Vai al contenuto

Il Chierico (4)


Messaggio consigliato

visto che è solo per colore, e vuoi farti almeno 3 livellini da ladro..o te li fai tutti all'inizio (e ti togli il pensiero) oppure fai 1 ladro \ x chierico \ 1 ladro \ x chierico, insomma, quando capita.

conta che comunque sarai sempre focalizzato sul chierico, e da li prenderai tutto il tuo vero potere.

di utile da chierico ai primi livelli hai:

1- cura/infliggi ferite leggere, favore divino, arma magica

2- aiuto, cura/infliggi f. moderate

al terzo puoi prendere darkfire (con 2d6 danni di raggio mi pare, tipo eldritch blast del warlock, fino a 5d6 max) e al 4° potere divino.

quindi secondo me un 1 ladro \ x chierico non dovrebbe darti nessun problema.

se intendi combattere "come un ladro" come talento craven può essere utile.

in più pompando il carisma puoi usare il solito inc. persistenti + metamagia divina, contando che il carisma alto ti aiuta con le skill da ladro.

vediamo qualcuno più ferrato di me se ci aiuta ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti


Che c'entra il mago? Semmai al Maestro del Sapere,

Si da il caso che parlassi proprio di mago.

il quale, si, è più da PNG che da PG (parlando della misura in cui un avventuriero ha bisogno di fare male a un mostro anziché farlo addormentare raccontandogli la storia del regno più vicino : D ).

Guarda caso un mio giocatore sta giocando esattamente un cloistered/loremaster. E non ha problemi ad andare all'avventura.

Si, ma vanno tutti in abilità di conoscenze ed affini (e anche qui, di solito i nemici non si ammazzano a storielle).

Ah, si? A me pare che un cloistered possa mettere i punti Anche in decifrare scritture e parlare linguaggi, oltre alle conoscenze ed alle abilità base del chierico. Mi pare che abbia una buona scelta. Perchè non dici la stessa cosa del mago, visto che ha abilità di classe estremamente simili? Ah, fra l'altro, con 6 punti per livello mi posso permettere di prendere anche qualche skill trick. Giusto tanto per.

Tanto varrebbe fare un ladro e metti tutte le abilità che vuoi dove vuoi.

Mai sentito parlare di incantesimi divini?

A parte questo, del bonus attacco si, può anche fregarsene, ma la difesa ce l'ha per un motivo: restare in piedi più a lungo possibile per continuare a curare gli altri. Se va giù lui le possibilità del gruppo di finire male come minimo aumentano del 50%

E questo cosa c'entra? Non puoi fare un chierico leggero ocn una ottima ca?

Certo, è fattibile farlo leggero, col vantaggio tra l'altro di velocizzarlo, ma che il gioco valga così tanto la candela o meno è decisamente opinabile.

In 3.0 io giravo con un chierico che non andava oltre il giaco di maglia in mithral. Mai andato giù. E in 3.5 il chierico continua a non andare giù. Basta giocarselo bene.

Considerando che il terzo dominio è forzato (Conoscenza), certo è sempre una cosa in più, ma non è che sia 'sto gran vantaggio per uno che (ancora una volta) deve andare in giro a mazzuolare mostri, viste le magie del Dominio della Conoscenza, metà delle quali poi fa già parte della normale lista del Chierico.

Deve mazuolarli lui i mostri? Ti ricordo che oltre al chierico esistono anche altri componenti del party. Ed un cenobita è un ottimo supporto. Nonchè un divinatore non da sottovalutare. E se pensi che il divinatore sia inutile, pazienza, non sono qui per convincerti.

E guarda il "gran" potere di Dominio: tutte le abilità di conoscenze diventano abilità di classe (che è proprio ciò su cui si andranno a spendere i punti abilità extra una volta messo il massimo a Concentrazione, Sapienza Magica e le altre -poche- abilità ritenute necessarie che siano di classe.

Scusa, tu mi hai detto che selezionando i domini giusti compensi gli incantesimi aggiuntivi. Ora, io ti ho chiesto di compensarmi un terzo dominio che dà un +1 al LI per le divinazioni e che fra i suoi incantesimi ha solo una inezia come momento di prescienza.

Certo, puoi spendere camionate di punti in abilità di classe incrociata, ma in quel caso è praticamente come se prendessi 3 punti per lv da mettere in abilità di classe -col massimo dimezzato, però-, alla faccia del mare)

Skill tricks, questi sconosciuti.

e puoi lanciare incantesimi di divinazione a lv +1 (questo già è più utile, ma sicuramente non troppo, tornando al discorso dell'avventuriero).

Certo... Comunione è assolutamente inutile.

Considerando gli spunti devo dire che mi hai fatto notare che è ancora più inadatto per il gioco comune di quanto pensassi prima. :P

Buon per te. Un mio giocatore lo sta giocando, e presumo con molta soddisfazione, dal momento che non lo cambia e mi sembra si stia divertendo. Poi se tu sei di opinione contraria, pace, non sono nessuno per doverti convincere. Evidentemente pensi che un chierico debba solo pestare o fare da ambulanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si da il caso che parlassi proprio di mago.
Allora perché non anche il Barbaro?

Il Mago ha una progressione che punta a tutt'altro che alle conoscenze, anche se quelle possono (come anche possono non) essere una componente interessante. In ogni caso secondaria, a meno che non si passi alla via del Maestro del Sapere, che è quella più affine al Cloistered Cleric.

Guarda caso un mio giocatore sta giocando esattamente un cloistered/loremaster. E non ha problemi ad andare all'avventura.

Un mio compagno aveva un gregario Coboldo col ragno gigante-bazooka in spalla (il brutto è che è vero).

Per quel che ne so io voi potete anche stare giocando una campagna con la regola: "i PF, i TS e la CA dei PG sono pari ai loro PE".

Tutto questo per dire che dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "il mio compagno lo fa" non ha alcuna valenza. ^^

Ah, si? A me pare che un cloistered possa mettere i punti Anche in decifrare scritture e parlare linguaggi

...che sono abilità affini alle conoscenze (penso sia chiaro quello che intendo).

Perchè non dici la stessa cosa del mago, visto che ha abilità di classe estremamente simili?

Perché il mago non le prende con una variante che lo indebolisce su altri fronti, le ha di suo.

Ah, fra l'altro, con 6 punti per livello mi posso permettere di prendere anche qualche skill trick. Giusto tanto per.

/

Skill tricks, questi sconosciuti.

Esatto, questi sconosciuti.

Mai sentiti.

Se ora viene fuori che sono una roba che offre capacità assurde allora mi è tutto chiaro e non ho più niente da dire.

Come se una classe man mano che avanzi di livello ti offrisse la competenza in alcune armi esotiche in più mentre ti costringe a usare solo una spada corta.

Mi chiederei perché (come minimo) sia inflazionata.

Se poi mi si venisse a dire che c'è una regola che per ogni competenza in armi esotiche aggiunge +3 a tiri per colpire e danni allora potrei capire.

Mai sentito parlare di incantesimi divini?

Si. Ma skill tricks a parte, se mi dici che vuoi mettere carriole di punti abilità e vuoi fare il chierico hai sbagliato classe, normale o cloister che sia.

E questo cosa c'entra? Non puoi fare un chierico leggero ocn una ottima ca?

Si. Ma se è pesante diventa ancora più ottima (e di più con uno scudo che il Cloister non ha). E ancora meglio, se sotto l'armatura c'è una buona scorta di PF il rischio si riduce.

In 3.0 io giravo con un chierico che non andava oltre il giaco di maglia in mithral. Mai andato giù. E in 3.5 il chierico continua a non andare giù. Basta giocarselo bene.

O basta che il master voglia farti sopravvivere. Qualunque nemico intelligente (che sia in grado di rappresentare un minimo di sfida per il gruppo che si trova davanti) appena ne ha la possibilità punta il chierico in modo che i suoi danni non siano vanificati dalle cure; ne consegue che il chierico, appena individuato, si vedrà arrivare addosso tutto il male possibile, e buon per lui se avrà modo di sopravvivere.

Poi non so se a voi i mostri arrivano sempre in carica da 300 metri di distanza, dandovi il tempo di invisibilizzare tutti i "fragili" o cose del genere.

In poche parole, di nuovo, dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "io lo faccio" non ha alcuna valenza. ^^

Deve mazuolarli lui i mostri?

E deve fare lui le cose che può fare un Mago o, se c'è bisogno di quelle stesse cose a livello eccelso, un Maestro del Sapere?

Ti ricordo che oltre al chierico esistono anche altri componenti del party.

Appunto. E ognuno ha un ruolo.

Ed un cenobita è un ottimo supporto.

E te lo danno di classe? (Vedi: dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "io lo faccio" non ha alcuna valenza. ^^)

Nonchè un divinatore non da sottovalutare. E se pensi che il divinatore sia inutile, pazienza, non sono qui per convincerti.

Mai detto. Ho detto che il gioco non vale la candela riguardo alla variante di classe qui in questione.

Scusa, tu mi hai detto che selezionando i domini giusti compensi gli incantesimi aggiuntivi. Ora, io ti ho chiesto di compensarmi un terzo dominio che dà un +1 al LI per le divinazioni e che fra i suoi incantesimi ha solo una inezia come momento di prescienza.

Se proprio vuoi quel dominio ci sono tantissime classi di prestigio che ti offrono il terzo dominio senza costringerti a perdere PF, bonus attacco e competenze in tutti i livelli. E se lo vuoi proprio al primo livello... prendilo al primo livello.

Certo... Comunione è assolutamente inutile.

Trovami dove l'ho detto.

Buon per te. Un mio giocatore lo sta giocando, e presumo con molta soddisfazione, dal momento che non lo cambia e mi sembra si stia divertendo.

Non devo citare ancora quella frase, vero? :P

Evidentemente pensi che un chierico debba solo pestare o fare da ambulanza.

Non deve SOLO pestare o fare da ambulanza, ma DEVE farlo, quantomeno in un gruppo di avventurieri, e in questa variante mi pare enormemente meno efficace nel farlo, in cambio di capacità che sono competenza di altri e che ad un gruppo servono decisamente meno di quanto potrebbero servire ad esempio ad un chierico che rimane in ambienti cittadini (cioè PG in campagna poco avventurosa oppure PNG).

Comunque avevo detto che non volevo fare polemica, invece da subito non mi è piaciuto per niente il tono delle risposte, come se avessi detto "Cloister cacca, lui e tutti quelli che lo fanno". Quindi leggerò solo per informazione su cosa sono gli skill trick, se me lo dirai, e a parte quello... adios. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora perché non anche il Barbaro?

Scusa, rileggi bene la parte in cui ti ho chiesto del mago.

Il Mago ha una progressione che punta a tutt'altro che alle conoscenze, anche se quelle possono (come anche possono non) essere una componente interessante. In ogni caso secondaria, a meno che non si passi alla via del Maestro del Sapere, che è quella più affine al Cloistered Cleric.

Scusa un secondo. Tu hai detto: il cloistered non va bene per i pg, ma per i png. Immagino che sia per via delle sue differenze dal chierico base. Ora, spiegami per quale motivo una classe con d6 di dado vita, 6 punti per livello, una progressione di incantesimi fino al 9 livello esattamente come un chierico, i ts buoni su tempra e volontà, in grado di scacciare i non morti, debba essere paragonato al lore master, che è una cdp, e non al mago. E poi spiegami perchè il cloistered (che ha le caratteristiche di cui sopra) non è giocabile per un pg avventuriero, ed un mago, che ha 1d4 pf per livello e un solo ts buono, si.

Per le abilità:

-Cloistered: Decipher Script, Speak Language, all Knowledge, Concentration, Craft, Diplomacy, Heal, Profession, Spellcraft.

-Mago: Concentration, Craft, Decipher Script, Knowledge (all skills, taken individually), Profession, Spellcraft.

Ora rispiegami un attimo perchè un pg che ha più abilità in realtà ne ha meno di uno che ne ha di meno.

Un mio compagno aveva un gregario Coboldo col ragno gigante-bazooka in spalla (il brutto è che è vero).

E quindi? Cosa diavolo c'entra con il cloistered? Tu hai detto che non è giocabile, io ti sto portando un caso reale di giocabilità.

Per quel che ne so io voi potete anche stare giocando una campagna con la regola: "i PF, i TS e la CA dei PG sono pari ai loro PE".

Tutto questo per dire che dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "il mio compagno lo fa" non ha alcuna valenza. ^^

Allora non sollevare nemmeno la quesitone. Perchè non so se ti è chiaro, ma ognuno risponde secondo la sua esperienza. E chiunque qui, che ti darà ragione o torto, non importa, ti darà ragione o meno in base alla sua esperienza di gioco e masterizzazione. Se vuoi un discorso solo tecnico, ripeto, dimostrami a livello tecnico che un cloistered non è giocabile. Altrimenti, visto che hai detto che questa classe non va bene per un pg che va all'avventura e parli a livello di giocabilità preparati, perchè incredibilmente ognuno risponderà secondo la sua esperienza. Il primo che risponderà "io l'ho giocato, e non lo trovo giocabile, quindi hai ragione", ti ricorderò questa frase.

...che sono abilità affini alle conoscenze (penso sia chiaro quello che intendo).

No, perchè non è chiaro il motivo per cui tu consideri le abilità del cloistered inutili e quelle del mago no (parole tue: "Il mago punta a tutt'altro percorso" che non si capisce cosa vuol dire dal momento che si stava parlando di punti abilità), dal momento che:

-Cloistered: Decipher Script, Speak Language, all Knowledge, Concentration, Craft, Diplomacy, Heal, Profession, Spellcraft.

-Mago: Concentration, Craft, Decipher Script, Knowledge (all skills, taken individually), Profession, Spellcraft.

Toh, guarda. Il cloistered ne ha di più e sicuramente meno improntate alle conoscenze. E non ha così tanti punti da sprecare (un mago con int base 18 ha gli stessi punti di un chierico con int 10. )

Perché il mago non le prende con una variante che lo indebolisce su altri fronti, le ha di suo.

Scusa, mi sono perso o stavamo appunto parlando della suddetta variante? E tu hai detto che come variante è iunferiore anche al mago?

Esatto, questi sconosciuti.

Mai sentiti.

Problema tuo. Complete Scoundrel.

Se ora viene fuori che sono una roba che offre capacità assurde allora mi è tutto chiaro e non ho più niente da dire.

Niente capacità assurde, ma roba che fa comodo.

Come se una classe man mano che avanzi di livello ti offrisse la competenza in alcune armi esotiche in più mentre ti costringe a usare solo una spada corta.

Mi chiederei perché (come minimo) sia inflazionata.

Primo l'esempio è assurdo. Il cloistered cleric perde qualcosina e guadagna qualcos'altro. Dove sarebbe questa ingiocabilità? Davvero non l'ho capito.

Se poi mi si venisse a dire che c'è una regola che per ogni competenza in armi esotiche aggiunge +3 a tiri per colpire e danni allora potrei capire.

Cosa diavolo c'entra? Gli skill tricks possono essere presi da chiunque.

Si. Ma skill tricks a parte, se mi dici che vuoi mettere carriole di punti abilità e vuoi fare il chierico hai sbagliato classe, normale o cloister che sia.

E perchè? Se io voglio qualche punto abilità in più, perchè ho sbagliato classe, visto che c'è una variante che me lo permette? E' vietato? C'è una legge che vieta al chierico di avere più punti del normale? Perchè ho sbagliato classe?

Si. Ma se è pesante diventa ancora più ottima (e di più con uno scudo che il Cloister non ha).

Questa è una tua idea. O tutti i chierici devono avere 80 di ca? Io non ho mai fatto hcierici in armatura pesante, e gli scudi non mi piacciono. eppure i miei chirici non hanno mai avuto problemi a sopravvivere.

E ancora meglio, se sotto l'armatura c'è una buona scorta di PF il rischio si riduce.

Uh? Poveri maghi, eh? Non hanno competenza nelle armature e tirano solo il d4 di pf. Rischiano vermanete grosso.

O basta che il master voglia farti sopravvivere.

Scusa? Cosa diavolo c'entra il master? Allora pure il mago e il chierico standard sono pippe perchè se il master vuole li disintegra. Quindi?

Qualunque nemico intelligente (che sia in grado di rappresentare un minimo di sfida per il gruppo che si trova davanti) appena ne ha la possibilità punta il chierico in modo che i suoi danni non siano vanificati dalle cure; ne consegue che il chierico, appena individuato, si vedrà arrivare addosso tutto il male possibile, e buon per lui se avrà modo di sopravvivere.

Te lo ricordi che il chierico è in un party, si? E che se il chierico non sta tirando danni, l'avversario, mentre che ha tirato giù il chierico (che non è comunque facile da tirare giù), si prende ceffoni da tutti gli altri?

Poi non so se a voi i mostri arrivano sempre in carica da 300 metri di distanza, dandovi il tempo di invisibilizzare tutti i "fragili" o cose del genere.

In poche parole, di nuovo, dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "io lo faccio" non ha alcuna valenza. ^^

E quindi cosa diavolo hai aperto la discussione a fare, visto che hai chiesto un'opinione sulla giocabilità del cloistered e che io non vedo altro modo per risponderti che basarmi sulla mia esperienza?

E deve fare lui le cose che può fare un Mago o, se c'è bisogno di quelle stesse cose a livello eccelso, un Maestro del Sapere?

E se fosse? Dato che un mago non ha infiniti punti abilità, si potrebbero anche mettere d'accordo per coprire più campi. Ergo? Dipende dallo stile di gioco. Continuo ad attender euna risposta: un chierico deve mazzuolare per forza gli avversari?

Appunto. E ognuno ha un ruolo.

Che, trattandosi di 3.x e non di 4ed, può essere ricoperto anche da classi non necessariamente nate per quel ruolo. A proposito, a te l'abjurant champio e il cavaliere mistico fanno di molto schifo, vero? Non trovi che un mago non dovrebbe ricoprire il ruolo di tanker?

E te lo danno di classe?

Aspetta, rispiegala.

(Vedi: dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "io lo faccio" non ha alcuna valenza. ^^)

E allora cosa diavolo la hai aperta a fare sta discussione (possiamo andare avanti quanto ti pare, eh)?

Mai detto. Ho detto che il gioco non vale la candela riguardo alla variante di classe qui in questione.

Tua opinione, basata sulla tua esperienza di gioco... Purtroppo per te "dallo stile di gioco e dalle modalità possono cambiare molte cose, quindi "io lo faccio" non ha alcuna valenza. ^^" Quindi?

Se proprio vuoi quel dominio ci sono tantissime classi di prestigio che ti offrono il terzo dominio senza costringerti a perdere PF, bonus attacco e competenze in tutti i livelli. E se lo vuoi proprio al primo livello... prendilo al primo livello.

1) se hai già il dominio della conoscenza, con le suddette cdp ne puoi prendere un quarto. Inoltre non tutte le cdp hanno la scelta libera.

2) Infatti, il chierico cenobita lo prende al primo livello.

Trovami dove l'ho detto.

E' una divinazione, tu hai detto che un bonus alle divinazioni non è troppo utile per un avventuriero. Ergo immagino che per te comunione non sia tutta sta utilità, o che per lo meno non lo sia il poter fare una domanda in più o avere una possibilità magigore di avere una risposta corretta. Ok, lo ammetto, inutile era una esagerazione.

Non devo citare ancora quella frase, vero? :P

Se vuoi, fai pure. Io ripeto ancora la mia. D'altronde tu mi stai portando argomentazioni basate sulla tua visione. O sbaglio?

Non deve SOLO pestare o fare da ambulanza, ma DEVE farlo, quantomeno in un gruppo di avventurieri,

Deve? Quantomeno? Cos'è, glie l'ha ordinato il cerusico?

e in questa variante mi pare enormemente meno efficace nel farlo,

Forse perchè non è concepita per pestare (sulla minore efficacia delle cure non mi pronuncio nemmeno)?

in cambio di capacità che sono competenza di altri e che ad un gruppo servono decisamente meno di quanto potrebbero servire ad esempio ad un chierico che rimane in ambienti cittadini (cioè PG in campagna poco avventurosa oppure PNG).

In città le campagne sono poco avventurose? Inoltre chi lo ha detto che le suddette capacità sono appannagigo di altri. Se in un gruppo invece che il mago c'è lo stregone (che NON ha le abilità di conoscenza di classe)?

Comunque avevo detto che non volevo fare polemica, invece da subito non mi è piaciuto per niente il tono delle risposte, come se avessi detto "Cloister cacca, lui e tutti quelli che lo fanno". Quindi leggerò solo per informazione su cosa sono gli skill trick, se me lo dirai, e a parte quello... adios. ^^

Spiacente di esserti sembrato aggressivo. Ma noto che tu non ti sei tirato nemmeno indietro. Riguardo a quello che sembri aver voluto dire, sei partito dicendo:

"Può essere bella da ruolare in certi casi, certo, ma è una classe quasi più orientata ai PNG che ai PG, se consideriamo che i PG nel 99% dei casi vanno all'avventura. Quindi non capisco i vantaggi del Cloistered Cleric per un PG che debba affrontare la classica vita da avventuriero rispetto al normale Chierico, che invece mi pare molto più adatto."

Io ho letto: "A me il cloistered cleric pare una pippa di classe per un pg".

Link al commento
Condividi su altri siti

ne consegue che il chierico, appena individuato, si vedrà arrivare addosso tutto il male possibile, e buon per lui se avrà modo di sopravvivere.

Esattamente come un chierico viene identificato in quanto tale? Forse perchè è in armatura? Forse perchè ha uno scudo? O perchè tiene un oggetto che potrebbe essere collegato ad un culto in una saccoccia?

Non deve SOLO pestare o fare da ambulanza, ma DEVE farlo, quantomeno in un gruppo di avventurieri

Opinabile: se gli altri "avventurieri" sanno fare il loro lavoro, le cure del chierico servono raramente.

Se non ne sono in grado, moriranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conoscevo questa classe, né tutte le altre varianti che ho trovato in questa lista: http://www.d20srd.org/srd/variant/classes/variantcharacterclasses.htm

L'ho conosciuta leggendo Cloistered Cleric di quà e Cloistered Cleric di là in questo forum, e dopo averne lette le caratteristiche mi è oscuro il motivo per cui sia così inflazionata.

Può essere bella da ruolare in certi casi, certo, ma è una classe quasi più orientata ai PNG che ai PG, se consideriamo che i PG nel 99% dei casi vanno all'avventura. Quindi non capisco i vantaggi del Cloistered Cleric per un PG che debba affrontare la classica vita da avventuriero rispetto al normale Chierico, che invece mi pare molto più adatto. Non foss'altro per il fatto che il Cloistered Cleric ha un DV inferiore (d6 contro il normale d8) e bonus attacco pure (1/2 Lv contro il normale 3/4 Lv) in cambio di un pugno di incantesimi in più (compensabili con una regolare scelta di Domini) e poco altro.

Perciò la domanda è... PPPCCHE'???

:P

Ciao!

Ti do un'altra opinione sul Cloistered Cleric. Ho avuto un giocatore che ha deciso di usarlo perché la sua "immagine mentale" del Chierico era più vicina al sacerdote-mistico-con-vesti-fluenti che al crociato-corazzato-con-armatura-pesante.

A questo punto, per giocare un Chierico classico (ad esempio) di Boccob senza armatura, ha preferito avere più punti abilità da spendere in Conoscenze (chierico sapiente) e più magie principalmente di divinazione (chierico mistico). D'altronde ha anche relativamente senso che divinità più affini alla magia e alla conoscenza (Boccob, Vecna) abbiano sacerdoti meno propensi alla guerra e più vicini alla conoscenza (DV più scarso, meno BAB, più abilità).

Secondo me le abilità di Conoscenze sono fra le più utili del gioco, anche senza ricorrere a talenti power come Knowledge Devotion (Complete Champion): se il DM fa rispettare con esattezza il principio che le conoscenze del giocatore sono slegate da quelle del personaggio, saranno essenziali per sapere come affrontare i disparati avversari che ci si trova davanti (es: bruciare un Troll).

Non sottovalutiamo, oltretutto, questa:

Lore (Ex)

Thanks to long hours of study, a cloistered cleric has a wide range of stray knowledge. This ability is identical to the bard's bardic knowledge class feature, using the cloistered cleric's class level in place of the bard level.

Bardic Knowledge è forse una delle cose più figaccione che un PG legato alla Conoscenza possa avere. Utile oltre ogni dire, in campagne anche solo mediamente investigative!

Per concludere, secondo me il Cloistered Cleric è una buona scelta nel caso in cui si voglia usare un personaggio legato alla Conoscenza e alla Magia, e comunque strettamente seguace di una religione. Per quanto riguarda la sua forza in battaglia, si sposta (sempre secondo me) da un ruolo più variegato tipico del Chierico base, a uno più di supporto: non trascuriamo che un Cloistered Cleric con il dominio della Magia può anche usare pergamene e bacchette con incantesimi arcani (!) con poco timore di fallimenti, visto che non indosserà armature pesanti. Ottimo specie se nel gruppo manca un caster arcano versatile, e se non c'è un Bardo. Infine, se proprio le cose dovessero andare male, come faceva notare Blackstorm, può anche resistere decentemente in corpo a corpo grazie all'incantesimo potere divino.

[OT]

Peraltro, scusate se magari ho ripetuto opinioni già espresse, ma quando il thread di discussione diventa una serie di risposte frase per frase, inizio ad avere enormi difficoltà a seguirlo (e questo detto senza intenti polemici personali nei confronti di Blackstorm: non riesco a seguire neanche i post di Dedalo e thondar, tanto per non fare nomi :-D).

[/OT]

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vuole essere polemica, sia chiaro. Voglio solo capire.

Non conoscevo questa classe, né tutte le altre varianti che ho trovato in questa lista: http://www.d20srd.org/srd/variant/classes/variantcharacterclasses.htm

L'ho conosciuta leggendo Cloistered Cleric di quà e Cloistered Cleric di là in questo forum, e dopo averne lette le caratteristiche mi è oscuro il motivo per cui sia così inflazionata.

Può essere bella da ruolare in certi casi, certo, ma è una classe quasi più orientata ai PNG che ai PG, se consideriamo che i PG nel 99% dei casi vanno all'avventura. Quindi non capisco i vantaggi del Cloistered Cleric per un PG che debba affrontare la classica vita da avventuriero rispetto al normale Chierico, che invece mi pare molto più adatto. Non foss'altro per il fatto che il Cloistered Cleric ha un DV inferiore (d6 contro il normale d8) e bonus attacco pure (1/2 Lv contro il normale 3/4 Lv) in cambio di un pugno di incantesimi in più (compensabili con una regolare scelta di Domini) e poco altro.

Perciò la domanda è... PPPCCHE'???

:P

Forse perchè è una buona ALTERNATIVA per chi intende giocare e RUOLARE un certo tipo di chierico... :bye:

Non è mica detto che tutti i gruppi di avventurieri o meglio che tutte le avventure si limitino ad "andare in giro a mazzuolare qualche mostro" ... se fosse così giocheremmo tutti a NWN online... e non a D&D attorno ad un tavolo. :banghead:

Aggiungo... è anche un ottimo elemento per il multiclasse col mago (ad esempio per fare il teurgo mistico) visto che comunque sarà un chierico che non indosserà MAI un'armatura pesante e che per il multiclassamento non avrà mai sacchi di PF! E quindi in questo caso rappresenta una "aggiunta" al prezzo di qualcosa che non verrebbe comunque sfruttato! :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente come un chierico viene identificato in quanto tale? Forse perchè è in armatura? Forse perchè ha uno scudo? O perchè tiene un oggetto che potrebbe essere collegato ad un culto in una saccoccia?

Scusate il parziale OT ma allora io sono l'unico master che obbliga i propri giocatori chierici a tenere in evidenza e a manipolare il loro cavolo di simbolo sacro, soprattutto se devono affrontare un combattimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il parziale OT ma allora io sono l'unico master che obbliga i propri giocatori chierici a tenere in evidenza e a manipolare il loro cavolo di simbolo sacro, soprattutto se devono affrontare un combattimento?

beh dipende dal simbolo...

Io spesso li vedo come amuleti da portare attorno al collo ;-)

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il parziale OT ma allora io sono l'unico master che obbliga i propri giocatori chierici a tenere in evidenza e a manipolare il loro cavolo di simbolo sacro, soprattutto se devono affrontare un combattimento?

Sì. :-p

Il simbolo sacro non è sempre necessario per lanciare un incantesimo divino: il più delle volte basta una breve preghiera. Se invece è necessario anche un focus divino, allora sì: il simbolo deve essere ben in vista.

Tuttavia (ma ciò non vuole essere un tentativo di rafforzare la mia domanda) è possibile consacrare la propria armatura, in modo da poterla usare come simbolo sacro a sua volta (Dungeonscape).

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il parziale OT ma allora io sono l'unico master che obbliga i propri giocatori chierici a tenere in evidenza e a manipolare il loro cavolo di simbolo sacro, soprattutto se devono affrontare un combattimento?

io ricordo chiesi al mio master se, al costo di un potenziamento+1, potesse essere messo il simbolo sacro di Pelor come testa della mia mazza pesante sacra +1 in modo da poterlo maneggiare tenendo l'arma in mano

prima se no dovevo lasciare lo scudo

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il problema sollevato da Irrlicht derivi dal fatto che lui veda il chierico sempre e comunque come qualcuno che deve:

1) Picchiare potenziandosi

2) Curare

Peccato che non sta scritto da nessuno parte che DEVE fare questo. Un chierico basato sugli incantesimi, con For 10 potrebbe non portare neanche armi con sé

Mai sentito parlare di Redcloack? http://www.giantitp.com/comics/oots0456.html

Riguardo alle cure, un chierico malvagio non è detto che curi gli altri, al massimo sé stesso.

Sebbene io non sopporti per la maggior parte le varianti di arcani rivelati, di cui tutti si approfittano per fare PG PP ("mi do questo difetto di cui non me ne frega, e mi prendo un talento"), questa è una delle poche cose buone del manuale. E' la classe perfetta per qualcuno che non vuole fare il solito chierico corazzato da mischia, ma qualcuno di più simile al mago.

E se i pf in meno o il BaB li trovi troppo alti come prezzo per avere quello che ti da la variante tieni conto che:

1) Se dici "i mostri non si sconfiggono con le storielle", immagino tu sia uno di quelli che dice che il bardo sia una classe inutile, non riuscendo a capire che l'equazione PG forte=fa tanti danni e uccide più nemici possibile è una frase solo da giocatori EUMATE. Il combattimento è una parte del gioco sì, ma non è IL GIOCO. A me personalmente importa più che il personaggio sia bello da interpretare, anche se mi sembra inutile ricordare che D&D è un gioco di RUOLO non un simulatore di combattimenti.

2) Riguardo al discorso "il povero chierico con il d6 muore subito": senza offesa eh, ma non farmi ridere. Forse dimentichi che il chierico ha incantesimi di tutti i livelli per difendersi. Uno fra tutti: Guschio anti vita, non fa passare nemmeno il tarrasque e non ha TS. Senza contare incantesimi come Repulsione, muro di pietra, barriera di lame, o se ti sembrano tutti di troppo alto livello, c'è sempre santuario che è di 1°. E anche se viene ferito, si cura.

3) Riguardo ha "con il bab così fatto non può uccidere il mostro": forse non può farlo prendendoli a legnate, ma ha una caterva di incantesimi per farlo. Per citarne alcuni: Arma spirituale, distruggere viventi, distruzione, colpo infuocato, non morto a morto, esilio. E ricordiamoci anche di incantesimi IMO potentissimi come parola sacra e correlati.

4) Infine, riguardo a "il nemico intelligente attacca prima il chierico", personalmente trovo più insidiosi i maghi, e se mi trovassi davanti entrambi punterei prima al mago (che poi è teoricamente più facile da buttar giù)

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza contare che, in una campagna con un minimo di complessità, diciamo quel tanto che basta per evitare un "uccidiamo quel sacchetto deambulante di punti esperienza e tesori", la conoscenza è potere.

Anche a scopo semplicemente offensivo (non mi addentro nemmeno nella questione ruolistica-investigativa), sapere come e quando arriverà il nemico, chi ci sia dietro una porta di dungeon, quali siano le sue resistenze ad energia, attacchi speciali etc etc (tutto fattibile con incantesimi di divinazione e abilità di conoscenze) è qualcosa di innegabilmente e vitalmente utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso che sorridere ad un' affermazione del genere.

Quoto quanto detto da tutti gli altri e mi faccio la stessa domanda di klunk... di preciso, a che gioco giochi tu?

Il combattimento non è assolutamente indispensabile (certo, mi diverto anche io a fare qualche battaglia ogni tanto, ma non è assolutamente essenziale).

Sai, saresti un perfetto candidato per metin, un lurido mmorgpg in cui non si fa altro che menare le mani... bello, vero?

Solo perchè non indossa l'armatura completa non vuol dire che abbia una ca da far schifo... spesso chi ha più CA è il pg con l'armatura leggera e lo scudo leggero, se proprio. Vorrei inoltre ricordarti che il classico guerriero con un quintale di latta addosso è il più semplice da abbattere: quanti incantesimi hanno un raggio d'azione di contatto? quanti di questi negano il bonus di armatura alla CA?

Vuoi una risposta? tutti.

Il cloistered non è assolutamente inutile, anzi.

Personalmente, mi piace molto come variante e non penso renda il chierico così schifoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che è solo per colore, e vuoi farti almeno 3 livellini da ladro..o te li fai tutti all'inizio (e ti togli il pensiero) oppure fai 1 ladro \ x chierico \ 1 ladro \ x chierico, insomma, quando capita.

conta che comunque sarai sempre focalizzato sul chierico, e da li prenderai tutto il tuo vero potere.

se fosse:

Ladro 1/chierico 1/ ladro +2/ chierico +n

di cdp ci sono gisto il cacciatore anatema delle ombre e lo zelota della fiamma nera e nessuna va benone...quindi poi vado liscio di chierico

bene bene bene

talenti, che consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiungo poi che il dominio della conoscenza ha a disposizione all spell e all spell greater, con cui si possono avere gli incantesimi che si preferiscono entro un certo livello

Ti confondi con lo Spell Domain (Player's Guide to Faerun). Questo è il Dominio della Conoscenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, io sto per giocare un pg che è un cloisterde cleric e che picchia peggio di un guerriero...quindi fai te...sinceramente dovresti provarlo a giocare e poi vedrai che IMHO è meglio del classico chierico...1pf in più èer livello è una differenza talmente ridicola...poi beh per le competenze sta a te scegliere come preferisci farlo...inoltre se lo fai umano, con un livello da factotum e able learner ha tutte le skill...quindi hai solo l'imbarazzo della scelta...inoltre quoto tutto quello che è stato detto prima :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, le CdP ignorale, niente che faccia al caso tuo..

allora, al 6° in quel modo saresti un 3 ladro \ 3 chierico, quindi inc. di 2° livello (come favore divino, cure, aiuto) e secondo me non è malaccio.

talenti:

per la mia idea di chierico (quindi picchiatore, sfruttando il furtivo): inc. persistenti (prerequisito inc. estesi mi pare), metamagia divina: inc. persistenti, scacciare extra, craven sono i must have.

ora non faccio i calcoli della progressione, però se può esserti d'aiuto l'ottimizzazione, il dominio della pianificazione da il talento inc. estesi gratuitamente. per scacciare extra mi sa che serve il dominio della morte, ma è troppo fuori dal tuo pg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendi puntare sul combattimento con 2 armi e alta destrezza? O pensi di ripiegare comunque su armi a 2 mani? In ogni caso, consiglierei per la mischia, usare un arma di legno (randello o versione a 2 mani) e lanciarci sopra Brambles o Spikes (entrambi dal complete divine), che ti forniscono un buon bonus di danno da aggiungere ai tuoi furtivi.

Quoto il craven di sopra, i danni secondo me sono ghiotti, anche se dovresti poi giocare un pg un po' "pauroso".

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...