Vai al contenuto

Specializzazioni di Abilità


DB_Cooper

Messaggio consigliato

io ti consiglio anche una limitazione simile:

hai presente i poteri di utilità legati al addestramento di un abilita del manuale del giocatore 3, ecco magari potresti legare l'uso di questi poteri con la specializzazione su quel abilita, tipo che se non si possiede almeno una o due specializzazioni sulla suddeta abilita i poteri non sono disponibili oppure giocartela in modo che se possiedi tutte le specializzazioni ottieni il talento potere del abilita, talento eroico del manuale del giocatore 3

Anche qui c'è da vedere infatti...Grazie per lo spunto! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

giusto una considerazione: intuizione in quarta edizione è TOTALMENTE errato come termine. quello che si intende con intuizione è invece EMPATIA. ed è relativo solo verso un bersaglio, per sapere se sta mentendo, se sta provando qualche particolare emozione, se è sotto l'influsso di qualcosa in particolare e così via. non si tratta di un sesto senso. se si entra in una stanza, per capire che c'è qualcosa che non va si tira su percezione (che appunto rappresenta tutti e 5 i sensi + il sesto senso), non su intuizione. non so bene per quale motivo hanno chiamato così intuizione, potevano davvero chiamarla empatia e risparmiavano un sacco di grattacapi...

quindi non ho capito alla fine come hai impostato le specializzazioni: tutte le "sotto abilità" di una abilità addestrata hanno +3 mentre le specializzazioni +5? oppure +0 alle sottoabilità e +5 alle specializzazioni?

per quanto riguarda invece la distribuzione di queste due specialità per abilità con addestramento, direi comunque di imporre ALMENO una per ogni abilità addestrata (per riprendere l'esempio che feci io del ladro di qualche post fa in cui chiedevo "se un ladro volesse specializzarsi in tutte le prove di manolesta"..), mentre è possibile mettere le altre in qualsiasi abilità si voglia (addestrata ovviamente).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Aleph. :)

Insight è esattamente come dici tu, è per questo che l'ho impostata in quel modo. ;)

Per il resto: non sono ancora certo sul da farsi, ma credo che rimuoverò la penalità ai non addestrati (sebbene starò MOLTO attento alle prove che richiedono addestramento), concederò un +5 a tutte le specializzazioni e un +2 alle NON specializzazioni. Da notare che quelle che ho messo sono soltanto degli ESEMPI...I giocatori sono liberi di inventarsi specializzazioni, se credono (come il mio giocatore che ha messo TORTURA sotto Heal :)).

In questo modo, per fare un esempio pratico, se tu NON ti specializzi in PRIMO SOCCORSO, alle prove di Heal avrai solo un +2 (se sei addestrato) o naturalmente solo la tua saggezza se NON sei addestrato.

Per i tiri che richiedono SOLO addestramento (come IO farò giocare i tiri di identificazione di oggetti magici per ARCANA), semplicemente, NON tiri. :)

Per il numero di specializzazioni, credo sistemerò così, un pò venendo anche incontro alla tua proposta:

- ricevi un numero di specializzazioni pari a 2 volte il numero di tue abilità addestrate (ergo, una MEDIA di 2 per specializzazione).

- DEVI scegliere ALMENO una specializzazione per ogni abilità addestrata e metti le rimanenti dove desideri.

- guadagni UNA specializzazione in più per OGNI punto bonus di Intelligenza che possiedi. Se hai un punteggio di intelligenza NEGATIVO, sottrai specializzazioni.

Credo che così dovremmo essere vicini a una House Rule discreta, no? :)

Pensieri?

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta, non ho capito con i tiri che richiedono addestramento: quindi in pratica richiedono la specializzazione e non basta l'addestramento nell'abilità generica? per fare il tuo esempio di arcana per identificare (sistema che utilizziamo anche noi, tra l'altro), uno addestrato in arcana ma non specializzato in "identificazione degli oggetti magici" non sarà in grado di identificarli?

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta, non ho capito con i tiri che richiedono addestramento: quindi in pratica richiedono la specializzazione e non basta l'addestramento nell'abilità generica? per fare il tuo esempio di arcana per identificare (sistema che utilizziamo anche noi, tra l'altro), uno addestrato in arcana ma non specializzato in "identificazione degli oggetti magici" non sarà in grado di identificarli?

No, aspetta...Scriverlo è un pò contorto, sorry. :)

Allora, seguiamo il tuo esempio e facciamo le casistiche.

C'è un oggetto magico. Occorre identificarlo.

Il Mago è Addestrato in Arcana, con specializzazione in oggetti magici.

Il Bardo è Addestrato in Arcana, ma NON ha oggetti magici tra le specializzazioni.

Il Guerriero non conosce il significato delle parole "Arcana" e "magici". :P

Il Mago tenta di identificare l'oggetto, beneficiando del suo bonus pieno (addestramento +5).

Il Bardo tenta di identificare l'oggetto, beneficiando SOLTANTO di un +2 (perché non possiede la specializzazione).

Il Guerriero NON PUO' neanche tentare (come pre prove "Trained Only"...Mi fa schifo l'idea che un pg stolto o che non conosce la magia possa maneggiare l'oggetto sotto una pianta e comprenderne APPIENO le funzionalità...Certo, se è una spada "Fulmine assassino", potrà vedere che usandola escono delle scosse, per dire :)).

Non è niente di troppo diverso da com'è realmente: in realtà, virtualmente, una volta riadattate le CD, basterebbe dire che le CD per una prova senza specializzazione vengono incrementate di 3 (è la stessa cosa). :)

Link al commento
Condividi su altri siti

si, ok, allora per metà avevo capito bene. concordo pienamente sull'addestramento per identificare, non avevo capito se serviva anche la specializzazione o bastava solo l'abilità addestrata (e quindi il semplice +2).

ti dirò, messa così com'è non mi dispiace per nulla..

a questo punto direi di fare un riassunto delle cose che mancano da "fare":

- talenti relativi ad abilità: abilità con addestramento, tutti i talenti multiclasse, abilità focalizzata, altri talenti che forniscono bonus vari. per abilità con addestramento, potrebbe semplicemente fornire due specializzazioni extra in una data abilità, o 3 nel caso si scelga una abilità già addestrata (in pratica: se scelgo una abilità in cui non sono addestrato mi fornisce il +2 di base ed i 2 +5, in quella specifica abilità, mentre nel caso io intenda specializzarmi ulteriormente in una abilità che già possiedo mi fornisce 3 specializzazioni in quella abilità). per i talenti multiclasse direi di trattarli come i talenti "abilità con addestramento".. infine, per l'abilità focalizzata, dipende da come vuoi gestirla: può fornire un +3 a tutte le specializzazioni (anche quelle non possedute), oppure puoi anche "cambiare" l'effetto stesso del talento, dando un +3 a tutte le specializzazioni non possedute (facendo in modo, in effetti, di portare a +5 tutta una abilità intera, ovvero come di norma), o infine dare il +3 a tutte le specializzazioni possedute (aumentando il dislivello ad un totale di 6 punti: 2 le non specializzate e 8 le specializzate.) in quest'ultimo caso, possedere un abilità focalizzata incrementerebbe l'interesse di specializzarsi in più specializzazioni possibili (visto che effettivamente si avrebbe un miglioramento di 6 punti in diversi tiri). mettere un +3 ad una singola specializzazione abbassa il livello di potenziale di questo talento in maniera assurda, rendendolo praticamente inutile e poco appetibile..

- poteri di abilità: si dividono per specializzazione o si mantengono "generici"? forse mantenerli generici è più semplice, e si evita di penalizzare troppo i personaggi. tuttavia alcuni poteri non ci incastrano proprio nulla con delle specifiche specializzazioni.. personalmente la mia pigrizia mi farebbe scegliere di lasciarli generici, visto che si tratta di un bel problema..

- bonus degli oggetti: il bonus va nell'abilità generica? o nelle specializzazioni?

- bonus da opzioni background: perchè non fornire specializzazioni extra come opzioni background? tipo: invece del +2 all'abilità scelta, si ha una specializzazione extra. mi sembrerebbe molto carino.. no? per quanto riguarda invece il renderla di classe, beh, li non c'è da cambiare nulla mi sembra..

viene in mente altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie del tuo tempo, innanzi tutto ;)

Allora, vediamo:

- Talento per addestrarsi: se prendi una nuova abilità, per giustizia e coerenza, dovresti prendere 2 specializzazioni nella nuova abilità. Questo schema non dovrebbe mai essere infranto (ovvero, 2 specializzazioni per abilità posseduta). Ovviamente, le due specializzazioni che ottieni DEVONO essere nell'abilità appena acquisita.

- Skill focus:

METODO A: il più tre colpisce tutte le specializzazioni, per cui incrementi il divario tra saperlo fare e NON saperlo fare. Mi piace di più (e alla fine vedrai che i pg che campano di abilità tenderanno a tenere punteggi di intelligenza decenti e a comprare questi talenti, visto che cambiano la fisionomia del personaggio).

METODO B: prendi su tutto (quindi le non specializzate vanno a +5, le specializzate a +8, lasci il divario uguale, ma rendi le prove di abilità nuovamente degli auto-hit).

Ripeto che, per semplificare tutto il ragionamento, forse basterebbe dire che la CD della prova (stabilita dal DM di volta in volta) è aumentata di TRE se non hai specializzazione.

In realtà avere il discorso +2/+5/+8 rende il tutto più "ispirato" e un eventuale malus narrativo (tipo perdi una mano e subisci un -10 alle prove di Thievery che richiedono 2 mani, esempio stupido) si "nota di più", anche se peserebbe allo stesso modo giocando sulle CD.

Così, chi sa fare benissimo le sue cose, le farà benissimo: chi le fa benino, le farà benino.

- lascerei i poteri di abilità come sono sul piano dei prerequisiti. Alla fine le specializzazioni non sono una grande esigenza di realismo, ma di "affinità" al reale. Un potere è qualcosa di particolare che va al di la delle specializzazioni.

Se non altro, sarebbe possibile creare piccoli skill power in più (visto che quelli del manuale sono puramente indicativi), come (un esempio banalissimo), darsi un +10 giornaliero al lancio di un Rituale di Arcana o di altra abilità affine.

- bonus oggetti: lo scrivi nell'abilità, quello che scegliamo per lo Skill focus, lo scegliamo anche per questo.

- background: in effetti ho già concesso quest'opportunità, mi ero scordato di scriverla. :)

Se definiamo le robe sullo Skill focus, penso si possa tentare di stendere il tutto con precisione, definendo bene anche tutte le specializzazioni TRAINED ONLY.

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo all'abilità con addestramento: intendevo esattamente quello che dicevi te, solo che non mi dispiacerebbe poter specializzarmi anche in abilità in cui sono già addestrato, ed in questo modo sarebbe impossibile. poter invece scegliere "abilità con addestramento" anche per abilità già addestrate, per ricevere specializzazioni extra, mi sembra un buon metodo. avevo proposto 3 abilità specializzate e non 2 perche non si riceve il bonus di +2 a quelle non specializzate che di norma si riceve su quelle addestrate. in alternativa, basterebbe creare un talento che tipo dice "scegli x specializzazioni in abilità in cui sei addestrato" e come speciale poterlo prendere più volte. la X la imposterei comunque uguale a 3.

per quanto riguarda lo skill focus, il metodo A secondo me invoglia a specializzarsi di più. e quindi forse è il più adatto. il secondo metodo è più in linea con la base di D&D4, ma in questo caso ci stona.

però fare in modo di avere un'intelligenza alta non è sempre possibile: capisco arrivare ad un 13 per il bene dell'umanità, ma se si comincia ad intaccare la caratteristica primaria ne risente PESANTEMENTE il personaggio. questa edizione di D&D è focalizzata sullo specializzarsi nei propri ruoli, ed uno striker ha bisogno di massimizzarsi sul tiro per colpire e danni, altrimenti gli scontri diventano PARECCHIO più difficili. certo, uno può dire "ma abbasso il livello degli scontri" cosa che 1) si fa sempre ad occhio - scontri troppo facili o troppo difficili comunqure - e 2) riduce la velocità di accrescimento del personaggio (già a mio parere lento, siamo in campagna da 2 anni e mezzo e siamo arrivati ora a liv 9..). per questo si, valorizzare un po' l'intelligenza non è male, ma renderla addirittura necessaria per compiere qualche prova senza penalità beh.. un po' scoccia.. vedere che il mago ha 3 specializzazioni in "atletica" perchè non sa più dove metterle mentre il guerriero non può permettersene più di una a causa della bassa intelligenza.. un po' deprime, tutto li..

per quanto riguarda i poteri di abilità concordo sul lasciarli come sono.. alla fin fine si tratta di requisiti..

gli oggetti infine: se si sceglie il +x a tutte le specializzazioni li si rende forse troppo importanti rispetto a come il gioco è stato creato (ovvero per dare meno importanza agli oggetti e più ai PG). forse il metodo A è il più indicato..

Link al commento
Condividi su altri siti

UPDATED

Specializzazioni di Abilità

In fase di creazione del personaggio, dopo aver scelto le proprie abilità con addestramento, è possibile scegliere un certo numero di specializzazioni (aree particolari dell'abilità). Il giocatore sceglie una specializzazione per ogni abilità con addestramento posseduta. Poi, aggiunge un numero di specializzazioni addizionali pari al numero di abilità con addestramento possedute più il modificatore di Intelligenza (se presente), da distribuire come meglio crede tra le abilità con addestramento che possiede.

Quindi, per esempio, un personaggio con 4 abilità con addestramento e intelligenza pari a 12 (+1) riceve prima una specializzazione per ciascuna abilità, poi altre cinque specializzazioni (4 aggiuntive di base e 1 per intelligenza).

Ogni volta che viene richiesto un tiro collegato a una specializzazione, il personaggio aggiunge il bonus di addestramento pieno. Quando una prova coinvolge invece un'area in cui il personaggio non éspecializzato, subisce una penalità di -3, che in pratica gli consente di aggiungere soltanto un +2 del suo bonus di addestramento.

Talento Abilità con Addestramento

Se si acquisisce il talento "Abilità con addestramento", si guadagnano subito due specializzazioni nell'abilità appena appresa.

Talento Abilità Focalizzata

Se si acquisisce il talento "Abilità focalizzata", il bonus di +3 è da intendersi applicato a tutte le prove di specializzazione (per cui, il divario tra le prove in cui si é specializzati e le altre aumenterà).

Poteri di Abilità

Questo sistema non interferisce con l'acquisizione o l'utilizzo di poteri di abilità di alcun tipo.

Bonus derivanti dagli oggetti

Come per il talento Abilità Focalizzata, il bonus si applica soltanto alle specializzazioni possedute.

Specializzazioni extra

All'undicesimo e al ventunesimo livello, il personaggio acquisisce 2 nuove specializzazioni da distribuire come meglio crede. Queste specializzazioni aggiuntive indicano la crescita costante del personaggio, che apprende sempre nuove cose nei momenti cruciali della sua vita.

Bonus razziali o di classe

Qualsiasi bonus razziale o di classe si applica a tutte le prove legate all'abilità. Le predisposizioni razziali caratterizzano il personaggio alla base.

Elenco delle specializzazioni

L'elenco che segue non è inteso come totalmente esaustivo. Sentitevi liberi di aggiungere nuove specializzazioni, adattando il sistema alla vostra campagna.

La dicitura "Trained Only" indica che quella particolare prova può essere effettuata soltanto se si possiede l'addestramento nell'abilità. Chiunque non lo possieda, non può neanche tentare.

Acrobazia

- Manovre Pericolose;

- Artista della Fuga;

- Attutire Cadute.

Arcana

- Rituali (Trained Only se si intende padroneggiare un rituale di Arcana);

- Effetti magici (Trained Only);

- Oggetti magici (Trained Only);

- Piani (Selva Fatata, Coltre Oscura, Reame Lontano).

Atletica

- Cavalcare (Trained Only);

- Saltare;

- Scalare;

- Nuotare (Trained Only);

- Liberarsi da una presa;

- Manovre di Combattimento (Trained Only).

Bluff

- Barare;

- Camuffarsi (Trained Only);

- Celare;

- Giocare d’Azzardo;

- Fintare (Trained Only).

Diplomacy

- Contrattare;

- Etichetta;

- Ispirare fiducia;

- Negoziare;

- Esibizione artistica (recitazione, canto, lettura, etc.) (Trained Only).

Dungeoneering

- Arrangiarsi (luoghi chiusi, sotterranei, etc.) (Trained Only);

- Orientamento (luoghi chiusi);

- Creature del Reame Lontano e Aberranti;

- Individuare pericoli (Trained Only).

Endurance

- Resistere alla fatica e alle intemperie;

- Resistere ai veleni;

- Resistere alle malattie;

- Resistere a fame e sete.

Heal

- Primo Soccorso;

- Trattare malattie (Trained Only);

- Valutare condizioni fisiche (Trained Only);

- Torturare;

- Rituali (Trained Only se si intende padroneggiare un rituale di Heal).

History

- Araldica e nobiltà;

- Folclore e Leggende;

- Leggi e Tradizioni;

- Storia naturale e geografica.

Insight

- Percepire menzogne (Trained Only);

- Percepire emozioni;

- Percepire personalità (Trained Only).

Intimidate

- Intimidire Mostri e animali;

- Intimidire Creature umanoidi;

- Interrogare.

Nature

- Addestrare Animali (Trained Only);

- Arrangiarsi (all’aperto) (Trained Only);

- Conoscenze naturali (ambienti e terreni);

- Creature naturali;

- Rituali (Trained Only se si intende padroneggiare un rituale di Heal).

Perception

- Ascoltare;

- Osservare;

- Sesto Senso;

- Individuare Trappole (Trained Only).

Religion

- Rituali (Trained Only se si intende padroneggiare un rituale di Religione);

- Cerimonie e Tradizioni;

- Teologia;

- Creature Immortali e Non Morte.

Stealth

- Furtività (luoghi chiusi);

- Furtività (luoghi aperti);

- Nascondersi.

Streetwise

- Malavita;

- Gilde e Organizzazioni;

- Orientamento (in città).

Thievery

- Disabilitare Trappole (Trained Only);

- Scassinare;

- Rapidità di Mano;

- Manualità (professione) – scegliere una professione artigianale che richieda perizia e destrezza manuale (come forgiare/riparare armi e armature, cucire, scultura e quant’altro) (Trained Only).

Meccaniche correlate - Background

Quando un personaggio acquisisce un background, se seleziona un beneficio relativo alle abilità, sceglie tra le seguenti opzioni (da notare che si tratta comunque di indicazioni):

- aggiunge una certa abilità alle proprie abilità di classe e guadagna un +3 alle prove che coinvolgono quell'abilità;

- aggiunge due abilità alle proprie abilità di classe e guadagna un +1 alle prove che coinvolgono quell'abilità;

- sostituire i bonus che si otterrebbero con specializzazioni aggiuntive nel/nelle abilità correlata/e.

Meccaniche correlate - Acquisire nuove abilità

Se per una qualsiasi ragione il personaggio acquisisce una nuova abilità con addestramento, acquisisce anche due specializzazioni (in pratica, si comporta esattamente come per il talento Abilità con Addestramento).

Com'è? :)

Volete provare? ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto un accenno, all'inizio: "Poi, aggiunge un numero di specializzazioni addizionali pari al numero di abilità con addestramento possedute più il modificatore di Intelligenza (se presente), da distribuire come meglio crede. " ci aggiungerei "tra le specializzazioni delle abilità addestrate". per dire, se non sono addestrato in arcano non posso prendermi una specializzazione in quella abilità.. (si tratta di una specificazione del tipo "non toccare il ferro da stiro acceso che ti bruci")

mmmh quindi acquisire nuove specializzazioni in una abilità che già possiedo addestrata non è possibile, a meno che non alzi il punteggio di intelligenza o che passi di rank?

ah, altre considerazioni:

- conoscenza dei mostri in arcana manca (e molti mostri fanno riferimento ad arcana..)

- ma cavalcare non è sotto natura? non so perchè, ma mi è venuto questo dubbio..

- torturare, per quanto comprenda metterlo sotto heal, non è collegato tuttavia ad intimidire? nella 3.5 se non ricordo male c'erano degli strumenti di tortura incantati, e davano appunto bonus a intimidire.. in realtà anche qui non sono sicuro... alla fin fine le torture erano combinate con prove intimidatorie, alcuni tra i torturatori più spietati non toccavano neanche la propria vittima, per dire. giusto farci un pensiero sopra ecco, perchè anche in heal ci sta bene..

- streetwise: non so come la utilizzate, ma noi spesso la utilizziamo per raccogliere informazioni. non potrebbe essere una specializzazione?

- non ho capito bene le opzioni background, per quale motivo sono totalmente stravolte: di norma, se un'abilità è presente come bonus di background, è possibile O aggiungerla come abilità di classe O prendere un +2 a quell'abilità. nella prima parte si migliora drasticamente la versione standard (ovvero: si da SIA l'abilità diventa di classe che il bonus di +3), nella seconda invece si aggiunge DUE abilità alle abilità di classe ed un +1 a quelle abilità. perchè non lasciare inalterata la versione dell'abilità di classe come da manuale e modificare il +2 all'abilità da mettere come 2 specializzazioni extra nella data abilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto un accenno, all'inizio: "Poi, aggiunge un numero di specializzazioni addizionali pari al numero di abilità con addestramento possedute più il modificatore di Intelligenza (se presente), da distribuire come meglio crede. " ci aggiungerei "tra le specializzazioni delle abilità addestrate". per dire, se non sono addestrato in arcano non posso prendermi una specializzazione in quella abilità.. (si tratta di una specificazione del tipo "non toccare il ferro da stiro acceso che ti bruci")

mmmh quindi acquisire nuove specializzazioni in una abilità che già possiedo addestrata non è possibile, a meno che non alzi il punteggio di intelligenza o che passi di rank?

Innanzi tutto, grazie per la puntualizzazione. ;)

Si può creare un talento apposito, prima di tutto, ma soprattutto (mi sono scordato di scriverlo) si possono acquisire con il background. Direi che si può optare per una specializzazione per ogni punto bonus che si otterrebbe (per cui o 1 specializzazione su due abilità se scegli l'opzione doppia o 3 specializzazioni su quella singola...Naturalmente, se prendi le specializzazioni, non prendi il bonus, così che non sei superlativo in alcune prove, ma appiattisci le differenze tra le cose che fai).

Inoltre, non sottovalutate la questione NARRATIVA: penso che se un pg in gioco spreca significativamente del tempo su una cosa o comunque compie lunghi periodi attorno a una specifica attività, si possono conferire specializzazioni anche lungo l'arco narrativo (la logica è la stessa con cui si "premiano" i pg a caccia di rituali, non è così diverso come concetto). :)

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ultima parte mi piace parecchio, il conferire specializzazioni come ricompensa mi sembra una cosa splendida!

Carina eh? :) Mi intriga l'idea di favorire queste scelte dei giocatori...E' bellissimo pensare, che ne so, che nel tempo libero il pg si diverte a scolpire il legno e dopo un pò diventa bravissimo a farlo. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ragazzi, ho editato con tutte le modifiche necessarie.

Non resta che fare una cosa: se potete, testate un pò pure voi questo sistema...Non sbilancerà granché le campagne se "provate" a usarle in un paio di sessioni.

Mi raccomando di usare tutti i dettagli della regola, così ci rendiamo conto di pregi e difetti.

Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà in questo progetto. :)

Se andrà a buon fine, proporrò tutto il set di micro regole che sto elaborando legato alle professioni e alle specializzazioni.

Sto anche elaborando lo schema delle manovre in combattimento. ;)

Una riflessione: alla fine, mi sto rendendo conto che se non tocchi direttamente le meccaniche dei poteri, dell'avanzamento e del combattimento in senso "stretto", la quarta si presta moltissimo all'intervento dei DM, come se il sistema, nella sua "perfezione" consenta senza difficoltà di intervenire, facendo un pò d'attenzione.

Alla fine: "Poche regole, tante eccezioni." ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

ho diramato la HR e sono sorte le prime osservazioni, ti propongo la più azzeccata.

Vi sono delle classi che hanno come caratteristica primaria o secondaria l'intelligenza...

Mago a parte (ma non troppo) un vendicatore a base intelligenza potrebbe essere avvantaggiato rispetto ad un vendicatore a base destrezza, naturalmente anche senza ricerca di Role Play.

Per esempio un giocatore PP puntando a massimizzare l'intelligenza perché caratteristica primaria del suo PG si troverebbe anche con la "saccoccia" piena di specializzazioni.

In parte questo succedeva anche nella terza edizione, però il sistema della distribuzione dei punti abilità era parte del meccanismo del bilanciamento delle classi.

Ora invece con questa HR si crea uno squilibrio.

Come si potrebbe risolvere?

Ciao :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

ho diramato la HR e sono sorte le prime osservazioni, ti propongo la più azzeccata.

Vi sono delle classi che hanno come caratteristica primaria o secondaria l'intelligenza...

Mago a parte (ma non troppo) un vendicatore a base intelligenza potrebbe essere avvantaggiato rispetto ad un vendicatore a base destrezza, naturalmente anche senza ricerca di Role Play.

Per esempio un giocatore PP puntando a massimizzare l'intelligenza perché caratteristica primaria del suo PG si troverebbe anche con la "saccoccia" piena di specializzazioni.

In parte questo succedeva anche nella terza edizione, però il sistema della distribuzione dei punti abilità era parte del meccanismo del bilanciamento delle classi.

Ora invece con questa HR si crea uno squilibrio.

Come si potrebbe risolvere?

Ciao :rolleyes:

Ciao Elam. :)

L'osservazione non è sbagliata, ma secondo me bisogna analizzare la cosa anche da un punto di vista un pò diverso (a mio avviso eh :))...

Il sistema di specializzazioni qui proposto, in qualche modo, non è un meccanismo "risolutivo" dei personaggi, anzi: li depotenzia non poco, sotto certi aspetti...Ma avere 4 specializzazioni su 3 abilità,per come è impostato il tutto, non equivale neanche lontanamente a nessun privilegio di classe avanzato o potere che sia.

Avere specializzazioni significa caratterizzare il pg e soprattutto differenziare i vari pg tra loro (così due maghi potrebbero non saper fare le stesse cose).

Per cui, da questo lato, anche avere tante specializzazioni può influire tanto come no, dipende molto dall'impostazione del master...

Poi, c'è da dire che, una specializzazione può anche fare la differenza tra la vita e la morte: dentro un mare in tempesta, il +3 di differenza tra avere NUOTARE sotto atletica e non averlo può davvero significare tantissimo...

Detto questo, però, possiamo comunque trovare un escamotage vedere come butta, se vi piace di più...

Per esempio, potremmo lasciare questo sistema indipendente dall'Intelligenza e partire con distribuzione base più alta o magari concedere questa base più alta soltanto a chi NON ha un malus in intelligenza (in quel caso...beh, è disperato. :)).

Non so, invece di fare base più intelligenza, fai una base più alta media e tanti saluti (la base é "1 spec. per abilità addestrata + X spec. pari alle abilità addestrate"...Potremmo aggiungere una base 2...così verrebbe 2 spec. + 1 spec. per addestrata + spec. aggiuntive pari al numero di abilità addestrate).

In pratica, un qualsiasi personaggio con quattro abilità addestrate avrebbe 10 specializzazioni.

Che ne dite? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so, invece di fare base più intelligenza, fai una base più alta media e tanti saluti (la base é "1 spec. per abilità addestrata + X spec. pari alle abilità addestrate"...Potremmo aggiungere una base 2...così verrebbe 2 spec. + 1 spec. per addestrata + spec. aggiuntive pari al numero di abilità addestrate).

In pratica, un qualsiasi personaggio con quattro abilità addestrate avrebbe 10 specializzazioni.

hem non ho capito :eek:

cmq capisco bene il senso della tua HR e lo approvo, però non vorrei aggiungere squilibri al bilanciamento delle classi.

Mi chiedo invece se abbia più senso legare le specializzazioni bonus, non ad una singola caratteristica (intelligenza) ma per una questione di bilanciamento, alle varie caratteristiche.

Ovvero, prendiamo ATLETICA (mi sembra vada su forza), e un PG con 16 in forza.

Ha senso dire che un PG che ha un +3 in forza ha 3 specializzazioni bonus da mettere sulle abilità legate alla forza (come ATLETICA)?

Lo stesso ragionamento vale anche per le altre caratteristiche (cos, sagg, car, int, des)

Tenendo conto che i PG alla creazione con gli "array" pre-generati di punteggi, dovrebbero avere un bonus complessivo bilanciato, si dovrebbe tener sotto controllo in modo equilibrato i bonus generali di specializzazione.

Se questo metodo fosse più bilanciato, bisognerebbe verificare i casi limite, ovvero quando un PG ha un notevole bonus (per esempio alla forza) ma non ha nessuna abilità legata alla forza su cui spendere un punto specializzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sera ho provato le tue specializzazioni su un gruppo non troppo convinto, sono stati colpiti dal buon funzionamento delle tue specializzazioni, loro lo hanno visto come un ritorno alla 3.5 sacrificando la semplicita della 4.0 ma l'ho trovato un ottimo sistema ^^.

l'unico neo che ho trovato è che ci sono specializzazioni un po sbilanciate tra loro, cioè è ovvio che se possibile un pg prenderà le specializzazioni dei rituali o delle conoscenze a discapito di altre (sempre considerando che il mio party è orientato piu al power play)

cmq a mio parere un ottima hr ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...