendono umanoidi e simili). EDIT: Forse cambiargli il tipo in Umanoide Mostruoso?
  7. Il mio bg è nella scheda.
  8. 1 punto
    Ciao Marco, long time no see! domanda 2 : devo cominciare una campagna 5e molto dopo gli eventi dell'Ultima Crociata, ma la mia conclusione non si sposa bene con la versione canonica (l'ordine della sacra soglia non ha molto senso) ma i miei giocatori hanno letto il manauale cosa mi consigli di fare? Quindi se interpreto bene, la tua conclusione della campagna precedente (che avevi giocato con la 3.5) o la conclusione di avventure successive non si lega con gli eventi descritti in Oltre il futuro in Alfeimur Quinta Edizione, ma i giocatori hanno il manuale e vogliono attenersi alla versione stampata? Intanto potresti dirgli che, come indicato a pagina 5, Materiali per i Giocatori, non avrebbero dovuto leggere le parti incriminate, ma vediamo di risolverla nella storia... Canone: dopo la vittoria contro gli Yrch le gerarchie religiose delle Sette Signorie si rendono conto che le loro lotte intestine hanno aiutato l'invasione, cosi decidono di fondare un nuovo ordine cavalleresco dedito ai grandi culti legali per sorvegliare la frontiera. Questo ordine - che in origine avrebbe dovuto unire Ordine del Magus, Ordine di Barhais e cavalieri di Nolenkal - è foriero di nuovi guai, soprattutto per la pessima scelta del Lord Comandante, un arrogante aristocratico che invece di fondere gli ordini esistenti costituisce un nuovo ente autonomo. La nascita dell'ordine è comunque subordinata a una conclusione de L'Ultima Crociata in cui i culti di Barhais e Nolenkal sopravvivono e possono essere acclamati dalle masse come vincitori, cosa probabile se almeno uno dei PG è un Cavaliere di Barhais o Nolenkal. Sviluppo: se invece la conclusione de L'Ultima Crociata è stata molto diversa, e non vedi come l'Ordine della Sacra Soglia potrebbe essere nato, ma ai tuoi giocatori piace la sua storia, puoi fare una delle seguenti cose - descrivere l'ordine della Sacra Soglia come un ordine dedicato a una nuova divinità, creata ad hoc, che sta attivamente facendo proselitismo per sostituirsi a Barhais o Nolenkal (Nolenkal in particolare è attaccabile, perchè ha una base di fedeli molto concentrata su base geografica - chiedete a Lahorn) - descrivere l’Ordine della Sacra Soglia come un’evoluzione dell’Ordine Monastico del Magus, che in determinate circostanze potrebbe anche essere stato dichiarato illegale, o essere passato al culto di una divinità caotica come Milia o Lahorn
  9. Fino a domani sera non avrò a disposizione il modulo che volevo consultare: se avete pazienza vi dico qualcosa domani. Intanto andrei avanti con la narrazione: l'apprendimento delle skill non dovrebbe essere puntualmente bloccante.
  10. Fireday 19 Replanning 419, Tramonto [Ventoso] @Senza Bjorn e Byrnjolf @all
  11. Poi scrivetemi (sulla scheda o qui in spoiler) un due righe di Bg del personaggio. Non vi scoraggio se volete scrivere qualcosa in più. Per ora mi basta sapere con chi avrò a che fare XD
  12. La Tomba del Re è la prima avventura in italiano su DMsGuild ad ottenere la medaglia Silver Best Seller! Grazie a tutti per il supporto!
  13. Piano. I designer di 4e sono professionisti con le palle quadre, tipo Rob Heinsoo e Mike Mearls, che non a caso sono due delle quattro teste dietro i migliori giochi d20 di sempre (13th Age e D&D 5e). L'errore semmai è stato dei capoccia di WotC / Hasbro, che probabilmente a D&D non hanno nemmeno mai giocato, ma che vedevano un sacco di soldi girare intorno a World of Warcraft e hanno pensato fosse una buona idea replicarlo su carta. Errori dei designer furono, semmai, quelli relativi alla presentazione (ad esempio i poteri a incontro/giorno sono un sistema molto migliore dei riposi, dato che impediscono di andare in nova e polverizzare gli incontri o di esaurirsi e dover spammare lo stesso potere per 1-2 combattimenti, ma purtroppo cozzavano con le pretese di """realismo""" di una certa fetta di playerbase) e il farsi influenzare dalla teoria dell'epoca, che prediligeva i giochi iper-focalizzati i quali però, oggi è chiaro, erano in gran parte delle macchiette se non vere e proprie ciofeche.
  14. Figurati, non stare a preoccuparti. Vero. Di per sè un non fu un vero e proprio flop, ma credo sia considerato tale in raffronto alle vendite delle altre edizioni di D&D. E' vero che sicuramente subì le conseguenze della grande crisi economica del 2008, così come della crisi dei Gdr più in generale, ma sicuramente incise in maniera molto importante anche la reazione negativa che provocò in una grossa fetta del mercato.
  15. Mi permetterei anche di aggiungere a tutte queste elucubrazione che la 4E alla fine della fiera non era poi stata effettivamente questo enorme flop di vendite come a volte viene ritratta e di non sottovalutare il fatto che è finita ad essere pubblicata proprio a ridosso di un periodo di grande crisi economica, e di quindi di calo di spese nel settore hobbystico, cosa che sicuramente non ha aiutato un'edizione con già delle premesse ludiche difficili da digerire.
  16. Ecco il mio classico Wall of Text per spiegare in maniera esauriente la situazione. 😀 Il problema della 4e è che i designer hanno creduto erroneamente di poter palesare e imporre una visione di D&D che da decenni esiste: l'dea che il Combattimento sia la vera e unica ragione per cui la gente di solito gioca a D&D. D&D è sempre stato un gioco che supporta in particolare il combattimento e, di conseguenza, negli anni è nata la convinzione che il Combattimento sia la principale e addirittura l'unica ragione per cui un gruppo di giocatori dovrebbe giocare a D&D. Questa visione delle cose, tuttavia, non è mai davvero stata approvata da tutti. Se è vero che in genere tutti riconoscono che D&D valorizzi molto il Combattimento, che valorizzi meno altre esperienze e che, dunque, sia un gioco in particolar modo adatto a campagne d'Azione, nei decenni questo non ha impedito a una gran quantità di giocatori di usare ugualmente D&D per giocare ad esperienze molto più varie, non solamente incentrate sul Combattimento. Anzi! A prescindere dai limiti imposti dal suo regolamento, nei decenni la gente ha imparato ad amare l'idea di usare D&D per giocare campagne a tutto tondo, incentrate anche sull'interpretazione, sull'esplorazione e sull'immersione in una storia emozionante....nonostante permettesse ai giocatori di vivere simili esperienze peggio di altri giochi. Visto, però, che negli anni è nata questa sorta di nomea che D&D andasse bene principalmente solo per il Combattimento, i designer della 4e si sono erroneamente convinti di poter fare il salto e imporre un gioco basato solo sul Combattimento, come se questa fosse la cosa che davvero la gente voleva. Il fatto è che i designer si sono ingannati perchè, anche se la gente amava il Combattimento di D&D, amava usare il gioco anche per tante altre cose: nel momento in cui i giocatori si sono visti proporre un gioco che li ostacolava (o non li supportava) nel fare le cose di loro interesse, sono rimasti contrariati e l'hanno lasciato sugli scaffali. A questo si è aggiunto il fatto che D&D 4a presentò un regolamento radicalmente diverso da quello a cui i giocatori si erano abituati nei decenni: le Classi, ad esempio, assunsero una struttura molto diversa da quelle che hanno caratterizzato le altre edizioni di D&D, molti mostri furono radicalmente modificati, gli Allineamenti cambiarono rispetto a quelli usati fin dai tempi di AD&D, si iniziò a parlare di capacità/poteri a volontà/incontro/giornata, s'introdussero meccaniche che trasformavano le altre esperienze di gioco in mini-giochi (ad esempio le Skill Challanges, che servivano a ridurre cose come l'esplorazione e l'interazione sociale in una serie di tiri di dado). Questi cambiamenti hanno spiazzato i giocatori, che in molti casi le hanno rifiutate. Infine c'è stato il problema della presentazione del regolamento, ovvero l'uso dei termini e delle espressioni usate per spiegarlo. Fino alla 3.x, anche se i regolamenti assumevano che l'interesse dei giocatori fosse in particolare il Combattimento o trovare la combinazione meccanica migliore per risultare efficienti in quest'ultimo (è il caso, ad esempio, della 3.x), tutti avevano sempre scelto di esporre le regole in modo da mantenere l'atmosfera di un gioco basato sull'avventura e sulla partecipazione a storie emozionanti. Si comprendeva, insomma, che per i giocatori era importante, nonostante tutto, essere calati nell'atmosfera di un mondo Fantasy in cui i loro PG avrebbero vissuto strabilianti avventure e, dunque, si cercava - anche se a volte malamente - di aiutarli a immergersi in quel mondo e nei loro personaggi. I designer della 4e, invece, hanno commesso un secondo grave errore: hanno dato per scontato che ai giocatori di D&D interessa poco interpretare, sentirsi calati in un mondo immaginario e, dunque, dimenticare che si stanno semplicemente tirando dei dadi sulla base di una serie di statistiche; piuttosto hanno creduto che ai giocatori interessasse solo costruire PG efficienti da usare in combattimento, in modo non diverso da quanto avveniva all'epoca nei MMORPG come World of Warcraft. Per questo, scelsero di abbandonare immediatamente qualunque finzione e impiegarono in D&D una terminologia che ricordava proprio i Gdr Online: si iniziò a parlare di Impulsi Curativi, si eliminò il calcolo delle distanze in base ai metri per sostituirlo con un calcolo in base ai quadretti, si iniziò a suddividere capacità/poteri in base alle fasi del gioco (volontà, incontri, giornalieri), ecc. Termini come questi annullano l'immedesimazione, perchè rendono palese ai giocatori il regolamento e il fatto che il cuore del gioco sia diventato semplicemente l'usare delle stat astratte per raggiungere degli obbiettivi astratti. C'è una netta differenza, ad esempio, tra il parlare di metri o di quadretti: i primi ti fanno pensare alle distanze di un mondo immaginario, mentre i secondi ti fanno pensare a una griglia astratta. Ugualmente c'è una netta differenza tra il parlare di Riposi, come in D&D 5e, o di poteri che si ricaricano a Incontri: i primi ti fanno pensare ai PG che recuperano le energie riposando affianco a un fuoco, mentre i secondi ti fanno pensare a stat astratte che si ricaricano secondo ritmi astratti. Anche questo approccio provocò una forte reazione contraria da parte di quei giocatori che si erano abituati a pensare a D&D come l'occasione di vivere emozionanti avventure.
  17. Allora, in primis non posso concordare con il fatto che a un certo punto devi mandare all'aria la coerenza del gioco. Questo per me non è ipotizzabile. La coerenza del gioco è quello che tiene a galla l'ambientazione e permette una sospensione dell'incredulità che sia immersa per i personaggi. Secondariamente per la questione della scalabilità io mi sono regolato in questo modo, progredendo per step. Anni fa ho masterizzato una campagna in D&D 3 ed (e 3.5 visto quanto è durata) partita dal 1 livello e finita al 24 per 6 anni di gioco. Alcuni giocatori se ne sono andati, altri sono entrati, alcuni hanno cambiato PG e ci sono stati alcuni special Guest. Sono partito come master abbastanza alle prime armi e le prime missioni erano locali. Aiutare gli elfi e i nani della zona che avevo creato io. Findel, villaggio elfico sotto il mare delle stelle cadute (FR) e l'avamposto di Durin, gestito dai nani nelle montagne li vicino. i primi 4 livelli sono andati avanti così, con quest difensive e missioni per i villaggi (livello 1-4). Dal 4, quando hanno messo il naso fuori dai confini e si sono addentrati nel mondo (ed è uscita l'ambientazione) le cose si sono fatte interessanti. ho sfruttato il fatto che un giocatore se ne è andato per far diventare il suo PG un PNG che ha lasciato la sua casa al gruppo all'interno della quale hanno trovato un pezzo di un artefatto. Per il controllo della casa si sono scontrati con la gilda di ladri della città a cui era affiliato il PG. lo scontro ha portato da un lato a crearsi nemici e a cercare di capire chi ci fosse dietro, mentre hanno iniziato a indagare sull'artefatto arrivando fino a Candlekeep per avere informazioni. In questo viaggio hanno iniziato a accumulare informazioni (e scontrarsi) sui "dirigenti" di basso/medio livello sia dei villain che dei buoni della regione (livello 5-8). A questo punto sono passati ad affrontare questioni regionali. Hanno così scoperto che il pezzo di artefatto era la parte di uno scettro composto di 5 parti che doveva servire a salvare il mondo da una non ben definita minaccia (per loro). A partire dal 10 livello i PG hanno quindi iniziato a incontrare soggetti potenti di livello medio alto che avevano mosso pedine fino a quel momento. In particolare ho collegato tutti i BG a delle conseguenze in gioco. Ad esempio ho approfittato del fatto che un giocatore ha rerollato il PG per fargli rapire quello vecchio dal padre, un incantatore malvagio che avevano già sconfitto e che è tornato come Lich affiliato agli zentharim, il che ha creato un filone in cui i PG hanno deciso di andare a salvare il loro amico. Un altro PG è stato in realtà creato dai maghi rossi di Thay come esperimento per farsi un esercito di umani mezzi demoni ma l'anima usata era la scheggia di un antico solar che aveva combattuto contro lo stesso male che l'artefatto è destinato a combattere. Rapito da piccolo da un'arpista (che poi si è scoperto essere il mentore di un altro membro del gruppo) ha avuto la possibilità di scegliere in game tra la sua natura demoniaca e quella angelica. In tal modo i personaggi sono cresciuti combattendo o la loro parte oscura (ma avrebbero potuto accoglierla) o le conseguenze delle loro scelte buone. In tal modo si sono tirati dietro l'odio sia dei maghi rossi (non tutti, in realtà tzass tam li ha aiutati un paio di volte sotto mentite spoglie poiché il loro nemico principale nei maghi rossi era il suo rivale, lo zulkir dell'ammaliamento che voleva sottrargli il controllo di Thay) che degli zentharim (epico uno scontro tra il gruppo e due gruppi di cacciatori di teste mandati a cercarli - uno di maghi rossi e uno di zentharim - che si risolse in una specie di stallo alla messicana in cui le pallottole sono volate davvero). Nel frattempo però hanno avuto aiuti sia dalla chiesa di Corellon che di Moradin nonché dagli arpisti, fino a incontrare Elminster e Alustriel. A questo punto hanno raccolto le info per capire che l'artefatto serviva a sconfiggere Dendar, il serpente della notte che sarebbe rinato per distruggere il mondo (lo so pare scontato come cattivo di fine campagna, ma esiste davvero nell'ambientazione questa leggenda) che aveva già combattuto contro il solar la cui anima era in parte in uno dei PG all'inizio dei tempi e contro tre arcimaghi netheresi che avevano creato l'artefatto per fondersi tra di loro e sconfiggere il serpente la prima volta che era tornato. la sua terza venuta era ormai imminente. Tra le informazioni ottenute vi fu anche l'esistenza di una società segreta che combatte dendar dall'inizio dei tempi, l'ordine della spada di smeraldo. Spada che esiste davvero e il cui ritrovamento fu la prima avventura planare del gruppo. La spada, una volta uno spadone di smeraldo corroso dalla morte del primo dendar fino a diventare una lama corta aveva un'altra parte dell'anima del solar all'interno e il suo ritrovamento risvegliò nel PG con la prima scheggia alcune informazioni che permisero ai giocatori di trovare la base dell'ordine della spada di smeraldo di sapere che anche gli shadowar erano alla ricerca dell'artefatto per evitare che dendar venisse sconfitto di nuovo (essendo stato creato da... SHAR!) e che una volta giunto sul piano materiale sarebbe stato invincibile a meno che non gli fosse impedito di mangiare e acquisire il potere di 5 grandi immondi (livello 9-15). L'orologio ha quindi iniziato a ticchettare e grazie ad accurate ricerche sono riusciti ad ottenere il nome dei grandi immondi, mentre andavano in giro per il mondo a recuperare pezzi degli artefatti combattendo per questo contro gli Shadovar. Una volta ottenuti così i pezzi dell'artefatto (passando anche per Myth Drannor dove è successo di tutto, affrontando la profetessa di Auril nel nord grazie all'aiuto di eletti di mystra - due PGNG che ho fatto giocare a alcuni amici special Guest per quelle sessioni - che li ha portati a incontrare la stessa Auril adirata per la morte del suo campione e Azuth, intervenuto per confrontarsi con la divinità malvagia - prenditela con quelli della tua taglia - e roba simile) hanno preparato la spedizione contro i 5 immondi: - un principe dell'abisso, balor con lo status di semidio nella sua parte di piano dell'Abisso - un Deva Astrale caduto con i suoi 5 compagni (sempre angeli caduti di diverso tipo) - Cerbero, il cane a tre teste che difendeva la città della morte e che replicava incantesimi usando le larve (anime) che aveva consumato (ecco a voi una bella disgiunzione per iniziare) - il figlio del male. Un ragazzino di 5 anni con l'anima nera come la notte che non aveva mai conosciuto il significato della parola bene. Stava nella città della morte, senza difese o guardie del corpo e non aveva livelli di classe. Il dilemma era tutto etico. C'era un paladino di Moradin. Non sapevo come avrebbero affrontato la cosa, ma alla fine non l'hanno ucciso. Lo hanno preso e portato da Moradin. Che denudar venga a fare a schiaffi col padre forgiatore se lo vuole. E magari conoscendo la bontà dei nani chissà... - uno yugholoth. basta? Solo una volta uccisi tutti e 5 prima delle loro assimilazione da parte di Dendar sono tornati nel piano materiale (livello 15-21) In seguito si sono preparati alla venuta del serpente della notte, ma senza stare con le mani in mano. Infatti mentre erano via gli eserciti di Thay e degli Zentharym si sono mossi verso le valli per punire il Cormyr che aveva aiutato i PG in alcune situazioni ed espandere la loro influenza a scapito dell'altro. I PG si sono quindi adoperati per unificare gli eserciti delle valli, del cormyr e per convincere le streghe di Rashemen a unirsi alla causa. Alla battaglia parteciparono anche gli arpisti e l'ordine della spada di smeraldo e la battaglia campale fu vinta dalle forze del bene. Giunto quindi il momento dell'arrivo di Dendar il gruppo si mosse verso la montagna dalla quale sarebbe rinato, mentre si chiudevano i collegamenti planari impedendo l'accesso al piano materiale dai piani esterni (risultato dell'energia usata da Shar per far rinascere il serpente). La chiusura dei collegamenti planari fece impazzire un avatar di Gruumsh la cui anima era quella di un ex PG mezz'orco ucciso e a cui fu legata l'anima perchè aiutava i nemici elfi. Il gruppo decise di non andare a salvarlo (non avrebbero neanche potuto in quel momento, al 5 livello, ma successivamente si) e quindi la rottura dei legami planari rese l'anima dell'ex PG dominante e visto che era pazza per il tradimento degli amici decise di cercarli. Questi, nei pressi del monte dove Dendar si apprestava a rinascere incontrarono quindi un avatar di gruumsh incazzato nero governato dall'anima pazza e rancorosa del loro ex compagno che li uccise uno ad uno fino a che non rimase l'elfa stregona che, rendendosi conto della loro impossibilità si rivolse a Corellon. Corellon che anni prima (intorno al 10 liv.) gli aveva donato un bastone magico con un'aura potentissima ma che non sembrava avere poteri reali. Questo perchè aveva all'interno il potere stesso di corellon e quando il bastone si rivelò per quello che era la stregona assunse le fattezze dell'avatar della divinità, che aveva previsto tutto e trovato il modo di superare la chiusura dei confini planari (dovevate vedere le facce dei giocatori quando ho tirato fuori la scheda dell'avatar di corellon e gli ho detto... giocatelo). Ovviamente l'avatar di gruumsh nulla ha potuto contro quello di corellon e i PG sono stati rianimati pronti per affrontare l'ultima sfida. Il serpente si stava risvegliando e i PG si sono uniti in un unico campione della speranza grazie all'artefatto ricostruito e risvegliato con il quale hanno ucciso Dendar, il serpente della notte in un'epico scontro per la sopravvivenza del mondo (livello 22-24). Tutto questo per dire che al 1 livello, nel 2001, non avevo idea di cosa avrei fatto fare ai PG. Non avevo idea di cosa fare e come farlo sul lungo periodo, mi venne l'idea del "mostro finale" e dell'artefatto che iniziai a inserie piano piano. Non sapevo nemmeno avremmo giocato per 6 anni. Poi gestii le cose per livelli (come indicato sopra) 1-4 locale e quest introduttive a nemici e organizzazioni. 5-8 questioni cittadine con prima comprensione del fatto che le cose vanno oltre a quello che si vede meramente e prima individuazione dei burattinai. 9-15 regionale/interregionale si affrontano questioni legate al BG e grosse organizzazioni. 16-21 mondiale e planare. 22-24 conclusione della campagna. Ma questo non vuol dire che si debba necessariamente trovare un qualcosa da fare dopo. Volendo avrei potuto far incontrare Dendar a qualsiasi livello, considerando che l'ho creato io. Ma le cose da fare unite al fatto che (sopratutto nei FR) c'è sempre un mostro più grande hanno portato la campagna fino ai livelli epici. Alcune idee sono state mie (il padre del PG ucciso che torna lich ad esempio) ma molte scelte sono state dei PG (la volontà di salvare l'ex PG rapito, l'incursione a Thay per scoprire le origini del PG creato dai maghi rossi...) e le idee e i nemici sono emersi quasi da soli. Ma se non ci sono idee o la campagna ha la sua naturale conclusione al 14 o al 16 o all'8... non è indispensabile andare avanti. Ho sempre trovato terribile la storia di "il papà di freezer lo ha riportato in vita e ora vi viene a menare", o inserire fratelli, amici e parenti come nemici più grossi. Una volta nella campagna ci può stare e con i dovuti crismi (il ritorno di un genitore lich è bulissimo e oltretutto continuerà a ritornare finché non avrete distrutto il filatterio) ma esagerare no, grazie. Ultima cosa: le avventure non devono essere affrontabili per forza. Possono anche essere mortali (in diversi sono morti via via, e spesso sono andati sotto 0 senza morire) o non affrontabili. Ricordo che quando hanno fatto irruzione nella roccaforte degli zhentarym hanno pulito tutto (con difficoltà) per trovare in cantina una porta chiusa sbarrata con segnali di pericolo e polvere (ad indicare che non entrava nessuno da moooolto tempo). Ora se quelli a cui le avete date con difficoltà evitano la zona io farei marcia indietro, almeno per un po'. Loro no. Sono quasi morti tutti. Hanno rischiato di mandare in rovina la campagna. Ma ci sta. Sono scelte. La fortuna è che Alustriel sente chi pronuncia il suo nome e le parole successive e, essendo in quel momento in missione per Mystra, sono andati ad aiutarli. Ma poi li hanno puniti con una bella deliquescenza scheletrica. 😄 Sry per il wall of text.
  18. Lainadan Il giovane scosse la testa, ogni incontro con Veoden era una sorpresa: Veoden vecchio mio, è così che accogli i tuoi ospiti? E dire che Halaan e Geolan si erano preoccupati cosi' tanto che venissimo subito da te a raccontarti delle nostre imprese disse con un largo sorriso sulle labbra, se preferisci torniamo domani ma non so' quanto potremo fermarci poi, il nostro cammino è ancora lungo purtroppo.
  19. GUIDA AGLI INCANTESIMI DI AMMALIAMENTO Ovvero: questa è davvero la peggiore delle scuole? Perchè distruggere i propri nemici quando si può farli proprio schiavi, usando le giuste motivazioni? Questa guida sarà, come la mie precedenti guide agli incantesimi, una guida nella quale si prenderanno in esame esclusivamente gli incantesimi di ammaliamento della lista mago/stregone. Non vuole essere una guida all'ammaliatore, ma semplicemente un compendio di facile consultazione degli incantesimi arcani di questa scuola, già catalogati (secondo la mia personalissima opinione) in base alla loro potenta ed utilità, in modo da non dover scartabellare tra decine di manuali per andare a ricercare gli incantesimi più powa.Se altre scuole di magia (abiurazione, divinazione ed in parte necromanzia) sono associabili al termine monotematico è una foto della scuola di ammaliamento che si trova cercando nel dizionario una definizione di questa parola. La stragrande maggioranza (anzi, quasi la totalità) degli incantesimi di questa scuola sono di controllo mentale ed hanno un tiro salvezza sulla volontà, che spesso nega l'effetto. Visto che le creature immuni al controllo mentale aumentano man mano che si sale di livello e che i metodi per rendersi immuni sono molteplici e dalla semplice realizzazione, questa viene definita come la scuola più scrausa per antonomasia (seguita di un passo da invocazione). Ma è davvero così? Bè diciamo che la cosa è abbastanza vera, MA (come in tutte le scuole) anche ammaliamento ha delle perle che possono far riflettere due volte un mago prima che scelga a quale scuola rinunciare.Visto che il sottoscritto aborra nella maniera più assoluta i save or die (o più in generale i save or nega l'effetto), troveranno una valutazione decente solo gli incantesimi che non rientrano in questa categoria.Le solite precisazioni di rito: saranno usati i tag god, debuff, buff, blast, utilità nei vari incantesimi oltre che l'usuale colorazione Hellyeah!, buona scelta, meh, bleah!Manuali utilizzati ed esaminati* (dove non compare la sigla significa che il manuale e sprovvisto di incantesimi di ammaliamento da mago/stregone**) *Come al solito ho escluso i manuali di ambienzationi diverse fa Faerun e le riviste perchè non sono in mio possesso.**Alcuni incantesimi compaiono in più di un manuale, in quei casi ho analizzato la versione più recente dell'incantesimo (degli incantesimi dei vari perfetti ad esempio, sono state analizzate le versioni presentate nello spell compendium)
  20. Credo intendesse più "come fai a conoscere un potere di 2° livello al 1° livello dell'Ardent?"
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.