Vai al contenuto

assegnare punti esperienza


Druid

Messaggio consigliato

e ma non me pias è troppo elementare e poco gratificante per chi gioca bene...è una cosa un po' complessa forse non c'è una risposta giusta ciascuno la clcola come vuole ma devo trovare un modo standard per calcolarla quando serve come nei combattimenti o nell'interpretazione ecc...forse un giorno riuscirò a trovare la soluzione...

Link al commento
Condividi su altri siti


io do la stessa a tutti, in genere il LV per 100

poi dipende dai casi, a volte + a volte meno

-si evitano invidie

-si evita gente ke lotta ai PE

-se uno se ne frega o gioca male ecc.. abbasso i punti, così sono invogliati tt a star attenti per non penalizzare i compagni

Link al commento
Condividi su altri siti

Un piccolo suggerimento dal manuale di Dragonlance:

divide l'interpretazione il 3 categorie: parzialmente favorevole, perzialmente sfavorevole, completamente sfavorevole.

Per ognuno che compia un azione interpretando il proprio PG anche se questo va contro le regole del buon senso o del guadagno, si danno XP.

Parzialmente favorevole: 25 XP x livello

Parzialmente sfavorevole: 50XP x livello

Completamente sfavorevole: 100XP x livello

Link al commento
Condividi su altri siti

Io assegno i punti sempre in maniera equa tra chi è stato presente al combattimento. Voglio dire:

se i PG dovessero prenedere 1800 px in totale divido per il numero di PG attivi e dò a ciascuno ciò che gli spetta, a prescindere dalla fortuna che ha avuto coi dadi.

sepoi c'è stato quello che è rimasto nascosto e si è limitato ad intervenire in minima parte lo premio per l'interpretazione (non tutti i PG sono coraggiosi e se la sentono di affrontare faccia a faccia i nemici), in maniera da equilibrare le cose. Tutti partecipano al combattimento, a modo loro. Ed è per il modo in cui hanno partecipato che vanno premiati. Se il mago del gruppo partecipa andando in mischia a pestare il nemico prenderà meno punti di quanti ne avrebbe presi se avesse castato incantesimi.

Ma, ripeto, la base del conmattimento è uguale per tutti i presenti, e gli aggiustamenti si fanno con l'interpretazione, che è comunque piuttosto consistente.

Spero di essere stata utile :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io assegno i punti sempre in maniera equa tra chi è stato presente al combattimento. Voglio dire:

se i PG dovessero prenedere 1800 px in totale divido per il numero di PG attivi e dò a ciascuno ciò che gli spetta, a prescindere dalla fortuna che ha avuto coi dadi.

sepoi c'è stato quello che è rimasto nascosto e si è limitato ad intervenire in minima parte lo premio per l'interpretazione (non tutti i PG sono coraggiosi e se la sentono di affrontare faccia a faccia i nemici), in maniera da equilibrare le cose. Tutti partecipano al combattimento, a modo loro. Ed è per il modo in cui hanno partecipato che vanno premiati. Se il mago del gruppo partecipa andando in mischia a pestare il nemico prenderà meno punti di quanti ne avrebbe presi se avesse castato incantesimi.

Ma, ripeto, la base del conmattimento è uguale per tutti i presenti, e gli aggiustamenti si fanno con l'interpretazione, che è comunque piuttosto consistente.

Spero di essere stata utile :bye:

Anch'io seguo questo metodo.

Dò i px per i combattimenti come da manuale, poi aggiungo qualcosa per l'interpretazione, seguendo un manualetto che mi hanno passato e che mi sembra fatto molto bene. Non mi pare sussista il probleda dei "troppi px", anche perché i combattimenti in chat sono molto scarsi e, non dando punti per l'interpretazione, i PG non passerebbero mai di livello.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

ciao a tutti!:-D vi spiego subito la situazione: il mio pg, nano barbaro7/berserker furioso7, insieme alle sua compagnia, incontra il guardiano di una fortezza, che è un non morto gigante... il mago della compagnia infligge 60 danni con un incantesimo. il mostro con sguardo terrificante manda ko il mago e l'elfo guerriero. siccome eravamo sono rimasto l'unico combattente, decido di andare a combattere. entro in ira e in furia e lo batto da solo, anche se il chierico gli ha inflitto 7 danni (su circa 460)... in conclusione a fare i danni siamo stati il chierico (7 danni e ha fatto anche una guarigione per non farmi andare a -60 una volta finita l'ira e la furia), il mago (60 danni) e io (tutto il resto)... quanti PX dobbiamo prendere?? i pg sono tutti di 14°...

Link al commento
Condividi su altri siti

In genere i PX dello scontro vanno divisi equamente tra tutti coloro che vi hanno preso parte ... che siano stati o meno decisivi.

Poi un DM può decidere di asseganre un po' di più a qualcuno un po' di meno ad un altro... ma in linea di massima senza discostarsi troppo dall'equità...

Alla fine comunque opgni DM fa ciò che vuole...

PS: se non sai il CD (o GS che dir si voglia) del nemico non ti posso dare numeri...

:banghead::banghead::rolleyes::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio devi, dai una dfferenza minima di exp e basta.

Ma come ti hanno già detto, è ingiusto e porta solo problemi differenziare (troppo) l'exp degli scontri. I guerrieri saranno sempre avvantaggiati, specie se si tratta di una campagna incentrata sul combattimento.

Ti giustifico la suddivisione di exp solo nel caso in cui il master abbia deciso di diversificare notevolmente gli scontri. Del tipo: il primo nemico è solo da prendere a randellate, quindi più alla portata dei lottatori, e il secondo nemico invece ha bisogno di una tattica più avanzata, indebolendolo e poi forse mandargl addosso i picchiatori.

Generalmene però, meglio non dividere l'exp. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

@likeblue: no no non sto dicendo questo... si magari un bonus per me ci può anche stare... ma i PX vanno divisi per chi ha partecipato... volevo solo chiedere se invece dei PX che sono scritti sul manuale, dovrebbero essere maggiori, perchè sono andato contro un gigante non morto che ci ha deliberatamente attaccato nonostante prima ci avesse fatto passare.. non è considerata azione eroica o cose simili? esiste l'azione eroica, si?

@Kursk: secondo me aveva intorno ai 20-25 DV e mi faceva di media 35 danni a turno con CA 26... che grado di sfida può avere:think:?

p.s. il mago non ha partecipato attivamente al combattimento, dato che ha inflitto danni prima che ci attaccasse ma lui non ha reagito perchè potevamo passare... anche se dopo ci ha attaccato senza motivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

@likeblue: no no non sto dicendo questo... si magari un bonus per me ci può anche stare... ma i PX vanno divisi per chi ha partecipato... volevo solo chiedere se invece dei PX che sono scritti sul manuale, dovrebbero essere maggiori, perchè sono andato contro un gigante non morto che ci ha deliberatamente attaccato nonostante prima ci avesse fatto passare.. non è considerata azione eroica o cose simili? esiste l'azione eroica, si?

Potrebbe anche starci, ma in teoria fa tutto parte dello scontro. Cioè lui vi ha ingannati (credo facendo un tiro su raggirare) e voi ci siete cascati (fallendo il tiro su percepire intenzioni).

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe anche starci, ma in teoria fa tutto parte dello scontro. Cioè lui vi ha ingannati (credo facendo un tiro su raggirare) e voi ci siete cascati (fallendo il tiro su percepire intenzioni).
no vabbe il problema non è quello... e che un oggettino un nostro possesso ci ha fatto passare però poi la fortezza ci ha respinto perchè era una fortezza di una particolare razza di umani, e per questo ci ha attaccato (non me lo ricordavo prima... ghghgh:greenblob)...
Link al commento
Condividi su altri siti

per la questione px conviene spartire equamente tra tutti i pg presenti; infatti questa volta è toccato al mago e all'elfo non partecipare, o restare impotenti, un'altra volta potrebbe toccare a te o al chierico avere problemi momentanei.

Altra cosa invece sono i px che il DM può decidere di dare per interpretazione, ruolo, idee brillanti durante l'avventura; ma con quelli la scelta è solo del DM.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Si, ho cercato... ma non ho trovato altri topic adatti... quindi ne apro uno generico, per la discussione non della "regola" sui punti esperienza, quanto di "come avreste gestito voi questa situazione particolare?".

Vado con il mio problema, breve ma (almeno per me) piuttosto complesso.

Il gruppo è riunito, e si trova ad affrontare (per la seconda o terza volta) un gruppo di non-morti che conosce molto bene. Sono degli zombie un po' dopati, ma che comunque hanno un dado vita solo contro i tre del gruppo.

Al primo incontro, il chierico ne ha abbattuti un po' (ce n'erano dieci) scacciandoli, e rendendosi conto che era molto semplice scacciarli. Ho assegnato punti esperienza a tutto il gruppo normalmente, più un modesto bonus al chierico per il tentativo ben riuscito.

Ora, al secondo incontro, il chierico ha scacciato tutti gli zombie in questione (8, stavolta), mentre il resto del gruppo, pur coinvolto nel combattimento, non ha alzato un dito. Era evidente che sarebbe stato molto facile abbaterli, ma soprattutto scacciarli.

Ora, come assegno i punti?

1) Normalmente, nel combattimento c'erano tutti.

2) Tutti i punti vanno al chierico: gli altri non si sono praticamente mossi.

3) Niente punti esperienza: scontro ridicolo. Magari, un piccolo bonus al chierico per aver applicato l'esperienza passata.

4) Altre idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ho cercato... ma non ho trovato altri topic adatti... quindi ne apro uno generico, per la discussione non della "regola" sui punti esperienza, quanto di "come avreste gestito voi questa situazione particolare?".

Vado con il mio problema, breve ma (almeno per me) piuttosto complesso.

Il gruppo è riunito, e si trova ad affrontare (per la seconda o terza volta) un gruppo di non-morti che conosce molto bene. Sono degli zombie un po' dopati, ma che comunque hanno un dado vita solo contro i tre del gruppo.

Al primo incontro, il chierico ne ha abbattuti un po' (ce n'erano dieci) scacciandoli, e rendendosi conto che era molto semplice scacciarli. Ho assegnato punti esperienza a tutto il gruppo normalmente, più un modesto bonus al chierico per il tentativo ben riuscito.

Ora, al secondo incontro, il chierico ha scacciato tutti gli zombie in questione (8, stavolta), mentre il resto del gruppo, pur coinvolto nel combattimento, non ha alzato un dito. Era evidente che sarebbe stato molto facile abbaterli, ma soprattutto scacciarli.

Ora, come assegno i punti?

1) Normalmente, nel combattimento c'erano tutti.

2) Tutti i punti vanno al chierico: gli altri non si sono praticamente mossi.

3) Niente punti esperienza: scontro ridicolo. Magari, un piccolo bonus al chierico per aver applicato l'esperienza passata.

4) Altre idee?

Io sinceramente sono dell'idea che i px dei mostri vadano divisi fra tutti i giocatori differenziando poi con eventuali bonus per l'interpretazione. Non vedere l'azione del chierico come il solo tiro di dado... Immagina il combattimento: "Il chierico del gruppo porta la mano al simbolo sacro, lo stringe con forza e fede e inizia a intonare le preghiere al suo dio per esorcizzare le creature non morte. Si fanno sempre più vicine, può sentirne il fetore... ma i suoi compagni sono lì, pronti a difendere l'amico vulnerabile. Le spade e gli scudi dei guerrieri tengono lontano gli zombi a sufficienza, la potente voce del chierico, gonfiata dal potere del suo dio mette finalmente in fuga i nemici"

Certo lo scontro era molto facile, limitati a dare un piccolo gruzzolo di px che cambierà poco in funzione avanzamento di livello ma che comunque i giocatori apprezzeranno :-D

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4) Per evitare questo e altri problemi non dare i PE in base ai mostri, ma in base al combattimento e all'interpretazione.

Primo perché l'interpretazione resta sempre almeno il 50% del tempo di gioco, quindi IMHO non esiste proprio non considerarla dando i PE (cosa che poi può spronare i giocatori inesperti a interpretare meglio)

Secondo il combattimento non va valutato in base a quanti mostri uccidi, ma a come lo fai. Se no i barbari che uccidono a manetta prenderebbero sempre più PE degli altri. E un bardo, che nonstante abbia dato man forte al combattimento bloccando un gruppo di nemici, o addiurittura evitato il combattimento manipolando mentalmente il nemico, non dovrebbe riceverne.

Mi spiego meglio: il barbaro che incalza e uccidi i quattro avversari che gli stanno intorno e il ladro corre fa un doppio salto mortale carpiato attraverso i nemici e arriva alle spalle dell'ultimo mettendosi fra loro e l'ostaggio (nonstante attaccando abbia fatto 1 danno) riceveranno gli stessi PE

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente sono dell'idea che i px dei mostri vadano divisi fra tutti i giocatori differenziando poi con eventuali bonus per l'interpretazione. Non vedere l'azione del chierico come il solo tiro di dado... Immagina il combattimento: "Il chierico del gruppo porta la mano al simbolo sacro, lo stringe con forza e fede e inizia a intonare le preghiere al suo dio per esorcizzare le creature non morte. Si fanno sempre più vicine, può sentirne il fetore... ma i suoi compagni sono lì, pronti a difendere l'amico vulnerabile. Le spade e gli scudi dei guerrieri tengono lontano gli zombi a sufficienza, la potente voce del chierico, gonfiata dal potere del suo dio mette finalmente in fuga i nemici"

Certo lo scontro era molto facile, limitati a dare un piccolo gruzzolo di px che cambierà poco in funzione avanzamento di livello ma che comunque i giocatori apprezzeranno :-D

Sono completamente d'accordo. La sfida era facile => pochi pe per tutti, con opzionale un piccolo bonus per il chierico... non alzare un dito non vuol dire non partecipare al gioco e allo scontro, secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...