Vai al contenuto

Grado di Sfida e Livello dell'Incontro


Druid

Messaggio consigliato


  • Amministratore

Siete d' accordo vero che per esempio un chierico di 7° liv. non e' un Gs 7 ? non può funzioinare ocme per i mostri...la sfida è impari......

grazie.

In che senso la sfida è impari? GS non vuol dire "un incontro di questo GS deve spazzare via 4 PG del suddetto livello", ma "un incontro di questo GS deve consumare circa il 20% delle risorse di 4 PG di questo livello". Con le dovute eccezioni, che dipendono soprattutto dalla conformazione del gruppo, penso che sia valido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siete d' accordo vero che per esempio un chierico di 7° liv. non e' un Gs 7 ? non può funzioinare ocme per i mostri...la sfida è impari......

grazie.

Invece è proprio così! Comunque, leggendo l'inizio del topic (dato che il tuo è stato unito), troverai tutte le risposte che cerchi...

E poi perché impari? Un chierico di 7° ha già accesso agli incantesimi di 4°, con i quali dovrebbe facilmente riuscire a sconfiggere (naturalmente con l'aiuto degli altri membri del party) un Humber Hulk senza subire ingenti somme di danni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Siete d' accordo vero che per esempio un chierico di 7° liv. non e' un Gs 7 ? non può funzioinare ocme per i mostri...la sfida è impari......

grazie.

In realtà un chierico di 7° è un GS 7. I mostri usufruitori di magia possono avere un GS da: pari ai loro DV fino ai loro DV+2.

4 pg di 7° livello contro un chierico di 7° livello non è una sfida così impari: un guerriero, un mago, un ladro ed un chierico non hanno eccessivi problemi nell'affrontarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il GS dei PNG è veramente delicato. Ai primissimi livelli, teoricamente un Mago di 1° e un Barbaro di 1° hanno entrambi GS 1: ma un Barbaro di 1° è una sfida veramente impegnativa per un gruppo di 1°, rischia di scapparci anche il morto; il Mago, viceversa, è uno scontro risibile.

Intorno al 7°-9° livello è vero l'opposto: un Mago di 7° livello, con le sue potenti magie ad area, invisibilità migliorata e compagnia è nettamente più difficile da affrontare rispetto ad un Barbaro di 7°.

A livelli alti, un Mago di 15° livello è abissalmente più difficile da affrontare di un Barbaro di 15°: questa incoerenza apparente è dovuta al fatto che - ricordiamolo - il GS è solo una valutazione approssimativa della difficoltà di un mostro, e va sempre preso con le molle.

Tanto per fare un esempio banale, un gruppo di 4° livello senza utilizzatori di magia e senza armi magiche (cosa non impossibile) non ha nessuna possibilità di sconfiggere una semplice Ombra, malgrado questa abbia solo GS 3.

Link al commento
Condividi su altri siti

gli incontri con umani/mezz'elfi/elfi/ insomma tutte le razze del manuale con classi del manuale del giocatore che regola seguono per stabilire la GS?

la gs corrisponde al livello del personaggio?

esempio: barbaro liv. 5 gs 5? a me sembra assurdo... ci vuole un gruppo di PG liv 5 per uccidere un barbaro liv. 5??? e se tutti quelli nel gruppo fosero barbari? si arriverebbe all'assurdo matematico che servono 4 barbari liv. 5 (il gruppo) per uccidere un barbaro liv. 5.... è come se 1 = 4 (in matematica)

spiegatemi un po'

Si il GS funziona proprio così... :thumbsup:

sei tu che parti dal presupposto sbagliato nel giudicare la cosa però... :banghead:

un GS 5 per un gruppo medio (e come gruppo medio in genere si intende sempre: un mago + un guerriero + un chierico + un ladro) di 5° livello è una sfida perefttamente abbordabile (teoricamente consumando 1/4 delle proprie risorse)... :bye::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiungo una domanda sul gs

secondo le regole un png mago 10/ranger 10

sarebbe un gs 20. ma in pratica è solo leggermente più forte di un ranger di 10...

voi come fate a determinare i gs se il png ha due classi che fra lor non hanno niente in comune?

Link al commento
Condividi su altri siti

il png sopra citato almeno IMHO non può competere alla pari con un mago di 20 e i suoi incantesimi o un ranger di 20 con la sua potenza in mischia...

quello che intendevo è che secondo me non è un gs 20 come difficoltà.

ha un bab basso, incantesimi massimo di 5 livello che difficilmente danneggeranno personaggi di livello 20...

spero di essere stato chiaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta puntare non tanto sul danno quanto sul potenziamento. Un simile personaggio sotto invisibilità migliorata, volare, pelle di pietra e simili effetti comunque dice la sua. Oltretutto, ha già accesso agli incantesimi di 4° livello (tra cui ricordo l'orb of force, che schifo non fa) e di 5° (teletrasporto è sempre ottimo per tornare al covo). Senza contare che potrebbe tranquillamente usare i bastoni con incantesimi arcani, sopperendo in parte al suo basso livello dell'incantatore. Insomma, se ben giocato già diventa una sfida di tutto rispetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il GS è sempre e comunque un'indicazione, non una tavola della legge... nel senso che tante volte anche il GS dei mostri sembra in alcuni casi sopra o sottovalutato, mentre molto influiscono non solo la fortuna o la tattica, ma anche le condizioni ambientali in cui lo scontro si svolge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altrimenti anche un mago del 20 con intelligenza 11 è sicuramente inferiore ad un GS 20.
Anche perché farebbe solo incantesimi di 1°! :-p Un pg/png del genere non esisterebbe mica! E' come fare una sirena/predatore delle sabbie...poco più in là dell'oasi l'è dura!

Scherzi a parte, il GS è indicativo è comporta un minimo di scontro (o quanto meno un minimo di sforzo da parte dei pg)...

Imo, però, un appunto generale va fatto: mentre i livelli delle classi/cdp è tendenzialmente equilibrato considerando pg/png ad ampio raggio (quindi guardando anche capacità o abilità non di combattimento), il GS guarda alla funzionalità del combattimento (quindi genericamente un bardo ed un mago di pari livello non hanno un GS identico)... così per i pg, a meno che non sia un gruppo "ammazza/accumula", avendo scelto non solo ai fini combattivi dovrebbero avere un GS inferiore al "regolamento", ma ciò non si pensa (né si nota) perché i pg, in quanto tali, genericamente hanno più equipaggiamento della media prevista... :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

salve a tutti, per prima cosa mi scuso se ho sbagliato sezione dove postare ma tra tutte mi pareva la piu adatta

allora, nel mio party di 17 / 18 liv abbiamo dei pg realmente forti, direi dei pp, e se non abbiamo problemi facendo interpretazione ne abbiamo tanti nei combattimenti...

mi spiego:

chi fa il master adesso per esempio ci propone dei gs 20 e anche cosi ha serie difficolta..i mostri non durano due round contro di noi..e per fare un png che ci metta un poco in difficolta impiega mediamente due tre giorni per crearne uno decente (che si rivela di solito solo lungo da buttare giu nella maggior parte dei casi)

per ovviare a questo problema e rendere il compito del master piu semplice abbiamo pensato ad alcune soluzioni, nella maggioranza pare accettabile l'idea di rilivellare i pg togliendo le cdp o altre cose che possano sgravare troppo

nel mio caso druido-maestro delle mille forme-mutaforma combattente dovrei rinunciare alla classe da mmm o perlomeno ad un sacco di mostri carini e utili :cry:

voi cosa fareste??

avete soluzioni a questo genere di problemi?

come vi comportate nel vostro party quando i pg diventano troppo forti??

Link al commento
Condividi su altri siti

uhm sempre i mostri. Con un accorgimento però... un mostro che mette in difficoltà il party è GS +3, che ne sega un paio GS +4/+5. Ignora il GS scritto nei mostri perchè spesso e volentieri con pg che non siano monoclasse e talenti messi a caso è completamente sballato (in alcuni casi anche sballato in negativo).

Tipo a lvl 17-18 so che in uno dei miei party trovavamo spesso e volentieri mostri GS 26 che solitamente ci davano XP come fossero GS +4, mentre i GS 21-22 davano GS +2/+3. Un GS 20 che non sia stato un png con livelli di classi fatto apposta (in quel caso il GS poteva essere da +0 a +6 in base alla build) lo consideravamo solitamente un minion con frazioni di GS :P

alla fine il GS è il Grado di Sfida... se lo segate in 2 turni non mi sembra una grande sfida no? :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Depotenziare i PG mi sembra una sciocchezza non da poco. Il problema sta negli incontri, secondo me. Si possono dare livelli di classe ai mostri, alzarne il GS aumentandone i dadi vita, alterandoli con degli archetipi o dotandoli di equipaggiamento particolare, utilizzando delle complicazioni ambientali, come terreni pericolosi o una metereologia instabile, facendo usare agli avversari delle tattiche...

-MikeT

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra giusto depotenziare i Pg, sia perchè non trovo giusto togliere delle alternative ai giocatori (è come se il portiere non potesse usare le mani per parare), sia perchè fondamentalmente non risolvi il problema, il PP è PP indipendentemente dai manuali a disposizione...

Molto meglio secondo me potenziare i PNG anche perchè , se non puoi togliere più di tanto ai PG, non c'è limite alle cose che puoi aggiungere ai PNG

Possibili soluzioni:

- aumenta il numero dei mostri se finiscono in fretta

- aggiungi archetipi

- considera il massimo dei PF

- aggiungi livelli di classe

- più oggetti magici

- fai agire i mostri in un ambiente a loro favorevole o in un ambiente svantaggioso per i PG

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rifaccio a quanto detto da majin76: "aumenta il numero dei mostri" e da Mike T sui terreni pericolosi e le tattiche, per consigliare al tuo DM di non limitarsi a guardare il singolo mostro/PNG, ma di creare difficoltà (e quindi GS) con terreni/ambienti ostili (almeno per qualcuno dei PG), scontri congegnati con più mostri/PNG organizzati tra loro, con una strategia offensiva studiata e col vantaggio di conoscere il luogo dello scontro (avantaggiandosi di eventuali passaggi celati, trappole, ecc.)

In questo modo spesso bastano nemici meno potenti per far male (rammento un gruppo in cui giocavo in cui 2 dei miei sono stati falciati...in uno scontro con dei coboldi base!)

Inoltre è bene far preparare i nemici allo scontro, con incantesimi già castati su di essi (se sono in grado di farlo) o poteri attivati, così come fanno in genere i PG prima della battaglia (salvo sorprese).

Comunque anch'io mi ricordo di aver affrontato mostri epici già dal livello 16 o giù di lì...se è un mostro singolo è spesso facile annientarlo focalizzando le forze del gruppo tutte insieme, specie quando ciascun personaggio è in grado di fare qualche centinaio di danni a round già da solo...

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...