
Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Alonewolf87 ha risposto a Daimadoshi85 a un messaggio in una discussione Discussioni in Deep mining in the Wave Echo CaveSono tornato attivo, in una bella posizione per altro vedo 😅
-
Comunicazioni fuori campagna
Alonewolf87 ha risposto a Azog il Profanatore a un messaggio in una discussione La vendetta di Jormungand in La vendetta di JormungandIo sono tornato, ci sono novità?
-
La Desolazione del Nord - TdS
Alonewolf87 ha risposto a Azog il Profanatore a un messaggio in una discussione TdS e TdG in La Desolazione del NordIo sono tornato, ci sono novità?
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Alonewolf87 ha risposto a Daimadoshi85 a un messaggio in una discussione Discussioni in Deep mining in the Wave Echo CaveMornshatlin Il combattimento sembra finalmente volgere a nostro favore e sto per tirare un sospiro di sollievo quando qualcosa di pesante e melmoso mi cade in testa dall'alto cercando di schiacciarmi e soffocarmi. Inizio a dimenarmi disperatamente per liberarmi. @Daimadoshi85
-
dC4Zj1.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
rt2SUb.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
LOGIN.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Humble-RPG.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Humble_Bundle_5th_Edition_Fantasy.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Humble-RPG-Bundle-Fifth-Edition-Fantasy-by-Goodman-Games-paga-quanto-vuoi-e-aiuta-l-organizzazione.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Arcani_Rivelati(1).jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
In questo nuovo Arcani Rivelati andiamo ad esplorare delle opzioni legate al mondo di Krynn, ovvero il mondo di Dragonlance, che sembra ormai sempre più sicura come futura ambientazione per D&D 5E. Articolo del 09 Marzo 2022 Nell'Arcani Rivelati di oggi andremo ad esplorare delle opzioni per i personaggi dell'ambientazione di Dragonlance. Questo documento di playtest presenta la razza del kender, la sottoclasse della Magia Lunare per lo stregone, i background Cavaliere di Solamnia e Mago dell'Alta Stregoneria oltre a vari nuovi talenti da usare nelle vostre partite a Dungeons & Dragons. Rilasceremo presto un sondaggio. Quando lo faremo, per favore fateci sapere cosa pensate di queste opzioni. Il vostro feedback può aiutare a plasmare i futuri prodotti di D&D! Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. arcani Rivelati: Eroi di Krynn Link all'articolo originale: https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/heroes-krynn Visualizza tutto articolo
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
Articolo del 09 Marzo 2022 Nell'Arcani Rivelati di oggi andremo ad esplorare delle opzioni per i personaggi dell'ambientazione di Dragonlance. Questo documento di playtest presenta la razza del kender, la sottoclasse della Magia Lunare per lo stregone, i background Cavaliere di Solamnia e Mago dell'Alta Stregoneria oltre a vari nuovi talenti da usare nelle vostre partite a Dungeons & Dragons. Rilasceremo presto un sondaggio. Quando lo faremo, per favore fateci sapere cosa pensate di queste opzioni. Il vostro feedback può aiutare a plasmare i futuri prodotti di D&D! Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. arcani Rivelati: Eroi di Krynn Link all'articolo originale: https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/heroes-krynn
-
Un Kickstarter Sorprendente di Brandon Sanderson
Un annuncio imprevisto da parte di un famoso autore di libri fantasy ha dato vita al Kickstarter di maggior successo di sempre! Scadenza 01 Aprile 2022 Qualche giorno fa Brandon Sanderson, un prolifico autore di libri fantasy famoso tra le altre cose per aver concluso la serie de La Ruota del Tempo dopo la dipartita di Robert Jordan, ha reso pubblico un annuncio sorprendente: durante gli ultimi due anni, approfittando del fatto che doveva viaggiare molto di meno per via delle restrizioni imposte dalla pandemia, Sanderson ha scritto di nascosto cinque nuove storie e ha ora intenzione di rilasciare quattro di esse al pubblico tramite un Kickstarter. Tre di queste quattro nuove storie andranno ad unirsi al suò già enorme "Cosmoverso", ovvero l'intricato universo condiviso in cui hanno luogo molte delle serie dell'autore (inclusi titoli di grande successo come Mistborn, Le Cronache della Folgoluce e Elantris). Al momento il cosmoverso conta già una ventina di storie (alcune pubblicate sotto forme di romanzi, altre sotto forma di novelle e così via) e l'obiettivo di Sanderson per completare questa sua monumentale opera si aggira intorno ai 40 libri. In poco meno di 3 giorni questo Kickstarter ha superato la cifra record di 20 milioni di dollari e mentre sto scrivendo questo articolo si sta avvicinando rapidamente ai 25 milioni di dollari! Un successo senza precedenti per un Kickstarter e in particolare per uno legato ad un autore relativamente poco conosciuto in Italia. Il Kickstarter scadrà il 01 Aprile e offre nei suoi pledge base i quattro nuovi romanzi sotto forma di Ebook per 40 dollari (circa 36 euro), sotto forma di audiobook per 60 dollari (circa 55 euro) oppure in una edizione speciale con copertina rigida per 160 dollari (circa 145 euro). I quattro libri saranno rilasciati a scadenza trimestrale durante tutto il 2023 e per 220 dollari (circa 200 euro) sarà possibile ottenere tutte e tre le versioni dei romanzi come unico pledge. Oltre a questo livello diventano disponibili anche 8 box di oggettistica per fan che si potranno andare ad unire al proprio formato di libri preferito e verranno spediti su base mensile, compendendo così con i romanzi un vero e proprio "anno di Sanderson" di prodotti. Il pledge massimo che si può scegliere, che include i libri in tutti e quattro i formati e gli 8 box di oggettistica, viene a costare 500 dollari (circa 450 euro). Da tenere da conto per coloro che partecipano al KS da fuori dagli Stati Uniti si aggiungerà al costo del KS 35 dollari (circa 32 euro) di spese di spedizione per prodotto spedito, cosa porterà per esempio il pledge per la versione in copertina rigida dei quattro libri ad un totale di 300 dollari (circa 275 euro) e il pledge massimo a 920 dollari (circa 850 euro). In un video uscito pochi giorni fa su Youtube, Sanderson ha dato qualche primo accenno ai contenuto del primo dei quattro libri, il cui titolo sarà Tress of the Emerald Sea, e di cui ha letto i primi cinque capitoli. Si tratta di una serie di racconti narrati da Hoid, uno dei personaggi più misteriosi e focali del Cosmoverso, che dettaglia alcune delle esperienze, persone e mondi che ha incontrato vagando per il Cosmoverso. La saga di Mistborn di Sanderson ha anche dato vita ad una versione GdR e da molto tempo ci sono voci che parlano di possibili adattamenti cinematografici e televisivi di altre sue saghe. Potremmo magari anche vedere degli adattamenti GdR di altre sue opere (come Le Cronache della Folgoluce la cui natura ben si sposerebbe con un PbtA) in futuro dopo che questo Kickstarter porrà una forte attenzione sugli scritti di Sanderson. E voi conoscevate già Brandon Sanderson e le sue opere? Cosa ne pensate dei suoi romanzi? Link all'annuncio su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6a-k6eaT-jQ Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/dragonsteel/surprise-four-secret-novels-by-brandon-sanderson Visualizza tutto articolo
-
Un Kickstarter Sorprendente di Brandon Sanderson
Scadenza 01 Aprile 2022 Qualche giorno fa Brandon Sanderson, un prolifico autore di libri fantasy famoso tra le altre cose per aver concluso la serie de La Ruota del Tempo dopo la dipartita di Robert Jordan, ha reso pubblico un annuncio sorprendente: durante gli ultimi due anni, approfittando del fatto che doveva viaggiare molto di meno per via delle restrizioni imposte dalla pandemia, Sanderson ha scritto di nascosto cinque nuove storie e ha ora intenzione di rilasciare quattro di esse al pubblico tramite un Kickstarter. Tre di queste quattro nuove storie andranno ad unirsi al suò già enorme "Cosmoverso", ovvero l'intricato universo condiviso in cui hanno luogo molte delle serie dell'autore (inclusi titoli di grande successo come Mistborn, Le Cronache della Folgoluce e Elantris). Al momento il cosmoverso conta già una ventina di storie (alcune pubblicate sotto forme di romanzi, altre sotto forma di novelle e così via) e l'obiettivo di Sanderson per completare questa sua monumentale opera si aggira intorno ai 40 libri. In poco meno di 3 giorni questo Kickstarter ha superato la cifra record di 20 milioni di dollari e mentre sto scrivendo questo articolo si sta avvicinando rapidamente ai 25 milioni di dollari! Un successo senza precedenti per un Kickstarter e in particolare per uno legato ad un autore relativamente poco conosciuto in Italia. Il Kickstarter scadrà il 01 Aprile e offre nei suoi pledge base i quattro nuovi romanzi sotto forma di Ebook per 40 dollari (circa 36 euro), sotto forma di audiobook per 60 dollari (circa 55 euro) oppure in una edizione speciale con copertina rigida per 160 dollari (circa 145 euro). I quattro libri saranno rilasciati a scadenza trimestrale durante tutto il 2023 e per 220 dollari (circa 200 euro) sarà possibile ottenere tutte e tre le versioni dei romanzi come unico pledge. Oltre a questo livello diventano disponibili anche 8 box di oggettistica per fan che si potranno andare ad unire al proprio formato di libri preferito e verranno spediti su base mensile, compendendo così con i romanzi un vero e proprio "anno di Sanderson" di prodotti. Il pledge massimo che si può scegliere, che include i libri in tutti e quattro i formati e gli 8 box di oggettistica, viene a costare 500 dollari (circa 450 euro). Da tenere da conto per coloro che partecipano al KS da fuori dagli Stati Uniti si aggiungerà al costo del KS 35 dollari (circa 32 euro) di spese di spedizione per prodotto spedito, cosa porterà per esempio il pledge per la versione in copertina rigida dei quattro libri ad un totale di 300 dollari (circa 275 euro) e il pledge massimo a 920 dollari (circa 850 euro). In un video uscito pochi giorni fa su Youtube, Sanderson ha dato qualche primo accenno ai contenuto del primo dei quattro libri, il cui titolo sarà Tress of the Emerald Sea, e di cui ha letto i primi cinque capitoli. Si tratta di una serie di racconti narrati da Hoid, uno dei personaggi più misteriosi e focali del Cosmoverso, che dettaglia alcune delle esperienze, persone e mondi che ha incontrato vagando per il Cosmoverso. La saga di Mistborn di Sanderson ha anche dato vita ad una versione GdR e da molto tempo ci sono voci che parlano di possibili adattamenti cinematografici e televisivi di altre sue saghe. Potremmo magari anche vedere degli adattamenti GdR di altre sue opere (come Le Cronache della Folgoluce la cui natura ben si sposerebbe con un PbtA) in futuro dopo che questo Kickstarter porrà una forte attenzione sugli scritti di Sanderson. E voi conoscevate già Brandon Sanderson e le sue opere? Cosa ne pensate dei suoi romanzi? Link all'annuncio su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6a-k6eaT-jQ Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/dragonsteel/surprise-four-secret-novels-by-brandon-sanderson
-
Sanderson_Kickstarter.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
deseret.brightspotcdn.com.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Tress-Blog.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
ec62a024cff49a6264fc7c6a12ed3d46.jpg.a8e98d7e4d7bb73959927549969f7fbb.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
Guida al Maestro delle Molte Forme [in aggiornamento]
Questo è il testo più corretto e aggiornato di Alternate Form https://www.d20srd.org/srd/specialAbilities.htm#alternateForm E non fa riferimento a polymorph né mostra alcun limite di Dadi Vita.
-
Recensione: Fizban's Treasury of Dragons
Andiamo ad approfondire informazioni e materiale legati ai draghi in questo supplemento per D&D 5E. Introduzione Il supplemento Fizban's Treasury of Dragons è un manuale di 224 pagine uscito a Ottobre 2021, incentrato sui draghi e il loro ruolo nei mondi di D&D. Come vari altri supplementi della 5E è attribuito ad un personaggio chiave di una delle ambientazioni di D&D, ovvero il mago Fizban di Krynn, che nasconde dietro le sue spoglie mortali il dio Paladine, patrono dei draghi buoni e leader delle divinità buone di Dragonlance, da sempre in opposizione a Takhisis, la dea-drago a cinque teste leader delle divinità malvage di quell'ambientazione. Come per praticamente tutti i manuali di D&D 5E sono disponibili sia una versione con cover normale che una con alt-art cover. In questo caso personalmente preferisco nettamente la versione alt-art. Le due copertine disponibili per questo manuale Il manuale è diviso a grandi linee in tre parti: una prima e più breve sezione contenente le opzioni per i personaggi giocanti; una seconda sezione con informazioni ed approfondimenti sui draghi, la loro storia, natura e comportamento; una terza sezione che funge da bestiario con vari esempi di draghi da poter introdurre nelle vostre partite, nonché strumenti e consigli per creare tesori e tane. Contenuti Nella prima sezione troviamo 3 nuove sottorazze per i dragonidi (cromatici, metallici e gemmati) che vanno essenzialmente ad aggiornare e sostituire la razza per come era stata presenta nel Manuale del Giocatore. Queste sottorazze seguono l'approccio presente dal Tasha's Cauldron of Everything in poi, per cui è lasciata libertà al giocatore di assegnare gli incrementi razziali alle caratteristiche. Abbiamo poi la revisione di 2 sottoclassi legate ai draghi uscite in precedenza negli articoli Arcani Rivelati, il monaco della Via del Drago Ascendente e il ranger Custode dei Draghi (traduzione non ufficiale, NdT) e 3 nuovi talenti legati ai draghi. Troviamo anche 7 nuovi incantesimi, 8 doni draconici che fungono da ricompense alternative ai semplici oggetti nonché da interessanti agganci di trama. Infine abbiamo 13 nuovi oggetti magici che includono 4 nuovi tipi di oggetti dotati della peculiarità di diventare più forti tanto più a lungo rimangono nel tesoro di un drago (o tanto più forte è il drago nel cui tesoro finiscono). Il manuale inizia poi a presentarci informazioni e storie che riguardano i draghi, fornendo un legame generale tra tutti i draghi di tutte le possibili ambientazioni di D&D tramite il cosiddetto Primo Mondo, una sorta di Pangea planare, di Piano Materiale originale da cui si sono poi generati e separati i vari mondi di D&D. Visto che i draghi tracciano le loro origini a questo Primo Mondo sono per certi versi in grado di vedere e avere connessioni che superano le barriere tra i piani e le ambientazioni, condivendo parte di questo subconscio collettivo draconico che trascende tempo e spazio. Questo permette di introdurre le idee e concetti introdotti in questo manuale in ogni genere di ambientazione ufficiale o di campagna home-made, anche se personalmente ho trovato a volte l'approccio un po' pesante. Troviamo poi molte informazioni sulle principali categorie di draghi, le loro origini, storie e sviluppi, nonche sulle organizzazioni collegate ai draghi (come quei maledetti Culti del Drago che si sono di recente messi in testa di voler far risorgere Tiamat/Takhisis). Inoltre in questa sezione del manuale troviamo moltissime idee e spunti interessanti su come usare e gestire i draghi, che possono risultare di grande utilità per un DM intenzionato a rendere i draghi una parte rilevante e di spessore della sua campagna, senza relegarli al mero ruolo di mostri sì pericolosi, ma senza particolare spessore narrativo. Ho personalmente apprezzato molto la parte che consiglia ai DM come dare meglio forma alla personalità, carattere e motivazioni dei draghi che vogliono introdurre nelle loro partite. I draghi sono da sempre una parte centrale della meta-mitologia di D&D e renderli memorabili, intriganti e fonte di momenti epici e indimenticabili è sicuramente qualcosa di molto importante. Non tutti i consigli dati sono perfetti, ma reputo che sia stato un lavoro più che buono in tal senso. Un'altra parte degna di nota è quella legata alle "complicazioni" che possono insorgere durante un combattimento con un drago, che ci regala varie idee su come rendere più unici e dinamici gli scontri con queste maestose e terrificanti creature. Infine troviamo la parte di bestiario, sia dal punto di vista delle tane e tesori, che delle statistiche dei draghi (e mostri collegati) veri e propri. Le tane sono presentate sia sotto forma di utilissime e ben disegnate mappe (che personalmente cannibalizzerò ben volentieri per molte mie sessioni), che di effetti da applicare nelle stesse per renderle qualcosa di più di semplici luoghi di sfondo. Anche per quanto riguarda i tesori ci sono varie idee e spunti per renderli davvero unici e in grado di stupire (come non citare il mitico mimic-tesoro) e meravigliare i vostri giocatori. Per quanto riguarda i blocchi delle statistiche troviamo ben 70 mostri elencati, anche se per essere onesti a tenere conto delle varianti e versioni legate all'età del drago sono poco più di 40 nuovi mostri effettivi. Ma personalmente li ritengo più che sufficienti visto che coprono moltissime opzioni e possibilità narrative e sono uno stacco benvenuto dalla limitata semplicità dei draghi del Manuale dei Mostri. Mi dispiace personalmente per i draghi gemmati che avrebbero potuto ricevere un trattamente più peculiare e unico riguardo ai loro poteri psionici, ma questo è un tasto dolente della 5E in generale e quindi non sono così stupito di non trovare qualcosa di rivoluzionario in merito. Ho trovato un po' sottotono anche i mostri più epici di questa sezione (come gli Aspetti di Tiamat o Bahamut o i Grandi Dragoni), non sono state seguite quelle che secondo me erano delle buone direzioni prese con Mythic Odysseys of Theros e questi mostri leggendari sono stati resi solo come poco più che grosse sacche di punti ferita e resistenze. Detto questo ho trovato molto interessanti come mostri la melma sanguedidrago, il drago cervello antico, la testuggine dragona antica, lo sciame di scarabei del tesoro (e il mimic-tesoro che citavo poco sopra), la dracoidra e il soffio animato. Apprezzabile anche la formattazione per i blocchi delle statistiche dei mostri, in particolare per quelli con poteri da incantatore, che rende le parti sugli incantesimi più scorrevoli, chiare e comprensibile. Questo nuovo standard, introdotto dalla Wizards of the Coast di recente, è un netto miglioramento rispetto all'approccio precedente. Grafica Le illustrazioni sono di qualità variabile, ma parlando generalmente si dimostrano di grande impatto e molto apprezzabili (con una forte presenza di immagini usate nel set cross-over tra D&D e Magic: the Gathering Avventure nei Forgotten Realms). la presenza di molte mappe già pronte di tane è sicuramente molto apprezzabile. L'impaginazione e struttura del manuale è ben fatta e le informazioni sono facilmente reperibili. Considerazioni Generali Come molti avevano ipotizzato all'epoca delle prime notizie uscite in merito, la Fizban's Treasury of Dragons è il "Draconomicon della 5E": ovvero un manuale pensato per fornire ai DM (in particolare quelli novizi) moltissime informazioni ed idee per introdurre i draghi nelle loro storie e dare loro il giusto rilievo. In questo senso trovo che il manuale faccia in generale un buon lavoro, anche se con qualche pecca qua e là. Quello che reputo un peccato sono la relativa scarsità di opzioni per i giocatori inserite nel manuale e l'occasione persa nel non aver voluto dare ai draghi (specialmente quelli gemmati) delle forme di magia veramente peculiari per renderli ancora più indimenticabili ed unici. Non è un manuale che consiglierei ad un gruppo generico, ma per chiunque abbia intenzione di dare una posizione di spicco ai draghi nelle proprie campagne è sicuramente un prodotto che mi sento di consigliare di acquistare. Visualizza tutto articolo
-
Recensione: Fizban's Treasury of Dragons
Introduzione Il supplemento Fizban's Treasury of Dragons è un manuale di 224 pagine uscito a Ottobre 2021, incentrato sui draghi e il loro ruolo nei mondi di D&D. Come vari altri supplementi della 5E è attribuito ad un personaggio chiave di una delle ambientazioni di D&D, ovvero il mago Fizban di Krynn, che nasconde dietro le sue spoglie mortali il dio Paladine, patrono dei draghi buoni e leader delle divinità buone di Dragonlance, da sempre in opposizione a Takhisis, la dea-drago a cinque teste leader delle divinità malvage di quell'ambientazione. Come per praticamente tutti i manuali di D&D 5E sono disponibili sia una versione con cover normale che una con alt-art cover. In questo caso personalmente preferisco nettamente la versione alt-art. Le due copertine disponibili per questo manuale Il manuale è diviso a grandi linee in tre parti: una prima e più breve sezione contenente le opzioni per i personaggi giocanti; una seconda sezione con informazioni ed approfondimenti sui draghi, la loro storia, natura e comportamento; una terza sezione che funge da bestiario con vari esempi di draghi da poter introdurre nelle vostre partite, nonché strumenti e consigli per creare tesori e tane. Contenuti Nella prima sezione troviamo 3 nuove sottorazze per i dragonidi (cromatici, metallici e gemmati) che vanno essenzialmente ad aggiornare e sostituire la razza per come era stata presenta nel Manuale del Giocatore. Queste sottorazze seguono l'approccio presente dal Tasha's Cauldron of Everything in poi, per cui è lasciata libertà al giocatore di assegnare gli incrementi razziali alle caratteristiche. Abbiamo poi la revisione di 2 sottoclassi legate ai draghi uscite in precedenza negli articoli Arcani Rivelati, il monaco della Via del Drago Ascendente e il ranger Custode dei Draghi (traduzione non ufficiale, NdT) e 3 nuovi talenti legati ai draghi. Troviamo anche 7 nuovi incantesimi, 8 doni draconici che fungono da ricompense alternative ai semplici oggetti nonché da interessanti agganci di trama. Infine abbiamo 13 nuovi oggetti magici che includono 4 nuovi tipi di oggetti dotati della peculiarità di diventare più forti tanto più a lungo rimangono nel tesoro di un drago (o tanto più forte è il drago nel cui tesoro finiscono). Il manuale inizia poi a presentarci informazioni e storie che riguardano i draghi, fornendo un legame generale tra tutti i draghi di tutte le possibili ambientazioni di D&D tramite il cosiddetto Primo Mondo, una sorta di Pangea planare, di Piano Materiale originale da cui si sono poi generati e separati i vari mondi di D&D. Visto che i draghi tracciano le loro origini a questo Primo Mondo sono per certi versi in grado di vedere e avere connessioni che superano le barriere tra i piani e le ambientazioni, condivendo parte di questo subconscio collettivo draconico che trascende tempo e spazio. Questo permette di introdurre le idee e concetti introdotti in questo manuale in ogni genere di ambientazione ufficiale o di campagna home-made, anche se personalmente ho trovato a volte l'approccio un po' pesante. Troviamo poi molte informazioni sulle principali categorie di draghi, le loro origini, storie e sviluppi, nonche sulle organizzazioni collegate ai draghi (come quei maledetti Culti del Drago che si sono di recente messi in testa di voler far risorgere Tiamat/Takhisis). Inoltre in questa sezione del manuale troviamo moltissime idee e spunti interessanti su come usare e gestire i draghi, che possono risultare di grande utilità per un DM intenzionato a rendere i draghi una parte rilevante e di spessore della sua campagna, senza relegarli al mero ruolo di mostri sì pericolosi, ma senza particolare spessore narrativo. Ho personalmente apprezzato molto la parte che consiglia ai DM come dare meglio forma alla personalità, carattere e motivazioni dei draghi che vogliono introdurre nelle loro partite. I draghi sono da sempre una parte centrale della meta-mitologia di D&D e renderli memorabili, intriganti e fonte di momenti epici e indimenticabili è sicuramente qualcosa di molto importante. Non tutti i consigli dati sono perfetti, ma reputo che sia stato un lavoro più che buono in tal senso. Un'altra parte degna di nota è quella legata alle "complicazioni" che possono insorgere durante un combattimento con un drago, che ci regala varie idee su come rendere più unici e dinamici gli scontri con queste maestose e terrificanti creature. Infine troviamo la parte di bestiario, sia dal punto di vista delle tane e tesori, che delle statistiche dei draghi (e mostri collegati) veri e propri. Le tane sono presentate sia sotto forma di utilissime e ben disegnate mappe (che personalmente cannibalizzerò ben volentieri per molte mie sessioni), che di effetti da applicare nelle stesse per renderle qualcosa di più di semplici luoghi di sfondo. Anche per quanto riguarda i tesori ci sono varie idee e spunti per renderli davvero unici e in grado di stupire (come non citare il mitico mimic-tesoro) e meravigliare i vostri giocatori. Per quanto riguarda i blocchi delle statistiche troviamo ben 70 mostri elencati, anche se per essere onesti a tenere conto delle varianti e versioni legate all'età del drago sono poco più di 40 nuovi mostri effettivi. Ma personalmente li ritengo più che sufficienti visto che coprono moltissime opzioni e possibilità narrative e sono uno stacco benvenuto dalla limitata semplicità dei draghi del Manuale dei Mostri. Mi dispiace personalmente per i draghi gemmati che avrebbero potuto ricevere un trattamente più peculiare e unico riguardo ai loro poteri psionici, ma questo è un tasto dolente della 5E in generale e quindi non sono così stupito di non trovare qualcosa di rivoluzionario in merito. Ho trovato un po' sottotono anche i mostri più epici di questa sezione (come gli Aspetti di Tiamat o Bahamut o i Grandi Dragoni), non sono state seguite quelle che secondo me erano delle buone direzioni prese con Mythic Odysseys of Theros e questi mostri leggendari sono stati resi solo come poco più che grosse sacche di punti ferita e resistenze. Detto questo ho trovato molto interessanti come mostri la melma sanguedidrago, il drago cervello antico, la testuggine dragona antica, lo sciame di scarabei del tesoro (e il mimic-tesoro che citavo poco sopra), la dracoidra e il soffio animato. Apprezzabile anche la formattazione per i blocchi delle statistiche dei mostri, in particolare per quelli con poteri da incantatore, che rende le parti sugli incantesimi più scorrevoli, chiare e comprensibile. Questo nuovo standard, introdotto dalla Wizards of the Coast di recente, è un netto miglioramento rispetto all'approccio precedente. Grafica Le illustrazioni sono di qualità variabile, ma parlando generalmente si dimostrano di grande impatto e molto apprezzabili (con una forte presenza di immagini usate nel set cross-over tra D&D e Magic: the Gathering Avventure nei Forgotten Realms). la presenza di molte mappe già pronte di tane è sicuramente molto apprezzabile. L'impaginazione e struttura del manuale è ben fatta e le informazioni sono facilmente reperibili. Considerazioni Generali Come molti avevano ipotizzato all'epoca delle prime notizie uscite in merito, la Fizban's Treasury of Dragons è il "Draconomicon della 5E": ovvero un manuale pensato per fornire ai DM (in particolare quelli novizi) moltissime informazioni ed idee per introdurre i draghi nelle loro storie e dare loro il giusto rilievo. In questo senso trovo che il manuale faccia in generale un buon lavoro, anche se con qualche pecca qua e là. Quello che reputo un peccato sono la relativa scarsità di opzioni per i giocatori inserite nel manuale e l'occasione persa nel non aver voluto dare ai draghi (specialmente quelli gemmati) delle forme di magia veramente peculiari per renderli ancora più indimenticabili ed unici. Non è un manuale che consiglierei ad un gruppo generico, ma per chiunque abbia intenzione di dare una posizione di spicco ai draghi nelle proprie campagne è sicuramente un prodotto che mi sento di consigliare di acquistare.
-
20190128.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
20190128b.jpg
From the album: Immagini varie 6
-
BOOK_5_DarkMagic_NoeLeyva.jpg
From the album: Immagini varie 6