Tutti i contenuti pubblicati da Archmage
-
Istruzione in D&D
Aggiungerei l'araldica visto che tutti i nobili hanno uno stemma, la danza e la capacità di suonare uno strumento musicale. La capacità di parlare in pubblico e convincere le persone delle sue idee, con le buone o con le cattive. Vorrei poi sottolineare che i nobili, sono figure di rappresentanza e si occupano quasi esclusivamente di politica o di godersi la vita grazie alle ricchezze e al potere di comando sugli inferiori (ricordate lo jus prime noctis?). A meno che non sia un interesse possiamo dire 'hobbistico' è difficile che un nobile si interessi di chimica/alchimia o di qualunque altra abilità non d'armi che richiedendo un impegno fisico o lavoro manuale sia poco confacente ai suoi nobili natali. Avrà di sicuro qualcuno che possa farlo per lui. (Sennò che nobile è?).
-
Le mie schede al master?
Ci mettiamo la i facendolo diventare un arciere, come suppongo qualcuno della ADC avrebbe dovuto suggerire? Per quanto mi riguarda, regole o non regole nessun arciere avrà mai 6 attacchi in 6 secondi, nemmeno se è elfo e ha appena finito di leggere la Chiamata degli eroi.
-
Le mie schede al master?
Quando giochiamo online le tengo qui dove tutti possono comodamente cosultarle e io posso aggiornarle quando serve. Altrimenti le conservo io. Non è una questione di fiducia o meno nei giocatori, è solo che essendo il master a preparare le avventure è più logico che sia lui a poter consultare le schede dei PG.
-
Unto
Dovendo parlare da un punto di vista chimico-fisico-regolistico non posso che quotare Mad Master, aggiungendo che il fatto che l'unto, da sempre nemico delle casalinghe e uno degli agenti più importanti e temuti della spectre dello sporco, non è detto che debba per forza a non bruciare o sprigionare fiamme di 15 metri, ma potrebbe anche bruciare in modo non eclatante, infliggendo un numero molto limitato di danni e avendo una percentuale molto ridotta di poter appiccare il fuoco a vestiti od oggetti.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Non vedo come il mero fatto di avere un comportamento erratico o sregolato possa bastare a decidere in modo univoco o perlomeno lineare non solo la classe, ma anche la razza... Umano, Guerriero per me è già una risposta accettabile alla domanda. EDIT: Quoto l'ottima risposta di Elin, arrivata mentre io ancora scrivevo la mia
-
Sfidare gli dei!
Indubbiamente da un punto di vista di forza brutta sicuramente. In "Jade Dragons & Hungry ghosts - Monsters from the East" pubblicato dalla Green Ronin c'è il Re delle Scimmie (Monkey aka Monkey King) che può fare da 1 a 1000 danni ad attacco (a sua scelta), ha 4 attacchi e può attaccare a corpo a corpo chiunque arrivi a vedere (anche se sta a 10 kilometri). Ah naturalmente c'è scritto che vince sempre l'iniziativa. Che sia fortino si capisce dal fatto che il CR dice "No Hope" (nessuna speranza).
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Mi associo alla corrente di pensiero che sostiene: se "+ picchiatori + party" perchè non sia ammissibile anche "cosa vuoi di più nel party?" "Un mago!". Se però sei deciso a cambiare io consiglierei il chierico visto che i picchiatori abbondano. I chierici poi sono graditi al GM perché sono ottimi per dare agganci per le avventure.
-
Scegliere una classe
No mai, perché il DM è trasparente al gioco e i PG non sanno nemmeno della sua esistenza. In base al contesto sociale, alle opportunità derivanti dalla casta o classe sociale a cui si è venuti ad appartenere, all'influenza di personaggi importanti, famosi o perfino leggendari e naturalmente ad un pizzico di fortuna. Il PG non ha altri parametri visto che è inconsapevole delle regole che vi sono dietro ogni classe. Quando ho iniziato le schede erano fatte da un semplice foglio A4 con solo una dozzina di numeri significativi sopra ed uno spazio per l'equipaggiamento e le magie. Non vi era quindi niente di infernale, visto che tra l'altro non vi erano nemmeno demoni e diavoli tra i mostri. Più che uno mi pari l'uomo dei sondaggi
-
Guerriglia
Oddio dipende dai PG, perché se sono delle specie di full plate complete vaganti con accessori offensivi simili più ad un guncannon che a un essere vivente questo dovrebbe risultare piuttosto evidente. Anche qui dipende da quanto è pressante l'elemento guerra nella campagna. Questo perché in caso di occupazione di un esercito in un territorio appartenente (prima dell'occupazione) ad una nazione nemica ogni uomo armato che non sia un soldato dell'esercito di occupazione è sospetto e passibile di morte in quanto minaccia per i soldati stessi. Quindi se i PG non mostrano apertamente di far parte delle truppe di occupazione potrebbero si essere attaccati meno facilmente dai guerriglieri ma subire attacchi, principalmente a distanza, da parte di truppe dalla loro stessa parte. E parlando di un mondo in cui ci sono i maghi non so se mi spiego...
-
Guerriglia
Non vorrei apparire molesto, ma penso che il punto di vista sia un'altro: la guerriglia è una strategia di logoramento, utilizzata da irregolari, formazioni partigiane o irriducibili parte di un esercito sconfitto contro un esercito vincitore o comunque inaffrontabile in campo aperto. Lo scopo di queste bande non è di attaccare frontalmente formazioni d'elite quali i PG potrebbero essere, ma piuttosto assaltare carri di salmerie, assassinare sentinelle, avvelenare pozzi. Se poi tendono delle imboscate o assaltano qualcosa non lo fanno per ammazzare e basta ma per creare un danno consistente, quindi prima di mettere in piedi lo scontro bisogna pensare a perché questo avviene. I membri della guerriglia potrebbero essi stessi sembrare inermi o perfino sembrare alleati e colpire in un momento improvviso e/o inaspettato. Solo una minima parte dei PNG sono suicidi, la maggior parte dei guerriglieri hanno famiglia e uno scarso desiderio di farsi uccidere, o catturare e torturare quindi non attaccano qualcuno che è evidentemente meglio armato e protetto di loro, a meno che la loro superiorità numerica non sia schiacciante.
-
Super sondaggio: migliore serie americana
A-Team su tutti. Grande George Peppard! Devo comunque protestare simbolicamente per la mancanza di The O.C. come opzione e per il mischiafrancesca di serie vecchie di 30 anni e nuove uscite.
- Folletti nel D&D??? Perché no?!
-
Rapporto dei danni rispetto alla taglia.
Ti anticipo che in linea di massima le regole di D&D di ste cose se ne fregano allegramente. Se un barbaro alto 1 metro e ottanta può avere gli stessi punti ferita di un tirannosauro anabolizzato perché uno Scassapuffo (nel senso del puffo che scassa i PG) non può farne gli stessi di un mezzorco, o anche di un orco 100% in buona salute o di un M1 Abrams se le sue abilità glielo permettono? Non mi accosto nemmeno al discorso che poi ti potrebbe colpire solo in una parte limitata del corpo (essendo piccolo e proabilmente non Yoda) perché sono certo che i moderatori potranno suggerirti dove trovare il famoso thread dell'elfo che tira al piede del nano sotto il tavolo e facendo 20 dovrebbe ucciderlo trapassandogli l'allucione. Detto questo credo già esistano a vario titolo, specialmente credo per archetipi o template regole che variano il danno a seconda della taglia, ma credo siano limitate a casi specifici e generalmente alle sole armi naturali. Comunque sono certo che ci sarà qualche esperto di D&D che potrà essere più specifico di me.
-
Elementali
Salve a tutti! Ero alle prese con la trascrizione delle nostre regole sulla magia elementale quando mi sono accorto che tale termine "elementale" non esiste sul vocabolario. Non so se sia già sorta questa domanda in passato (ho fatto una ricerca mi ha dato esito negativo) e so che è un discorso puramente accademico ma nel momento di mettere tutto per iscritto per me la cosa ha un significato. Ho consultato anche il companion di D&D e già allora l'elementale si chiamava così. Il vocabolario, fonte di saggezza e correttezza ortografica, dice però che secondo lui sarebbe giusto elementare. D'altronde se andiamo a consultare un qualunque vocabolario di inglese troviamo che in questa diffusa lingua alla parola elemental corrisponde la parola italiana elementare e non elementale. E allora quella famosa avventura del tempio ha a che fare con un male che va alle elementari o con uno sgrammaticamente elementale?
-
Arma autopotenziante a consumo di gemme
Anche se così come è impostato lo vedo un po' come quei giochi di ruolo x PC/console giapponesi in cui ogni personaggio usa uno stesso tipo di arma trovandone poi via via versioni sempre più potenti l'idea di fondo non è sbagliata. A mio avviso bisogna sempre analizzare i perché piuttosto che interrogarsi subito su come sia regolisticamente fattibile. E' evidente che un arma che ammazzando nemici si 'potenzia' (spiegherò in seguito il perché delle virgolette) ha un numero limitato di motivi di esistenza: 1. Ha a che fare con la magia del sangue o la negromanzia quindi acquista potere 'bevendo' il sangue dei nemici o 'facendo qualcosa' delle loro anime. Questo ne fa, almeno a casa mia un'arma non proprio buona e gentile. 2. Ha a che fare con qualche culto religioso o divinità e si 'potenzia' quando elimina qualche oppositore o nemico del culto o della divinità. Già questi tipi di origine ne limitano certo l'usabilità. (Magari ve ne viene in mente qualcuno migliore di questi, postatelo pure, che mi è sfuggito.) Parlando di potenziamento io non darei tanto un bonus fisso, quanto l'opportunità di usare un incantesimo per una volta, od ottenere per un tempo molto limitato (nell'ordine di qualche giro) un bonus migliore o particolare. Più nemici vengono eliminati tanto più il potere che si può liberare è potente. Ovviamente alcuni poteri saranno sbloccati solo da l'eliminazione di un certo numero di avversari potenti e non certo da un goblin zoppo armato col cucchiaio di legno da cucina. Sono certo che sul qualcosa-sourcebook si trova già qualcosa del genere quindi chi è più acculturato posti pure
-
Samurai Versione Anime
Non voglio sbilanciarmi sul se sia bilanciata o meno. Devo dire però che specie vista in chiave anime non trovo una grande originalità delle tecniche sono piuttosto banali e poco caratterizzanti la cdp. Sono sicuro che puoi fare di meglio
-
Allineamenti:Neutrale puro
Esiste una discussione sugli allineamenti che potrebbe essere d'aiuto qui. Per quanto mi riguarda penso che se ne possa fare tranquillamente a meno, ma volendo usarli un neutrale^2 dovrebbe essere un personaggio che mette se stesso al disopra di tutto il resto, sia da un punto di vista utilitaristico che filosofico.
-
Abilità per armi
Personalmente sono contrario all'inserimento di armi nucleari in un mondo fantasy. Per il resto condivido i pensieri di Dusdan e ritengo che l'unico modo in cui i miei giocatori potrebbero vedere un'arma del genere sarebbe dalla parte della lama dopo che hanno fatto arrabbiare il padre della divinità maggiore del loro pantheon. In poche parole secondo me: non dovrebbe esistere e anche se esistesse il tuo PG non dovrebbe possederla (in quanto ricompensa/tesoro di livello troppo elevato rispetto a quelli del suo), al massimo volendo essere buono come master potrei permettergli di sognare di averla.
-
Mezzodiavolo
La prima domanda che mi viene spontanea leggendo il libro sulla razza postato nel primo post è: ma se questo è solo un 1/2 diavolo, uno intero che poteri ha? E un 3/2 di diavolo? La seconda domanda che viene, leggendo alcuni 'poteri' è ma di che livelli si parla visto che è una razza? Mi pareva che dopo la prima edizione cose come elfo di 3° livello e simili fossero state superate... Da un punto di vista di attrattive come razza la trovo eccessiva da un punto di vitsa di poteri (vedi prima domanda) e terribilmente povera da un punto di vista di spunti di giocabilità. Gli unici due modi di giocarla che mi vengono in mente sono infatti: o lo spazzaneve da guerra o il tipo tormentato che cerca di trattenere (con poco successo, è ovvio) una parte della sua natura che aborre. Magari l'autore è rimasto affascinato da un qualche personaggio tipo Hellboy, ma ritengo che nel trasporre ciò che vogliamo in gioco tramite le regole è necessaria una certa gradualità: in fondo tante abilità e capacità per quanto innate vanno controllate per essere usate con competenza: è sempre un essere vivente non omniscente, e non un coltello milleusi svizzero animato.
-
Non sono d'accordo sulle minacce ai fianchi
Da un punto meramente oggettivo, colpire un umano che ci offre il fianco è più difficile rispetto ad uno che ci sta pienamente di fronte (sia che stiamo faccia a faccia sia che il bersaglio ci offra la schiena). Da un punto di vista banalmente pratico visto che D&D è un gioco di bonus collezionabili che fa delle semplificazioni rispetto alla realtà dei fatti alcune cose sono possibili ed altre invece no.
-
Danni da impatto e cadute
Allora. Visto che è rispuntato, ci tengo a sottolineare per tutti coloro che non si sono presi la briga di approfondire che la signora in questione (a cui auguro tutto il bene possibile) è precipitata IN un pezzo di fusoliera stando allacciata ad un seggiolino, e comunque si è procurata varie fratture. Questo non è evidentemente paragonabile a cadere a peso morto senza protezioni (leggi qualcosa che non è a stretto contatto col tuo corpo ma che è in grado di incassare l'urto), anche se si indossa una armatura di piastre+15. Anche se si gioca usando ambientazioni fantasy ad alto tasso di magia questo non significa che necessariamente tutti vogliano derogare dalle più basilari regole del mondo reale, specie quando non è la magia a modificarle. Magari per te non è molto importante, per me invece ad esempio lo è e quindi se un PG si butta (o viene buttato) da 50 o simile metri o si toglie 3 punti favore (e sopravvive perché sta caro a qualche entità divina) se li ha altrimenti gli altri del suo gruppo potranno fargli in quel punto una bella lapide, o trovare il modo di estrarre dal terreno i suoi resti martoriati e seppellirli altrove. Esistono vari modi di giocare e se ognuno è libero di seguire quello che preferisce, se lo diverte, è bene che controlli che vada bene anche per tutti gli altri che stanno giocando insieme a lui (o con lui se si tratta di un master) o stanno per farlo.
-
Abuso di potere
Eri ai livelli epici e non avevi nulla per fartela ricrescere in meno di 6 secondi? Che vergogna e mancanza di preparazione! I compagni del tuo PG avrebbero come minimo dovuto mozzargli anche l'altra e costringerlo a tornare a casa camminando sui ginocchi per punizione. Scherzi a parte sfortunatamente D&D è basato su alcune semplificazioni irrealistiche quindi è probabile che una povera bestiolina fatta d'ombra grande come un drago(!!) non sia in grado (scusate il gioco di parole non voluto) anche col tuo supporto di esercitare una forza tale su una tua gamba da staccartela di netto. Come minimo avrebbe dovuto avere Mozzare gambe migliorato. Ovviamente le regole se ci sono vanno rispettate e mostri e giocatori hanno diritto a pari opportunità. Mi aspetto quindi di trovare, una volta finito di scrivere questo post 2d6-2 messaggi di altri che ne citano a svantaggio o a vantaggio (ma propendo per la seconda) del barbaro ormai monco in questione.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Scusate se lo dico, ma secondo me è una stupidaggine. Cercare di spiegare logicamente qualcosa che è frutto di una semplificazione dovuta alla meccanica di gioco. Se mi alleno per 30 anni a tirare con l'arco saprò di certo tirare meglio di chi si allena da tre soli. Solo che sarebbe inaccettabile da un punto di vista di gioco far partire i personaggi di razze più longeve di livello più alto rispetto agli altri che vivono meno a lungo. Quindi visto che è D&D si deve accettare la semplificazione e portare pazienza. Non per essere pignolo, ma hai scordato almeno 37 anni bisestili.
-
Personaggi in cerca di personalità...
Quando creo un PNG la prima domanda è "Perché è ciò che è?" Se un oppositore dei PG è solo qualcuno contro cui combatteranno impegnarsi in questo senso ha poco significato, ma se quello che tu fai è più che farli combattere allora chiediti perché il tuo PNG è così come è ora. Quale percorso lo ha condotto alle sue scelte? Ha degli ideali? Degli obiettivi? Qualcuno/qualcosa che vuole proteggere o conquistare? Chi ama, rispetta, o spalleggia? Chi odia e chi disprezza o malsopporta? Chi sono i suoi nemici e su chi può contare? Chi potrebbe dispiacersi della sua morte o invece gioirne? E come dicevo prima qual'è il motivo per cui la risposta a tutte queste domande è una in particolare.
-
Greyhawk e il suo declino
Concordo con Yrael Narsh. Il problema di Greyhawk, era quello di essere come FR un ambientazione piuttosto 'generica'. L'ho adattata con piacere al nostro sistema ed ho letto, anche se non so che fine abbiano fatto, i libri del buon Gary Gygax (il nome vi ricorda qualcosa ?) su Gord il miserabile. Sono convinto che sia di gran lunga superiore a FR, che invece mi dà tanto l'idea di un qualcosa partito come: "ah esplorate lì? bene inventiamo una nazione a caso." Credo inoltre che se da un lato la pubblicazione di troppa manualistica aiuta i master con poco tempo, dall'altro sapere cosa c'è in ogni cm^2 di territorio è per me non solo inutile, ma anzi dannoso per la creatività. E, udite udite, ho saputo di master che hanno avuto critiche (ma si può?) dai giocatori che avevano più manuali di FR di loro perché un posto dove erano arrivati era diverso da come diceva il manuale. Meglio fare come a Mystara. Una bella mappa del mondo subito e poi tutto il resto se lo vuoi. Ma il marketing va in direzioni diverse... Quindi viva eberron con i suoi droidi ah no, scusate warforged... eppure io ero convinto di aver visto Luke da qualche parte... chissà quando faranno l'espansione che lo riguarda? Magari li chiameranno ForceWielders o chissà come e la principessa di certo non mancherà comunque.