Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dmitrij

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dmitrij

  1. Grazie! Conosco il Faerun a sufficienza e Omar non vede l'ora di incontrare un circolo di Hathran. Dimmi solo chi mi ha versato il conio, così so a chi devo salvare le chiappe. O provarci almeno. Scambio 2 chiacchiere con @Alonewolf87 per collegare un poco i due personaggi intanto.
  2. L'unica diplomazia di cui abbiamo bisogno pesa 14 chili ed è di buon acciaio nanico.
  3. Bene! Con Hobbes che si unirà a noi a breve siamo in 4 e non appena quest'ultimo e Dalamar avranno pronti i personaggi siamo pronti per cominciare. Approfitterei di questo tempo per riunire il party. Ognuno ha una storia personale, ma qui dobbiamo raccoglierlo e individuare una storia e un motivo per farli viaggiare insieme. Curiosità, il mio gruppo da tavolo con cui ho già iniziato questa campagna (e chissà se mai la finirò, data la distanza) è composto da un drow (ah!) ranger, un combattente psionico (ma dai!) nano, un chierico (e il nostro è appena arrivato) e... un mago. Noi abbiamo un warlock, ma non siamo troppo troppo lontani dai. La differenza è che mentre loro sono sostanzialmente buoni, voi avete scelto il lato oscuro*. Quindi all'opera, siete un gruppo di avventurieri mercenari e scavezzacollo affermato ormai, qual è il legame tra voi? Cortesemente caricate anche un'immagine del vostro personaggio nella galleria. Aiuta tutti a figurare in mente con chi stiamo ruolando. Cominceremo a Melvaunt, città sul Mare della Luna, nell'anno 1379DR. Gradisco che nessuno sia originario di questa città, similmente ai miei giocatori originali. L'attacco della campagna è ricalcato sull'avventura ufficiale Sons of Gruumsh, perché quella volevo giocare finché, come al solito, l'istinto mi ha portato prima a cambiarla in alcune parti, poi a ribaltarla come un calzino. Se qualcuno la conosce non si preoccupi, a parte una familiarità con l'introduzione presto le cose cambieranno. Naturalmente chi la conosce eviti di andare a leggersela proprio ora. * chi non conosce Don Zauker rimedi presto per cortesia.
  4. Aaaah ok ok allora davanti a sminare le trappole mandiamo te
  5. Grazie! Anche Omar è pronto ad amare Eowyn alla follia Indovinate da chi ho preso ispirazione...
  6. Praticamente ci ammazzeranno di trappole Il ranger di @GammaRayBurst ha qualche possibilità di salvarci le dita dei piedi?
  7. Nema problema. Piuttosto, mi rileggo i vecchi post o mi fai tu un'introduzione? Preferisco la seconda, non per pigrizia ma perché se il personaggio non c'era non credo sia tenuto a sapere cos'è accaduto ai futuri compagni di asventure.
  8. Per ora solo buoni propositi, nessuna proposta.
  9. ... e io sono la recluta Buonsalve a tutti, avatar nuovi e conosciuti
  10. Dmitrij ha pubblicato una immagine di una gallery in Immagini in La Guerra dell'Est
  11. Eh quella non posso, per me è "haram". Ma ho un grosso, grosso randello
  12. Ellebis L'aiuto reciproco è l'unica via per uscire vivi e vittoriosi da qui, Eric. Sei un valoroso, così come lo sono Andersson e Miyagi. Ti serve una pozione? Chiedo al guerriero sorridendogli esausta, pronta a donargli la mia fiala se gli servisse. Le mie energie sono quasi esaurite, facciamo alla svelta. @Tutti
  13. Lol ho invertito scusate
  14. Bene, Von (diciamo guerriero psionico) e Rock (Ladro purissimo) hanno le schede quasi pronte. Mi manca il warlock di @dalamar78 e un quarto personaggio. Chi è il coraggioso?
  15. Io ho fatto un caster! Da combattimento
  16. A posto! Scheda aggiornata e BG sistemato. Mi sono dannato l'anima per riuscire a far rientrare in qualche modo Quick Draw tra i talenti, ma aspetterà il 6° ().
  17. Hai citato una parte del mio discorso, lasciandone fuori un'altra che non può essere omessa. Di 100 maghi/chierici ne verranno fuori 10 soltanto se il giocatore si lascia attirare da quella barriera di lame/disintegrazione, perché sì, non c'entra niente con il concept, ma sono forti/utili/se è intelligente...". Oppure il mago specialista proprio non ce la fa a rinunciare a trasmutazione? Quanto al discorso sulle armi, sinceramente... no. Stiamo parlando di classi dove la magia definisce e, giocoforza, l'arma impugnata passa in secondo piano, se non in terzo. Nel mago l'arma riveste importanza solo se concept e costruzione lo prevedono (e si può benissimo fare). Per un personaggio che ha imboccato la via arcana, conscio di doverci dedicare tutto se stesso, ha senso. Il chierico è un personaggio che dedica anima e corpo ad una fede e che lo mostri anche attraverso simboli espliciti, tra cui l'arma, non mi pare niente di trascendentale. Ma anche qui, è questione di volontà del giocatore. La lista delle armi semplici è lunga e variegata. Poi se uno vuole lo spadone non ha voglia di spendere il talento di competenza per il proprio chierico perché non è funzionale, sinergico o quant'altro benissimo e legittimo, ma non diamo colpa al chierico. Sui talenti. Il mago li ha. Il chierico effettivamente no e sarei pure d'accordo a dargliene (divini) come sono stati dati al mago. In pathfinder talenti poi se ne prendono in abbondanza. (Inoltre resta la questione di bilanciamento: sono fullcasters per gli dei, quanto forti volete farli diventare ancora?). Se contestiamo classi come il chierico o il mago perché non hanno abbastanza talenti e non possono impugnare asce naniche e catene chiodate (in realtà possono, sono ad un talento di distanza), beh allora siamo fuori strada. Il problema non è la mancanza di possibilità personalizzazione. E' il giocatore che 9 volte su 10 fallisce il tiro su volontà contro powergaming.
  18. Ottimo grazie. Nel frattempo, momento curiosità sulla scelta del nome del personaggio Alhena.
  19. Un'altra cosa: qual è la cultura generale intorno ai mutanti? come sono nati? come si sono diffusi? sono perseguiti dalla legge o soltanto perseguitati dalla diffidenza del popolo? ci sono episodi rilevanti nella storia recente che li vede coinvolti? Mi trovo in difficoltà a decidere come Alhena reagisce alla presenza dei mutanti, e qual è il suo pensiero di fondo su di loro.
  20. Alhena E voi non siete altrettanto bravi a muovervi nei bassifondi? Sono la vostra casa e avete già dato prova di sapere comparire e sparire a piacimento. Chi sospettate? Non sono molto convinta dalla faccenda. E non sono molto convinta da questa gente, che fa leva su un senso di compassione che non sappiamo meritato, e che si finge derelitta quando è evidente che hanno più forza e ricchezza di noi messi insieme.
  21. Per quanto la campagna attiri enormemente, faccio volentieri un passo indietro, un po' perché una campagna morta in cui giocavo è resuscitata (e una nuova è in avvio), un po' perché mi piace l'idea di non complicare ulteriormente la scelta a @Thorgar, con il quale tra l'altro presto sarò compagno d'avventura altrove. Buon gioco!
  22. Bentornato @Lamadanzante, Alhena c'è.
  23. Penso che dal momento che mago e chierico sono incantatori totali, la loro chiave di personalizzazione risieda soprattutto nella lista incantesimi. Scuole, domini, in parte anche la scelta della divinità, sono accessori alla caratteristica e forza principale: la magia. E' lì che vengono definiti e personalizzati. Ed è lì che il buon giocatore realizza il suo sforzo di personalizzazione rinunciando a quell'incantesimo che sì, è forte e può accedervi, ma non ha a che fare con il personaggio che ha creato. Questo è solo un atto di volontà di chi gioca. Personalmente poi non sono un amante di inspiration points, reservoir points e meccanismi simili introdotti con alcune classi, così come non sono mai riuscito a farmi piacere il factotum in 3.5. Mi sembrano abilità che, improvvisamente e con poca eleganza, la classe tira fuori dal cilindro del design come se si trovasse un mucchietto di monete in tasca, o per terra. Quanto al ladro, credo che interpretarlo come un semplice skillmonkey, una classe basata sull'uso delle abilità, sia limitativo, visto che il "contenitore" ladro include anche archetipi più orientati al combattimento. Perché un assassino non è necessariamente uno skillmonkey, ad esempio. Insomma, l'attacco furtivo è altrettanto caratterizzante del ladro quanto le sue skills. Se poi all'investigator danno una progressione da "furtivo" uguale e la chiamano "studied strike", a me pare molto più un'obbrobrio questo. Mi rendo conto che sono pensieri molto personali comunque come quelli di ciascuno, del resto. Pensa che neppure l'osannato magus mi piace più di tanto ,così come non mi è mai piaciuto il duskblade, per la loro insistenza nel definire gli ibridi marziali/arcani come gish, quando il gish è solo una delle possibili declinazioni.
  24. Ecco qui il soldato! Una lama capace, intelligente e fedele. Al giusto prezzo s'intende... Un mercenario, quelli di cui la guerra ha sempre bisogno. Un figlio di buona donna, un po' canzonatorio, ma di quelli che vuoi al tuo fianco perché la lama la sa usare. E non se la cava male nemmeno in quegli ambienti meno raccomandabili, quando c'è da raccogliere la soffiata giusta. Da arruolare, senza esitazione! Soddisfatti o rimborsati. Parola d'onore!! E' un personaggio a cui terrei dare una seconda chance, dopo che in passato venne sedotto e abbandonato (dal dm). PS Ha bisogno di qualche pennellata faeruniana (e di essere livellato al 3°), ma a questo si rimedia.
  25. La qualità del lavoro di Dm e giocatori è evidente e merita un tentativo. Un paio di giorni e farò la mia proposta.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.