Vai al contenuto

Il Bardo


Airon

Messaggio consigliato

Potendo solo sfruttare il manuale base è difficile, a mio parere, portare avanti un bardo. Andando a sbirciare su altri manuali troviamo delle classi cdp interessanti come il cercatore del canto, il musico da guerra etc...

Comunque il bardo ha uno degli incantesimi più belli quale.... Danza irresistibile di Otto... uha :D

Link al commento
Condividi su altri siti

No problem ^^

L'ideale quindi è puntare sulle abilità da "face"?

i potenziamenti per gli alleati non mi convincono,un mago li potenzierebbe meglio..

logico. Il bardo non è specialista di nulla, fa tutto in modo sufficiente.

E questo è sia una cosa negativa, sia positiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il combattimento invece?come ci si regola?non faccio altro che pompare chi mi sta intorno?

Vai di buffing/debuffing, usando sia la musica bardica che bacchette/bastoni tramite utilizzare oggetti magici.

Ricorda sempre della capacità di affascinare (si riescono a ricavare delle CD decisamente elevate): se il combattimento comincia con il bardo che affascina una o più creature, poi il ladro può sfruttare meglio le sue possibilità di nascondersi per fare furtivi, e gli altri membri del party possono prepararsi ed organizzarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

già! ricordo che il nostro bardo di livello 24 aveva qualcosa come +80 in raggirare, diplomazia e intimidire, grazie ad abilità, oggetti, incantesimi ecc ecc.. era in grado di convincere un re a regalare l'intero regno al primo contadino di turno...

queste son le cose che non capisco...

fino a che punto si può spingere una abilità? cosa cambia avere 60 o 80 o 120?? e quindi un re quanto dovrebbe avere in diplomazia o cose simili per non farsi convincere? cioè se il bardo può far una cosa simile il re sicuramente dovrebbe avere qualcosa in più..no?

(scusate, ma D&D a questi livelli perde di logicità... ma non voglio cambiare la discussione)

comunque io feci solo un bardo e praticamente evitai di farlo da combattimento.. in fondo a che serve? se ci sono nel gruppo maghi, guerrieri e Ultramegasupereroi il bardo perde un pò di importanza..

Io lo pensai come un ricercatore e quindi mi concetrai a dargli una serie di abilità e incantesimi che fossero di aiuto più intellettivo che da combattimento...

Link al commento
Condividi su altri siti

io preferisco un druido che lancia ammorbidire roccia per avere una superficie molle dove disegnare il piano di battaglia, rispetto ad uno che utilizza lo stesso incantesimo per farci finire dentro il bestione nemico!

:lol::lol::lol: questa l'ho gia sentitaXD

comunque tornando al topic secondo me per simulare la chitarra si starebbe benissimo un luto con suono fantasma... sta anche sul manuale del DM e ti permette di fare infiniti suoni diversi ( come distorsione e similiXD)... perfetto per creare un effetto molto metallaroXD

Link al commento
Condividi su altri siti

La difficoltà massima per Diplomazia è 120.

Che sposta l' atteggiamento di una persona da "odiato" (ti ammazzerei a vista) a "Fanatico" (Farei qualsiasi cosa per te)

Il massimo raggiungibile in diplomazia nei 20 livelli, con tutti i manuali è circa 200.

Si, anche secondo me il bardo può stare a girarsi i pollici in combattimento, se gli altri giocano bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Urka! Chiedo scusa, mi era sfuggito che giochi alla terza base...accidenti allora mi sa che non ci sono cdp adatte per un bardo guerriero...come dice demerzel chiedi al master una conversione, altrimenti non saprei proprio che consigliarti (le cdp da bardo nell 3.0 mi sembrano tutte delle ciofeche)

Link al commento
Condividi su altri siti

è come si è detto all'inizio.... SUPPORTO!

ci sono anche altre abilità utili come le conoscenze....

le ha tutte ed ha abbastanza punti per essere "decente" come conoscitore eclettico.... in combat è utile per capire i punti deboli dei mostri vari.

se poi vuoi dare al bardo una capacità da combattente dagli 3 livelli da ladro.....

hanno abilitàù in comune, e guadagna attacco furtivo ed eludere.

con arma accurata puo' diventare un buon combattente con 2 armi....

certo devi aumentare la forza con qualche oggetto magico......

insomma il bardo è estremamente versatile, non un genio in particolare ma fa davvero un po' di tutto.... proprio per questo a mio avviso la classe + bella da giocare!

hai pensato ad esempio alla cdp discepolo dei draghi? è sul manuale del master quindi un manuale base no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per questo non riuscirei ne vorrei giocare un bardo, l'idea che lui sappia fare tutto discreto ma nulla bene non mi piace affatto anche perchè (forse un po esagerata !) immaginati questo:

un gruppo epico, il mitico guerriero, una macchina da guerra che sfodderebbe il torace di un drago con singolo fendente; il mago, che con le sue magie riuscirebbe a spazzar via un intero esercito; il chierico, reincarnazione della sua divinità; il druido, simbolo per eccellenza della natura stessa che gli dona tutto il suo supporto; il monaco, l'essere perfetto, agile scattante e veloce; il ladro, che se ben nascosto, riesce ad uccidere le più temibili creature semplicemente con un pugnale...e il bardo che, per quanto figo e bello, non sarà mai al pari dei sui compagni! Con il mandolino, la chitarra o digeri-doo che sia il bardo non fa comunque la sua porca figura come fanno le altre classi. Riuscirà perfino a far credere a cheguevara di essere un fascista o a mke tyson di essere una donna ma comunque non è valente nè nel combattimento nè nella magia offensiva o non che sia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...