No. E ho pure spiegato i due motivi:
1) i mostri (almeno quelli di alto livello) possono avere un bonus di competenza superiore a +6, che non è facile trasformare in un dado singolo; per esempio, quanti gruppi hanno il d14 (necessario per "simulare" un bonus di competenza di +7)? Sempre che un dado simile esista.
Certo, per bonus superiori a +6 si potrebbero usare due dadi... ma, come fà notare anche GammaRayBurst, in questo modo si favoriscono i valori centrali dell'intervallo, invece di avere una distribuzione lineare.
Facciamo l'esempio più semplice: 2d6 (minimo 2, massimo 12, media 7) per "simulare" il bonus di +7... in tal caso, il 7 (1 risultato su 11) viene fuori il 16,666...% delle volte (cioè 1 volta su 6), il range 6-8 (3 risultati su 11, cioè poco più di un quarto) viene fuori il 44,444...% delle volte (cioè 4 volte su 9, o quasi 1 volta su 2), e il range 5-9 (5 risultati su 11, cioè ancora meno della metà) viene fuori ben il 66,666...% delle volte (cioè 2 volte su 3)!
Senza contare che il massimo è uguale al d12, e la media rispetto al d12 è aumentata solo di +0,5 (da +6,5 a +7) invece che di +1... a questo punto, tanto vale usare il bonus fisso.
2) il master, dovendo gestire tutti i mostri e i png, già tira più dadi di chiunque altro, al tavolo; se "costringessimo" anche lui a tirare questo dado extra (o, peggio ancora, vedi quanto sopra al apunto 1, questi DADI extra), gli complicheremmo ulteriormente la vita!
Inoltre quello che voglio io è aggiungere un pò di imprevisto e suspence nei tiri di dado, cosa che (imho) è sempre stato un punto importante del divertimento nei gdr... ma, di solito, i giocatori sono molto più interessati ai dadi che tirano loro, rispetto a quelli che tira il master.