Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aranor

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aranor

  1. Cominciamo a vedere qualcosa anche ralatiamente al packaging finalmente. Lo stile grafico non mi dispiace. L'unico problema è dover ritirare il tutto alla GenCon, o cercarlo su ebay dopo a prezzi inimmaginabili... Sarei curioso di vedere quale formato di scheda PG si trova all'interno...
  2. Che problema ha il sito? Non mi si apre più da ieri, sono preoccupato...
  3. Sono sempre più curioso, per adesso però ho visto solo il trailer, ci sono novità?
  4. Grande Cecco! Dalle nostre parti mancava un gruppo stabile di Sine Requie! Io sono già saturo di gruppi, ma ti posso girare qualche contatto!
  5. Il fatto è che ogni giorno ne conosci diversi, cioè quelli che prepari, scelti dalla lista di incantesimi del druido.
  6. Parlando di D&D Per esperienza, ho giocato in due gruppi dove si voleva utilizzare una cosa simile. A livello di meccaniche si può riuscire a farla tornare con un po' di lavoro, ma dipende se ai giocatori piace o meno l'idea. Funziona bene se hai un gruppo scanzonato, ma se vogliono giocare prendendosi più sul serio potrebbero essere meno felici. Il "tiro fortuna" tende a penalizzare i giocatori su quelle azioni che altrimenti potrebbero riuscire senza tiro, o anche qualora abbiano già delle capacità correlate sulla scheda. Dopotutto c'è già una componente fortuna in tutte le azioni che si svolgono, lanciando il d20. Al di là di D&D, dipende dove vuoi utilizzare la meccanica delle carte. In Sine funziona essendo basato sulla narrazione principalmente. Da altre parti può rendere meno. In che contesto di gioco si inserisce la meccanica?
  7. Per me, avventure fantasy. Ottimissima idea!
  8. Druidcraft, elencato come Cantrip del druido, non esiste... Ed il chierico ha un bonus di spellcasting migliore del mago... Qualche leggerezza. Ma ci può stare a livello di matematiche, per dove siamo arrivati finora. Non sono entusiasta del lavoro fatto per le classi in generale, deadly strike non mi piace e neppure arcane recovery. Ma non mi interessa sinceramente, trovo che si tratti di balancing. E' il sistema delle regole che volevo valutare, e sono abbastanza soddisfatto. Il fatto che i ranged attack (ad esempio con l'arco) non abbiano differenza dai melee attack un po' mi lascia preplesso. Non provocano Attacchi di Opportunità, né si tirano con svantaggio, se ho un nemico adiacente (oppure ho letto male?). Inoltre se non ho capito male gli AdO sono reazioni, quindi sempre e comunque uno per turno, ovvero se mi si innesca un'azione preparata o una reazione non faccio AdO per quel giro. Sull'esplorazione non ho visto grosse variazioni o cose controintuitive, alla fin fine. O anche qui ho letto troppo velocemente?
  9. Non vedo l'ora di vedere cosa c'è! Sinceramente più che alle singole classi, sono interessato al sistema delle regole per l'esplorazione, a questo giro.
  10. Uscirà Mercoledì 20 il pacchetto nuovo, con Druido Ranger Paladino e diverse variazioni. Link all'Articolo sul sito WotC.
  11. Mi sono arenato all'inizio dell'anno, sto cercando master in zona Pisa perché vorrei provare qualche PG costruito, finora si era utilizzato i preconfezionati, ma dopo gli ultimi aggiornamenti non ho più giocato
  12. Tra l'altro, anche se non è specificato ed è sottinteso, ho trovato poi conferma dalla versione inglese che il bonus derivante dalla Saggezza si applica ai tiri per colpire ma NON ai danni, degli AdO.
  13. E bisogna ricordarsi che le persone partecipano più volentieri a ciò che hanno contribuito a creare. Sono mosse di cui non penso di poter fare una colpa, avrei fatto lo stesso.
  14. Io invece sono contento soprattutto che si siano accorti che danni bonus e dadi di danno bonus erano pleonastici. Oltretutto si trattava soltanto di un bonus per la matematica, che mi lasciava un po' l'amaro in bocca.
  15. Ci sono anche le 7 virtù del bushido, più o meno rielaborate: Compassione/Benevolenza L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una. Onore Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso. Verità Assoluta La parola di un Samurai non può essere diversa dalla verità delle cose. Le azioni di un Samurai non possono essere diverse dalla verità delle cose. La vita di un Samurai non può essere diversa dalla verità. Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare, agire ed essere sono la medesima cosa. Cortesia I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile e cortese anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini. Coraggio Eroico Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio: ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco, ma intelligente e forte. Giustizia/Rettitudine Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene dal rispetto. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ed il Samurai vive nella rettitudine. Dovere/Devozione/Lealtà Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso ciò di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a ciò di cui è responsabile. Non so se può servire da spunto.
  16. Un personaggio Pixie però fa eccezione e può fermarsi nel quadretto di un alleato, anche se non ottiene copertura né altro (a meno di prendere talenti appositi).
  17. Magari se gli diminuiscono un po' i danni potrebbero reintrodurre l'attacco di opportunità, e magari verrà fuori dai playtest che nel corso del combattimento o della giornata, il totale danni inflitti del barbaro risulta qualcosa di più coerente.
  18. @ TartaRosso ci avevo riflettuto anche io sulla compatibilità tra "diversi giochi" allo stesso tavolo, e mi trovo d'accordo con le tue perplessità, nel complesso. Alla fine (lo dico ogni volta) credo che molto dipenda dai giocatori e dai rapporti tra loro. Secondo me (si intende) dipende più che altro dal "patto morale" che c'è tra le persone che decidono di giocare insieme, nel definire lo stile che preferiscono, quali regole adottare e via dicendo. Uno dei grossi "punti deboli" di D&D (o meglio uno degli aspetti critici) emerso nel corso del tempo e con il successo dei numeri è stato quello di avere allo stesso tavolo persone che amavano l'EUMATE e quelle che amavano la narrazione, quelle che volevano l'eroismo (buono o malvagio) e quelle che volevano il realismo/simulazionismo medievale... e che comunque lo cercavano nello stesso gioco (a torto o a ragione) con persone che avevano anche gusti diversi o che apprezzavano aspetti diversi. La scelta che è stata dichiarata dagli sviluppatori è stata di voler offrire la possibilità del tutto, ma poi a conti fatti (e lo vedo già nei playtest) sta a chi si siede al tavolo trovare la quadratura del cerchio.
  19. Concordo che numericamente il barbaro fa un po' troppi danni rispetto al guerriero, è uscito qualcosa anche sul sito wizarda a riguardo del riequilibrare la matematica per le classi marziali.
  20. @ jazar : Questo è buona parte della frustrazione che condivido, espresso con eleganza da Glucosyo. Dalla lista che fa Mearls i moduli aggiuntivi non sono poi così chiararamente distinti dalle varianti sostitutive. Più in generale però è vero che per far stare allo stesso tavolo giocatori che amano regolamenti diversi di gioco, la modularità è necessaria. L'approccio Core+Standard+Avanzate ci può stare secondo me, ma lo devo playtestare e vedere se davvero funziona o è uno slogan.
  21. Aranor ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Io ho completato, sono in attesa della mail di conferma con le istruzioni.
  22. Ah, niente di meglio dopo una settimana di nottate insonni per lavoro che farsi una birretta il venerdì sera... e che vedo quando torno? Quanta aggressività... Capisco la sfiducia e la frustrazione, la condivido in buona percentuale, a dirla tutta. Però direi che se dovete chiarirvi su chi intendeva dire cosa e come ognuno ha interpretato il post dell'altro, esistono gli MP, le mail, facebook e i cellulari. ...o un tavolo con una buona birretta davanti Possiamo parlare di contenuti tenendo un po' a freno l'emotività che ogni essere umano ha (giustamente) per rispetto di tutti gli altri utenti del forum? Non penso sia una cosa impossibile. In caso contrario, posso chiudere la discussione e utilizzare gli strumenti che un moderatore ha a disposizione: cartellini, infrazioni, ban, ninja in casa... Posso. Sinceramente, non è una minaccia, è una valutazione pratica. Preferirei un confronto tranquillo e una discussione più civile. Ci guadagnano tutti da contributi costruttivi. Se si innesca un meccanismo in cui perdono tutti, però... Siamo su un forum, una piazza pubblica dove tutti hanno diritti e doveri, che non vi ha ordinato il dottore di accettare. Non c'è certo bisogno che lo faccia presente io. Siete perfettamente in grado di distinguere un atteggiamento consono da uno che non lo è, e di capire che non avvertirò due volte. Ora, se posso dire la mia, credo che alzare il sipario su quello che è il procedimento di lavoro adottato sia onesto, apprezzabile, ma anche doveroso, quando intendi coinvolgere nel lavoro gli stakeholder di progetto, come il team della next sta facendo con i playtester. Quindi, almeno si gioca a carte scoperte. Poi, così a impressione personale, my two cents sono che prima di lavorare e sperimentare sulle regole avanzate bisognerebbe che ci fosse un solido, solido core system testato e assodato (ho già detto solido?). Solo con un sistema che gira impeccabilmente puoi effettivamente valutare l'impatto di una o più modifiche. Se il piano iniziale è ancora farraginoso (perché non è definitivo, dichiaratamente), giocoforza ti ritroverai nei problemi andando a modificarlo in più di un aspetto per volta. Sono regole base di OGNI progetto. Sintetizzo: sono stati onesti, ma la questione sarebbe a mio avviso da affrontare a monte, sulle regole standard e base. Condividete?
  23. Devo concordare che il bianco e nero ha il suo fascino, soprattutto nei concept. Mi piaceva quel discorso che uscì nell'articolo sui concept delle razze, quando chiesero se era il caso o meno di inserire varianti fuori dal cliché, ad esempio l'elfo con la pancetta, ed in generale una variabilità simile a quella degli umani anche per le altre razze. Voi che ne pensate?
  24. L'avessero scritto anche sul sito istituzionale sarebbe stato meglio, ma poteva andare peggio, grazie della dritta!
  25. Io non ho visto frecciatine. Capita anche a me che qualcuno riesca a spiegare più brevemente e meglio quello che avrei voluto dire. In quei casi non mi resta che ammettere tristemente: "l'ha spiegato meglio lui/lei, non aggiungo altro" A parte tutto, devo ammettere che aspettavo l'articolo di Mearls, avevo paura di dover svuotare la cache del browser o chissà che cosa, dato che non c'era alcun aggiornamento, ma allora semplicemente non è ancora uscito? Sono sollevato da un lato, ma adesso preoccupato dall'altro... (mmhhh... - pensieroso come da avatar)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.