
Tutti i contenuti pubblicati da firwood
-
[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk
Presto inizierà la traduzione del boxed set World of Greyhawk, così da avere anche il manuale di ambientazione dove collocare le avventure classiche.
-
[Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
Finalmente è finita!!!! Ho aggiornato il primo post con i link al modulo e alle mappe. E' stata una faticaccia me ne è valsa la pena. Al solito la veste grafica è molto scarna ed essenziale, ma non ho né il tempo né la voglia di perdere giornate per dare un aspetto più intrigante. Adesso sto continuando con la traduzione della mappa di Greyhawk (la Darlene map) e la mappa di Erelhei-Cinlu. Ora che finalmente ho tutta la grand campaign in italiano, da settembre parto con due gruppi: il mio gruppo storico con pg nuovi di zecca dal primo livello, e un gruppo che sto cercando di assemblare per far provare il vecchio AD&D. Apporterò alcune modifiche alla campagna. Dato che gli eventi che hanno portato al crollo del tempio del male elementale non sono troppo remoti, ho ideato un'escamotage banale, ma coerente: l'antico Dio elementale sta usando gli ultimi residui del suo potere per mantenere la zona del tempio sotto una specie di incantesimo di Oblio, che ha lanciato appena prima della disfatta delle forze del male. Questo potente incantesimo ha fatto si che tutti coloro che non avessero prestato giuramento alle forze maligne, allontanandosi dalla zona finiscono col dimenticare quello che è successo. Hanno un vago sentore del male che aleggiava nell'area, sanno che è successo qualcosa di importante, ma più si sforzano di ricordare, più i pensieri si fanno vaghi e nebulosi. Questo succede ancora oggi agli avventurieri che si imbattono nelle rovine del tempio. Devo elaborare di più l'integrazione con la storia ufficiale, ma è già qualcosa. Vedrò come si sviluppa il tutto. Buon gioco a tutti!
- Paizo termina i brossurati mensili delle Pathfinder Adventure Path, passando a un modello trimestrale
-
Paizo termina i brossurati mensili delle Pathfinder Adventure Path, passando a un modello trimestrale
errore di traduzione. il post originale dice "quarterly", quindi ogni 3 mesi. Ormai non compro più nulla di Paizo dato che la 2ed di Pathfinder è troppo "incasinata", ma restano degli ottimi prodotti. 256 pagine in brossura a 80 euro sono un po' carucci, e penso che la traduzione italiana sarà ancora più costosa, ma in totale hai un risparmio di 10 euro... Per il produttore meno costi, per il compratore un po' di sconto complessivo e tutti contenti. Purtroppo per colpa di quell'imbecillone dispotico e vendicativo (nonchè bugiardo e schizofrenico) di Trump e i suoi dazi ad minchiam, anche i costi dei manuali stanno raggiungendo cifre difficilmente sostenibili
- Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
-
Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
Senta lei, che ha da dire contro questo libro? 😁 Ho fatto diverse delle ricette presentate e mi sono venute davvero bene (tranne il sorbetto alla birra)! Avevo fatto anche le patate speziate di Otik, ricetta presa da Leaves from the Inn of the Last Home e altre due, e anche qui sono andate benone (e rifatte più volte). Quest'anno a ottobre si replica la "mangiata Hobbit" e spero venga bene come lo scorso anno.
-
Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
La pina colada mi piace 😆 La birra aromatizzata al cocco non l'ho mai provata. Schiefezza più, schiefezza meno... Di certo se la sparano a 10 dollari a bottiglietta se la bevono loro. Sinceramente non avevo visto "coconut". Mi ero fermato a rum barrel aged. Diciamo che non è proprio invitante. Ma del resto, se gli americani trovano buono quella specie di brodaglia che chiamano caffè di Starbucks possono anche ingollarsi questa birra. Al momento, quella che mi piace di più è la Kozel Dark, seguita poi dalla tipologia "blanche" e, col caldo, radler con limone o la classicissima birra e gazzosa. Si capisce che non sono un intenditore, ma mi sta bene così ;-) EDIT: corretti Orrori di ortografia :-)
- Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Lo stesso vale per me. La ruota del tempo è una saga fantastica, e averla vista stravolta è stata una coltellata al cuore. Qualche tempo fa si parlava di un adattamento de Il signore degli enigmi di Patricia McKillip. Viste la trasposizioni oscene fatte sino ad oggi, sono felice che quel capolavoro viva solo tra le pagine dei libri.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Capisco e condivido la tua visione. Quello che non capisco è come, dati alla mano, quei dirigenti possano sostenere che imporre questa ideologia sia economicamente conveniente. Se avessero fatto i botti, dovrei solo stare zitto e prendere atto che questo è ciò che i clienti vogliono. Ma dato che i risultati sono sotto gli occhi di tutti, pubblicati nei bilanci ufficiali (visto che ci sono anche fenomeni che sostengono che tutto questo è falso ed è inventato, che non esiste un'ideologia woke o via discorrendo), la mia domanda è: perché continuano su questa strada? Il cinema è a forte rischio di bancarotta a causa delle scarse presenze in sala, le major hanno subito perdite molto pesanti, stesso discorso per videogame e serie tv. A chi giova questo andazzo? Ai posteri l'ardua sentenza.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Meh, successi al botteghino ma capolavori??? Questioni di gusti. Sono una baracconata con tanti effetti speciali, una trama esile esile sostenuta da bravi attori. Molto rumore per nulla. Gli unici film che salvo, a parte i primi due che ho citato, sono quelli dei Guardiani della Galassia, che sono una spanna sopra gli altri (e che mi ero dimenticato di citare nel post precedente). Ma gli avengers.... no. Solo fumo negli occhi. Ovviamente questo è il mio parere contestabile a piacere. Assolutamente no! Hai citato Fondazione, e della storia originale di Asimov (il mio scrittore preferito insieme a Tolkien) hanno tenuto solo i nomi. Sarò un "talebano", ma quando prendi un'opera per basarci la tua, il MINIMO che devi fare è attenerti all'opera originale, inclusi sesso e genere dei protagonisti. E aggiungo che devi attenerti nel modo più assoluto possibile. Puoi fare dei cambi? Si, certo, ma devono essere fatti con criterio, vedi Stabuck in Battlestar Galactica che da uomo l'hanno fatto diventare donna ma mantenendo inalterato il carattere e i tratti del personaggio. In Fondazione Salvor Hardin diventa una donna che col personaggio originale non c'entra assolutamente nulla. Cambio fatto per...? Mah, chi lo sa. Quello che non capisco, e non capirò mai, è perchè devi bruciarti milioni di appassionati per seguire la visione, spesso demenziale, di sceneggiatori che pensano di conoscere le opere originali meglio degli autori stessi di quelle opere (vedi la ruota del tempo, gli anelli del potere, fondazione e le infinite produzioni Marvel/DC basate sui fumetti rifilate nelle serie tv). Mentalità ristretta da parte mia? Può essere, ma se mi dicono gli Anelli del Potere, l'opera DEVE, e ribadisco DEVE essere perfettamente in linea con il legendarium tolkeniano. L'elfo di colore? Non c'entra una mazza, ma va bhé. Gli Orchi buoni? No. Il Mithril come fonte vitale per gli elfi? No. Galadriel condottiera? No. Oltre alle altre mille idiozie che gli sceneggiatori hanno inserito (il vulcano che erutta con l'acqua, Galadriel investita da un'esplosione piroplastica che ne esce illesa, i discorsi da sindacalisti per colpa degli elfi, gli avvenimenti che accadono senza che vi sia un perché ma solo perchè è previsto dagli sceneggiatori, ecc. C'è da riempire un libro con tutte le fesserie che hanno inserito in questa immondizia. Da appassionato vorrei vedere nelle opere derivate gli stessi elementi che caratterizzano l'opera originale, a partire dai protagonisti. Se poi sono l'unico a vederla così, allora mea culpa, è solo un mio problema. Inutile girarci tanto intorno, in quanto il problema, tra l'altro già affrontato anche su Dragonslair, è reale ed è tangibile: l'imposizione di una certa visione da parte di alcuni grossi editori, che ha generato porcherie inguardabili. Il problema non è la modernità, ma l'incapacità di dare agli spettatori ciò che chiedono giustificandolo in nome di una non ben precisata correttezza politica, che a sua volta ha generato il proliferare di sceneggiatori/ici completamente incapaci assunti solo perché rientranti in determinate categorie, attori palesemente fuori ruolo messi lì sempre per gli stessi motivi, ecc. Volenti o nolenti, dal 2020 fino al 2024 questo è stato l'andazzo (con ampie eccezioni per fortuna) e finalmente qualcosa sta cambiando. Si vede che a forza di perdere soldi qualcuno ha cominciato a raddrizzare il tiro, e sono state cancellate molte serie e annullati budget per film che sarebbero stati dei fiaschi.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Disney è stata in grado di distruggere Star Wars, Indiana Jones, e i suoi stessi capolavori del passato. Per non citare i film di supereroi, che avranno anche sbancato al botteghino, ma tranne il primo Ironman e il primo Thor, sono dei film al massimo mediocri per un pubblico di bambascioni. Film uguali a sé stessi, con sceneggiature PENOSE sorretti da bravi attori che non bastano però a salvare dei prodotti spesso imbarazzanti. Dato che sono a casa praticamente immobilizzato per problemi alla schiena, passo dalla tv al pc e ho avuto l'infelice idea di guardare Alien Earth... definire spazzatura questa nuova serie (produzione Disney ma marchiata Hulu) è perfino nobilitante. Anche qui, un gruppo di dirigenti, a partire dalla Kennedy, ha pensato bene di ficcare ovunque una visione woke in modo forzoso, unitamente ad un politicamente corretto nauseante, il tutto non sostenuto da sceneggiature all'altezza, spesso fatta da idioti per spettatori altrettanto idioti. Risultato: una serie dopo l'altra di fallimenti clamorosi e, cosa ancor più incredibile, ancora insistono su questa linea nonostante le scoppole ricevute e che continuano a ricevere. L'apice di questo andazzo lo si è visto con Biancaneve senza i sette nani, no, creature magiche, no personaggi in CGI, no... mah, che pastrocchio. Di certo ci sono perdite stimate in quasi 2,5 miliardi di dollari (stima al ribasso) tra gli ultimi film e serie tv. Purtroppo questi numeri non sono serviti a cambiare le strategie (vedi appunto Alien Earth), segno che si tratta proprio di manager incapaci di capire il mercato, i consumatori e agire di conseguenza. Ciò di cui non mi capacito è perché non cambiano dirigenti, progetti e metodologie produttive. Rifare le cose allo stesso modo e pretendere che il risultato finale cambi è da folli. EDIT: questo discorso vale anche per Star Trek, con le orrende e improbabili avventure di Discovery o la più che mediocre Strange New World (si salva solo Lower Decks) o le millemila serie Marvel una più orrenda dell'altra. E' un trend che va avanti da un po' e non si vede la luce in fondo al tunnel. Stanno massacrando tutti i brand prestigiosi del passato per adeguarli alla "modernità", stravolgendoli completamente.
-
[Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
FInita!!! La traduzione finalmente è finita, compresa delle corpose appendici. Adesso una bella rilettura veloce, l'inserimento delle illustrazioni e, per finire, la traduzione delle mappe. Poi finalmente la pubblicazione. Dato che ho qualche problemino fisico (schiena bloccata e grosse difficoltà a stare al pc per un po' di tempo), faccio conto di mettere tutto online verso la fine di agosto, giusto in tempo per l'inizio della campagna di gioco 2025/2026. Al solito aggiornerò il primo post con i link al modulo.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Personalmente DETESTO la trasposizione di personaggi di successo dal videogioco al gdr da tavolo e viceversa. Ho amato (a amo tutt'ora) i vari Baldur's Gate, Icewind Dale, Neverwinter Nights, Il tempio del male elementale e ancor di più i vecchi titoli SSI, ma ho sempre odiato la presenza di Drizz't, Elminster (fortunatamente fanno solo dei camei proprio per gratificare i giocatori da tavolo e i lettori dei romanzi), e ancor di più detesto visceralmente la trasposizione dei vari Astario, Karlach, Cuorescuro ecc. Lasciateli stare in BG3, dove DEVONO essere, e non rifilateli in tutte le salse come fatto con Minsk. Il troppo stroppia, ma oggigiorno finché qualcosa funziona lo si spreme anche quando non c'è più linfa da estrarre, a testimonianza di un pubblico (leggi anche clienti) di pecoroni con zero senso critico ma vogliosi solo di seguire la moda del momento. Come direbbe verdone, tutto è eterno finché dura.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Si tratta dell'opinione di un utente che non ha nessuna base o fonte. Inoltre, in Hasbro sono si degli idioti, ma non fino a quel punto. Se decidono di cancellare tutto (sempre premesso che un'ambientazione è canonica fino a quando un gruppo di gioco ci mette sopra le mani), davvero rischiano di alienarsi del tutto i giocatori. E quindi addio mercato. Seguo regolarmente EnWorld e non ci sono notizia ufficiali o ufficiose in merito. Solo speculazioni, spesso e volentieri gratuitamente polemiche, da parte di utenti che "mio cuggino che è bisnipote della vicecuoca che lavora nella sottomensa degli uffici hasbro ha sentito che...". Il livello è questo. Il fatto che poi ficchino dentro quanto più possibile di Baldur's Gate 3 è scontato, dal momento che si tratta dell'unico titolo di successo a marchio D&D degli ultimi anni e sperano che ciò attiri chi ha giocato al videogame. Come già detto in precedenza, non è assolutamente detto che ciò avvenga, poichè si tratta di due tipologie diverse di fruizione. Al solito, i "geniacci" Hasbro invece sono certi che almeno il 50% di chi ha comprato il videogame si comprerò anche il gdr da tavolo (le stime di vendita erano nel report per gli azionisti pubblicato a giugno relativo al primo trimestre 2025; se lo trovo lo metto online ma credo di averlo già cancellato e non ho voglia di perdere tempo a cercarlo nuovamente in rete). La realtà è che vogliono sono tirare un sottilissimo filo che tenga alta la voglia dei giocatori in attesa di Baldur's Gate IV, che hanno detto si farà di sicuro ma non sanno nemmeno da che parte sono girati o da che parte iniziare, dato che ripetere lo straordinario lavoro fatto da Larian è talmente difficile che più di una software house ha già declinato l'invito a sviluppare il titolo, e da quanto si mormora in ambienti videoludici (anche qui sono solo voci, ma a rigor di logica dovrebbe essere così visto che BG3 deriva pesantemente dalla serie Divinity, di proprietà esclusiva Larian), a parte gli asset grafici, tutto il codice alla base di BG3 è di proprietà di Larian, che non lo ha lasciato in Hasbro, per cui chi si cimenterà dovrà fare tutto da zero!). Ultima pseudonotizia, sembra che la divisione videoludica di Hasbro, se non riuscirà a produrre qualcosa di decente entro il Q3 2026 cederà a Tencent la licenza esclusiva ed ufficiale per una durata di 10 anni, con l'obiettivo di far crescere il marchio in Cina. Questa potrebbe essere una soluzione per far conoscere il gdr cartaceo in un mercato potenzialmente enorme ma refrattario a questa tipologia di prodotto.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Non è fattibile. Dalla 4E in poi hanno massacrato i Reami, facendo un parziale ritorno al passato con la 5E. L'unica soluzione è far continuare la timeline dal 1372 (3e) ignorando quanto pubblicato dalla 4E in poi, romanzi compresi (che tanto fanno davvero pena).
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Per quanto riguarda i giochi di ruolo da tavolo è la prima volta che si assiste all'uso di "DLC". In sé l'idea potrebbe anche funzionare: l'editore non deve sostenere i costi fisici per la stampa, se i manuali sono ben fatti possono spingere l'acquisto dei manuali base (quelli in formato cartaceo) e non da ultimo, la percentuale di giocatori è circa 50% in presenza e 50% con tavoli virtuali, e quindi è molto diffuso l'uso dei pdf (io stesso, pur possedendo moltissimi manuali di AD&D uso regolarmente una chiavetta con tutta la produzione della fu TSR). Quello che non quadra, e dimostra che le aziende moderne siano davvero in mano a dei perfetti idioti, sono le modalità di vendita e i costi: se mi proponi il supplemento su Netherli a 10 euro lo compro (sempre se fatto bene), ma se me lo vincoli OBBLIGATORIAMENTE al prodotto fisico, me lo fai pagare in più (quando ormai tutti regalano la versione pdf di un manuale fisico acquistato) e lo fai pagare caro, stai pur certo che nel giro di una settimana ci saranno 100 copie pirata per ognuna venduta. Infine c'è da tenere presente che chi usa i VTT dovrà pagare di nuovo il prodotto implementato nel programma di sua scelta (fantasy grounds, Roll20, Foundry, ecc.) Quindi, per rispondere al tuo quesito Eumeo, direi proprio che gli incompetenti ai posti di comando di tante aziende moderno sono proprio degli incompetenti che pianificano tutto in base a numeri (che non contestualizzano) e analisi di mercato fatte su segmenti attigui ma non specifici (videogame, giochi di carte collezionabili) trattando questi mercati diversissimi tra loro come se fossero la stessa cosa. Morale della favola: chi è causa del suo mal pianga sé stesso. Nel giro di un paio d'anni credo che D&D come gioco di ruolo da tavolo subirà una brusca frenata se non addirittura interruzione. Anni fa Pathfinder si prese la corona, oggi ci sono molti pretendenti al titolo, su tutti quel (mediocre) prodotto di Daggerheart.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Se si vuol giocare una campagna ambientata nell'antico Netheril, tanto vale andare a riprendersi il boxed set di Arcane Age per AD&D, che è un signor prodotto perfettamente fruibile anche oggi con cambiamenti minimi da fare al volo.
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Interessante che siano andati a ripescare Netheril, ma continuo a vedere questi prodotti come "fuffa" negli occhi dei clienti. Un prodotto scaricabile elettronicamente e poi lo veni (a prezzo caro e salato) solo insieme ai manuali fisici? Se questa sarà la politica adottata per questi "DLC", bhé, questa linea non durerà a lungo.
- [Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
- [Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
-
[Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
Grazie! Se usi le regole 3.5, l'unico aspetto su cui dovrai lavorare saranno le di abilità. Per il resto, almeno fino alla volta dei drow, usa i mostri 3.5 al posto di quelli AD&D e sei a posto. Quando invece entrano in gioco i drow avrai un bel po' di lavoro da fare, perchè dovrai convertire i png, e non è proprio una cosa immediata.
- [Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
-
[Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
Quest'autunno cominceremo la grand campaign e per la prima volta la giocherò per intero dall'inizio alla fine. Per l'occasione alterneremo una sessione al tavolo e una online (due sessioni settimanali). C'è parecchia voglia di mettersi all'opera da parte di tutti. Ho già in mente alcune modifiche da apportare rispetto alla stesura originale in modo da assecondare lo spirito investigativo dei miei giocatori. Eventualmente metterò online anche queste variazioni.
-
[Avventura] GDQ1-7 - La Regina dei Ragni
Come al solito faccio alcune prove per vedere se l'avventura "gira come deve", e tanto per cambiare i miei giocatori si sono lanciati in un'altra sezione che sul modulo non c'è: ad un certo punto c'è un assedio delle forze di Lolth ad una fortezza. Nel modulo sono citati solo i numeri delle unità in campo e nulla di più. Che hanno deciso di fare i miei giocatori? "dai, giochiamo l'assedio!!!". Così mi sono ripreso in mano le regole del Companion di D&D e ne è saltata fuori una gran bella sessione. La prima parte giocata normalmente con i pg che dovevano oltrepassare le linee nemiche e raggiungere la fortezza, la seconda usando le regole di battaglia del Companion (che ad oggi, a mio avviso, rimane uno dei migliori manuali sul modo di gestire battaglie e fortezze con regole che sono una giusta via di mezzo tra complessità e velocità di gestione). Stavolta però non integro anche questa parte nel modulo. I master che vorranno far giocare l'assedio ai loro giocatori dovranno smazzarsela da soli 😜