Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Karl_Franz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.226
    Messaggi
  2. Kelemvor

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.849
    Messaggi
  3. Darakan

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.162
    Messaggi
  4. darteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    6.889
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/07/2017 in Messaggi

  1. 1 punto
    Guida al Ladro La seguente guida è un lavoro di traduzione, riadattamento e di ampliamento de "[3.5]The Rogue Handbook: A fistful of d6" Questa guida differisce dall' originale per la valutazione di alcune abilità/capacità/talenti, per l' inserimento di materiale/opzioni trascurate dall' autore originario, per l' inserimento di una sezione equipaggiamento e un appendice sui furtivi Porgo un sentito ringraziamento a tamriel e D@rK-SePHiRoTH- per il loro contributo in fase di sviluppo e revisione Indice Le basi Abilità & Skill Tricks Razze e Varianti Multiclasse: Classi Base e Prestigiose Talenti Mischia, Distanza, Agguato e Generali Manovre e Stances Equipaggiamento Consigli utili sui Furtivi Stili di Combattimento & Esempi di Build Disclaimer Lo scopo di questa guida è essenzialmente quello di esaminare la classe nella sue potenzialità e di fornire una panoramica delle opzioni disponibili, in modo da facilitare le scelte a chi decide di cimentarsi con il ladro. **Impaginando la guida mi sono reso conto di avere il senso estetico di un costrutto, pertanto porgo in anticipo le mie scuse se risulterà difficoltoso leggere le pagine che seguiranno** Terminologia cromatica Manuali Introduzione Poco importa se hanno pochi punti ferita, se non sanno maneggiare le armi bene come un guerriero o se una qualsiasi delle loro abilità sono ben poca cosa se paragonata agli incantesimi di maghi e chierici; tutto perde importanza di fronte ad una delle classi più affascinanti da interpretare. Sarà l' idea di muoversi furtivamente per evitare gli ostacoli, immaginarsi sospesi nella notte sulla parete della magione di un nobile per sottrargli il suo prezioso gioiello, il cuore che batte forte nell' atto di disinnescare una trappola, il tendere un agguato nelle ombre sorprendendo il nemico con dei letali attacchi, o tutto quanto questo assieme; fatto sta che il ladro è una delle classi fantasy più amate dai giochi di ruolo. La classificazione del ladro nella graduatoria delle classi secondo abilità lo relega appena al quarto posto; ebbene sappiate miei cari lettori e futuri furfanti, che non hanno sbagliato. Ma vediamo più nel dettaglio come il nostro furfante viene descritto Non un ottimo inizio vero? Bene, ora che siamo consci delle nostre capacità e delle nostre mancanze, andiamo ad esaminarle più approfonditamente cercando di migliorare laddove sia possibile, perché noi non vogliamo "..ricoprire tutti quei ruoli minori di cui gli altri membri del gruppo non hanno tempo di occuparsi", ma vogliamo dire la nostra e farlo come si deve!
  2. Guida agli incantesimi di Evocazione "Wow ho teletrasporto posso andare ovunque!" Introduzione Erroneamente Evocazione viene considerata come la scuola delle "evocazioni", al massimo di teletrasporto. Ovviamente le evocazioni sono incantesimi utili, teletrasporto è un incantesimo che ci porta almeno 10 gradini sopra tutti gli altri personaggi dandoci infinite possibilità, eppure considerare Evocazione solo per questi incantesimi sarebbe limitante, eccessivamente limitante. Evocazione è una scuola stupendamente varia nei suoi incantesimi, che presenta diversi tipi di incantesimo a seconda del tipo di mago/stregone che vogliamo costruire: ci sono incantesimi da danno, incantesimi che modificano il campo di battaglia, incantesimi che indeboliscono gli avversari (anche pesantemente), incantesimi che modificano le sorti della giornata... Nella scuola di Evocazione c'è di tutto e di più, ed è considerata (anche giustamente; ne parlerò più dettagliatamente sotto) una delle scuole più forti, se non altro perchè può contare un arsenale varissimo e sterminato (gli incantesimi di Evocazione sono tra i più numerosi nei vari manuali). Disclaimer: Tre precisazioni. 1) Questa guida non è una traduzione, tiene conto di questo thread, ma lo amplia e lo rivede. Treantmonk tiene conto solo dei manuali core, dei perfetti, del Player's Handbook 2 e dello Spell Compendium. A mio modo di vedere le cose potrebbe tranquillamente bastare, però è sempre meglio fornire il più ampio ventaglio di possibilità per chi legge una guida, anche faticosamente spulciando manuali! 2) In questa guida viene incluso solo il materiale di Evocazione della lista per Mago e Stregone. Per gli incantesimi di Evocazione di altre classi dovrete aspettare la guida di qualcun'altro 3) Questa guida non è la Bibbia. Se vedete che manca il vostro incantesimo preferito, o che il vostro incantesimo preferito ha un voto secondo voi basso, basta farlo notare con gentilezza e possiamo modificare a seconda dei casi Ogni incantesimo avrà uno o più descrittori, che ne designano l'uso che se ne può fare; questi sono i descrittori, con il loro significato: [Blast]: Incantesimo da danno [Buff]: Incantesimo che migliora le capacità del/i personaggio/i [Debuff]: Incantesimo che peggiora le capacità del/i nemico/i [CC]: Incantesimo che fa controllare il campo di battaglia [Utility]: Incantesimo che permette di ottenere dei benefici per il gruppo al di fuori dal combattimento [SoD]: Incantesimo che se si fallisce il TS uccide il nemico [MM]: Incantesimo che ha più effetti (che entrano con o senza TS), di solito uno primario e poi uno secondario che bersaglia un altro tiro salvezza [Summon]: Incantesimo che richiama o convoca una creatura al nostro servizio. Ogni incantesimo inoltre verrà classificato con i seguenti colori: buogoscialahovinto!, ottimo , medio, argh!!! Abbreviazioni dei manuali utilizzati (tra parentesi quelli visionati che non avevano nessun incantesimo di Evocazione):
  3. ho aperto il topic di servizio spostiamo la comunicazione di là. Per favore scrivete di nuovo il link alle vostre schede, così se dovesse servire in futuro le trovo subito, grazie.
  4. Oloth Rimango molto perplesso dal comportamento della regina nei confronti di Talissa, ma cerco di non darlo a vedere. Fulmino con lo sguardo sia il Caradoc che Rhaen. "Non penso sia proprio il momento adatto di bisticciare. Non è un consiglio ufficiale ne' un ritrovo fra amici, direi di lasciare queste cose a un secondo momento." Rispondo, cercando di terminare la discussione. per poi rivolgermi di nuovo verso la regina, con voce tranquilla. "Piuttosto, la ringraziamo enormemente, maestà, per tutto quello che ci ha concesso. Ho veramente milioni di domande da fare, capisco che devo aspettare, ma su una proprio non posso resistere. Ha chiesto lei a Talissa di offrirsi come mia maestra?"
  5. Rhaen Non penso che ai piani alti stiano a spiegare a te chi è in missione per fare cosa, non penso che sei così sveglio. Ma non voglio perdere tempo, tiro fuori i documenti, leggi, sempre se sei in grado. Ora quando hai finito di fare le tue indagini senza nemmeno averne il potere stai attento a quello che fai.
  6. Eccoli: Sitark, Britt.
  7. Kain Nello scendere mi fermo a prendere il mio zaino. Non me lo metto in spalla, potrebbe ostruire i miei movimenti in combattimento, ma prendo la corda e me la metto a tracolla e lancio lo zaino di sotto sul letto di monete per poterlo raggiungere facilmente più tardi. Fatto questo mi affianco a Grundar Noi siamo la prima linea Nono, se fa secchi noi sono morti anche tutti gli altri. Stiamoci con la testa. Gli faccio un occhiolino e mi appresto a salire su di un mucchio di monete con circospezione avvicinandomi di poco alla presunta posizione del drago. DRAGO! Due cose non mi mancano, le pal.le e l'ego. Sto venendo a prenderti.
  8. Rhaen Anche io ho una missione , devo proteggere le chiavi. E tra queste c'è anche Sole, ora capisco che cerchi in tutti i modi di ingraziarti i favori della gilda, ma Sole non è stato l'unico a lanciare incantesimi , quindi direi di tenere a freno la tua lingua. Non mi sembra nemmeno il caso di puntare il dito contro chi ti ha aiutato ad uscire vivo da quello scontro, loro ci servono vivi , e dobbiamo proteggerli dal re teschio, e non venderli al primo offerente Anche se io farei proprio così Vi seguirò nella vostra missione e continuerò nella mia. Ora rivolto al goliath, qualsiasi cosa accada a Sole riterrò te responsabile Così magari ho la scusa per ucciderti. Mi rivolgo poi alla regina, ringrazio vostra maestà per l'aiuto.
  9. @DarthFeder Scendendo la scalinata, ti ritrovi a contatto diretto col "pavimento" fatto prevalentemente di monete di vario conio e d'oro per la maggior parte. L'unica struttura lavorata è alle tue spalle ed è la scalinata che riporta al piano superiore. Qui e lì, in lontananza, vedi colonne di pietra che si ergono fino al soffitto per sostenerne la volta. OFF: con due armi esegui sempre un combattimento a round però, ogni volta che arriva il tuo turno, usufruisci di un bonus +1 temporaneo che puoi utilizzare per avere più chance di colpire (toHit +1) o per migliorare le parate (CA +1).
  10. Con un sorriso a 32 denti impugno la mia vecchi e fidata ascia nella mano sinistra, quella del cuore di pietra che pulsa nel mio petto amico, e la nuova arma nella mano destra. Ora sono pronto! Avanzo senza timore "Drago, in questa sala c'è solo un Lord Reggente ed indovina un po': non sei tu. E dato che tutto quello che c'è nella montagna appartiene al Lord...che non sei tu..." Mi rivolgo a mezza voce ai miei compagni: "l'avete visto? Mi sembra di aver visto un mucchietto di monete muoversi laggiù...forse sono riuscito a farlo uscire allo scoperto! Posso provare a distrarlo stando in prima linea con il mio caro amico Grand'Uomo mentre voialtri gli lanciate contro qualche gioco di prestigio standovene a distanza di sicurezza. Il ladro se l'è già filata, immagino voglia provare a cogliere la maledetta lucertola di sorpresa" cerco di adocchiare una posizione elevata dalla quale potrei saltare addosso (o in groppa!!!) al drago.
  11. @Dracomilan il problema è che mi hanno visto e io avrei agito prima che lo facessero. Ad ogni modo davvero nessun problema provo a fare come ho detto cioè usare il mantello per apparire alle spalle del wojiek direttamente opposto a me. Se il mantello non funziona mi lanciò sotto il tavolo. @tutti non e' che il nostro master dopo qualche birra in più abbia deciso di regalarmi d'amblè (si scrive così?) un mantello del teletrasporto. Lo avevo trovato nel tesoro del re dei dworek ma non sapevo ancora cosa faceva...
  12. Ti consiglio qualche gioco: 1) Donjon, di Clinton R. Nixon. Probabilmente il gioco piu' simile a quello che hai in mente. E' in inglese, ma e' disponibile gratuitamente su internet. In breve funziona cosi': quando un giocatore fa una prova di qualcosa, in base al numero di successi che ha ottenuto puo' aggiungere un fatto relativo alla propria azione, che diventa "vero". Per esempio, se il giocatore ha successo ad una prova di, es., percezione, puo' dire cosa il personaggio vede. Questo proprio in due parole, e' un po' piu' complesso di cosi. Fantasy. 2) On Mighty Thews (tradotto in Italiano da Coyote Press). Anche questo abbastanza simile a quello che hai in mente. E' un gioco Fantasy ma molto orientato sullo stile Sword & Sorcery (pensa a Conan e simili). Il setting e' creato collettivamente; in generale, il GM usa molto gli "input" dei giocatori nel narrare le scene. Anche qui, quando hai successo in una prova, il giocatore ha un parziale controllo narrativo e puo' definire dettagli sul mondo di gioco. 3) Fate (tradotto in Italiano da Dreamlord Press e il cui testo e' disponibile gratuitamente online). Generico piuttosto che fantasy; anche qui i giocatori possono aggiungere elementi al mondo di gioco (principalmente creando aspetti), anche se non credo sia proprio quello che hai in mente. 4) Microscope. Questo e' un gioco un po' strano - in sostanza, invece di giocare un gioco alla D&D con protagonisti fissi, si racconta la storia di una ambientazione decisa dai giocatori. 5) Dungeon World. Anche DW non e' proprio quello che hai in mente, ma e' simile - e' un gioco essenzialmente tradizionale, ma il GM utilizza gli input dei giocatori, facendo domande e utilizzando le loro risposte. Ha in definitiva l'ultima parola, ma facendo domande conferisce in modo indiretto un potere narrativo ai giocatori. E' molto vicino a D&D come tipo di fantasy (in effetti, lo scopo di DW e' un po' quello di "emulare" D&D con regole diverse). 6) The pool (gratuito, in inglese e in italiano) - anche qui, quando i giocatori hanno successo hanno la possibilita' di narrare il loro successo. Un gioco gmless/masterless e', per definizione, un gioco in cui non e' presente la figura del GM, inteso come un singolo giocatore che ha autorita' narrativa su tutto cio' che non e' un personaggio giocante. La funzioni che sono tradizionalmente ricoperte dal GM sono sempre presenti, ma ripartite in modo diverso in base alle regole del gioco. "Narrativo" e' un termine che vuol dire poco, e' spesso frainteso e andrebbe evitato; un gioco "narrativista" e', in parole semplici, un gioco progettato secondo logiche particolari che danno priorita' alla creazione di una storia. Sono reduce dal turno di notte - ho scritto un po' di fretta, spero sia tutto chiaro
  13. @Sole La fata risponde: si... riesco a leggere nella tua mente ma è una cosa che ho imparato a fare da poco. La nostra fusione non è ancora terminata, anzi... credo che siamo solo agli inizi. Da qualche giorno non sento più i confini del corpo. E' strano e fa paura. Ho il terrore che la nostra unione mi faccia perdere la coscienza. Non riesco più a capire chi sono e cosa sono. Prima ero una persona, ora sono un parassita e più in là sarò... non so cosa sarò. Magari l'equivalente di un tuo organo o di una tua parte del corpo... ovvero un pezzo di carne con una funzione ma senza una volontà. Devi fare qualcosa, Sole, devi capire come posso salvare la mia mente... altrimenti finirò nel perdermi dentro la tua. Io non ho un nome. La mia cultura prevede che ogni persona deve guadagnarselo. Il nome è cosa preziosa di questo mondo, non deve essere divulgato e non si deve chiederlo con così tanta leggerezza... Ad ogni modo, per il momento puoi chiamarmi... mmm ...Mana. @Sole - Oloth (prima di entrare nella taverna) Aurline vi prende in disparte e risponde a Sole: non riesco a bilanciare le due cose. Prima o poi la luce o il buio trionferà. Un accenno di corruzione però può facilmente dilagare su tutto il corpo... così come un morbo in una comunità. Il problema è che ogni volta che usi le magie del Buio offri un "pezzo di te" all'oscurità, questa è la prima regola. La seconda regola è che non si può tornare indietro. Non esiste una redenzione. Una volta che una parte di te viene corrotta... quella parte resterà per sempre così. Io conosco dei metodi per rallentare questo processo, per conviverci e per conservare ancora la propria coscienza nonostante il Buio si sia già insidiato dentro di te. Purtroppo però non mi sento in grado di insegnarti questi metodi... sono pericolosi e non saprei neanche da dove iniziare. @Oloth Hai sentito qualche commento, purtroppo però non sei riuscito a capire il motivo di così tanto odio nei confronti di Talissa. Alcuni uomini hanno detto: non si vergogna ad andare in giro? Dovrebbero esiliarla. Perchè la casata Naharic è ancora in piedi? La regina non li ha ancora giustiziati? @tutti Alcuni di voi cercano di rincuorare Talissa. Lei, nella locanda, vi risponde sussurrando: non... non sapete tutta la storia. E abbassa la testa per l'imbarazzo. La regina le dà una pacca sulla gamba e, sorridendo, dice: va bene, basta così. Il tuo lavoro è finito. Nel momento in cui finisce questa frase, il corpo di Talissa (abiti compresi) si illumina. La luce diventa così intesa che i contorni della strega vengono sfumati. La donna, che in questo momento sembra essere fatta di solo bagliore, si deforma e assume le sembianze di una sfera, si rimpicciolisce e si dirige in uno degli anelli della sua regina. E' un gioiello dorato con una gemma blu. Al suo interno sembrano "nuotare" delle piccole sfere bianche. Una di quelle è Talissa. Quest'ultima, prima di subire la trasformazione, vi è sembrata molto triste. La regina si rivolge ora verso di voi: farmi scoprire da voi non era in programma. Io non governo da sola il regno di Faisson, con me ci sono moltissimi consiglieri e ministri che insieme hanno i miei stessi diritti e poteri. Potrebbero infuriarsi molto se scoprissero che vi ho incontrati fuori dal mio castello. Potrebbero pensare che questo sia un incontro segreto tra me e voi... e gli incontri segreti hanno, di solito, un solo obietto: la cospirazione. Per questo vi chiedo di non menzionare di avermi già conosciuta. Ad ogni modo, non dovrete temere le divinazioni, nessuno... o quasi ...ci sta spiando in questo momento. Posso però anticiparti il motivo della vostra convocazione. Avete incontrato il re teschio, avete incontrato l'amata di Armac e avete scoperto che alcuni di voi sono delle chiavi per i luogotenenti del Buio. Faisson si trova "dentro" Eltheria... perciò il re teschio è anche un mio problema. Io non mi fido del reggente di Eltheria, per questo ho voluto chiamarvi. Ho intenzione di aiutarvi, quando andremo nel castello vi dirò tutto quello che dovete sapere sul Buio e su tutto quello che sta accadendo attorno a voi. Cercherò anche un modo per tirarvi fuori dai vostri problemi... ma se volete continuare a lottare contro il re teschio allora vi darò delle armi, delle armature e delle cavalcature. Aiutando voi sto aiutando me stessa. Se il re teschio pensa di essere così potente da spazzare via una nazione grande come Eltheria... può benissimo spazzare via una nazione piccola come Faisson in un solo giorno. Ah... c'è un'ultima cosa! La regina manda via Sho e tutti i suoi sudditi. Restate da sola con lei. Quello che sta per dirvi è una cosa molto delicata: c'è un modo molto semplice per impedire al re teschio di mettere le mani su di voi... sterminarvi tutti. I ministri di Faisson vorrebbero uccidervi tutti quanti ma io sono contraria. Il re teschio non ha ancora deciso di catturarvi e questo è molto strano. Questo mistero impedisce ai miei ministri di assoldare qualche membro della gilda degli assassini per massacrarvi. Nel mio castello sarete in pericolo ma non dovete temere, io voglio che viviate... questa è la mia volontà e farò di tutto per farla rispettare. Questo discorso tra di noi non è mai avvenuto. Ora riposatevi, mangiate e rendetevi presentabili. Nel mio castello parleremo del re teschio.
  14. dando "un calcio alla psicanalisi", chi ha detto che sesso si fa solo per bisogni fisiologici? senza andare a infognarci in discorsi spinosi, 2 gay, non fanno sesso? non lo fanno mica per riprodursi, lo fanno perchè vogliono farlo, perchè si amano ecc... lo stesso vale per la masturbazione. e qui chiudo drasticamente il discorso per ovvi motivi. Secondo punto: chi ha detto che i Vampiri non provano emozioni o sensazioni fisiche? Paura, amore, rabbia... sono tutte emozioni che i vampiri di tutta la letteratura provano. Si potrebbero poi citare decine di casi cinematografici o da libri di vampiri che provano dolore, soprattutto a contatto con l'argento o esposti alla luce solare. se provano dolore, perchè non dovrebbero provare piacere ad una carezza o un bacio? Ti cito anche un racconto di Stephen King, nel quale un vampiro urinava sangue nel bagno di un aeroporto, dopo essersi dissetato con le sue vittime (giusto per accennare ad altri bisogni fisiologici). Inoltre Frankenstein altro celebre non morto, aveva anche lui bisogni e desideri amorosi, tali da chiedere al proprio creatore di creargli una compagna. Evito di citare Frankenstein Junior.. ops! Comunque il discorso è che sono dei NON-morti, non sono dei cadaveri ambulanti, non sono nè vivi nè morti, i vampiri tra tutti, sono quelli che forse si avvicinano di più alla vita, quindi non vedo proprio perchè di questo accanimento contro la loro sessualità. Se devo poi fare riferimento alle campagne a cui ho partecipato, le relazioni amorose non sono mai state in primo piano e i temi di tipo sessuale lasciati correre sempre in secondo piano per evitare confusioni o perdite di tempo di mezz'ora tra battutine e altro, soprattutto quando ho giocato in gruppo con ragazze.
  15. Gente, tenete presente però che per la Psicologia la Psicanalisi di Freud è cosa superata da un bel po' di anni. Non che su questo argomento la psicologia smentisca le posizioni di Freud, anzi. E' bene, però, ricordare che le teorie psicanalitiche non sono più le teorie in voga. Detto questo (AVVISO: da qui in poi andrò un po' sull'esplicito).... Come per quanto riguarda molte pulsioni dell'essere umano, oggi si ritiene che il desiderio sessuale sia composto da due aspetti distinti: uno fisiologico e uno psicologico. Da un lato c'è il bisogno fisico e istintivo che spinge all'urgenza della procreazione, come risposta alla primordiale necessità di salvaguardare la sopravvivenza della specie e, contemporaneamente, soddisfare un bisogno fisico di piacere. Dall'altro c'è il bisogno intellettivo ed emotivo di praticare del sesso per soddisfare il proprio bisogno consapevole (dunque razionale) ed emotivo, che si collega alla nostra consapevole necessità di trovare il modo di soddisfare i nostri piaceri per ottenere una certa realizzazione/soddisfazione personale (il che può andare dall'appagamento di un proprio desiderio immediato - il sesso come intrattenimento personale - , alla volontà di raggiungere un obbiettivo più complesso e ragionato, come il voler mettere al mondo un bambino perchè si desidera avere un figlio). Questi due aspetti non necessariamente sono sempre collegati fra loro. Per farvi più facilmente un'idea della questione, pensate alla differenza che c'è tra il bisogno fisico/fisiologico di nutrirsi e il desiderio legato alla gola. E' tranquillamente possibile essere spinti dalla gola a provare il desiderio di mangiare qualcosa di succulento (ad esempio, dei dolci), anche se in quel momento non si è affamati (e, quindi, non si ha la necessità fisiologica di mangiare - in soldoni, non si prova vero appetito). Se, tuttavia, non si è in grado di provare la pulsione fisiologica o questa è inibita/ostacolata, è difficile che il puro e semplice desiderio psicologico basti. Se manca il bisogno fisico, quello spicologico inevitabilmente ben presto si attenua. Immaginate la sensazione che provate quando siete pieni fino al colmo dopo un'abbuffata: anche se una bella torta normalmente vi ispirerebbe desiderio, a prescindere che siete o meno affamati, la sensazione di pienezza vi spingerebbe comunque a provare un senso di rifiuto (o addirittura di nausea) per quella torta normalmente così attraente. Essere consci che una cosa per noi è psicologicamente attraente, non significa nulla se alla lunga il bisogno fisico non corrisponde al desiderio psicologico. Se il nostro corpo non reagisce di fronte a uno stimolo (o addirittura lo rifiuta), presto o tardi il nostro desiderio psicologico inizia ad annullarsi (o a diventare rifiuto, nel caso di una sensazione fisiologica negativa - pensate a ciò che provereste nei confronti di una cosa che costantemente vi ispira nausea). Ciò succede per il fatto che, anche se l'aspetto psicologico può funzionare in maniera in parte indipente rispetto a quello fisico, alla lunga si conferma il fatto che i desideri nascono prima di tutto come una sensazione di piacere fisiologico (la bella sensazione provocata dal tatto, dalla vista, dal gusto, dall'olfatto e/o dall'udito), che poi noi traduciamo e complichiamo in emozioni e bisogni razionali. Se viene a mancare il piacere fisiologico può magari rimanere il ricordo di un passato piacere, ma non si sarà più capaci di rievocare la stessa sensazione fisiologica di piacere (il che farà provare insignificanza o, nel peggiore dei casi, piuttosto repulsione per qualcosa che un tempo si amava). Tornando ai vampiri (tra i pochi non morti abbastanza intelligenti da mantenere una consapevolezza del proprio essere e un ricordo del proprio passato). Questi possono anche essere capaci di ricordare ciò che provavano e desideravano quando erano in vita, ma il loro metabilismo da non morti inevitabilmente funziona in modo diverso. Anche nel caso in cui fossero in grado di mimare fisicamente certi atti, rimangono dei morti....il che significa che mancano del tutto della capacità fisiologica di innescare la sensazione di piacere necessaria per godere dell'atto sessuale....o, al limite, questo piacere risulta decisamente attenuato. Si può tirare in ballo tutta la magia o il sovrannaturale che si vuole, ma un vampiro rimane per sua natura un cadavere ambulante. Il che significa che il suo sangue non gira più spontaneamente nelle vene, il cervello non è più alimentato dal sangue allo stesso modo e, dunque, non sarà più capace di innescare le stesse reazione bio-chimiche necessarie a determinare certe sensazioni come quando la persona era viva. Un vampiro può ricordare che in vita gli piaceva fare sesso, può ricordare l'idea del piacere provato facendo sesso, ma ciò non significa assolutamente che egli o ella sia in grado di provare ancora quel piacere. Anche decidendo che il potere sopravvaturale possa consentire fisicamente di praticare sesso, ciò non significa che il vampiro sia in grado di provare le sensazioni fisiologiche connesse a quell'atto. Allo stesso tempo, non significa assolutamente che possa provare la pulsione fisiologica di praticare quell'atto. Un vampiro è per definizione un cadavere ambulante, anche se intelligente: questo significa che per definzione il suo corpo non è in grado più di funzionare come quello di un vivo, il che significa che il vampiro non potrà mai più provare le sensazioni di un corpo vivo. Questo significa che, anche se il vampiro dovesse ricordare cosa significa psicologicamente avere piacere nel fare sesso, non significa assolutamente che sarà capace di provare effettivamente piacaere nel fare sesso. Come detto più su, però, se una persona vede ridotta la sua capacità di provare piacere fisiologico nel fare qualcosa (detta anche libido), inevitabilmente con il tempo si ridurrà anche il suo bisogno psicoligico di praticare quell'atto. Anche se il vampiro in vita aveva amato straordinariamente fare sesso, da morto non proverà più quel piacere e, anche se ci provasse ancora, non sarà più in grado di apprezzare (fisicamente e psicologicamente) l'atto sessuale come accadeva quando era in vita. Manterrà i suoi ricordi del suo amore per il sesso e magari proverà il desiderio di continuare a provare ad appagare quel suo vecchio amore....senza, però, provare nulla di particolare interessante. E, con il tempo, il vampiro inizierà a perdere interesse nei confronti di qualcosa che oramai non gli garantisce piuù quella soddisfazione che gli dava un tempo. Piuttosto, se proprio fosse suo interesse continuare a fare sesso, diventerebbe una pratica meccanica, fatta tanto per farla e non perchè gli suscita nuove sensazioni, dunque nuove emozioni. Finita l'analisi psicologica. L'atto sessuale tra vampiri è giocabilissimo nei Gdr, ad esempio come Vampiri. Non differentemente da come l'ho descritto più su, però, si tratta di qualcosa di giocabile più come una sorta di rievocazione di una pratica umana (illudersi di aver salvato una parte della propria umanità praticando azioni che compierebbe un umano, mettere in atto azioni che si è sempre compiuto a prescindere che si provino o meno le stesse sensazioni, ecc.) o come una necessità meccanica da praticare per poter raggiungere uno scopo (intrattenere un/a umano/a o cercare di non farsi individuare), piuttosto che qualcosa di compiuto perchè si provare reale piacere nel farlo. In questo caso ha un valore per il gioco e per la narrazione? Sì. AIuta ad esplorare il conflitto tra uomo e mostro, tra vita e morte. Sicuramente l'idea che i vampiri in generale possano fare sesso come normali esseri umani ha poco senso. O i vampiri, come tutti i non morti, sono cadaveri ambulanti o persone morte, o non lo sono. Quando si decidere di dare forma a una creatura, bisogna sempre porre attenzione a cosa questa creatura implica narrativamente parlando. O una persona è morta o è viva. Le due cose assieme non possono esistere. Questa circostanza, infatti, si chiama incoerenza narrativa. Il vampiro non morto di nome ma che di fatto è a tutti gli effetti vivo, in realtà non è un non morto. Se una cretura possiede più caratteristiche dei vivi piuttosto che dei morti, vuol dire che è una creatura viva. E' su questa base che bisogna giudicare le creature....non se sono di D&D o non di D&D. Solo per essere precisi, comunque, le vampirelle di Bram Stoker sono a tutti gli effetti Vampiri (non succubi) e agiscono in maniera sessualmente provocante solo per attrarre la preda, renderla inoffensiva e per nutrirsene quando questa ha abbassato la guardia. Le vampirelle usano il sesso come strategia di caccia. A loro non interessa praticare sesso, ma solo far credere alle prede che il sesso sia il loro obbiettivo. Ciò che interessa alle vampirelle è il sangue delle loro vittime.
  16. Come il solito leggi quello che vuoi leggere XD. Tre interventi in croce, e nessuno ha detto questo: io ho detto che non ci sono stati, non che io o un mio Master ha pensato attivamente di non metterli. ithilden ha detto che invece c'è proprio stata una scelta del genere, e Senzanome non ha nemmeno parlato di campagne o avventure. Personalmente ho provato come Master una cosa simile con un diavolo invece di un vampiro, il concetto non cambia: può essere qualcosa legato al suo desiderio di possesso più che ad una qualche pulsione.
  17. i giocatori entrano in una stanza, sono inseguiti da mostri per loro imbattibili, hanno solo 15 minuti x capire dove andare... in questa stanza ci sono due porte e due statue, una porta li fará fuggire l'altra sanguinanti(destra sanguinanti, sinistra salvezza), sotto le statue c'é scritto: queste sono le statue di due gemelli, cio che li differenzia é il fatto che uno dice sempre verita, l'altro sempre menzogna, puoi porre solo una domanda a ciascuna statua per capire dove andare. soluzione:dove mi direbbe di andare tuo fratello? risposta della statua n1: a destra. risposta della statua n2 alla stessa domanda: a destra. i giocatori dovranno andare a sinistra
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.