Vai al contenuto

Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5


Lone Wolf

Messaggio consigliato

Ecco il primo continente: Hoshi. Se non si vede bene ditelo che provo a vedere se riesco a combinare qualcosa di meglio.

hoshim.th.jpg

e di seguito anche la lista dei vari regni con relativi allineamenti

Go (N)

Aiba (NB)

Shi (LM)

Ishia (NB)

Agumi (LB)

Ibaki (LN)

Fūmi (N)

Gumiji (N)

Mizae (LB)

Hagashi (LM)

Kazeni (CB)

Kobae (N)

Izumi (CN)

Kamigare (N)

Akimure (NM)

Bozu (N)

Umoe (LB)

Koroshi (CN)

Inashi (CB)

Abushima (N)

Shinzao (LM)

Migure (N)

Fuumiga (N)

Reimai (LB)

Link al commento
Condividi su altri siti


la mappa è disegnata davvero bene complimenti ;-)

però si fa fatica a leggere le scritte! specie quelli sui monti! se posso darti un consiglio come sfondo invece di usare il colore usa la texture di un foglio antiquato (prova a cercare "old paper" o simili su google o deviantart), poi per il colore del testo prova a usare il nero con una traccia bianca di 1px, altrimenti con solo la texture del foglio dovrebbe comunque fare più contrasto...

PS: ma per i confini dei regni fai un altra mappa o cosa? forse l'unica vera pecca è che non ci sono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente, non sono capace a rifinire i caratteri con il bordo bianco...se qualcuno di più pratico vuole offrirsi di apportare le modifiche necessarie io non ho nulla in contrario.

Per quanto riguarda i regni, i confini li inserirò nei vari paragrafi a loro dedicati: in pratica ci sarà uno zoom sulla mappa che mostrerà, oltre ai confini del regno, gli eventuali regni vicini, più le varie città (sulla mappa che ho postato c'è solo il nome della capitale del regno, in media ogni daimyo, oltre alla capitale ha sotto il suo controllo 2-3 grandi città ed una ventina di villaggi come minimo)

Link al commento
Condividi su altri siti

che programma di grafica usi? se hai photoshop se mi passi il .psd posso provare a farti vedere come l'avrei fatto io; se usi gimp forse puoi esportarlo in .psd; se no mi serve il file con solo la mappa senza nè colori (a parle i segni neri delle linee) nè scritte... ;-)

PS: non sono un mago della grafica quindi non aspettarti chissà cosa :-p

PPS: come si chiama la capitale?

EDIT:

modifica fatta in 30 sec, ci ho messo di più a caricarla... dimmi se ti piace

70275066.th.jpg

come vedi in generale il testo è più visibile, ma dove ci sono le montagne ci sono ancora problemi, se mi invii un file senza scritte provo a fare di meglio aggiungendole io, se devo cancellarle ad una ad una e riscriverle ci metto una vita!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, visto che la neve mi blocca in casa provo a buttare giù qualcosa...

prima di continuare guarda gli esempi e soprattutto la scritta sulle montagne, poi avrei bisogno di sapere un paio di cose:

fig. 1

mapi.th.jpg

fig. 2

map2u.th.jpg

1) ti piace? perchè se no è inutile che continui, se non ti piace salta tutte le domande seguenti :-p

2) ti piace il font che ho usato usato io o preferisci quello che usavi tu? (Times New Roman?)

3) preferisci il testo nero (fig. 1) o con il colore che avevi usato tu (fig. 2)? io non saprei...

4) secondo me con la traccia biancao si vede decisamente meglio, forse però perde un po' di realismo, che ne pensi? eventualmente hai qualche consiglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Va benissimo così come hai fatto. La perdita di realismo (che poi non vedo tutta questa gran perdita) non è grave. Per quanto riguarda i colori dei caratteri, personalmente mi piacciono entrambi, ma forse è meglio restare sul nero, per mantenere un'impronta più "classica" (mi si lasci passare il termine), il marrone lo avevo scelto solo perchè rendeva le scritte sulle montagne un pò più nitide (con il nero ci si sarebbe confusi con i tratti dei monti), e le altre scritte le avevo fatte sempre con quel colore per dare coerenza al tutto (usare 50 colori non mi piaceva affatto). per concludere il mio completo assenso va alla prima immagine.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho apportato alcune modifiche alla mappa, adesso mi sembra più carina ma dimmi cosa ne pensi tu:

map2o.th.jpg

- cambiata la carta dello sfondo: quella prima mi sembrava un po' troppo forte, questa è un po' più soft

- tolta l'ombra dalle scritte: mi sembra si legga meglio

- aggiunta la rosa dei venti: penso ci volesse :-p

- aggiunto il nome del continente

- aggiunta la cornice: mi sembra sia più carina così

Link al commento
Condividi su altri siti

Bela mappa

Qui si può solo quotare:-)

Intanto io mi sono preso una piccola pausa da traduzioni varie e sto stilando la lista "100 idee per un'avventura" (la Guida del Dungeon Master insegna)

Eccovi le prime 20

1 Il nobile locale, famoso per la sua generosità, cambia carattere senza una ragione apparente.

2 Gli akki assediano un piccolo villaggio di montagna.

3 Le famiglie di alcuni cortigiani vengono rapite da alcuni esponenti della malavita.

4 Alcune persone riferiscono di aver visto il fantasma di un famoso maestro di spada aggirarsi nella campagna attorno la città.

5 I personaggi si imbattono in un monastero naga apparentemente abbandonato da cui provengono strani lamenti.

6 I giganti hanno rapito tutti gli abitanti di un piccolo villaggio per farne i loro schiavi.

7 Il daimyo giace gravemente malato, solo una particolare erba che cresce nelle paludi lo può salvare.

8 Una casa apparentemente stregata, si rivela essere posseduta dal proprio kami, impossibilitato a tornare nel Piano degli Spiriti.

9 La mausoleo di un antico sciamano viene saccheggiato da alcuni ladri di tombe.

10 I monaci troll si alleano con gli orchi per ingaggiare battaglia contro i nezumi.

11 Durante un viaggio in mare gli avventurieri incontrano un samebito che chiede loro di aiutarlo a recuperare il tesoro che gli è stato sottratto.

12 Alcuni banditi stanno attaccando un villaggio di kitsune, convinti che le loro code siano dei potenti talismani.

13 Una misteriosa barriera circonda un piccolo villaggio di campagna, permettendo ai suoi abitanti di entrare e uscire solo a determinate ore del giorno e della notte.

14 Da alcuni giorni, il castello del daimyo è perennemente avvolto dalla nebbia.

15 Improvvisamente i tengu di un villaggio non ricordano più come si vola.

16 Gli akki che vivono in una determinata zona diventano ogni giorno sempre più numerosi.

17 Alcuni cortigiani sospettano che l loro signore sia stato sostituito da una creatura mutaforma che ne ha preso le sembianze.

18 Sopra la casa di un’anziana coppia è sospesa una piccola fiamma di colore bluastro.

19 Gli abitanti di un villaggio sono terrorizzati alla vista di quello che appare un innocuo cane randagio.

20 Uno sciamano tanuki non riesce più a mettersi in contatto con i suoi kami patroni.

Link al commento
Condividi su altri siti

provo a buttare giù qualche spunto...

21 Il daimiyo della zona ritira il trattato di non belligeranza tra due clan ninja che era in vigore fin da tempi antichi.

22 I personaggi vengono assoldati per sedare la rivolta di alcuni ribelli che si nascondono fra le mantagne.

23 I personaggi vengono assoldati per sedare la rivolta di alcuni ribelli che si nascondono fra le mantagne, ma scoprono che i ribelli sono nel giusto e li aiutano con la loro rivoluzione.

24 I poveri contadini di un villaggio sono continuamente soggetti ad un gruppo di banditi che razzia in continuazione il raccolto, rapisce le donne e uccide contadini, vecchi e bambini.

25 Un daimyo decide di dividere il suo regno tra i suoi tre figli. questi, una volta ottenuto il potere decidono di eliminare il padre per evitare che cambi decisione.

26 I personaggi sono tutti servi di un daimiyo e quando viene assassinato da un altro signore feudale per ottenerne i territori loro giurano vendetta.

fonti:

21 Basilisk

23 L'ultimo samurai

24 I 7 Samurai (Kurasawa)

25 Ran (Kurasawa)

26 I 47 ronin (storia vera)

[EDIT]

ho tradotto lo Yakuza di Oriental Adventures, se ti serve fammi un fischio ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ecco i kodama!

kodama.th.jpg

I kodama sono un popolo di alberi viventi in perfetta sintonia con la natura. La maggior parte dei kodama sono di allineamento neutrale puro, e alcuni individui tendo verso il bene. Le classi preferite dei kodama sono lo sciamano (con domini quali Legno e simili) o shugenja focalizzati sulla terra (e alcuni sull'acqua).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Lone Wolf e collaboatori devo dire che siete bravissimi! Vorrei iniziare una campagna nella vostra ambientazione, ho sfogliato tutte le 14 pagine del topic ma ovviamente c'è molta confusione!:stelle:

A che punto siete con le razze e le classi?Si potrebbe avere tutto il materiale, magari via email?Davvero complimenti!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...