Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    13
    Punti
    5.351
    Messaggi
  2. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    8
    Punti
    9.314
    Messaggi
  3. Servus Fati

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    813
    Messaggi
  4. Shape

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.494
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/05/2016 in Messaggi

  1. 3 punti
    In realtà il modo migliore per rendere stabile un qualsiasi governo contro una possibile minaccia magica è avere una contromisura. I D&D, la contromisura al potere magico è altro potere magico. In alcune ambientazioni, esistono organizzazioni/persone che possono contrastare il potere magico senza essere incantatori essi stessi. Per esempio, i Templari di Dragon Age. Questi sono guerrieri (simil-paladini) che possono semplicemente annullare la magia. O i Null (perdonate, non conosco la traduzione di questo termine) di Warhammer 40k, che sono persone che sono naturalmente anti-psioniche e anti-Warp, risultando pertanto praticamente immuni ai poteri psichici/demoniaci e con un po' di allenamento possono estendere questa loro caratteristica, negando i poteri psionici ad area. In WH 40K, se uno psionico con un bastone incontra un Null con un fucile laser, lo psionico è un mutante morto. Come ho già detto un paio di volte, basta trovare il modo.
  2. Provo ad aggiungere qualche consiglio a quelli (ottimi) che hai già ricevuto. Se l'unchained è permesso segnalo il talento Signature Skill, che permette di sbloccare nuovi utilizzi per le abilità ai livelli 5, 10, 15 e 20. Alcuni unlock migliorano significativamente l'abilità ma è possibile prendere il talento una sola volta. Se intendi basarti molto sulle abilità e vorresti che abbiano un riscontro anche durante il combattimento consiglio di dare un'occhiata ai talenti che riguardano Intimidire. Tra i tanti, Dazzling Display e Warning Shot possono essere due buone scelte per infliggere la condizione scosso (che può diventare spaventato o peggio con Signature Skill (intimidire)), anche se hanno parecchi prerequisiti. Un archetipo che aumenta la versatilità dell'inquisitore è il Preacher. Rinunci a Solo Tactics e ad alcuni talenti di squadra, ma poter far ritirare un attacco ad un avversario può cambiare l'andamento di uno scontro. Quest'altra idea invece prendila con le pinze. Possibilmente da lontano. Si basa sulla possibilità di sfruttare l'azione di aiutare un altro a distanza tramite Covering Shot. La CA da colpire sarebbe pari a 10, quindi ampiamente entro le capacità del personaggio, ma per un bonus alla CA per un solo attacco il gioco non vale la candela. Se sei disposto a rinunciare ad alcuni talenti potresti pensare ad un Variant Multiclassing con il Cavaliere per ottenere al livello 11 l'abilità Tactician, in modo da sfruttare per bene i talenti di squadra e soprattutto poter utilizzare Harrying Partners in modo da aumentare la durata del bonus alla CA. A questo proposito invoco @Monolente e il suo Helpfling Un 14 in destrezza è basso per un guerriero, un ranger o un personaggio che può fare poco affidamento sul buff. Dopo un round di preparazione (Divine favor+ Giudizio Justice) e attivando Anatema come azione veloce nel round successivo hai un +5 a colpire in più e 2d6+3 in più ai danni, che diventa +6 a colpire e 2d6+4 a partire dal sesto livello, senza ottimizzare. Volendo si può ancora prendere Judgment surge per aumentare il livello da inquisitore, considerare Fate's favored per aumentare il bonus di divine favor e così via, ma a questo punto avrebbe più senso una build da arciere, non da skill monkey. Alla fine la questione è concentrata tutta qui: vuoi che il tuo sia un personaggio in grado di fornire principalmente supporto o, all'occorrenza, vorresti metterti a scagliare frecce e dare una mano nel fare un bel po' di danni?
  3. Lo faccio per passatempo. Point buy quanto?
  4. Vedo di fare il possibile dopo pranzo. Mi devo leggere alcune cose che volevi prendere.
  5. Il tiro di balestra lo vuoi abbandonare proprio? Buffi solo nei round di combattimento o vuoi avere un minimo di efficacia?
  6. Non ho mai considerato una costruzione del genere, entro stasera ti propongo una build, ma ti servono davvero tutti quei punti abilità con una intelligenza più alta? Se fai l'umano ne hai già uno bonus al livello... Inoltre secondo me a livello 5, anche se con balestra, puoi fare molti più danni. Altra domanda: a cosa ti serve la saggezza così alta, secondo te?
  7. Non per fare il guastafeste, ma adesso son proprio curioso di capire come mai avete deciso di cominciare con la 3.5, che credo possa essere considerata l'edizione in assoluto più complicata (di sicuro di D&D, forse anche in generale), oltre a essere fuori commercio da un bel po'! Però questo sarebbe un bell'OT, quindi forse meglio se ne parliamo in altra sede... Per tornare IT, il punto è che non è necessario leggere tutti i manuali accessori, come non è necessario per il DM leggere 900 pagine! Le cose importanti sono capire come funzionano abilità e talenti (inteso le regole generali), leggere i capitoli 9 e 10 (mi pare, ovvero combattimento e magia) del manuale del giocatore e poi concentrarsi su cosa si vuole fare. A quel punto, per andare a pescare un talento in un tal manuale, mica serve leggerselo tutto!!! Basta leggere il talento in questione e, eventualmente, i suoi prerequisiti! Ad ogni modo, purtroppo è un po' difficile per noi spiegarti le cose senza sapere quanto ci stai seguendo, come non so quanto utile sia per te leggere le nostre risposte! Perciò sul serio, prova a partire da cosa vorresti che il tuo personaggio facesse. Provo a darti alcuni suggerimenti di domande che in genere mi faccio io quando devo creare un pg:
  8. Come base va più che bene secondo me. Non stare a diventare matto con la scelta dei talenti, avrai tempo abbondante nel mondo reale per ripensarli. Se giocate più o meno come il resto del mondo, salirete di livello ogni 2-3-4 sessioni, il che significa che al liv 20 ci arriverai tra uno-due anni Per le caratteristiche va bene, ma io privilegerei anche un pò meno la forza. Ad un ladro serve più costituzione, visto che di punti ferita ne ha pochi, e che il tuo output principale di danni arriva dall'attacco furtivo e non certo dal bonus di forza. Comunque, de gustibus, a me anche non ha mai garbato fare personaggi con la prestanza muscolare di una marmotta. Se posso permettermi, oltre alle mille cdp che avrai occasione di valutare andando avanti nel gioco, ti consiglierei, prima o poi, di prendere uno o due livelli da guerriero. 2 talenti non fanno mai male, specie se intendi fare un ladro abbastanza orientato verso la mischia. Comunque saprai valutare più avanti, per cominciare ti consiglierei di fare sicuramente i primi 3 da ladro (tanto da avere un gustoso furtivo +2d6). Il giaco di maglia è probabilmente la scelta migliore, infatti per andarci a perdere col bonus massimo di destrezza alla CA dovresti avere destrezza 20 (che concede un modificatore +5). Ai primi livelli tanto non potrai avere più di 18, e gli oggetti magici che aumentano le caratteristiche di solito si iniziano a prendere dal 3°-4° livello come minimo. Ehehhe, e per controbilanciare la cosa ti basterà comprare un giaco di maglia in mithral: questo materiale, tra le altre cose, ti aumenta appunto il bonus massimo di destrezza. - Ma sono tutte robe che potrai scoprire con calma più avanti. Ancora, pianifica pure il tuo personaggio, ma fino a 3-4 livelli più avanti del livello attuale: non ha senso rompersi la testa costruendo fin da subito una progressione certa fino al livello 20, stai pure sicuro che nel tempo scoprirai talenti, opzioni, cdp che prima non avevi neppure calcolato. Tanto da dirne uno, c'è un talento molto simpatico sul perfetto combattente, "colpo emorragico". Sacrifichi mi pare 1d6 del furtivo per fare 1 danno da sanguinamento al nemico, che si ripete ogni turno. Tale danno è cumulabile, per cui se tu colpisci un bestio cattivo con 3 spadate furtive, oltre ai danni, gli fai 3 danni sanguinanti che si ripetono ogni turno. Della serie, colpisci e scappi, lasciando che il nemico si dissangui bestemmiandoti contro. Let them bleed!!
  9. 1 punto
    È un thread nato tanto per parlare, non penso faccia male a nessuno E in fin dei conti se non ci si ponesse tante inutili questioni a vari livelli, non ci sarebbero più Alan Moore a questo mondo. Sebbene io non mi ritenga minimamente paragonabile a lui né in intelligenza creativa né in cultura, non vedo perché non posso giocare a fare le cose 'fatte per bene' (intendo ambientazioni della massima qualità e quanto più vicine possibile per le mie capacità al lavoro dei grandi) al mio tavolo. Per quanto sia master da poco tempo ho ricevuto pareri positivi fin'ora su quello che ho fatto, e la spinta a migliorare ogni aspetto ogni volta che notavo qualcosa non funzionasse come volevo o come poteva è stata fondamentale. D'altra parte non mi è sembrato, da quando sto sul forum, che tu ti sia mai tirato indietro di fronte alla ricerca di nuove e vecchie soluzioni.
  10. Sì cambia parecchio, Displacement dopotutto è un effetto illusorio non un vero e proprio cambio di piano. Così a senso direi che una creatura invisibile non ottiene alcun beneficio da displacement, anche perché la versione illusoria che appare distante non è visibile a chi già di base non riesce a vedere la creatura. Questo a livello di regole si traduce appunto nel fatto che il beneficio fornito è simile e quindi serve solo un tiro percentuale. EDIT: piccola nota, un piccolo vantaggio si avrebbe contro creature in grado di vedere l'invisibile. Contro di esse si applica comunque il 50% di miss chance dato da displacement.
  11. È necessario un solo tiro. Un personaggio non può avere due volte occultamento totale. O ce l'ha o non ce l'ha: se ce l'ha, ce l'ha una sola volta, a prescindere dalle fonti che glielo forniscono. Se hai bisogno di una spiegazione in game, puoi vederla così: distorsione è un effetto visivo che non funziona se chi attacca non è in grado di vedere la creatura.
  12. Anche se è un talento solo la cosa non è male, l'umano è infatti riconosciuto universalmente come una razza molto buona per ogni classe. Una piccola correzione ai punti abilità. Se sei umano, i punti sono questi: (8+int)x4 +4 al primo livello 8+int+1 ogni livello successivo. Se scegli un'altra razza invece rimane come dici tu. Il ragionamento sulle armi leggere è giusto
  13. Visto che dice solo che "You and your possessions appear to be made of that element, though in the same general shape and size as your normal appearance." e che non è una vera e propria metamorfosi, ma essenzialmente solo l'ottenere alcuni dei vantaggi degli elementali, a occhio tutto il resto rimane invariato. Ad ogni modo se fossi stato impossibilitato a lanciare incantesimi oppure a usare il tuo equipaggiamento la cosa sarebbe stato indicata (oppure ci sarebbe stati rimandi a capacità base che indicavano cosa succedeva all'equipaggiamento, per dire).
  14. Allora, finalmente ho completato il mio Aboleth depotenziato. Posto la scheda del mostro di seguito. Chi volesse darmi un'opinione è ringraziato anticipatamente. (da GS 7 sono passato a GS 6 e poi a GS 5, quindi le schede sono 2) Aboleth ridotto 7 dv.pdf Aboleth decrepito 6dv.pdf
  15. @Utpol se Dalamar doveva tenere a bada Shpok con un guinzaglio, chissa chi stava interpretando la parte del barboncino nano
  16. @Pentolino mi sono spiegato male la carovana con le presunte uova di drago non passa per la vostra zona di deserto ma per la strada carovaniera principale oltre le vostre montagne a est.
  17. La domanda è legittima perché hai fatto la premessa che ti interessa l'interpretazione e poi sei partito a cannone con una build all'apparenza solo per fare danno. Il fatto che non fai il mezzosangue immondo perché non ti va la discendenza immonda non vuol dire automaticamente che ti interessa più l'interpretazione (anche perché per ottimizzare il mezzosangue immondo è una pessima scelta). Anzi le due classi che hai scelto sono tra le più forti, quindi sembra proprio il contrario. Sarebbe come dire: "Voglio comprare un'auto nuova, ma sono uno che ama più le macchine economiche e non amo i macchinoni. Volevo prendere una Ferrari" Ladro1/Stregone6/Spellswarp Sniper5/Argent Savant5/Stregone3 Poi però non lamentarti che "hai il superbollo"
  18. in tranquillità tanto non è nulla di importante xD non voglio prenderti tempo se hai da fare xD grazie
  19. Sì anche un altro personaggio può cercare nello zaino, il vantaggio sta semplicemente nel fatto che il possessore può estrarre gli oggetti senza provocare AdO come di norma. Il fatto che possa contenere più volume del norlmale o altro non lo rende certo inaccessibile agli altri personaggi.
  20. Nashrou su MM IV, Abyssal maw e Abyssal Skulker su MM II Avendo però GS 2 sono facilmente battibili da PG di 2° Ci sarebbe anche il demone Skulvyn che ha GS 4 su abissi e inferi, o il wrackspawn con GS 3 su MM IV anche se non è propriamente un demone
  21. 1 punto
    Welcome to the Jungle Punk !!!
  22. Ooooops mi e' partito un colpo. Ma non vorrete mica farmene una colpa, non l'ho fatto apposta, vedete con che occhi innocenti e supplichevoli vi guardo?
  23. 1 punto
    Se vuoi un'ambientazione "coerente" per D&D 3.5 c'è il Tippyverse. Gli eserciti comunque non hanno proprio senso.
  24. 1 punto
    Guarda, non saprei che dirti in più, anche perchè alla fine ho cercato di capire le ambientazioni di D&D anche sotto il punto di vista del bilanciamento e non ho avuto problemi a gestire le campagne, certo è che devi mettere tu una sorta di limite di livello, come ti consigliavo nei primi post, altrimenti si rischia di andare fuori da una coerenza. E' difficile padroneggiare il gioco a certi livelli, ma se provi a ragionarlo da tutti i punti di vista, riuscirai a renderlo coerente o a capire che una sua dimensione di coerenza ce l'ha (ovviamente fine al gioco stesso).
  25. Per curiosità, hai letto le guide che ho suggerito? Soprattutto quelle che ho indicato come principali? Ma che lo chiedo a fare... Ad ogni modo, la guida ai ruoli in combattimento e non, scritta principalmente per neofiti, spiega in sunto l'approccio da tenere quando si crea un nuovo personaggio, ovvero pensare prima al personaggio, e solo poi alla build che ricalca ben bene quel concetto. L'altra, invece, prima di entrare in dettagli effettivamente più avanzati e che (come avrai certamente notato) non ho suggerito di leggere ad un primo passaggio, spiega cosa voglia dire essere un tank, concetto spesso travisato anche da utenti più esperti, perciò di sicura utilità ad un neofita che si sente buttare addosso questa parola. [Che poi, nessuna delle guide che ho consigliato è una guida di ottimizzazione spinta, ma vabbè] In ogni caso, come sono abbastanza sicuro di aver scritto, Il giocatore mi sembra parecchio indeciso su cosa voglia fare, a livello di ruolo. Perciò sarebbe opportuno che prima decidesse il personaggio, senza sparargli centomila proposte di build che farebbero confusione anche ad uno esperto. Fra l'altro, certo, soprattutto se mentre il duellante fastidioso mi ha solo punzecchiato con quel suo spadino ridicolo, mentre il tizio con la tunica rossa e il bastone la infondo mi ha appena bersagliato con una bordata tremenda di fuoco che mi ha quasi ridotto in fin di vita! E poi, orrore, quello è uno schifoso utilizzatore di magia!!! MORTEEEE!!! Alla mosca penserò dopo. Allo stesso modo, un lupo non attaccherebbe mai un tizio ricoperto di ferraglia quando ce n'è uno praticamente nudo vicino, a meno che quello ricoperto di ferraglia non sappia farsi attaccare.
  26. Hakon, non dire così che se Draco si "inghezza come a una bestia" ci fa due d20 così! Master, mi è parso di capire che siamo tutti d'accordo a recarci dalle Guardie Mercantili, con Dalamar che tiene al guinzaglio Shpok Quando vuoi, puoi cambiare scena.
  27. grazie delle risposte Allora di base il master permette di respeccare il pg alla fine di un modulo ( ora siamo al secondo ) e sono di livello 5. Al momento ho sempre un inquisitore ma con balestra leggera, ricarica rapida, tiro rapido,ravvicinato,preciso e punteggi di destrezza 20 e costituzione e int 12 , saggezza 17 e forza e carisma 10 e sono di liv5, come abilità massimizzo intuizione, percezione e conoscenze (dungeon, arcane, religioni). Il motivo per cui voglio cambiare è perchè non riesco a stare al passo con i pg degli altri giocatori e il danno che faccio senza anatema e giudizio viene oscurato. Il gruppo è formato da guerriero spada bastarda e scudo, barbaro mezz'orco a due mani, ladro con scimitarra che critta l'ira di dio, chierico blaster di fuoco, mago di invocazione e poi io con l'inquisitore. Se andiamo contro i mostri piccoli il mago e il chierico li fanno fuori con i danni ad area mentre guerriero,barbaro e ladro con i fiancheggiamenti fanno danni a bersaglio singolo enormi ed io mi trovo inutile a meno di utilizzare anatema e giudizio. In soldoni : - il tiro multiplo non posso prenderlo per via della balestra ( che voglio tenere ) quindi al massimo ho tiro rapido con un malus di -2 su entrambi i colpi, il terzo attacco da BAB +6 avrebbe -7 al tiro per colpire e non mi piace visto che prendo +10 al tiro per colpire usando tutti i bonus. - anche se colpisco con tutti i colpi+anatema+giudizio non ho comunque gli stessi danni degli altri perchè posso anche fare 2x(1d8+2d6) con anatema ma un barbaro in ira va di ignoranza , una palla di fuoco ne fa 10d6 ecc, non reggerei il confronto cmq, anatema mi sa che serve piu per compensare la mancanza di danni e superare le resistenze. Quindi pensavo di optare per l'inquisitore virtuoso e fare bene tutta la parte fuori dal combattimento che attualmente spetta a me o al chierico ma nessuno dei due eccelle. Mi liberavo degli slot dei talenti usando la balestra pesante a ripetizione visto che in 5 round i combattimenti normali finiscono , quindi ricaricherei solo contro i boss dove ho il giudizio sempre attivo, prenderei talenti sul giudizio e su anatema con gli slot liberati e qualche talento sulle abilità focalizzate e simili. Nel gruppo attuale mancano un po i buff e pensavo di compensare io, ad esempio con giudizio condiviso per guarire il tank ad ogni turno e giudizio istantaneo per cambiarlo quando il tank viene colpito visto che ci sono giudizi che aumentano la resistenza agli incantesimi, la CA, danno resistenza all'energia, ecc... insomma roba utile se messa in sinergia. A me servirebbe piu una mano per buildare in modo ottimizzato sulle abilità e le caratteristiche, perchè come ha detto @Lone Wolf magari non serve tutta quella intelligenza. Insomma vedere di ottimizzare le caratteristiche e le abilità prendendo come modello il virtuoso. Penso che i talenti di squadra possano compensare abbastanza, ho visto un talento di squadra che da +1 al tiro per colpire contro un bersaglio minacciato e +2 se è fiancheggiatto. Spero di essermi spiegato perchè so che gia di base l'inquisitore non è molto usato e in piu è una build da usare fuori dal combattimento xP
  28. Io semplicemente invertirei carisma con destrezza, anche 10 di carisma non ti cambia troppo, ma se proprio non colpisci con l'arma è peggio!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.