Vai al contenuto

Articolo: Obiettivi di design per il Ranger


Alonewolf87

Messaggio consigliato

  • Supermoderatore

di Bruce Cordell

Abbiamo condiviso con voi gli obiettivi di design di varie classi di D&D inclusi il chierico, il paladino, il ladro ed il guerriero. Ora è il turno del ranger.

I ranger sono stati parti del gioco per decenni. Nel Manuale del Giocatore della prima edizione di Advanced Dungeons&Dragons il ranger viene descritto come “abile nella lavorazione del legno, nel seguire le tracce, nell'esplorazione e nell'infiltrazione e spionaggio”. Il concetto del ranger, o almeno così si assume, risale fino al personaggio di Aragorn e dei Ranger del Nord nell'epica della Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien. I ranger erano guerrieri a loro agio nelle terre selvagge e potevano rintracciare senza fallo i loro nemici. Ogni edizione del gioco dalla prima in poi ha modificato i ranger leggermente in un modo o nell'altro.

Il concetto moderno del ranger deve qualcosa anche ad un ranger chiamato Drizzt, un ranger drow creato da R.A. Salvatore. Drizzt sì è avventurato in lungo e in largo (e nelle profondità) nei Forgotten Realms con un'arma in ogni mano ed un fedele compagno animale a proteggergli le spalle. Anche se Drizzt non è l'archetipo del ranger i suoi tratti hanno comunque contribuito alla concezione popolare del ranger.

Perciò abbiamo molto materiale da rintracciare prima di poter ottenere un design del ranger che rispetti i nostri criteri per le classi, (essere chiaramente riconoscibile ai giocatori di D&D, essere unico rispetto alle altri classi e richiamare in qualche modo una storia archetipica).

I seguenti obiettivi di design sono elencati in ordine di importanza per la classe, anche se riteniamo siano tutti fondamenti nel dare vita ad un ranger.

1. Il ranger è un cacciatore ed esploratore delle terre selvagge.

I ranger sono a casa loro nelle terre inesplorate, siano esse oscure foreste, montagne desolate o profondità senza luce. Nel loro aspetto di esploratori i ranger sono sia furtivi che attenti. Essi possono rintracciare un falcone in una giornata nuvolosa o trovare erbe benefiche. Sono sempre sull'attenti contro possibili pericoli od imboscate. Nel loro aspetto di cacciatori i ranger possono scegliere di focalizzare su una particolare preda, così che quando i loro istinti da cacciatori entrano in gioco possono colpire con una maggior forza letale.

2. Il ranger è un guerriero.

I ranger indossano armature leggere adatte ad inseguire delle prede e sono competenti con le armi marziali. Avendo imparato così tante dure lezioni nelle terre selvagge i ranger sono più resistenti delle normali persone e sono in grado di sopportare meglio i colpi. Molti ranger si focalizzano su un particolare stile di combattimento, tradizionalmente a due armi o il tiro con l'arco, e fanno ciò usando un tema appropriato.

3. Il ranger è un protettore.

I ranger riveriscono la natura e sono spesso chiamati a proteggere particolari alberi o creature, boschi o branchi o creature fatate. I ranger possono anche proteggere creature che sono fuori luogo nelle terre selvagge servendo non solo da guide ma anche come difensori personali contro minacce sia naturali che non.

4. I ranger sono amici delle creature selvatiche.

Gli animali selvatici sono generalmente ben disposti verso i ranger e viceversa, cosa riflessa nella naturale abilità di un ranger di farsi amici gli animali stessi. I ranger hanno l'opzione di formare un legame più profondo con uno specifico animale ottenendo la sua fiducia e la sua lealtà, consentendogli di aiutarlo come scout, informatore o comunque fornitore di un qualche tipo di servizio utile. Ogni nuovo animale con cui il ranger lega gli consente di ottenere una miglior comprensione ed un rinnovato apprezzato per il mondo naturale.

Link al commento
Condividi su altri siti


Un po' vago. Non ricordo se il Ranger fosse presente nella 4ed, comunque la descrizione lo avvicina molto al Ranger 3.5. Niente di nuovo, e va bene.

Forse c'è qualcosa che non ho colto, ma l'aspetto più importante mi sembra la conferma dell'importanza dei Temi, che qui dovrebbero determinare la specializzazione arco/due armi della 3.x.

Immagino che a questo punto esisteranno dei Temi esclusivi per le classi; forse qualche tema sarà in comune. Suona bene.

Sperando che ce ne siano un buon numero per classe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ok fare gli hater ma non si sa davvero niente delle meccaniche.

E dire che la classe farà schifo perchè l'alpha dei primi 3 livelli (ripetete insieme a me: l'alpha dei primi tre livelli) di un guerriero di un playtest fatto male e con evidenti problemi, anzi no, che l'intera edizione farà schifo senza avere delle basi oggettiva fa un po' ridere.

Poi ci sta che non siate favorevolmente impressionati, eh. Assolutamente, avete degli ottimi punti di discussione (specie Blackstorm in altre sedi, per quel che mi riguarda).

Ma ridicolizzare un'articolo nella quale non è stato detto NIENTE (perchè è fuffa e basta) perchè è bello far la guerra non mi sembra un atteggiamento maturo. Non dico costruttivo eh, semplicemente maturo.

Mi scuso con i mod per i toni, in caso censuratemi.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Discorsi molto vaghi, più del solito.

Leggendoli però sembra di avere davanti la descrizione del ranger 3.5...

Personalmente ritengo che il ranger potrebbe perfino diventare anche un "tema" o "background" per il guerriero.

Quello che manca per adesso è la novità, speriamo che in fase di sviluppo ulteriore, trovino delle idee carine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ok fare gli hater ma non si sa davvero niente delle meccaniche.

E dire che la classe farà schifo perchè l'alpha dei primi 3 livelli (ripetete insieme a me: l'alpha dei primi tre livelli) di un guerriero di un playtest fatto male e con evidenti problemi, anzi no, che l'intera edizione farà schifo senza avere delle basi oggettiva fa un po' ridere.

Poi ci sta che non siate favorevolmente impressionati, eh. Assolutamente, avete degli ottimi punti di discussione (specie Blackstorm in altre sedi, per quel che mi riguarda).

Ma ridicolizzare un'articolo nella quale non è stato detto NIENTE (perchè è fuffa e basta) perchè è bello far la guerra non mi sembra un atteggiamento maturo. Non dico costruttivo eh, semplicemente maturo.

Mi scuso con i mod per i toni, in caso censuratemi.

Sai qual è il mio vero problema? E' che sono davvero stanco di leggere fuffa. Divento acido quando, dopo l'uscita del playtest, leggo articoli che sono fuffa. Il guerriero era un articolo pieno di fuffa, così come questo ranger, così come il chierico contraddittorio. Non è questione di essere hater, onestamente prego perchè questa edizione sia bella e divertente. Sono però stanco, è dall'annuncio di Next che leggiamo fuffa. Inizialmente doveva essere l'edizione omnicomprensiva, con tutte le edizioni dentro, e a llo stesso tavolo, io avrei potuto giocare con lo stile 3.5, tu con l'odnd, quell'altro con la 4e. Parlavano di cose del genere. E ad oggi, invece di parlare di come abbiano intenzione di risolvere il problema dei vantaggi che non sono vantaggi, mi vieni a parlare di come è il ranger? Non ho ancora visto un articolo che si rivolga alle meccaniche e ai problemi evidenziati nei playtest. Non è questo il modo di fare playtest. Ok, farai comunque quello che ti pare, quando sistemerai le cose, ma già che fai il playtest pubblico, magari dai anche l'impressione di considerarlo, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai qual è il mio vero problema? E' che sono davvero stanco di leggere fuffa. Divento acido quando, dopo l'uscita del playtest, leggo articoli che sono fuffa. Il guerriero era un articolo pieno di fuffa, così come questo ranger, così come il chierico contraddittorio. Non è questione di essere hater, onestamente prego perchè questa edizione sia bella e divertente. Sono però stanco, è dall'annuncio di Next che leggiamo fuffa. Inizialmente doveva essere l'edizione omnicomprensiva, con tutte le edizioni dentro, e a llo stesso tavolo, io avrei potuto giocare con lo stile 3.5, tu con l'odnd, quell'altro con la 4e. Parlavano di cose del genere. E ad oggi, invece di parlare di come abbiano intenzione di risolvere il problema dei vantaggi che non sono vantaggi, mi vieni a parlare di come è il ranger? Non ho ancora visto un articolo che si rivolga alle meccaniche e ai problemi evidenziati nei playtest. Non è questo il modo di fare playtest. Ok, farai comunque quello che ti pare, quando sistemerai le cose, ma già che fai il playtest pubblico, magari dai anche l'impressione di considerarlo, no?

Era possibile lasciare i feedback dei playtest fino a ieri, quindi è impossibile avere articoli al riguardo oggi.

Hanno bisogno di qualche giorno per esaminare i dati, evidenziare le varie problematiche, pensare a possibili soluzioni.

Credo dunque che bisogna avere pazienza (1-2 settimane forse?)...

Come te sono abbastanza stanco di articoli un pò troppo generici, però al momento non possiamo chiedere molto di più. Vediamo come saranno i prossimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà questi articoli servono per battere chiodo e per sentire i rumors, anche se i rumors lasciano il tempo che trovano e la cosa migliore sarà il sondaggione del playtest.

A me la descrizione del ranger fila liscia, spero non sia una sola sua esclusiva il combattimento con arco o con due armi come successo nell'ultima edizione, ma che rendano l'opzione giocabile anche alle altri classi senza biclassare o "ibridarsi" (che deriva da brrrrrr) con il ranger.

ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Era possibile lasciare i feedback dei playtest fino a ieri, quindi è impossibile avere articoli al riguardo oggi.

Hanno bisogno di qualche giorno per esaminare i dati, evidenziare le varie problematiche, pensare a possibili soluzioni.

Credo dunque che bisogna avere pazienza (1-2 settimane forse?)...

Alloora spiegami perchè Mearls ha commentato i primi risultati del feedback dei playtest 2 giorni dopo la messa online del sondaggio. Questa che hanno bisogno di tempo è una scusa bella e buona. Al id là delle domande a risposta aperta, quelle a opzione singola o multipla sono archiviate in un db, e i risultati li puoi vedere praticamente in tmepo reale. Qualche commento in proposito sarebbe stato gradito, invece nada, osno ancora qui a parlare di obbiettivi di design che lasciano (tutti, nessuno escluso fra quelli hce ho letto) l'amaro in bocca, sanno molto id fuffa e poco di pratico. Prova ne sia che il playtest fa del chierico un blaster ad area migliore del mago, e non mi pare che fosse questa l'idea fatta passar enell'articolo del chierico.

Come te sono abbastanza stanco di articoli un pò troppo generici, però al momento non possiamo chiedere molto di più. Vediamo come saranno i prossimi...

Per esempio potrebbero parlare di cosa stanno facendo rispetto alle problematiche rilevate anche sulle boards, o potrebbero dire come stanno sistemando la matematica che, per loro ammissione, è tutta da sistemare. Potrebbero dare conto del perchè il ladro fa ben più del doppio del danno. Ci sono molte cose che potrebbero dire invece di dare gli obbiettivi di design di ogni classe (cosa apprezzabile finchè il playtest non era uscito, ma dopo onestamente mi aspetto articoli su come va il playtest). Mi pare che Mearls abbia una scaletta, sua o imposta non importa, che deve seguire a prescindere dalle uscite del playtest o dei sondaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alloora spiegami perchè Mearls ha commentato i primi risultati del feedback dei playtest 2 giorni dopo la messa online del sondaggio. Questa che hanno bisogno di tempo è una scusa bella e buona. Al id là delle domande a risposta aperta, quelle a opzione singola o multipla sono archiviate in un db, e i risultati li puoi vedere praticamente in tmepo reale. Qualche commento in proposito sarebbe stato gradito, invece nada, osno ancora qui a parlare di obbiettivi di design che lasciano (tutti, nessuno escluso fra quelli hce ho letto) l'amaro in bocca, sanno molto id fuffa e poco di pratico. Prova ne sia che il playtest fa del chierico un blaster ad area migliore del mago, e non mi pare che fosse questa l'idea fatta passar enell'articolo del chierico.

Per esempio potrebbero parlare di cosa stanno facendo rispetto alle problematiche rilevate anche sulle boards, o potrebbero dire come stanno sistemando la matematica che, per loro ammissione, è tutta da sistemare. Potrebbero dare conto del perchè il ladro fa ben più del doppio del danno. Ci sono molte cose che potrebbero dire invece di dare gli obbiettivi di design di ogni classe (cosa apprezzabile finchè il playtest non era uscito, ma dopo onestamente mi aspetto articoli su come va il playtest). Mi pare che Mearls abbia una scaletta, sua o imposta non importa, che deve seguire a prescindere dalle uscite del playtest o dei sondaggi.

Credo che vadano separati gli aspetti commerciali (e quindi probabilmente siamo un pò OT in questa discussione) da quelli puramente ludici.

Riguardo il primo caso, credo che debbano seguire una scaletta per dare ogni tanto un'anticipazione (anche fumosa) dei vari aspetti del gioco e delle varie classi. L'obiettivo è quello di far pensare ai giocatori delle vecchie edizioni: "per fortuna vogliono farlo simile a quello che ho giocato per anni, lo posso comprare".

Riguardo l'aspetto ludico invece, direi che, viceversa, il commentare subito i playtest è stato un errore. Da sempre i commenti vanno fatti al termine "delle votazioni" per non influenzare i successivi feedback e perchè l'analisi dei dati dovrebbe richiedere del tempo, sopratutto per valutare COME sistemare i problemi, inevitabili per una versione "alpha".

Non sto difendendo il loro modo di agire, dico solo di aspettare un pò e vedere.

Se entro qualche settimana non daranno risposta alle varie osservazioni fatte dai giocatori (il sistema del "vantaggio", il troppo potere distruttivo del chierico, il furtivo del ladro ecc..) allora avremo tutto il diritto di essere arrabbiati e sentiti presi in giro.

ps: secondo voi metteranno il nostro nome nella pagina in fondo al manuale, alla voce dei playtester? :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...