Vai al contenuto

Autorità e gregari


MikeT

Messaggio consigliato


Ma così sono strapotenziati! Pensa a un seguace di 1 che segue un gruppo di 14. In due scontri ho un seguace di 4-5. Ti sembra ragionevole?

Ma se non sbaglio, non hanno la stessa suddivisione dei px con i pg...cioè, devi spendere parte dei px anche per loro, che non sono gli stessi dei pg.

ma come diceva klunk noi non suddividiamo così, e non usiamo i px in questo senso...

Poi per quanto riguarda l'allineamento sapevo della vicinananza al padrone, ma la domanda era se potevo "costruirmi" il seguace ad hoc.

NO. Proprio tu che nell'altro thread giudichi il fatto che un pg chieda al master di avere un oggetto? A rigor di logica, il gregario ti si avvicina, ma è il master che decide come, dove e quando. Deciderà lui chi è interessato a farti da scudiaro, piuttosto che da guardia del corpo, piuttosto che da apprendista, piuttosto che da mercenario...quindi, niente pacchi su ordinazione...

Se non mi sbaglio cohort è gregario, e io ho chiesto seguace.

Scusami, e che differenza c'è?

*EDIT: preceduto da sub per la parte regolistica...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

NO. Proprio tu che nell'altro thread giudichi il fatto che un pg chieda al master di avere un oggetto? A rigor di logica, il gregario ti si avvicina, ma è il master che decide come, dove e quando. Deciderà lui chi è interessato a farti da scudiaro, piuttosto che da guardia del corpo, piuttosto che da apprendista, piuttosto che da mercenario...quindi, niente pacchi su ordinazione...

Autorità dice che puoi attirare seguaci di qualsiasi razza, classe ecc... Per cui, suppongo che un po' di accordo col DM ci possa stare, se non proprio la preparazione della scheda esatta.

Se non mi sbaglio cohort è gregario, e io ho chiesto seguace.

Ho editato il post, comunque è scritto nella guida del DM.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se non sbaglio, non hanno la stessa suddivisione dei px con i pg...cioè, devi spendere parte dei px anche per loro, che non sono gli stessi dei pg.

ma come diceva klunk noi non suddividiamo così, e non usiamo i px in questo senso...

E com'è di preciso puoi dirmelo?

NO. Proprio tu che nell'altro thread giudichi il fatto che un pg chieda al master di avere un oggetto? A rigor di logica, il gregario ti si avvicina, ma è il master che decide come, dove e quando. Deciderà lui chi è interessato a farti da scudiaro, piuttosto che da guardia del corpo, piuttosto che da apprendista, piuttosto che da mercenario...quindi, niente pacchi su ordinazione...

In teoria un seguace uno se lo cerca come lo vuole, non come lo trova in giro...c'è un po' di differenza tra un seguace e un oggetto.

Scusami, e che differenza c'è?

*EDIT: preceduto da sub per la parte regolistica...

No, forse non ci siamo capiti.

Hai presente i seguaci, quelli che arrivi ad averne anche 100, che non sono gragari, sono seguaci? Ecco, quelli.:-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Dall'SRD:

EDIT: se con seguaci intendi i "braccianti", no, non prendono mai esperienza. Quando cambia il tuo livello, vedi se ne attrai di livello più alto in base alla tabella.

Se non sbaglio si chiamano proprio seguaci, quindi ti confermo che per seguace intendevo proprio seguace.:-p

Si, esattamente in quel senso. Quindi se faccio salire (potendo) un seguace dal 1 al 6 e poi uso la tabella, non mi vengono solo aggiunti i seguaci "nuovi" e quelli che ho fatto salire io rimangono a quel livello?

Si si, questo ovviamente...ma a me è parso di capire che lui volesse proprio crearsi il gregario...;-)

Il seguace.

Si, nel senso che lo costruisco in accordo col dm, ma che comunque classe/razza e generalità le decido io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti cito un pezzo del manuale in italiano: Un gregario è a tutti gli effetti un altro personaggio, un personaggio con cui condividere tesori e punti esperienza.

Un pg può provare a cercarsi un gregario di una certa razza, classe e allineamento. L'allineamento del suo gregario non può essere opposto a quello del comandante, ne per quanto riguarda il binomio legge/caos, ne bene/male. Spetta al DM determinare i dettagli del gregario.

Inoltre tu hai parlato di seguaci, bene. Secondo me questi non avanzano di livello, o almeno lo fanno solo quando tu avrai un punteggio di autorità più alto. Comunque sono condizioni particolari, tipo puoi avere dei seguaci se sei un generale, o comunque un comandante di un esercito, oppure se sei un predicaotre...ma normalmente non vedo un valido motivo ruolistico affinchè tu li abbia e affinchè ti seguano.

Aggiungo che, come scritto nella frase in neretto, il master ti concederà un tipo di gregario (razza, classe, etc) da te scelto, ma comunque è lui che preparara la scheda, ed è lui che deciderò quando farvi incontrare. La paladina nel mio gruppo ha preso il gregario solo alla fine della quest che stavamo facendo. Ossia quando è tornata al quartier generale del suo esercito, anche se aveva preso autorità fin da più di 1 lv prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti cito un pezzo del manuale in italiano: Un gregario è a tutti gli effetti un altro personaggio, un personaggio con cui condividere tesori e punti esperienza.

Un pg può provare a cercarsi un gregario di una certa razza, classe e allineamento. L'allineamento del suo gregario non può essere opposto a quello del comandante, ne per quanto riguarda il binomio legge/caos, ne bene/male. Spetta al DM determinare i dettagli del gregario.

Ok. Infatti inizialmente avevo chiesto abbastanza precisamente di classe/razza/allineamento dei seguaci perchè sapevo di questo passo sui gregari.

Mi chiedevo se valessero le stesse regole, tutto qui. Magari qualcuno lo sapeva con precisione.

Inoltre tu hai parlato di seguaci, bene. Secondo me questi non avanzano di livello, o almeno lo fanno solo quando tu avrai un punteggio di autorità più alto. Comunque sono condizioni particolari, tipo puoi avere dei seguaci se sei un generale, o comunque un comandante di un esercito, oppure se sei un predicaotre...ma normalmente non vedo un valido motivo ruolistico affinchè tu li abbia e affinchè ti seguano.

Ma ti ho chiesto il motivo ruolistico? Sbaglio o siamo nella sezione regole?

Aggiungo che, come scritto nella frase in neretto, il master ti concederà un tipo di gregario (razza, classe, etc) da te scelto, ma comunque è lui che preparara la scheda, ed è lui che deciderò quando farvi incontrare. La paladina nel mio gruppo ha preso il gregario solo alla fine della quest che stavamo facendo. Ossia quando è tornata al quartier generale del suo esercito, anche se aveva preso autorità fin da più di 1 lv prima...

Sono contento della tua paladina, ma io chiedevo dei seguaci. Poi è ovvio che il pg non scende in piazza urla "seguaci a me" e poi passa in rassegna la folla per cercare quello con le statistiche giuste. L'incontro va organizzato. Ma le domande non riguardavano questo.

Spero di aver chiarito bene quali sono i punti del mio dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ti ho chiesto il motivo ruolistico? Sbaglio o siamo nella sezione regole?

Vuoi il motivo regolistico? Il master non crede che tu, nella tua condizione sociale, possa avere dei seguaci, ma semplicemente un compagno di viaggio (gregario).

Questo ovviamente è solo un suo pt di vista...ma chissà, è il master no? quindi può benissimo dirti: no (d'altronde è scritto nel talento...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuoi il motivo regolistico? Il master non crede che tu, nella tua condizione sociale, possa avere dei seguaci, ma semplicemente un compagno di viaggio (gregario).

Questo ovviamente è solo un suo pt di vista...ma chissà, è il master no? quindi può benissimo dirti: no (d'altronde è scritto nel talento...)

Ma sono io il masteeeeeeeeeeeeeeeer!!!!:-D

Lascia perdere questo punto, ti prego. Parlavo in prima persona per comodità, non che io master voglia dei seguaci! Se c'è modo o no di inserire seguaci nella mia campagna, lo saprò, o no?

Chiedevo precisi chiarimenti su alcuni punti riferiti a precisi png, i seguaci, e non li ho ancora avuti, se non in forma di "se vale per il gregario, allora...."

C'è un riferimento un po' più dettagliato?

Grazie comunque per l'interesse!

Link al commento
Condividi su altri siti

Number of Followers by Level: The character can lead up to the indicated number of characters of each level. Followers are similar to cohorts, except they’re generally low-level NPCs. Because they’re generally five or more levels behind the character they follow, they’re rarely effective in combat.

Followers don’t earn experience and thus don’t gain levels. However, when a character with Leadership attains a new level, the player consults the table above to determine if she has acquired more followers, some of which may be higher level than the existing followers. (You don’t consult the table to see if your cohort gains levels, however, because cohorts earn experience on their own.)

Mi sembra che risponda alla tua domanda, comunque per leggerlo tutto: http://srd.plush.org/featsAll.html#leadership

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ehi colleghi giocatori, che ne pensate di questo talento?

Qualcuno di voi l'ha usato? E' solo un modo per avere un png utile sotto i propri ordini o c'e' qualcosa di più? Voi come lo usereste/avete usato/usato??

a voi

Il discorso è ampio... La cosa più semplice è usarlo per avere un mini esercito di png di livello medio basso. Personalmente, una volta l'ho usato per fondare una scuola di magia - fabbrica di oggetti magici, ed avere tutti i dipendenti necessari.

Tuttavia, lo giudico un talento inutile: tutti i benefici che da sono ottenibili tramite interpretazione, e festa finita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai usat personalmente... ma incoraggio (un minimo) i miei giocatori ad usarlo... se non altro per giustificare un "sidekick" al loro fianco...

Anche l'idea della scuola di magia/gilda di ladri/qualsivoglia organizzazione così sta più in piedi che senza... volgio dire dà l'idea della misura della fama di un PG....

Certo può dare l'idea di un talento un minimo sprecato... ma io in genere non consoidero sprecati talenti che caratterizzino il mio PG

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si pensavo anche io al fatto che l'interpretazione sostituisce egregiamente un talento che può rivelarsi inutile...torniamo però al discorso che feci un po di tempo fa sul topic "siamo tutti un po pp"...ovvero che in d&d le regole debbano essere sullo stesso livello dell'interpretazione.

E se interpretando posso guadagnarmi fiducia e stima di Png allora un buon master farà si che unendo interpretazione e autorità i benefici siano ancora maggiori e più rispecchianti le mie esigenze.

E' come i gradi in diplomazia. Posso fare il discorso più diplomatico del mondo interpretando e poi faccio 5 sul dado con 2 gradi di abilità...potrò mai essere allo stesso livello di chi fa il mio stesso discorso con 15 gradi di abilità??

Io credo che un buon master sia tale specialmente quando si tratta di regolamentare e incentivare le situzioni che vanno oltre l'essere dei personaggi potenti sui tiri di dado.

A quel punto ci si lancia sempre sui soliti talenti che ti danno + bonus in combattimento o cmq in avventura, creando Pg snaturati che puntano tutto sul combattimento "perchè tanto al resto ci pensa l'interpretazione".

Link al commento
Condividi su altri siti

ma secondo me il talento autorità è usufruibile solo per certe situazioni.... metti che il tuo pg abbia semplicemente dei sottoposti perchè fa parte di un'organizzazione militare..... ma lì si ferma. e difatti si trova sul DMG non sul PH.

un mio giocatore lo uso' una volta per avere a suo seguito un seguace.... per una vecchia classe di prestigio sui manuali della 3.0. finito tra parentesi in malora perchè gli dissi che con un -1 al carisma per regola di seguaci non poteva averne.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Rispolvero questo vecchio topo per un dubbio spuntato ieri sera...

Se io ho questo talento e il mio gregario lo ha a sua volta e così via, essendo il mio gregario un mio servitore e padrone del suo gregario, lui può ordinargli di fare quello che dico io? Perchè se fosse così un pg potrebbe avere un vero esercito di png, per non parlare di un asservitore... Come dice larin sarebbe un esercito di livello medio-basso ma vuoi mettere il cool? Io ce lo vedo parecchio un pg paladino del massacro con un esercito a conquistare una città con un esercitp personale...

Ma regolisticamente si può?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispolvero questo vecchio topo per un dubbio spuntato ieri sera...

Se io ho questo talento e il mio gregario lo ha a sua volta e così via, essendo il mio gregario un mio servitore e padrone del suo gregario, lui può ordinargli di fare quello che dico io? Perchè se fosse così un pg potrebbe avere un vero esercito di png, per non parlare di un asservitore... Come dice larin sarebbe un esercito di livello medio-basso ma vuoi mettere il cool? Io ce lo vedo parecchio un pg paladino del massacro con un esercito a conquistare una città con un esercitp personale...

Ma regolisticamente si può?

Piano con i termini! Un personaggio con autorità non è signore e padrone del suo gregario: quest'ultimo è semplicemente una persona che ammira/stima/sostiene il personaggio, e che segue le sue direttive, ma solo fino a che queste sono sensate. Un gregario non si butterà nella lava per recuperare un oggetto (a meno che non sia immune al fuoco, tanto per dirne una).

Comunque, non mi pare che regolisticamente ci sia nulla in contrario ad avere un gregario con autorità, ma nella mia esperienza non è mai successo, visto che il personaggio deve badare a tutti i suoi seguaci e gregari, e quindi ci vuole un ottimo lavoro organizzativo da parte del giocatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...