Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.788
    Messaggi
  2. Dalduwath

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    602
    Messaggi
  3. blaaster95

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    30
    Messaggi
  4. darteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    6.889
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/08/2017 in Messaggi

  1. Alla fine opterò per un abiuratore puro, la ward mi da una bella protezione e l'idea del pg mi piace
  2. Ossequi a tutti voi cari compagni, ho già creato una discussione in questa sezione riguardante una serie a fumetti work in progress che parla di una campagna di D&D. Ma cio di cui vi parlo oggi è ben diverso: una serie a fumetti che è una campagna di D&D. Sembra difficile da credere? E' molto semplice in realtà. Ho iniziato su Facebook, per poi postare anche su Twitter e su Tumblr, con una vignetta di partenza. Ho chiesto quindi ai miei amici e followers di commentare la vignetta, suggerendo la prossima, disegnando ciò che veniva proposto man mano. Ciò che si sta creando è quindi una piccola storia a cui tutti possono dare un contributo! ..anche se lo ammetto, fino ad adesso i commenti che ho ricevuto sono stati piuttosto banali, o spesso privi di sagacità in quanto i commentatori si limitano a proporre qualcosa che quasi annulla la vignetta precedente, rendendo la storia inconclusiva e priva di pathos (ma per fortuna siamo solo alla 10ima vignetta, e spero ancora che le cose si riprendano) Vi posto qui il riassunto di ciò che è successo fin ora, così potete darmi un parere ed in caso venire sulla una delle mie pagine a partecipare a questo giovane giuoco che ho proposto alla mia cerchia di conoscenti! La vignetta di partenza, senza nessuna spiegazione o descrizione: il primo suggerimento da facebook: "che ne dici se il gigante sta minacciando una ragazzina che invece di andare via gli tiene testa?"" una ragazza di strada sui 12 anni, un maschiaccio, sta cercando qualcuno di importante in quel posto e per quello non vuole andare via" suggerimento successivo, da tumblr: "The little girl pouts and kicks the giant's boot, calling him a mean name." "La ragazzina calcia lo stivale del gigante imbronciata, insultandolo" suggerito di nuovo su FB: "... e se l'avesse calciato nel suo... alluce d'Achille?" ù ancora FB: "La bambina riesce a superare il gigante raggirandolo e si inoltra nel bosco" sempre FB: " Trova uno specchio stregato che non riflette la sua immagine" FB: "Inciampa" FB: "cade a capofitto in una tana e si ritrova faccia a faccia con un maiale che ca*a soldi" FB: " L'inquadratura " si stringe sulla buca, una mano butta una corda per trarre in salvo la bambina" da tumblr: "She grabs the rope and climbs back to the surface. A fancy wizard man greets her." "Afferra la corda e si arrampica verso la superfice. Un mago la accoglie" ed infine l'ultima, realizzata controvoglia, un po' scocciato dai suggerimenti di Facebook che continuano a cambiare direzione alla storia: "La bambina dice che sta cercando un amichetto e chiede se per caso l'ha visto passare di lì" e qui è dove siamo arrivati! è stata circa una vignetta al giorno da quando ho iniziato, con circa uno o due suggerimenti sotto ognuna. Non ho riscontrato un successo esagerato, ma la storia prosegue. Sto utilizzando questa storia per costringermi a disegnare, in quanto una vignetta è un lavoro che richiede poco tempo e la pressione per finirla è abbastanza visto che devo pubblicarla entro qualche ora, per non deludere chi si è preso la briga di dare almeno un suggerimento per la storia. Anche se tutta via, a metà storia mi sono dovuto fermare per creare un piccolo tutorial per cercare di convincere la gente a rallentare e non suggerire 10 azioni in un solo commento (vedi il passaggio dallo specchio alla tana del maiale, normalmente ci sarebbero volute tre o quattro vignette per descrivere quella situazione, ma la richiesta è stata di tutto in un unica azione, il che rende il salto da una scena all'altra molto brusco e spezza il ritmo del racconto) Vi allego anche il tutorial, giusto per darvi un'idea: ...Direi che riassume il concetto che volevo trasmettere. Scusate il messaggio enorme, ma sono tutte figure, lo giuro! Fatemi sapere cosa ne pensate, e se vi interessa vi lascio i link delle mie pagine, dove potete continuare a seguire la storia o partecipare al gioco: Facebook: https://www.facebook.com/BasementDwellerDM/ Tumblr: https://www.tumblr.com/blog/mentanash Twitter: https://twitter.com/Basement_Master Cordiali Saluti - VanClaude
  3. @Oloth @tutti Perchè... ci sono arene solo a Faisson? In alcuni punti dell'esercito ci sono dei luoghi dedicati all'addestramento dei soldati, anche quelle sono arene. Lì riceverete una preparazione completa per la guerra. Yasill si lascia percuotere... in realtà non ha avuto modo di ribellarsi. Ancora con i capogiri, la donna indica un punto dell'esercito: grazie della vostra offerta. Ad ogni modo l'altro Stonetalon si trovava lì l'ultima volta che l'avevo visto. @tutti (tranne Hinox e Oloth) Caradoc riporta alla donna l'ascia: grazie... e scusa ancora. Dice lei ridacchiando, un pò si sente orgogliosa per aver spaventato un gruppo di soldati. La donna prende subito confidenza con il chierico (che le arriva alla spalla). Avvolge un braccio attorno al collo di Sole e dice: è come giocare al tiro con l'arco... sole che non ci sono archi o frecce ma solo asce. Chi centra qualcosa ha il diritto di bere. Mi chiamo Whylgrim (pronuncia: uaielgriim). La donna trascina via Sole. lo porta a giocare al "tiro con l'ascia". Ora che si è un pò allontanata da voi, Whylgrim si rivolge ancora a Sole: ascolta... chi è quel pezzo barbaro che è con voi?... indica Herlan con il volto ...mi sento tutta attizzata quando lo guardo. @Sole (+ tutti, se volete conoscere meglio questo png) Pian piano riesci a perfezionare la mira con il lancio delle asce e superi in bravura anche alcuni partecipanti al gioco... ma nessuno riesce a eguagliare l'abilità della brooler. Sa centrare tutti i bersagli con una facilità estrema. Lancia le asce mentre fissa negli occhi Sole, mentre beve un'intera pinta di birra, mentre importuna dei soldati che passao vicino a lei, mentre urla delle proposte sconce a Herlan, mentre improvvisa uno scomposto ballo... Scopri che tutti i guerrieri e le guerriere che sono vicino a lei hanno fatto amicizia con Whylgrim solo da poco. Quella piccola comitiva si è unita durante l'adunata delle truppe. La brooler non è il capo di quel gruppo ma tutti sono affascinati dal suo carisma. Anche Yasill si avvicina a lei ma non vuole lanciare le asce. Si siede a terra vicino a un cumulo di zaini, sacchi e altri oggetti. Proprio al fianco di Yasill si trova un'ascia titanica e alta come Whylgrim. Ci sono giganti da queste parti? Chiede Yasill. No... non abbiamo avuto la fortuna di arruolare nessun gigante. Vuoi dirmi che quest'ascia...? E' mia! Si chiama Groontha che nella mia lingua significa "Squartatore"... ma ho deciso di chiamarla Herlan ogni volta che calerà la notte. @Tutti (tranne Oloth) Alcuni di voi sono riusciti a ritrovare il principe e ad offrirsi volontari per andare a recuperare i rinforzi ritardatari. Con voi si uniranno anche altri volontari, tra cui la brooler Whylgrim e un uomo della cerchia di Silkàr. Avete tutta la sera per riposare e preparavi per la marcia. Vi è stato detto inoltre che le vostre armi sono quasi finite ma i generali non sono sicuri che vi arriveranno in tempo per la vostra partenza. Cala la notte e molti guerrieri si ubriacano e vanno alla ricerca delle kaiise. State camminando per trovare qualcosa da mangiare. Astilla guarda imbarazzata e inorridita il modo in cui i soldati bevono e "infastidiscono" le kaiise. Riuscite anche a sentire un uomo e una donna urlare di piacere dopo un amplesso in una tenda a pochi metri da voi. Astilla sospira e dice: ma perchè non possono darsi un contegno? Una voce risponde alle sue spalle: perchè per la metà di loro, questa sarà l'ultima volta potranno avere una donna. E' Sildas. Astilla guarda infastidita il ragazzino che, nel frattempo, si è messo al suo fianco: che ci fai qui? Ti sei messo a pedinarmi? Non mi serve farlo, bellezza... tanto so già che ti piaccio. Astilla grugnisce. La verità è che sto andando proprio nella vostra stessa direzione. Molti soldati attorno a voi si stanno dirigendo tutti in un'unica direzione. "Confluiscono" in un'area molto spaziosa ma assai affollata. C'è un enorme falò, alto almeno cinque uomini, profumo di carne arrosto e aromi vari. La birra scorre a fiumi e si elevano schiamazzi e risate. Due uomini stanno facendo a pugni, incitati dai loro compagni. Un'altro soldato ha iniziato a stuzzicare una kaiisa seduta sulle sue ginocchia. Dei cuochi stanno servendo cinghiale arrosto con zuppa di fagioli piccanti. Hinox ha cercato il secondo Stonetalon per tutta la giornata senza mai trovarlo... e ora riesce a scorgerlo casualmente vicino al grande falò. Si tratta di un nano dalla pelle bruna e rossastra. Le braccia sono possenti, le mani gigantesche e la pancia prominente. E' seduto su dei tronchi posizionati a forma di quadrato. Si trova con altri nani e un paio di umani... uno di questi nani ha il simbolo della gilda dei bardi. Lo Stonetalon sta raccontando qualcosa di divertente e tutti ridono mentre lo ascoltano. Sulla spalla destra potete vedere il tatuaggio di Kratoa e per terra, vicino a lui, c'è un grande maglio da guerra. Dei bardi iniziano a suonare una ballata. Quasi tutti i presenti applaudono le prime note della canzone, poichè sono riusciti a riconoscere la canzona. E' accompagnata da zampogne, tamburi, sonagli e altri strumenti. Alcuni soldati iniziano a ballare attorno al fuoco, altri invece cantano. La ballata narra di un uomo che torna da un regno delle fate. Cavalca per ritrovare la sua promessa sposa. Ha con se un dono rubato dalle fate. Un oggetto segreto degno di essere regalato alla donna al quale ha promesso il suo amore. Le fate però vogliono vendicarsi del ladro e lo fanno cadere da cavallo mentre attraversava un ponte. L'uomo cade nel fiume e annega. Il tesoro segreto finisce nel fondo del fiume e viene perduto per sempre. Nonostante la storia sia triste, la melodia è allegra e coinvolgente. Selexia, conosce la canzone. Rapita da quella melodia, la dragonessa si avvicina il più possibile al falò e ai bardi. E' piacevolmente sorpresa di ascoltare quella ballata. Veste una cappa grigia con il cappuccio tirato sul volto perchè non vuole essere riconosciuta da nessuno (tutti infatti vogliono incontrare colei che ha sconfitto Vànesh). In lei viene evocato un sentimento di puro stupore e meraviglia. Astilla, che è vicino a lei, riesce a scorgere commozione negli occhi della dragonessa. La ballata deve avergli ricordato qualcosa del suo passato. -.-.-.-.- Un capitano dell'armata vi raggiunge e vi dice che tra un'ora dovranno partire coloro che si sono offerti volontari.
  4. giorno a tutti, sono rientrato finalmente, e momentaneamente, a casa. se siete ancora interessati alla campagna possiamo andare avanti
  5. La SRD ufficiale dovrebbe essere on-line a fine mese.
  6. Hai espresso il mio pensiero così bene che inizio a credere che sei una delle mie molte personalità.
  7. @Sir. Soccio allora.... Ho un post un po' lungo da scriverti, riguardo alcune cose che io e @Fezza (che non mi vuole taggare) abbiamo notato. Prima di partire, ci tengo a precisare che questo post non ha toni accusatori, sarcastici o provocatori. Non vogliamo mettere alla gogna nessuno e ti scriviamo solo per avere una discussione civile e costruttiva, per una buona riuscita di questa campagna, che ci accingiamo a giocare. Fezza ha notato che per esempio probabilmente non sai cos'è il point buy, visto che quando ci hai detto di usarlo, non ci hai detto a quanto lo vuoi. Inoltre ci hai lasciato senza limitazioni su tratti e difetti, cosa un po' insolita... Tu conosci bene il regolamento?? E se si, conosci bene solo quello base (mostri, master, giocatore)?? Rispondi onestamente, non c'è nulla di male se non conosci manuali extra, manco io li conosco tutti.. Inoltre, come sta andando la transizione dal voler giocare su skype, a fare un pbf??? Il fatto di dover presenziare molto spesso e continuativamente, ti sta creando dei problemi?? Sai che una volta che iniziamo, anche se i combattimenti saranno pochi, dovrai postarci delle mappe tattiche, per seguire gli scontri visivamente?? Niente di complicato, c'è chi semplicemente colora quadretti su excel per farle, però sappi che ti toccherà.. Stai incontrando delle difficoltà, a stare dietro al ritmo della vicenda?? Se si, dillo pure liberamente.. Se ti serve, appena ci dai il point buy, ti prendi per esempio una settimana di tempo dove inizi a prepararti, così poi quando partiamo lo facciamo per davvero e con le cose sui binari giusti. Meglio aspettare un po' di più a partire, ma poi andare lisci e senza intoppi, che zoppicare fin da subito e poi rischiare di far deragliare il tutto in fretta. Se non organizzata bene questa cosa, diventerà solo nevrotica da gestire per te e frustrante per i giocatori, con il risultato che sarà insoddisfacente per tutti. Quindi detto molto schiettamente.. a che punto sei con i preparativi?? Quando partiamo, pensi di poter garantire un post al giorno?? Come ritmo è troppo frenetico e preferisci uno ogni 2, perchè non hai molto tempo libero?? Sappi che è meglio un post ogni 2-3 giorni ma giocare con costanza, che fare ritmi frenetici e poi sospendere tutto dopo poco.. Al massimo avremo più tempo per ruolare.. Hai domande sull'organizzazione, che vuoi fare a giocatori e master più esperti??? Niente di male se le hai.. Ti scrivo proprio perchè secondo me, hai in mano una bella ambientazione, le premesse sono molto succulente e siamo abbastanza gasati di giocare, ma si rischia di rovinare tutto se non ci organizziamo bene e a te che sei nuovo spetta il compito più difficile. Sarebbe un peccato sprecare una trama che si prospetta accattivante, in un progetto che non decolla. Quindi, cosa ne pensi delle mie domande e riflessioni?? Ho torto, ho ragione,una delle due ma in parte, vuoi aggiungere qualcosa?? Qualcuno ti ha spiegato come si scrive un post?? Corsivo o azzurro per i pensieri, grassetto per le frasi ad alta voce, spoiler per le azioni e i tiri di dado e così via.. Niente, tutto qua.. Facci sapere qualcosa e se ci sono cose che ti stanno mettendo in difficoltà, chiedi pure. Lo scopo del post è gettare basi di collaborazione, per una riuscita che sia la migliore possibile della tua campagna. Chiamo qui anche gli altri (che non mi fa taggare di nuovo) così chiunque abbia da dire qualcosa, si esprima liberamente adesso, o poi taccia per sempre. ( a meno che non abbia in futuro, consigli da chiedere) Spero di essere stato chiaro. Invito tutti a partecipare alla discussione, se ho dimenticato qualcosa che ritengono importante o se hanno idee, notazioni o altro. Cogliamo l'occasione per un meeting organizzativo, visto che abbiamo tutti lo scopo di giocare insieme divertendoci. @Fezza @Axel Saint @Oflanos @Voignar Per la miseria ho dovuto postare e modificare quattro volte per taggarvi, perchè vi taggava solo uno per volta..
  8. Grazie mille per la disponibilità! Una spiegazione chiara e concisa Sai che ci sta l'abbia vista lì? Ieri e oggi non ho potuto controllare perché ho dato l'hard disk con i manuali a un amico per copiare delle foto, ma questa tua informazione può essere veramente preziosa: mi ricordavo infatti di averla vista su un manuale 3.5... per l'inglese non dovrebbero esserci problemi. Grazie mille!
  9. Io mi candiderei come giocatore, mi piace come concetto e per la pianificazione e per la mortalità. non conosco il regolamento ma non mi faccio problemi a imparare qualcosa di nuovo
  10. Bella idea e bei disegni! Bravo e in bocca al lupo
  11. Kull Comprese poco del discorso dell'imperiale, forse troppe parolone Ciò che era vero è che quella sfida tra lui e il bestigor doveva ancora essere ultimata ma ancor di più tutti loro potevano richiedere qualche cosa... questo sì, lo aveva capito bene. "Cosa sarà quindi? Un combattimento? Una sfida a parole? Altri indovinelli?" lo sguardo era fisso sul cadavere parlante "Prima di finire ciò che ho iniziato col bestione dovrò staccare la testa del Dread Commander. Ne va anche del tuo onore, del quale cianci tanto. E siccome non voglio far passare anche le mia parole come... solo parole, sono pronto a dimostrare coi fatti che qui c'è chi sarà degno anche dell'attenzione del Campione Gradivok, tuo comandante."
  12. Almeno 32 che se no mi sento un minorato.
  13. ecco il topic di gioco. per il momento postate SOLO la descrizione fisica del vostro pg (descrizione sia di come appare tra gli umani che nella sua vera forma)
  14. Zeb Zauker Prendo la mia corda dalla zaino, e dopo aver calcolato indicativamente quella necessaria per girare intorno al sarcofago e calare all'interno del foro del pavimento, mi metto all'opera per unirle con solidi nodi. Mentre opero, mi rivolgo allo gnomo "Graster, assicurati che Corcordia abbia la biada necessaria e che sia legata; non vorrei che, spavantata da qualcosa, tornase indietro senza di noi" Quando ho finito, do alcuni strattoni per saggiare la tenuta e l'acoraggio della corda. Dopodichè faccio calare prima Graster; dopo aver recuperato lo zaino, dò una pacca sulla testa della mula, e mi calo anche io per raggiungere gli altri.
  15. Faccio un veloce riassunto: Xeno è vicino a Taras in attesa ( @OcramGandish) ed è appena stato raggiunto da Vass ( @nanobud) Vel ( @athelorn) è nel carro e ha visto cadere i nemici sotto i colpi dei compagni e poi accasciarsi anche Arn ( @Ghal Maraz) Illius ( @dalamar78) è nella boscaglia vicino ad Arn e ha visto la scena Gli ultimi due nemici (Fyodorl e uno sgherro) rimasti sono scomparsi nella boscaglia
  16. aspetto di vede se ci son altri interventi, altrimenti stasera vado avanti
  17. Wilhelm "Oh, ma per la gloria del Caos immortale! Che branco di folli!", fece come per lamentarsi Wilhelm, sogghignando invece compiaciuto. "Carnera!!! Magnus è morto, decine di anni fa! Il trono imperiale ora sta ad Altdorf, la mia città natale, e l'imperatore attuale si chiama Karl Franz... che ben triste vita, la tua, incarcerato in una tomba-prigione nascosta, con l'accesso svelato da monoliti comprensibili solo ai Tzeentchiani! Bello scherzo, ti hanno fatto i Poteri Perniciosi! Noia e pazzia, ti attendono! Mozgov... vuoi altre ricompense? Forse ti basterà provare di nuovo a bastonare il cadavere senza requie del burlone assiso in trono... e magari stavolta lo farai senza perdere prima tempo a scambiarti buffetti amorevoli col Kurgan, mentre un "debole" e "fragile" seguace del Mutamento evita di farsi ingannare come un bambino dai giochetti di uno spettro saccente, che però conosce la debolezza intrinseca al culto del Sangue. E no, non mi meraviglio del vostro agire, in fondo - immagino-, al buon Khorne piace qualsiasi sangue versato in suo onore... ma cercate di tenervene in corpo almeno un po', per quando dovrete cercare di dissanguare e decapitare i vostri nemici veri!".
  18. 1 punto
    @Jareth da Next di editori folli. Al tempo mi sono dilettato ad impaginarlo aggiungendo immagini e testo tradotto da guida del giocatore e dm
  19. Io ho sempre pensato che il problema del vampiro di Twilight fosse l'aver aggiunto troppi glitter... o meglio, la resistenza alla luce solare e la pelle diamantina o come altro la si può definire. Per il resto, mentalità mormona a parte (la Meyer è di religione mormona, da qui il messaggio pro-matrimonio), sono vampiri come tanti altri, trasmettono il vampirismo con un veleno iniettato col morso, sono più forti degli umani, hanno una sete smodata di sangue(e possono nutrirsi solo di quello, se ricordo bene), sono pallidi, freddi, non hanno battito cardiaco, e soprattutto sono stati viventi che ad un certo punto sono morti. Quello che inoltre gli manca son le debolezze tipiche dei vampiri, tipo l'odio per croci, specchi, aglio... ma queste erano già state sdoganate da altre versioni in passato. Quindi penserei non che siano stati introdotti troppi aspetti dei viventi, ma piuttosto che siano stati aggiunti quelli sbagliati, ossia lo sbrilluccicare e la morale religiosa/bigotta, che snatura brutalmente la figura del vampiro. Altra cosa che ho notato, nessuno ha citato i vampiri di TrueBlood? Quei morti viventi con le zanne retrattili, in cui l'atto del nutrirsi comporta un bisogno impellente di soddisfazione sessuale (ma proprio tanto tanto). E addirittura non hanno bisogno di sangue vivo per sostenersi, ma gli basta il sangue sintetico creato in laboratorio, togliendogli in parte la patina da parassiti di forza vitale. Eppure nessuno ha contestato quei vampiri come è accaduto a quelli di Twilight; a mio avviso non perché gli elementi da vivente introdotti erano bilanciati da altri (anche se in effetti è in parte vero, hanno debolezza all'argento e non possono entrare nelle case senza il permesso del proprietario), ma perché di per sè non erano palesemente in opposizione con quel che è un vampiro classico dell'immaginario.
  20. Comunque in questa edizione i maghi hanno molto da dire e se non lo hai mai provato i farei un divinatore puro. Se lo vuoi un po' più resistente metti cos prima delle altre caratteristiche secondarie e via. prendi solo incantesimi che non fanno danno a parte qualche rara eccezzione e prova l'ebrezza di plasmare la realtà a tuo piacimento. Quando al 1 livello puoi eliminare dal combattimento 5d6 pf di avversari entrare in mischia è superfluo e lo stesso vale per la nube di nebbia e Risata di Tasha. In gruppi piccoli gli incantatori puri sono utilissimi. I divinatori danno enormi soddisfazioni.
  21. Solitamente non faccio lunghe discussioni filosofiche su questo sito, ma ultimamente, soprattutto in ambiente di GDR, vedo una tendenza che non mi piace, e avevo la necessità di parlarne. Si parla dell'abuso della Magia. E il maiuscolo è assolutamente voluto. Perchè ultimamente sembra che vada di moda usare la magia (occhio al minuscolo) come argomento per giustificare un particolare stile di gioco, quello che vede gli incantatori/caster come forza suprema dell'universo e che vuole i "mundane" (il termine tradotto, "mondani", secondo me non rende bene l'idea) come obbligatoriamente inferiori. Così, per contratto. Intendiamoci: in alcuni giochi, e in alcune opere, il fatto che coloro che non abbiano la magia siano inferiori è voluto. In Ars Magica, per esempio, i maghi dominano e i babbani possono stare solo zitti. Stessa cosa per Harry Potter e altri innumerevoli prodotti. Tuttavia, in certi giochi l'opzione "mundane" è tecnicamente pari alla scelta di fare un incantatore. In Gurps gli incantesimi costano quanto le abilità, a parità di punti due personaggi potranno fare più o meno le stesse cose. In altri sistemi la magia è fortemente limitata. Poi ci sono i sistemi in cui la magia è fortissima e chi non ce l'ha non è vere e proprie alternative che siano alla pari. Il gioco spaccia le opzioni "Magia" e "non-Magia" come eguali, ma in realtà non lo sono. Vuoi per errori di design, vuoi per altro, gli incantatori sono fortissimi e possono fare qualsiasi cosa, anche quello che dovrebbero fare i "mundane" (capirete presto il perchè delle virgolette), spesso meglio, con meno fatica o tutte e due. Ma non sono qui per parlare di questo problema, è una cosa a parte che non centra nulla. Quelli sono problemi di sistema, qui parliamo dell'abuso di Magia, o meglio del termine Magia. Analizziamo la definizione di Magia offerto dalla Treccani. Le sottolineature sono mie. In sostanza, la Magia sarebbe un insieme di pratiche e conoscenze segrete in grado di offrire potere sulla realtà. Ci siamo? Bene. Ultimamente sto notando come i fan accaniti di certi sistemi, che parlano di uguaglianza tra "Magia" e "non-Magia" ma che nella realtà non hanno nessuna forma di equilibrio tra le due, tendono a sminuire il problema o a evitarlo dicendo una variazione delle due frasi: 1) E' ovvio che i "mundane" non possano reggere il confronto, in fondo non hanno nessuna magia. Sono persone assolutamente normali che girano insieme a esseri che possono alterare la realtà. 2) Se diamo ai "mundane" capacità talmente potenti da rivaleggiare gli incantatori, allora quello che fanno diventa magia e non c'è più differenza tra l'uno e l'altro. Il problema che vedo io è che queste persone usano il termine magia per descrivere qualcosa di completamente diverso, ossia il Soprannaturale. Le due cose non sono identiche. La definizione è questa: La Magia sono le conoscenze e le pratiche che permettono di alterare la realtà. Il Soprannaturale è tutto ciò che eccede dai limiti della natura. Per la definizione di Magia, essa offre potere sia sul mondo naturale che quello soprannaturale. Dire che i "mundane" non possono accedere alla Magia senza diventare incantatori è corretto. Dire che non possono accedere a risorse Soprannaturali senza diventare incantatori è sbagliato. Se accedono a risorse o a poteri soprannaturali, semplicemente smettono di essere "mundane", ossia persone comuni. Il che è molto semplice. Per fare un esempio che probabilmente tutti in questo forum possono capire, i "mundane" smettono velocemente di essere "mundane" in pochissimi livelli in D&D. Una qualsiasi combattente dopo pochi livelli è perfettamente in grado di essere forte e resistente come un orso selvaggio e di sottometterne uno a mani nude. Un tale livello di abilità di combattimento non è "mundane". E' chiaramente soprannaturale. Questo vuol dire forse che la persona in questione è un incantatore? Ovviamente no. Non sta ricorrendo a qualche pratica occulta o conoscenza nascosta per aumentare la sua forza fisica o piegare l'orso al suo volere. Il suo è puro potere fisico, muscoli e riflessi affinati dalle battaglie fino a diventare semplicemente così abili da prendere l'orso sbatterlo in giro come una bambola di pezza. Impossibile? Non in questo mondo. Un esempio di un altro media, in questo caso un fumetto. Superman è ridicolmente forte, veloce e resistente. E' sostanzialmente invulnerabile a qualsiasi tipo di danno conosciuto all'uomo, può vedere e sentire a distanze luminari, vola e spara raggi laser dagli occhi. Il tutto grazie alla sua fisiologia aliena, che è un po' il termine fantascientifico di "E' una creatura soprannaturale". Il fatto che sia ridicolmente potente, ben oltre qualsiasi limite umano, non vuol dire che usi la Magia. E' semplicemente parte della sua natura. L'"energia del sole giallo" che lo potenzia è chiaramente qualcosa che non esiste in natura, ma è perfettamente naturale nel suo mondo e il fatto che possa accedervi non lo rende Magico, ma Soprannaturale. Usare "magia" come termine generale per qualsiasi cosa non sia entro i limiti delle possibilità umane/naturali non solo è tecnicamente sbagliato, ma porta anche a situazioni ridicole, in cui non solo coloro che non hanno accesso alla Magia non hanno diritto a fare cose interessanti, ma in cui qualcuno si sente legittimato a diminuire ulteriormente il poco potere che hanno in nome di un supposto "realismo" che non ha motivo di esistere fin dal principio. C'è differenza tra il volere un mondo credibile e non accettare nessuna variazione rispetto a quello che "l'uomo medio" può fare senza la scusa della "magia". Sono molto infastidito dal fatto che si usi un termine sbagliato per cercare di giustificare una mancanza a livello di design, o la mancanza di fantasia di certe persone. Per qualcuno se non lanci incantesimi non puoi essere figo, anche se non c'è nessun limite vero e proprio che impedisca a una persona di diventare potente tramite allenamento, meditazione, o un qualsiasi metti-la-cera-togli-la-cera che non sia borbottare qualcosa, fare strani gesti e disegnare cose strane per terra. Non capisco perchè si dovrebbe limitarsi a una sola fonte di potere quando si immagina un qualsiasi personaggio. Quello che temo maggiormente però è che questo pensiero si espanda ad altri media. Tremo al pensiero di libri in cui se non puoi dire abracadabra non sei nessuno. Vi immaginate libri e libri pieni di banalità in cui se non hai la magia se un poveraccio e l'unico che può fare qualcosa sono i maghi/stregoni/nomefantasy, o al massimo un tizio che anche se è "normale" riesce a fare cose in base al fatto che l'autore lo favorisce? Ah, già... è già così.
  22. @Dr. Randazzo: neanche io capisco bene il problema che hanno le persone che fanno questo. Gli sta bene che le persone vadano oltre il naturale se c'è scritto nel regolamento che un guerriero di 10° livello può gettarsi dal Gran Canyon e sopravvivere. Però tirano fuori l'argomento che non è "realistico" che facciano altre cose. C'è un doppio standard. Se qualcuno ha la magia può fare tutto. Se non ce l'ha è limitato dai limiti dell'umano. Anche se da regolamento quei limiti sono stati buttati fuori dalla finestra nei primi 5-6 livelli, o qualsiasi sia il sistema con cui si calcola l'avanzamento del personaggio. Non capisco il perché di questa mentalità.
  23. Giovedì 5 novembre 764 [Tomba - stanza sotto la lanterna verde, mezzodì] @Tutti Weber cura quasi completamente le ferite di Goril, anche se quest'ultimo era molto restìo a farsi imporre le mani dal chierico. Quasi certamente voleva far capire che poteva andare avanti anche con delle ferite visibili, come se non fosse per tutti chiaro quanto sono testardi i nani! Dopo le varie chiarificazioni da parte di chi ha capito cosa siano (o non ha capito) gli oggetti che avete trovato.. decidete di dirigere il vostro sguardo alla stanza opposta a quella dove siete adesso. Come al solito il primo sguardo tocca a Goril, che però non capisce molto bene cosa vede Strano, sembra che sia una copia della stanza che abbiamo appena visitato, solo che ha 1..2..3.. mm.. un pò di cose.. rialzi.. come spiegarvi.. bah. Minene entra anche tu e portate la torcia, qui non si muove nulla. Ne sono sicuro. E quindi entra Minene a scandagliare la zona e cercare di capire meglio a cosa si riferisse il nano con quella bizzarra descrizione, dietro di lei Narcyssa che porta la torcia.. ed il solito Zeb, che non fa fare un passo alla ragazza senza che le sia di fianco, o dietro.. o sotto.. dipende dai momenti. Quello che vedete dopo che Minene vi fa cenno di entrare con tranquillità è effettivamente una copia della sala dalla quale siete appena usciti, ma in questa ci sono 8 lastre di materiale che sembra pietra (circa 70x150 cm), disposte parallele in due file, sovrapposte a dei basamenti in pietra grezza. Un altro scheletro con un'armatura di pelle uguale a quelle che avete trovato prima riversa su di una di queste lastre. La sua armatura è però molto più malconcia rispetto alle altre 3, lo riconoscete come un possibile membro dello stesso gruppo solo grazie al simbolo sul pettorale. Ha il cranio fracassato con pezzi sparsi vicino alla lastra. Sul fondo della stanza, vedete ergersi una statua in materiale lapideo, (potrebbe forse essere marmo rosso ma anche argilla rappresa ed è alta almeno 2 metri), di un guerriero umanoide in armatura con le mani entrambe posate su una specie di mazza/randello che poggia sul pavimento. Le fattezze sono più o meno le medesime della statua che avevate visto nel sarcofago. Vi pare molto possente e ha lo sguardo che sembra seguirvi costantemente, anche se vi spostate dalla posizione nella quale siete. Sarà un'illusione ottica? Le pareti della stanza sono del medesimo materiale rispetto a tutto il resto del complesso e non vi sono altri oggetti o particolarità che balzano alla vista. @Weber @Graster, Narcyssa, Minene @Goril @Mappa
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.